Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« E i nostri governanti ma...SOMMARIO SETTIMANALE 16/... »

Il governa smantella la divisione che tutela la salute e sicurezza dei lavoratori. Non ci sono soldi per tale facezia

Post n°8012 pubblicato il 23 Luglio 2013 da cile54

Il Ministero del Lavoro svuota la tutela della sicurezza

 

Napolitano ’monita’ spesso sulla prevenzione di incidenti e infortuni sul lavoro, ma i politici fanno di tutto per smantellarla. Ha iniziato nel 2009 il governo Berlusconi indebolendo il Testo Unico 81 del 2008, provocando le ire degli operatori della sicurezza e dei sindacati. Si disse: vengono agevolati gli imprenditori, che rischiano di meno di fronte alla legge. Il governo Letta, uomo del Pd e quindi in teoria dalla parte dei lavoratori, ha introdotto nel “decreto del Fare” un ulteriore indebolimento della tutela dei lavoratori in materia di salute e sicurezza. Ad esempio, chi ha partorito il decreto ha previsto l’eliminazione del Duvri, un importante documento di valutazione dei rischi. Ora stanno cercando di metterci una toppa.

Ma un altro colpo viene dal Ministero del Lavoro. Il 13 agosto scade il contratto del direttore della Divisione salute e sicurezza sul lavoro, Lorenzo Fantini, che ricopre il ruolo da 10 anni. Motivo? Non ci sono soldi da spendere. Bisogna tagliare per la “spendigreview”. In pratica, svuotano l’attività di uno dei settori nevralgici del ministero. Ciò significa che bloccheranno i lavori delle commissioni permanenti che emanano lineee guida per gli operatori del settore, oppure l’elaborazione dei decreti attuativi del Testo Unico 81.

Napolitano spende poca energia quando invoca – sempre e solo a parole – la tutela dei lavoratori, ogni volta che muore un operaio nei cantieri. Forse stavolta dovrebbe prendere carta e penna e scrivere al capo del governo, Enrico Letta, e chiedere spiegazioni in merito all’operato del ministro Enrico Giovannini sullo smantellamento della divisione che tutela la salute e sicurezza dei lavoratori. Una roba si sinistra, caro presidente.

BLOG di Enzo Di Frenna

Giornalista e vicedirettore Streamit Tv

22/7/2013 www.ilfattoquotidiano.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963