Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Non c’è un programma di ...Lotta continua per la vi... »

Libro di Ilaria Cucchi "Comincio a credere che la giustizia non arriverà mai, da sola indipendentemente"

Post n°8208 pubblicato il 23 Ottobre 2013 da cile54

Perché non possa più accadere

Il contributo di Ilaria Cucchi chiude simbolicamente la cronaca dei sette giorni trascorsi da suo fratello Stefano nelle stanze dello Stato, e ricostruiti puntigliosamente nel libro Mi cercarono l'anima. Storia di Stefano Cucchi (Altreconomia edizioni, in uscita il 22 ottobre 2013). Ed è una conclusione amara, che affronta senza ipocrisie l'aspetto centrale che si ritrova nelle tristi storie degli “arrestati della notte”: l'esposizione pubblica del dolore da parte dei familiari. Uno strumento in realtà non voluto, temuto, a cui doversi rifare per costringere gli altri a guardare. (Duccio Facchini)

 

Perché non possa più accadere

Per non rassegnarsi. Dedicato a tutti quelli che “se la sono cercata”

Detenuto in attesa di giudizio. Forse l’aveva combinata grossa Stefano. Ma dobbiamo dire forse, perché per lui nessun processo è mai stato celebrato. È morto di “giustizia”, molto prima della data fissata per l’udienza da quel giudice che per un’ora non lo aveva neanche guardato in faccia. Ignorando sul suo volto i segni più visibili del pestaggio appena subito, non cogliendo la sof- ferenza nella sua voce. E negandogli gli arresti domiciliari perché considerato un “albanese senza fissa dimora”. Se quel giudice e tutti i presenti e tutti coloro, tantissimi e tutti appartenenti alle nostre istituzioni, che nei giorni successivi hanno avuto contatti con lui avessero guardato oltre il pregiudizio, oltre un’ottusa gerarchia che definisce alcuni come “ultimi” di cui non occuparsi, il corso degli eventi sarebbe stato diverso. Forse. Quanti dubbi, quante domande che restano appese. In un sistema, quello della giustizia, tutto teso a nascondere, o a sminuire in maniera imbarazzante quando proprio è impossibile negare, le responsabilità delle istituzioni e dei loro appartenenti. Stefano era un essere umano, ma negli ingranaggi della giustizia e prima ancora nell’immaginario della società benpensante questo viene dimenticato. Per quel meccanismo tanto crudele quanto emblematico di colpevolizzazione della vittima. E come lui tanti altri.

 Ci sono tante vite, simili a quella di Stefano che ogni anno terminano nelle nostre carceri, nei commissariati, ad un posto di blocco, nei Cie. Storie spezzate che a volte hanno un nome, un volto, una famiglia alle spalle, altre che si perdono in un oblio di in- differenza. E ancor più sono coloro che sistematicamente, negli stessi luoghi, subiscono soprusi, con una consuetudine che fa rabbrividire. E nell’indifferenza generale di quella società che vuole in qualche modo autoproteggersi ripetendosi - consapevolmente o meno - che in fondo “se la sono cercata”. E anche l’indifferenza finisce con l’essere una forma sottile, vigliacca e diffusa di tortura e di complicità.

 Un cittadino comune forse ha davvero pochi strumenti di fronte a questo. Ma il primo e il più potente, ed anche il più difficile, è trovare la forza di ribellarsi alle mille ipocrisie che di volta in volta vengono spacciate per verità assolute. Questo costa fatica e sofferenza, nel dover rivivere gior- no dopo giorno quello stesso dolore, nella disperata ricerca del riconoscimento di quel dolore e di quel sopruso subito, ma evidentemente per molti di coloro che amministra- no la giustizia, questo conta poco.

 Conta davvero poco se in quelle aule di tribunale proprio noi che siamo le vittime di un sistema sbagliato, e che no- nonostante tutto continuiamo a credere in una giustizia che di fatto molto spesso ci abbandona, veniamo trattate come se fossimo i colpevoli. Disarmati, mentre i nostri morti - dei quali con ogni mezzo cerchiamo di difendere il ricordo e la dignità - vengono messi sul banco degli imputati. E nell’andare avanti capita che a volte ci sentiamo persi- no in colpa, nell’umano dubbio di tormentare la memoria dei nostri cari.

 Non potrò mai dimenticare quando - Fabio Anselmo - la persona che nella nostra vicenda ha fatto la differenza, mi chiese di scattare quelle foto che ormai sono di dominio pubblico. Mia madre continuava a ripetere tra le lacrime che Stefano non avrebbe voluto farsi vedere in quelle condizioni terribili. Ed io le rispondevo che mio fratello non sarebbe dovuto finire in quelle condizioni. Che solo questo contava. Oggi continuo ad interrogarmi sulle ragioni per cui la mia famiglia ha dovuto fare quella scelta. Per quale motivo se quella notte, in preda alla disperazione, non avessi cerca- to proprio quell’avvocato, Stefano sarebbe inesorabilmente morto di morte naturale. E comincio a pensare che, gesti che nessuno di noi è tenuto a fare, che nella vita mai vorrebbe fare, come l’esposizione perenne del proprio dolore, siano i soli strumenti che ci restino per poter aspirare ad un po’ di giustizia.

 Comincio a credere che la giustizia non arriverà mai, da sola indipendentemente, sulla base dei principi sanciti dalla Costituzione, ma che solo attraverso quei gesti e quei percorsi che ti marchiano la carne, il vuoto, il silenzio, l’indifferenza e la rassegnazione, potrebbero essere rotti.

Ilaria Cucchi

22/10/2013 www.liberazione.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963