Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Quando le persone si inc...>>>> SOMMARIO INSERIMENT... »

Il web in un Paese in cui l'ex primo ministro possiede tre reti tv e dove un partito importante ha come leader un comico?

Post n°8747 pubblicato il 31 Marzo 2014 da cile54

Perché su Facebook ce le beviamo proprio tutte

Il caso del fantomatico senatore Cirenga e il presunto "fondo per i parlamentari in crisi" durante il governo Monti è stato usato dalla Northeastern University di Boston per studiare il virus dei falsi sul web. "Colpa della confusione tra notizie e intrattenimento"

È passato più di un anno e forse non molti ricordano la sollevazione popolare contro il disegno di legge del senatore Cirenga.

Era la fine del 2012, e già si percepivano forti gli scricchiolii del governo Monti, quando su Facebook è apparso un appello che ha immediatamente raccolto decine di migliaia di adesioni. E come non indignarsi all'idea che, in un'Italia più che mai in crisi, il senato avesse approvato, con 257 voti favorevoli e 167 contrari, l'istituzione di un “fondo per i ‘parlamentari in crisi’ creato in vista dell’imminente fine legislatura” con uno stanziamento di 134 miliardi di euro? Peccato che fosse tutto falso: inesistente il disegno di legge, inesistente il parlamentare Cirenga, sbagliato il numero dei senatori (422 contro i reali – almeno per ora – 315, più i 4 senatori a vita), del tutto assurda infine la cifra stanziata, in base alla quale ogni senatore avrebbe ricevuto una faraonica buonuscita di 500 milioni di euro.

Forse proprio per le dimensioni macroscopiche della bufala, l'“affaire Cirenga” è stato scelto dal Laboratory for the Modeling of Biological and Socio-Technical Systems della Northeastern University di Boston come caso da analizzare per una ricerca intitolata L'attenzione collettiva nell'era della (dis)informazione. Obiettivo del lavoro, condotto dalla fisica di origine rumena Delia Mocanu, con l'aiuto – tra gli altri – di due italiani, Luca Rossi e Walter Quattrociocchi, studiare il modo in cui le informazioni vengono “consumate” dagli utenti dei social network, in margine a un dibattito politico come quello italiano. O se si preferisce usare la più cruda definizione di Joshua Keating su Slate, «capire come mai i tuoi stupidi amici di Facebook possono essere così creduloni».

Il risultato della ricerca è particolarmente interessante, e non potrà non piacere a chi ritiene che l'informazione tradizionale sia ancora la migliore, o comunque la più solida e attendibile: quello che è emerso, infatti, è che a cadere nella trappola dell'appello Cirenga, sono stati soprattutto coloro che, non fidandosi dei giornali o della televisione, preferiscono cercare le notizie da fonti “alternative”.

Per condurre lo studio, Mocanu e i suoi collaboratori hanno diviso gli utenti in tre gruppi: quelli che attingono le informazioni dai siti di organizzazioni politiche, coloro che invece hanno come riferimento quotidiani di carta o online e telegiornali, insomma la stampa mainstream, e infine i diffidenti a oltranza, che preferiscono cercare altrove le loro fonti, in pagine web che disseminano informazioni controverse, spesso prive di solide basi d'appoggio e a volte in contraddizione con la stampa “ufficiale”. Sono proprio questi ultimi a essere più inclini a condividere contenuti falsi, in una percentuale – 56 per cento – doppia e tripla rispetto a quella registrata negli altri due gruppi (rispettivamente 26 e 18 per cento).

Con una certa (fondata) perfidia Keating nota che «forse l'Italia, un paese il cui ex primo ministro possedeva tre importanti reti tv e dove un partito importante ha come leader un comico, non è il posto giusto per studiare il fenomeno», visto che da noi «la linea fra notizia, intrattenimento e propaganda è più sfumata che altrove». Ma lo stesso Keating riconosce che le bufale prosperano anche sul suolo americano e che c'è qualcosa di giusto nell'idea «che i critici più feroci dei media mainstream sono spesso i consumatori più acritici delle fonti alternative». Un'affermazione su cui i complottisti di tutto il mondo farebbero bene a riflettere almeno qualche minuto prima di condividere la loro ultima scoperta.

Maria Teresa Carbone

21/3/2014 http://www.pagina99.it/

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963