Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« SOMMARIO GIUGNO... SOLO 4 INVECE DEI DI... »

AMBIENTE E SALUTE A BRINDISI

Post n°1339 pubblicato il 14 Giugno 2008 da cile54

QUAL’E’ IL PREZZO DELLO SVILUPPO FORZATO?

Non hanno voluto

Avremmo voluto sapere qual è stato veramente il prezzo che Brindisi ed i suoi abitanti hanno pagato per la loro industrializzazione, “per il loro sviluppo”.

Avremmo voluto sapere cosa è stato realmente acquistato con quel prezzo.

Avremmo voluto sapere chi lo ha deciso. E dove. E cosa ha avuto, ognuno di costoro, in cambio del prezzo che ha fatto pagare ad una città lontana. Ad una popolazione affamata di lavoro. Che aspettava l’industria, “il progresso”, la fine delle privazioni, delle migrazioni.

Avremmo voluto sapere chi ha deciso, e dove, che quel prezzo non andava rivelato a nessun costo a coloro che lo stavano pagando, a coloro che lo avrebbero pagato. Il perché, no: lo conosciamo già, anche senza processi. È sempre lo stesso, a Venezia come a Brindisi, a Monfalcone come a Taranto: si chiama profitto.

Avremmo voluto sapere chi ha avuto per primo l’idea del patto di segretezza; il giuramento tra i padroni della chimica mondiale, a partire dalla “nostra Montedison”, di non svelare a nessuno il segreto del cvm, il loro segreto. I giuramenti della Sacra Corona Unita sono venuti dopo quel giuramento. E hanno fatto meno morti. Anche se hanno portato più persone in galera.

Avremmo voluto sapere chi ha applicato nel petrolchimico di Brindisi l’ordine perentorio del padrone della chimica italiana per tanti anni, del padrone della Montedison ai suoi sottoposti: “manutenere il meno possibile”.

Avremmo voluto sapere quante vite umane, quante vite operaie si sarebbero potute salvare, se quell’ordine non fosse stato eseguito. Come tanti altri ordini di quel tipo.

Avremmo voluto sapere perché alcuni scienziati dicono che l’unico tumore che provoca il cvm è l’angiosarcoma epatico: il tumore più raro.

Avremmo voluto sapere perché quasi tutti questi scienziati, in un modo o nell’altro, hanno avuto rapporti con l’industria. Hanno avuto soldi.

Avremmo voluto sapere perché alcuni scienziati hanno con la scienza lo stesso rapporto che un pizzaiolo ha con la pizza: la fanno come chiede il cliente.

Vorremmo sapere perché due magistrati della Repubblica hanno creduto a questi scienziati.

Avremmo voluto sapere chi ha rovinato la vita, chi ucciso qualche decina, qualche centinaio di lavoratori del petrolchimico di Brindisi.

Avremmo voluto. Avremmo dovuto. Avremmo potuto.

Non hanno voluto.

Stefano Palmisano

Fasano, 8\6\2008

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963