Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Italia anno 2010. Un lab...Daspo e arresti preventi... »

Liberi di manifestare la nostra condizione di esclusi da un futuro dignitoso. Appello scritto da lavoratrici e lavoratori

Post n°4145 pubblicato il 19 Dicembre 2010 da cile54

NO alla criminalizzazione del movimento studentesco!

        Come lavoratrici e lavoratori, pur appartenenti a differenti percorsi politici e sindacali, abbiamo partecipato alla mobilitazione del 14 Dicembre e abbiamo condiviso le rivendicazioni che la piazza ha espresso a gran voce in un coro formato da studenti e precari, insegnanti e ricercatori, lavoratori del pubblico e del privato, immigrati e disoccupati.

        La piazza del 14 Dicembre ha dimostrato che le mille vertenze contro i licenziamenti e le chiusure aziendali, per la difesa del salario e per un accesso al reddito si possono e si devono saldare con le lotte per la sopravvivenza della Scuola Pubblica e dell’Università, per lo sviluppo di Scienza e Ricerca autonomamente dalle logiche aziendalistiche, per la salvaguardia dei territori dalle devastazioni ambientali, per il diritto a una casa per tutti.

        Voci differenti che, per una volta, si sono sentite unite nella lotta per il nostro futuro e dignità che ora Governo e Confindustria ci vogliono negare. Un’opposizione corale contro le politiche basate sulla prevalenza della logica del profitto per pochi a scapito dell’interesse di molti.

        Non pensiamo che con queste manifestazioni siano risolti i problemi dei rapporti di forza che in questo paese sono da anni sfavorevoli ai settori sociali subalterni, così come non pensiamo che si sia ancora battuta l’egemonia reazionaria che fa leva sulle paure della crisi che fomenta continuamente una guerra tra poveri contro i più deboli. Però un segnale di vera opposizione sociale alla crisi e alle politiche di austerity è stato dato e lo dobbiamo rivendicare fino in fondo.

        Per questi motivi in questo momento dobbiamo condannare fermamente la repressione indiscriminata e ogni tentativo di criminalizzazione che sta colpendo decine di giovani e giovanissimi che insieme a decine di migliaia di persone hanno cinto d’assedio quei palazzi di un potere corrotto e irresponsabile, delegittimato al di là degli inciuci e degli scambi di poltrone e totalmente incapace di programmare un futuro dignitoso per la stragrande maggioranza dei lavoratori, dei giovani precari e delle donne senza futuro.

        Per gli stessi motivi esprimiamo tutta la nostra vicinanza ai giovani arrestati e portati in Tribunali che si dimostrano celeri nel “giudicare” sommariamente questi ragazzi, mentre sono sempre lenti e permissivi verso i rappresentanti del parlamento indagati e verso gli omicidi sul lavoro come quello alla Thyssen-Krupp.

        Ora sono stati quasi tutti rilasciati tranne uno. Tutti però subiranno a brevissimo un processo con accuse gravissime. Non abbasseremo quindi il livello di attenzione e chiediamo sin da subito il pieno proscioglimento.

        
RIBELLARSI E’ GIUSTO! Oggi non è una frase fatta, ma un qualcosa che rende il senso preciso della situazione.   L’opposizione parlamentare è paralizzata e se non lo facciamo noi non lo farà nessuno al posto nostro: che se ne vada Berlusconi e tutte le cricche parlamentari che vogliono sostenere le politiche confindustriali di tagli, licenziamenti e zero diritti. Noi siamo con la ribellione di questa generazione, al di là di incidenti che possono essere evitati solo dalla fine delle zone rosse e da una politica alternativa a quella attuale.
Giù le mani dai diritti
Riprendiamoci il nostro futuro
No alla criminalizzazione del conflitto sociale
No allo nuovo patto sociale
Per uno SCIOPERO GENERALE vero e unitario

Per adesioni: tutti.liberi@yahoo.it

Mettiamoci la faccia – mettiamoci la firma - nome - cognome - lavoro - sindacato - città

prime adesioni

Virginio Pilò, CUB Università di Bologna; Franco Cavallo, Cobas Inpdap (Roma); Luca Climati, RSU USB Inpdap (Roma); Cristiano Baglioni, RSU Filcams Cgil Cimac (Roma); Enrico Brunori, FP-Cgil Inpdap (Roma); Luigi Paolini, USB Inpdap (Roma); Concetta Morelli, USB Inpdap (Roma); Luciano Picerni, delegato Fiom CGIL Potenza; Lidia Undiemi, Associazione Nazionale Lavoratori Esternalizzati (Palermo); Massimo Sanna, FP-Cgil Inpdap (Roma); Alessandra Landini, USB Agenzia Entrate (Roma) Andrea Fioretti, RSA Flmu-CUB Appalti Sirti (Roma); Nando Simeone, RSA Filcams CGIL Farmacap (Roma); Massimiliano Murgo, Flmu-CUB Marcegaglia Buildtech (Milano); Riccardo De Angelis, RSU Flmu-CUB Telecom Italia (Roma); Daniela Cortese, RSU Snater Telecom Italia Sparkle; Alessandro Perrone, cassaintegrato FIOM Cgil Eaton Monfalcone (GO); Riccardo Filesi, Cassintegrato Alitalia Cub Trasporti; Eugenio Trebbi, RSU HP Filcams CGIL; Fabrizio Cottini, FIOM-CGIL Sielte (Roma); Sante Marini, FIOM-CGIL Alcatel Alenia; Maurizio Bacchini, FIOM-CGIL Baxter S.p.A (Roma); Marina Citti, CGIL Menarini S.p.A. – Pomezia (RM); Maria Vittoria Molinari, presid. Coop. Sociale (Roma); Federica Mecchi, USB Inpdap (Roma); Paolo Ventrella, RSU Fiom CGIL Ferrari Modena; Mikaela Petrocchi, RSA Cub Trasporti Alitalia; Nunzia Arcodia, RSU Flaica-CUB Metro Cash&Carry; Ettore Pasetto, RSU FIOM Cgil ElsagDatamat; Raffaele Argenta, operaio FIOM Cgil Fiat Mirafiori; Gualtiero Alunni, comitato “NO CORRIDOIO Roma-Latina”; Giuseppe Martelli, Segretario Intercategoriale Usi-Ait Federazione di Roma; Roberto Martelli, Rsa-Rls Usi-Ait Soc. Coop. Sociale Aspic (Roma); Serenetta Monti, RSU Usi-Ait Zetema Progetto Cultura (Roma); Gianmaria Venturi, Rsa/Rls Usi-Ait Coop. Sociale 29 Giugno (Roma); Vincenzo Salvitti, Rsa/Rls Usi-Ait Azienda Speciale Comunale Farmacap (Roma); Mauro D’Addetta, studente Ancona; Marco Trasciani, USB Cai-Alitalia; Monja Marconi, insegnante precaria (Roma); Riccardo Arena, RSU Flmu CUB Engineering Ingegneria Inf.; Donato Romito, RSU Unicobas Scuola Pesaro; Liliana Conicella, Flaica CUB Vivenda; Alessandro Leoni, FP-Cgil dipendente “Regione Toscana” (Firenze); Fulvia Benozzi, USB Agenzia Entrate (Venezia); Mario Pittella, operaio Edicart Rho (MI); Danilo Ruggieri, libraio (Roma); Renato Caputo, docente (Roma); Elena Fossati, lavoratrice autonoma Villasanta (MB); Cecco Sabuzi, operaio Alitalia (Roma); Flavia Fornari, RSU Cgil Cinema Moderno “The Space” (Roma); Federico Rossetti, RSU SLC Cgil Telecom Italia; Federico Giusti, RSU Cobas Comune di Pisa; Maurizio Timitilli, RSU Flaica CUB Widex Italia S.p.A. Pomezia (RM); Antonello De Berardinis, Cai-Alitalia (Roma); Cesare Albanese, Cassintegrato Alitalia; Laura Giovagnoli, Cai-Alitalia; Vania Pacifici, Cassintegrato Alitalia Cub Trasporti; Laura Bergamini, RSU USB Comune di Parma; Matteo Orlando, cameriere Cerveteri (Roma); Roberto Villani, Cobas Scuola (Roma); Patrizia Angiari, USB cassintegrata Alitalia; Fabio Opimo, RSU SLC Cgil Telecom Italia; Roberta Carducci, USB Cassintegrata Alitalia; Gabriella Petrarulo, Cassintegrata Alitalia; Barbara Ricci, Cai-Alitalia; Beniamino Caputo, Ricercatore Precario; Alessandro Fico, RSU FIOM Cgil Irinox spa Conegliano (TV); Ilario Germinario, ASIA USB Grosseto; Andrea Martocchia, consulente tecnico-scientifico Bologna; Serena Marchionni, bibliotecaria Università di Bologna; Paola Liberto, FP-Cgil Arci Solidarietà; Grazia Francini, infermiera Grosseto; Andrea Germinario, operaio Grosseto; Maria Germinario, studentessa Grosseto; Ferdinando Francini, pensionato Grosseto; Ilona Ferretti, pensionata Grosseto; Maria Letizia Maggio, Cassintegrata Alitalia; Rossella Gluidotti, USB cassintegrata Alitalia; Federico Sciarpelletti, RSU SLC Cgil Vodafone; Francesca Roncacci, RSU SLC Cgil Vodafone; Yuri Apostolou, RSU FIOM Cgil SPI (Parma); Licia Pera, USB Sanità (Roma); Giorgio Ellero, operaio subappalto Fincantieri (Trieste); Felice Dileo, RSU Natuzzi (Bari); Walter Aiello, ferroviere dirett. prov.le FILT-CGIL Parma e vice-presid. Dirett. Reg.le FILT-CGIL Bologna; Sandro Giacomelli, Cobas Lavoro Privato di Pisa; Osvaldo Celano, RSU FIOM Cgil Marcegaglia Buildtech (Milano); Stefano Fedele, lavoratore Agile ex-Eutelia Roma; Francesco Cori, Coordinamento Precari Scuola (Roma); Francesco Caputo, Coordinamento Precari Scuola (Roma); Paolo Agrestini, operaio edile Cerveteri; Augusto Agrestini, operaio Cerveteri; Moreno Idili, ferroviere Or.SA. Gallese (Viterbo); Stefano Micheli, RLS CGIL Lazioservice Spa Rocca Sinibalda (RI); Pasquale Ambrogio, Rsu/Rls FIOM Cgil Frigostamp spa Bruino (TO); Giorgio Severi, RSU Unicobas Scuola S. Orso (Fano); Mario Viola, Cgil Medici; Francesco Fumarola, Flmu CUB Atesia Almaviva (Roma); Vincenzo Abbatantuono, Ultrasblog Torino; Antonello Tiddia, operaio RSU CGIL Carbosulcis Sant’Antioco (CI); Teresa Falsetti disoccupata (Cosenza); Maria Carmela Salvo, docente precaria GILDA Fanna (PN); Maria Leonarda Notarangelo, insegnante Coordinamento Precari Scuola (Roma); Massimo Di Pietro, Cobas Telecom Italia; Sebastiano Salis, operaio Unione Sindacale di Base Anagni (FR); Pierluca Parodi, impiegato (Milano); Lia Didero, FP-Cgil Fano; Emanuele Buono, operaio cassaintegrato Slai Cobas FIAT Pomigliano (NA); Carmela Zincone, RSU SLC Cgil Napoli; Francesco Furnari, RSU FIOM Cgil Numonyx Catania; Riccardo Tranquilli RSA Fisac CGIL Fonspa Roma.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963