Creato da socialismoesinistra il 28/06/2008
Rivista di approfondimento culturale e politico dell'Associazione SocialismoeSinistra
|
|
LA RIVISTA TELEMATICA
Siamo Socialisti convinti che la crisi delle economie dei paesi sviluppati abbia ormai assunto i caratteri di una vera e propria crisi di sistema, tale da incrinare la fiducia collettiva in un futuro caratterizzato dai livelli di garanzie sociali finora conosciuti, e cancellare l’egemonia delle idee-forza attorno a cui l’occidente ha consolidato gli equilibri di potere responsabili dei processi economici, finanziari e sociali oggi entrati in crisi.
Riteniamo quindi che la Sinistra democratica debba necessariamente rivedere la propria impostazione culturale e programmatica, non più adeguata alla profondità della crisi che sta coinvolgendo il capitalismo finanziario a livello globale,recuperando una concezione del riformismo socialista nuovamente proiettata a perseguire una trasformazione strutturale degli assetti economici e sociali, in grado di individuare un diverso modello di sviluppo,diversi parametri di riferimento della qualità della vita della società, e nuove regole di controllo sociale delle variabili economiche.
Questo percorso deve essere perseguito attraverso una ristrutturazione di tutta la Sinistra, essendo evidente che la straordinarietà della crisi implica il superamento della distinzione inevitabile tra chi proviene dal socialismo europeo e chi si è finora riconosciuto in esperienze politiche nominalmente più radicali.
La nostra rivista telematica di discussione e di approfondimento vuole essere uno strumento utile a questo progetto di ricostruzione della Sinistra.
Associazione SocialismoeSinistra per contatti: socialismoesinistra@libero.it
« . | La crisi è finita? » |
I
Viviamo una fase storica in cui la parola “Riformismo” viene impropriamente abusata da tutto il sistema politico “ufficiale”, ben fuori dal suo significato originale strettamente connesso alla storia del movimento operaio , come la moderna qualificazione concettuale di una complessiva pratica di gestione del potere sociale, politico ed economico, finalizzata ad aggiornare e modernizzare le forme istituzionali e gli Istituti normativi per favorirne l’adattamento alle esigenze dello sviluppo del mercato e dell’impresa.
Credo quindi utile proporre ai lettori del forum di SOCIALISMOESINISTRA una riflessione sull’azione politica di Riccardo Lombardi e sulle ragioni culturali e teoriche della sua visione del Riformismo Socialista, utile a recuperare nell’orizzonte programmatico della Sinistra Italiana il reale significato del concetto di “Riformismo”, nei termini esatti in cui la vicenda politica del movimento operaio del ‘ 900 lo ha concretamente qualificato nello svolgimento della propria azione per il progresso sociale e civile del paese.
Un concetto politico costantemente ed esclusivamente connesso alla affermazione ed al consolidamento del ruolo, dei diritti, dei redditi e degli spazi decisionali del mondo del lavoro, nel suo rapporto con il sistema produttivo esistente, e rappresentativo dei programmi di riferimento delle forze che hanno costituito l’espressione delle sue rappresentanze politiche.e sindacali.
Questa riflessione assume un significato assolutamente rilevante nel momento in cui assistiamo alla crisi profonda del modello economico e finanziario che nell’ultimo ventennio ha ridefinito la costituzione materiale delle società occidentali più avanzate sulla base di un sistema di valori, regole sociali, e modelli normativi ,conseguenti al progetto di una società riorganizzata attorno ad una concezione del mercato come unico valore sociale assoluto . .
Questo modello di sviluppo fondato sulla centralità del profitto, e della rendita finanziaria, come fattori di riferimento esclusivo di una accelerazione forzata della crescita, ha letteralmente travolto sul piano politico, sociale e culturale tutte le forze della sinistra europea, riuscendo a realizzare, in nome di una forte aspettativa di ampliamento della mobilità sociale,oggi ormai del tutto tramontata tramontata, un consenso maggioritario alla introduzione di progressive forme di flessibilità dei rapporti di lavoro ed alla inversione delle precedenti politiche redistributive, e socialmente garantiste ,che hanno fino a quel momento caratterizzato le grandi democrazie occidentali.
Le forze del Socialismo europeo, incapaci di individuare un modello alternativo dello sviluppo, hanno così subito lo smantellamento del grande patto Keinesyano realizzato nei quattro decenni successivi al II conflitto mondiale sulla base di una equilibrata contrattualità sociale tra le forze del capitale e del lavoro, concordata attorno ad un complessivo progetto di riequilibrio sociale fondato sulla centralità del rapporto tra l’incremento della ricchezza sociale realmente prodotta e la crescita del reddito reale dei soggetti produttori, e più in generale di tutta la popolazione.
In particolare il nuovo sistema dei rapporti economici e finanziari , realizzato a livello globale dopo la riunificazione dei mercati mondiali conseguente al crollo del socialismo reale, oltre a delegittimare socialmente, culturalmente, e politicamente la tessa espressione della conflittualità sociale, ha minato le radici stesse delle tradizionali politiche Socialdemocratiche, rendendo impossibile la continuazione di sistematiche azioni anticicliche ,assicurate dalla disponibilità di una spesa pubblica sottratta a vincoli sovranazionali, quali strumenti di incentivazione pubblica delle economie.
Recuperare, in tal senso il pensiero di Riccardo Lombardi, significa quindi rivalutare le ragioni, nuovamente attuali di fronte alla profondità della crisi che investe le economie dei grandi paesi democratici dell’occidente, di una concezione radicale del Riformismo Socialista, fondata su un recupero, parallelo ad un inevitabile rimodellamento alle nuove effettive configurazioni dei rapporti produttivi e sociali delle societa avanzate contemporanee, delle categorie , per dirla con Marx, della “ Critica della economia politica”.
In termini concreti, significa ricominciare a lavorare a sinistra ad una rinnovata idea della politica delle riforme come progetto e traduzione concreta di una politica di trasformazione strutturale dei rapporti economici e sociali, finalizzata alla individuazione delle linee portanti di un nuovo modello di sviluppo fondato sulla riappropriazione sociale del giudizio di valore sulla qualità dei processi di crescita economica, attraverso la realizzazione di nuove forme istituzionali di controllo delle variabili economiche orientate a garantire gli interessi generali della comunità civile.
II
Riccardo Lombardi ha in questo senso rappresentato l’ultimo grande dirigente della storia del Socialismo Italiano convinto che i problemi strutturali della società italiana potessero trovare una risoluzione democratica e progressista unicamente attraverso una trasformazione strutturale dei processi economici capitalistici ,nel quadro di un progetto teorico articolato attorno ad una inedita concezione del Socialismo inteso come sistema di riorganizzazione di una società avanzata in grado di garantire, in contemporanea, lo sviluppo economico e la massimizzazione dei diritti e dei poteri del mondo del lavoro.
Sulla base di tale convinzione ha costantemente rifiutato l’idea e la pratica politica di una concezione riduttiva e minimale del “riformismo”, tutta interna agli orizzonti economici esistenti, ed ancorata ad una logica di mera razionalizzazione di un sistema capitalistico, che peraltro all’epoca non aveva ancora assunto tra le logiche del suo sviluppo quella successiva, perversa e folle, recente configurazione costituita dalla utilizzazione diffusa del debito e della rendita finanziaria quali fattori della crescita , sostitutivi del reddito e della ricchezza reale prodotta ..
In tal senso Lombardi ha sempre concepito l’azione politica riformista ,che le forze del movimento operaio debbono sempre svolgere su un terreno rigorosamente democratico attraverso la continua ricerca di alleanze sociali sempre più ampie ,come un percorso teso verso l’obbiettivo di realizzare progressive conquiste democratiche e sociali dirette a rompere gli equilibri del sistema capitalistico, ed a realizzare riforme strutturali che, introducendo elementi di irreversibilità nel tessuto economico e sociale del paese, rappresentassero le premesse per la realizzazione di un modello di sviluppo alternativo.
L’importante era che un percorso riformista di tale natura mantenesse, pur nella necessaria gradualità dei tempi, ed anche di fronte ad eventuali possibili rallentamenti, sempre costante, chiara e visibile, attraverso la qualità del programma, o dell’azione di governo, la sua direzione di marcia nel senso della progressiva realizzazione di condizioni di mutamento reale dei rapporti di forza tra le classi.
Emblematica a tale proposito la sua esortazione alle forze della sinistra politica e sindacale a considerare nelle proprie piattaforme rivendicative, o nei propri programmi, il salario quale variabile indipendente dai processi economici, condizione indispensabile, oltre che per la tutela dei livelli di vita dei lavoratori, per rovesciare a favore dei lavoratori, nel modo di pensare sociale, i criteri di riferimento tradizionalmente usati dalle classi dirigenti per qualificare le variabili economiche dello sviluppo sociale.
La definizione identificativa del pensiero Lombardiano, come “ Rifomismo Rivoluzionario “, riassume correttamente questa peculiare concezione del Socialismo come un processo democratico di aggregazione progressiva attorno al mondo del lavoro, modernamente inteso dal punto di vista sociologico, di forze sociali diverse, attraverso l’elaborazione di un programma di profonde riforme in grado di avviare una graduale trasformazione dei rapporti economici e sociali verso un modello socialista, del tutto nuovo rispetto all’esperienza autoritaria delle società comuniste, e del tutto diverso rispetto alle politiche assistenziali e redistributive delle grandi Socialdemocrazie europee, non finalizzate, con la sola eccezione del piano MEIDNER in Svezia, ad intaccare la natura dei rapporti produttivi delle società più avanzate.
In questo sforzo di originale elaborazione teorica Lombardi si poneva innanzitutto l’interrogativo su come una politica di trasformazione democratica e socialista del Paese, compiuta attraverso riforme strutturali dirette progressivamente a modificare la natura economica del sistema, dovesse necessariamente essere realizzata riuscendo a mantenere elevati livelli di creazione della ricchezza collettiva, convinto che il Socialismo nella interpretazione più matura ed autentica fosse una teoria politica realizzabile in forma pienamente democratica unicamente nelle società in cui i livelli produttivi ed il grado di avanzamento delle strutture tecnologiche avessero raggiunto un elevato livello di sviluppo e di maturazione.
Per tale ragione il mantenimento degli elevati livelli di ricchezza sociale prodotta dal sistema capitalistico avanzato che si intendeva modificare avrebbero dovuto essere preservato in tutta la fase della transizione, al fine di garantire la qualità democratica della nuova società nascente.
Emblematica nel rappresentare tale convinzione è la famosa metafora, più volte da lui enunciata in discorsi pubblici ed elaborazioni scritte, per cui il compito delle forze della Sinistra sarebbe stato quello di cambiare in corsa i pezzi di un motore senza causarne lo spegnimento.
Fondamentale in Lombardi è sempre rimasta ad ogni modo la considerazione primaria di come l’azione del movimento operaio in un paese non potesse essere pensata al di fuori di una globale considerazione dei rapporti economici internazionali, allora letti nel quadro esistente del conflitto tra l’imperialismo economico americano ed il ruolo egemonico svolto dall’Unione Sovietica nell’Europa dell’Est .
In tal senso la contrapposizione a queste due diverse espressioni di autoritarismo, economico ad Ovest, e statuale ad Est, rappresentava nel pensiero lombardiano un elemento centrale ed ineludibile dell’azione dei socialisti, espressa al massimo livello nel contributo determinante alla distensione internazionale tra le grandi potenze, e al contemporaneo sostegno dei movimenti di liberazione del terzo mondo.
In tal senso, la critica frontale dell’imperialismo americano, approfondita nella valutazione di tutti i condizionamenti e le conseguenze economiche da esso indotte nei rapporti di produzione dei paesi arretrati o in via di sviluppo, nella considerazione della sua capacità di alterazione delle regole economiche dei mercati internazionali ,anche nei confronti di economie ben più robuste quali quelle dei paesi europei, e nelle drammatiche conseguenze autoritarie da esso imposte nei paesi in cui l’equilibrio capitalistico veniva messo in discussione dalle forze della sinistra, ha sempre rappresentato una costante fondamentale della sua azione politica.
La sua critica dell’imperialismo è stata sempre sviluppata non in virtù di un antiamericanismo di maniera o di principio, a lui, convinto estimatore come tutti gli ex azionisti della Democrazia americana ed anglosassone, assolutamente estraneo, ma esclusivamente in ragione della necessità di porre sempre l’analisi globale dei reali processi economici in atto a fondamento delle sue risposte politiche, e dal concepire il Socialismo come una costruzione in grado di trasformare la società partendo dalla trasformazione dei rapporti economici per come essi concretamente si attuano nel quadro di tutte le interazioni esistenti.
Questo aspetto del pensiero di Lombardi della considerazione essenziale dell’analisi dei rapporti economici e produttivi internazionali, quale premessa della azione della Sinistra, costituisce senza ombra di dubbio una impostazione concettuale di assoluta modernità, il cui valore deve oggi essere ancor più considerato alla luce degli sviluppi degli attuali processi di globalizzazione dei rapporti economici e finanziari, che travalicando le capacità di governo e di controllo degli Stati nazionali influenzano, fuori da ogni possibile controllo democratico, gli scenari economici dei singoli paesi condizionandone in modo determinante le politiche statuali e sociali.
Riccardo Lombardi, intellettuale di formazione cattolica, impegnato da subito e con prezzi personali nella lotta antifascista, militante del Partito d’azione durante la lotta partigiana, è divenuto quindi, nella storia della sinistra italiana del dopoguerra , forse al di là della sua formazione culturale e delle sue consapevoli intenzioni, un grande ed originale interprete di un marxismo eclettico, eterodosso e non dogmatico , che ha costituito il retroterra della formazione culturale di una intera generazione di militanti Socialisti e di tutta la Sinistra italiana, fino a divenire oggi probabilmente l’ultimo punto di riferimento di una cultura di sinistra che voglia ancora porsi in termini critici rispetto allo sviluppo capitalistico delle società avanzate.
III
La sua critica al Governo di centrosinistra nacque pertanto dalla presa d’atto della incapacità dei socialisti ,e più in generale di tutte le forze della politica e sindacale, compreso il PCI e la CGIL, di vincere la resistenza delle forze conservatrici alla realizzazione di quella politica inizialmente ipotizzata di apertura degli spazi democratici e di realizzazione di profonde riforme strutturali, che avrebbe dovuto trovare nella politica economica di programmazione e nell’intervento pubblico dello Stato nell’economia glii strumenti destinati a far prevalere l’interesse pubblico e le esigenze delle classi subalterne rispetto agli interessi delle tradizionali classi dirigenti economiche, industriali e finanziarie.
Quindi Lombardi intravide il rischio che il centrosinistra potesse divenire un vero e proprio pantano nel quale l’energia riformatrice dei Socialisti sarebbe potuta rimanere imprigionata portando al fallimento di tutta quella originale elaborazione teorica e programmatica avviata dal P.S.I. in seguito all’invasione dell’Ungheria ed alla denuncia della natura autoritaria del sistema sovietico, che avrebbe successivamente costituito la base di riferimento di tutti i futuri processi di innovazione culturale e politica della Sinistra Italiana negli anni a venire.
Lombardi fu quindi il primo politico della Sinistra storica italiana a comprendere come il ’68 operaio e studentesco, al di là di forzature velleitarie e massimaliste, rappresentasse un mutamento profondo dei costumi e dei comportamenti socialisti degli italiani, che avrebbe scosso in profondità ed in modo irreversibile i rapporti sociali precedentemente esistenti tra le classi.
Questa ventata innovativa avrebbe potuto costituire per la sinistra l’opportunità di concepire in modo nuovo l’azione politica riformatrice ,come il prodotto di una attività di elaborazione programmatica e di riforme da svolgere sul terreno istituzionale e di una azione di sollecitazione, partecipazione e rappresentanza dei grandi movimenti di massa, i quali andavano a rappresentare nella società veri e propri contropoteri in grado di garantire sul terreno della mobilitazione e della costruzione del consenso una garanzia ed un presidio dell’azione riformatrice svolta sul terreno istituzionale.
Sotto questo profilo RICCARDO LOMBARDI, nella sua azione politica, nella sua elaborazione teorica, nel suo costante rapporto di scambio politico e culturale con la sinistra socialista movimentista francese (rivista “socialisme ou barbarie”), con gli intellettuali impegnati ad una rivisitazione critica del pensiero Socialista (Castoriadis , Sweezy, Martinet) ,con gli esponenti dei nuovi filoni del marxismo americano ed anglosassone (“monthly review”), con la sinistra socialdemocratica tedesca (jusos), con gli esponenti della sinistra terzo-mondista di estrazione latino americana , con gli esponenti della sinistra cattolica italiana ( MPL, ACPOL, Labor, Carniti), ed in un rapporto diretto con il movimento operaio e studentesco nel periodo ’69-’74, ha rappresentato in forme spesso antesignane il principale esponente politico di una terza via nella sinistra italiana.
A questo patrimonio di esperienza e di cultura oggi tutte le forze politiche, anche provenienti da altre esperienze , di natura movimentista o di formazione comunista, che intendono mantenere un profilo critico nei confronti del modello di società esistente, stanno approdando con convinzione, a compimento di un percorso politico che può realmente costituire la premessa della ricostruzione della Sinistra Italiana.
Tutti questi compagni vanno ormai riconoscendo il valore e l’utilità di una elaborazione teorica, e l’amore per la libertà e la democrazia di un dirigente SOCIALISTA dotato di grandissima qualità intellettuale e di uno spiccatissimo senso del dovere morale individuale.
Un dirigente SOCIALISTA che ha sempre lavorato per individuare una direttrice di azione politica per la sinistra che potesse coniugare nel senso pieno della parola il Socialismo, come ipotesi di società alternativa nei suoi valori e nei suoi assetti al capitalismo, e la Democrazia come pratica politica rispettosa, per dirla con Rosa luxemberg, anche della” libertà di chi la pensa diversamente”.
IV
L’attualità politica del pensiero di Lombardi deve essere valorizzata sopratutto per le indicazioni di metodo implicate dalla sua visione dell’ analisi dello sviluppo dei rapporti sociali .
La sua visione della politica delle alleanze risente infatti ancora di una considerazione della centralità della classe operaia , interpretata come classe generale nel senso marxiano del termine, che deve evidentemente essere riletta alla luce della riarticolazione dei soggetti produttori rispetto agli attuali processi di creazione della ricchezza sociale propri dei paesi più sviluppati.
La visione della società di Lombardi presenta in questo senso molti più aspetti di omogeneità nei soggetti sociali rispetto al dato odierno essendo stata elaborata in un quadro generale in cui i processi produttivi appartengono ancora alla fase della assoluta prevalenza del momento industriale nelle economie dei paesi occidentali più avanzati.
Ciò non toglie che torni oggi prepotentemente di attualità proprio il punto chiave del suo ragionamento relativo alla sottrazione del salario alla considerazione dei margini del profitto,che negli anni della affermazione prepotente del sistema economico e finanziario, oggi entrato nella profonda crisi di sistema a cui stiamo assistendo, e’ stato maggiormente avversato e considerato irreversibilmente caduco, anche nella analisi prevalente delle forze che fanno riferimento al Riformismo Socialista , in perfetta assonanza con la filosofia mercatistica divenuta egemone nella fase storica oggi in via di superamento.
In particolare trova nuova legittimità, stavolta non più sotto un profilo strettamente ed esclusivamente di classe, l’ idea che il salario, come elemento centrale del reddito reale dei prestatori di lavoro dipendente ,debba assumere le caratteristiche di una variabile indipendente dei processi di produzione del valore aggiunto, assumendo una centralità nei rapporti sociali ed economici per lo meno della stessa valenza del profitto d’ impresa.
Questa autentica “Bestemmia” Lombardiana , tale considerata, anche a sinistra, dalla nuova aggressiva cultura del mercato, dell’impresa e della prevalenza sociale del profitto , che ha dettato le regole del modello di sviluppo globale ,avviato inizialmente dal Tacherismo e dal Reaganismo e successivamente consolidato in seguito alla riunificazione dei mercati seguita alla fine del socialismo reale, torna oggi ad assumere un significato” politico” rilevante di fronte alla crisi di un sistema che ha preteso di sostituire il debito alla creazione di ricchezza reale, finalizzando l’incremento dei profitti realizzati con la diminuzione dei costi monetari e sociali del lavoro alla garanzia della aspettative di redditività dell’investimento in titoli o in altri strumenti finanziari di natura speculativa .
Il reddito del lavoro dipendente , diretta epressione della ricchezza effettivamente prodotta nei processi produttivi reali di beni e servizi , viene oggi a riaffermare ,oltre la sua valenza economica effettiva, il significato e la rilevanza "politica" di valore sociale assoluto, cardine di un diverso modello di sviluppo, specularmente contrapposto alla rendita finanziaria divenuta il principale fattore di sostegno della domanda aggregata in sostituzione della normale utilizzazione del credito quale elemento primario di espansione ed innovazione dei fattori produttivi.reali.
In tal senso è proprio la inquietante assenza di senso di responsabilità sociale dimostrata dalle classi dirigenti finanziarie ed imprenditoriali che rilegittima la rivalutazione di un pensiero sociale alternativo che ,all’interno di una nuova concezione dello sviluppo sociale ed economico , vuole restituire al reddito reale dei lavoratori, modernamnente intesi rispetto alle forme produttive esistenti, una nuova centralità quale elemento di garanzia, imprescindibile ed autonomo , non solo dell’equilibrio sociale, come finora è stato comunemente inteso, ma addirittura come fattore di continuita di una crescità economica complessiva, e come garanzia di equilibrio e stabilità di una rinnovata e governata concezione del mercato, inteso quale sistema di regolazione dello scambio dei beni e dei servizi realmente prodotti ,e legittimamente commerciabili secondo valutazioni di qualità e di valore riaffidate al momento istituzionale dell’esercizio democratico della sovranità.
In tal modo la concezione sociale del salario,articolata oggettivamente in relazione ad una nuova condivisa e partecipata concezione della produttività, fondata sulla organizzazione l'innovazione e la valorizzazione del fattore lavorativo umano, viene ad assumere nel vivo della dialettica tra le forze sociale una superiore rilevanza di natura" istituzionale" nelle stesse categorie della "economia politica " ,tale da consentire di ricostruire un consenso maggioritario attorno ad un progetto di riorganizzazione complessiva della società che trasforma i rapporti sociali ed economici in una logica di salvaguardia dello sviluppo.
Lascio quindi alla valutazione dei lettori la riflessione sulla portata innovativa di un simile sistema di pensiero, recuperato appieno al patrimonio culturale della cultura del SOCIALISMO EUROPEO.
FRANCO BARTOLOMEI
Componente della Direzione Nazionale del PARTITO SOCIALISTA.
SOCIALISMO E ANTIFASCISMO
Rodolfo Morandi
Il Socialismo dei fratelli Rosselli di Carlo Felici
Da un'antica ferita ad una prossima resurrezione di Carlo Felici
L'assassinio dei fratelli Rosselli di Carlo Felici
Un appello di Carlo Rosselli ai comunisti che sembra scritto ieri di Carlo Felici
Non una somma di etichette ma un insieme di valori di Carlo Felici
Sull'attualità del 25 Aprile di Luca Fantò
La Festa d'Aprile di Nicolino Corrado
Sembra scritta da poco, anzi, pochissimo di Carlo Felici
Il Centro socialista interno (1934-1939)- appunti per un dibattito su antifascismo e unità di classe di Marco Zanier
parte prima
parte seconda
parte terza
parte quarta
parte quinta
MARXIANA
Karl Marx
Costituzione, neoliberismo, nuove povertà di Marco Foroni
Sulle teorie del valore di Renato Gatti
Le crisi di Renato Gatti
parte prima
parte seconda
Globalizzazione i compiti della Sinistra di Franco Bartolomei
note del Coordinamento del Forum di SocialismoeSinistra
La crisi e i suoi rimedi di Renato Gatti
Al papa sarebbe necessario un poco di marxismo di Leonardo Boff
Note e riflessioni su socialismo, comunismo e capitalismo di Giuseppe Giudice
L’anticipazione del nostro tempo. Marx, la sinistra e il recupero delle solidità di Marco Foroni
________________________________
MARXIANA .
Karl Marx
Karl Kautsky ed Otto Bauer: due grandi maestri del socialismo dimenticati. Giuliano Amato: un maestro del non-socialismo da dimenticare di Giuseppe Giudice
Ragionando su Marx e Kautsky di Renato Gatti
__________________________
I TEMI DEL SOCIALISMO ITALIANO
Francesco De Martino
La risorgiva socialista di Carlo Felici
Eppure il vento soffia ancora di Carlo Felici
I TEMI DEL SOCIALISMO INTERNAZIONALE
Willy Brandt Verso un nuovo ordine mondiale di Leopold Sédar Senghor note del Coordinamento del Forum SocialismoeSinistra La guerra infinita di Giorgio Pesce
Noam Chomsky - "Pirati e imperatori"- la guerra al terrorismo e le ipocrisie dell'Occidente di Marcella Guidoni
Il sogno americano del "socialista" Barack Obama di Nicolino Corrado
Le responsabilità e il dovere del Socialismo Europeo di Franco Bartolomei
Una socialdemocrazia globale di Nicolino Corrado
Di fronte alla crisi mondiale, tre sfide per la socialdemocrazia di Kevin Rudd
Appuntamento a Pittsburgh di Renato Gatti
I TEMI DEL SOCIALISMO INTERNAZIONALE
I TEMI DEL SOCIALISMO ITALIANO
Riccardo Lombardi
Dopo il crollo del comunismo non ha più senso il dividersi tra socialisti e comunisti di Giuseppe Giudice
Ricominciare da Labriola di Carlo Felici
Berlinguer e Craxi: due progetti falliti, una sinistra distrutta di Giuseppe Giudice
Socialisti, l'anello debole ma inestimabile della sinistra italiana di Carlo Felici
I caratteri della crisi ed il compito dei Socialisti di Franco Bartolomei
Note e riflessioni su socialismo, comunismo e capitalismo di Giuseppe Giudice
Riccardo Lombardi: il riformismo come metodo democratico di trasformazione Socialista dei rapporti economici e sociali di Franco Bartolomei
Breve nota sul contingente gattopardesco di Carlo Felici
L'infinito e disperato salvataggio delle capre e dei cavoli di Carlo Felici
Angelo Ciufo - in ricordo di un amico, in memoria di un compagno di Stefano Pierpaoli
Documento programmatico dell'Associazione "Nuova Sinistra per il Socialismo" di Angelo Ciufo
Giacomo Matteotti ammi- nistratore pubblico di Marco Zanier
______________________________
PER COSTRUIRE SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
I Nuclei Aziendali di Sinistra e Libertà di Marco Zanier
Avrà successo "Sinistra e Libertà"? di Gioacchino Assogna
I doveri della sinistra italiana di Franco Bartolomei
Io su Sinistra e Libertà la penso così di Luca Fantò
"Sinistra e libertà" il fuituro del Socialismo italiano di Franco Bartolomei
Socialismo e Libertà di Carlo Felici
Le tre fasi del socialismo di Renato Gatti
Libertà, e non solo per uno di Carlo Felici
Le elezioni europee di Gioacchino Assogna
Il grano e il loglio della Sinistra documento scritto da socialisti iscritti o senza tessera e da elettori si Sinistra e Libertà
Un nuovo sole contro l'arsenico e i vecchi merletti di Carlo Felici
Una nuova Sinistra per l'Italia è un sogno realizzabile? di Michele Ferro
PER COSTRUIRE SINISTRAECOLOGIA LIBERTA'
Ultimi commenti
Inviato da: socialismoesinistra
il 15/01/2010 alle 15:58
Inviato da: socialismoesinistra
il 01/01/2010 alle 22:29
Inviato da: socialismoesinistra
il 27/12/2009 alle 22:22
Inviato da: socialismoesinistra
il 21/12/2009 alle 12:38
Inviato da: socialismoesinistra
il 12/12/2009 alle 10:52
LINK PREFERITI
- Associazione Culturale Consequenze- Network di cultura partecipata
- Publius blog di economia e politica di Vincenzo Russo
- L'amministrazione del XVIII Municipio di Roma -Sito di Michele Ferro
- Romalaica - percorsi culturali e politici nella metropoli- blog di Marco Zanier
- SocialismoeSinistra - Sostenitori ufficiali su Facebook
- UILPA- Federazione Lavoratori Agenzie Fiscali
- Associazione Culturale "Forum Terzo Millennio
- Socialismo Sinistra e Libertà - Facebook
- io alle europee voto PSE e voto per Zapatero.....chi c'è c'e- Facebook
- Circolo Guido Calogero e Angelo Capitini- Genova
- Circolo Carlo Rosselli - Milano
- Movimento RadicalSocialista
Chi può scrivere sul blog
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
Area personale
Menu
socialismoesinistra@libero.it
Hai da proporre un articolo o un testo che ritieni interessante
da pubblicare con noi? contribuisci a far crescere la rivista e ne parleremo insieme.
POLITICA, LAVORO E SINDACATI
Giuseppe Di Vittorio
La settimana lavorativa di quattro giorni di Renato Gatti
Il premio di produttività nel nuovo modello contrattuale di Renato Gatti
Legge Biagi: aut aut, applicazione integrale secondo modelli europei o abolizione immediata di Carlo Felici
Stipendi cresciuti del 3.5% di Renato Gatti
Il Governo all'attacco dell'unità sindacale e della Costituzione di Giorgio Pesce
Riflessioni sul Convegno sul lavoro di Renato Gatti
I giovani socialisti stanno dalla parte dei lavoratori di Paolo Cola
l progetto per la transizione alla Flexsecurity di Renato Gatti
Decreti anticrisi e Riforma dei Contratti di Paolo Cola
La Costituzione e il lavoro di Marco Foroni
Il caso Fiat-Crysler di Renato Gatti
ATTENZIONE NON E' UNA TESTATA GIORNALISTICA
POLITICA LAVORO E SINDACATI
Gino Giugni
Partito e/o Sindacato del Sud di Vincenzo Russo
Un punto chiaro sulla globalizzazione di Renato Gatti
Lo Statuto dei lavoratori di Giacomo Brodolini di Marco Foroni
L'adesione della CGIL alla manifestazione nazionale antirazzista del 17 Ottobre 2009
_____________________________
ECONOMIA E SOCIETA'
John Maynard Keynes
Convegno sulla crisi finan- ziaria di Renato Gatti
I provvedimenti contro la crisi di Renato Gatti
Governanti allo sbaraglio di Gioacchino Assogna
A proposito di pensioni di Gioacchino Assogna
Perché la crisi attuale è una crisi “di sistema” di Franco Bartolomei
Economia ferragostana di Renato Gatti
Un circolo vizioso mortale di Leonardo Boff
La crisi è finita? di Renato Gatti
parte prima
parte seconda
Economia e secessionismo di Renato Gatti
EMANCIPAZIONE FEMMINILE
ECONOMIA E SOCIETA'
Rosa Luxembourg
"Il Socialismo europeo e la crisi del Capitalismo" di Franco Bartolomei e Renato Gatti
parte prima
parte seconda
Riflessioni sul sistema fiscale italiano di Roberto Cefalo
Il documento di Sociali- smoeSinistra per la commissione economica del partito
Uscire dal tunnel di Renato Gatti
I caratteri della crisi ed il compito dei Socialisti di Franco Bartolomei
Tutto come prima? Una riflessione sul "general intellect" di Renato Gatti
Lettura politica della crisi economica attuale di Alberto Ferrari
PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA
Democrazia nei Partiti e rapporto coi cittadini di Marco Zanier
Berlusconi e la negazione della democrazia partecipativa e deliberativa di Vincenzo Russo
Cominciamo a parlare di referendum di Renato Gatti
La fine della democrazia rappresentativa di Marco Zanier
Come si può trasformare una democrazia di Michele Ferro
CULTURA E SOCIETA'
Democrazia e cultura. Rapporto tra intellettuali e opinione pubblica nella democrazia dei mezzi di comunicazione di massa- Evoluzione della figura dell'intellettuale nella società italiana. Relazione al Primo Convegno Nazionale dell'Associazione Culturale"Consequenze" di Franco Bartolomei
Relazione introduttiva al Primo Convegno Nazionale dell'Associazione Culturale"Consequenze" di Stefano Pierpaoli Il pensiero laico di Renato Gatti
CULTURA E SOCIETA'
Il male cremastico globale ovvero la droga del profitto di Carlo Felici
Democrito: un libertario non materialista di Carlo Felici
Cattivi pensieri sul mondo degli intellettuali italiani di Stefano Pierpaoli
Nasce il popolo della libertà - Alcune considerazioni in fatto di egemonia culturale di Renato Gatti
Stato, Chiesa , Massoneria, e Sinistra di Franco Bartolomei
La Teologia della Liberazione di Carlo Felici
L'egemonia culturale di Renato Gatti
Il ruolo sociale dell’arte di Stefano Pierpaoli
PRINCIPI ISPIRATORI E PROGRAMMA D'AZIONE
L'Associazione SocialismoeSinistra, ispirandosi ai principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana, persegue la promozione dei valori di libertà, di solidarietà e di eguaglianza nella vita politica, sociale e culturale del Paese.
L’Associazione considera il principio della laicità dello Stato e della libertà nelle professioni religiose, affermato dalla Costituzione, un valore di riferimento a cui ispirare la propria azione politica, ed intende perseguire la effettiva affermazione del principio di legalità, nel quadro dei valori costituzionali, quale elemento fondamentale di una riforma democratica dello Stato che restituisca ai cittadini della Repubblica la certezza nella legittimità, nella imparzialità, e nella correttezza della sua attività amministrativa ad ogni livello.
L'Associazione SocialismoeSinistra fonda la propria azione politica sulla convinzione che la crisi delle economie dei paesi sviluppati abbia assunto i caratteri di una crisi di sistema, tale da incrinare la fiducia collettiva in un futuro caratterizzato dai livelli di garanzia sociale finora conosciuti, e cancellare l’egemonia delle idee-forza liberiste, neoconservatrici e tecnocratiche attorno a cui l’Occidente ha consolidato gli equilibri di potere responsabili dei processi economici, finanziari e sociali oggi entrati in crisi.
L'Associazione SocialismoeSinistra ritiene che la Sinistra italiana debba necessariamente ripensare la propria impostazione culturale e programmatica rispetto alla profondità della crisi che sta coinvolgendo il capitalismo a livello globale, recuperando appieno una concezione del riformismo socialista fondata sulla affermazione della superiorità del momento della decisione politica rispetto alla centralità degli interessi del mercato, nuovamente proiettata a perseguire una trasformazione strutturale degli assetti economici e sociali, ed in grado di individuare un diverso modello di sviluppo, diversi parametri di riferimento della qualità della vita della società, e nuove regole di controllo sociale delle variabili economiche.
L'Associazione SocialismoeSinistra ritiene quindi che questo nuovo percorso politico passi attraverso una ristrutturazione di tutta la Sinistra essendo evidente che la straordinarietà della crisi implica il superamento della distinzione tra coloro che provengono dalle file del socialismo europeo e chi si è finora riconosciuto in esperienze politiche nominalmente più radicali.
L'Associazione SocialismoeSinistra si costituisce al fine di rendere possibile questo grande progetto di ricostruzione della Sinistra italiana, di rinnovamento democratico della società e di riforma dello Stato. (Art. 2 dello Statuto dell'Asso- ciazione SocialismoeSinistra )
Clicca e leggi per intero lo Statuto dell'Associazione SocialismoeSinistra