Radicchio Rosa di Mantova

Share on Facebook

radicchio rosaMantova, ed in particolare il comune di Castel d’Ario, giocano un ruolo molto importante nella produzione di radicchio rosa.

Il radicchio rosa di mantova è una varietà tipica dei mesi invernali ed ha le foglie di diverse sfumature di rosa.
Le piantine si possono trapiantare da luglio sino a ottobre in piano campo.

 

 

 

 

radicchio rosa
Radicchio Rosa di Mantova

Caratteristiche tecniche Radicchio rosa di Mantova

  • Trapianto: da fine Agosto ai primi di Ottobre
  • Sesto d’impianto: 30 cm sulla fila e 40 cm tra le file
  • Densità: 8 piante/ mq
  • Altezza della pianta: 20 cm
  • Raccolta: circa 90 giorni dal trapianto (da Ottobre a Gennaio)
  • Posizione: in pieno sole
  • Il cespo raggiunge il peso medio di 200-250 gr
  • Colore rosa con punteggiature color crema.
  • Sapore molto delicato e amabile.

radicchio rosa

Altre specie di Radicchio Rosa

Esiste anche il Radicchio Rosa di Verona, predilige come tutte le cicorie un terreno fertile ricco di sostanza organica.
La semina si effettua in pieno campo da luglio ad agosto per la raccolta autunnale e da agosto a tutto settembre per la raccolta invernale e primaverile.
E’ consigliabile la semina su piccole prode rialzate (semenzaio) per assicurare uno rapido e efficace sgrondo delle acque.
Il trapianto verrà effettuato quando le piantine avranno emesso 3-4 foglie mantenendo una distanza di 40 cm tra le file e 30 sulle file.
In estate sono necessarie irrigazioni in abbondanza per mantenere il terreno umido.

Il Radicchio rosa del Veneto fa parte della famiglia del radicchio variegato tra i quali ricordiamo lo screziato di Lusia, il variegato di Chioggia e il variegato di Castelfranco. I radicchi variegati non richiedono forzatura e sono per questo più semplici da coltivare rispetto al radicchio trevigiano.

Origine

Nella patria del radicchio, dove troviamo varietà uniche come radicchio rosso tardivo di Treviso, radicchio di Chioggia, variegato di Castelfranco e di Verona, esiste una varietà meno conosciuta. Un prodotto che ha catturato la nostra attenzione non solo per il colore e la forma ma anche per il gusto, parliamo del radicchio “La Rosa di Verona”. Perché rosa? In realtà la tinta rosata si ottiene grazie a una particolare procedura di coltivazione durante la quale il radicchio viene tenuto lontano dalla luce del sole, responsabile dello scurire delle foglie. Un vero prodotto di nicchia per pochi intenditori, che è stato ricoperto negli ultimi anni e insieme alla Rosa di Gorizia, sono un vero fiore all’occhiello, di una regione conosciuta in tutto il mondo per questo meraviglioso prodotto. Il radicchio rosa ha conquistato agricoltori di tutto il mondo, in particolare in California e Pennsylvania.

 

 

radicchio rosa di verona
Radicchio Rosa di Verona

Caratteristiche tecniche Radicchio rosa di Verona

  • Trapianto: da Luglio a Settembre
  • Sesto d’impianto: 30 cm sulla fila e 40 cm tra le file.
  • Densità: 8 piante/ mq
  • Altezza della pianta: 20 cm
  • Raccolta a circa 100-120 giorni dal trapianto. (da Dicembre a Febbraio). Resistente al freddo.
  • Selezione a ciclo tardivo.
  • Posizione: in pieno sole.
  • Il cespo raggiunge il peso 400 gr.
  • Gusto sorprendente! Foglie tenere e dolci dalla prelibata costa carnosa.

 

 

Radicchio Rosa di Mantovaultima modifica: 2020-05-25T19:27:11+02:00da Admin4