Creato da paperinopa_1974 il 26/06/2011

club dei cartoni

arte cultura fumetti cartoni glitter gif 3D robot clipart pupazzi musica cinema poesie storielle curiosità barzellette giochi fantasia cibo amici solidarietà animali libri ninna ho joy jars il club condivide prendete quello che volete e gratis buon divertimento

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

I MIEI BLOG AMICI

- PARLIAMONE SE VUOI
- TANTO PER SAPERLO
- PENSIERI AL VENTO
- PLAY THE GAME
- MONDOLIBERO
- NATURALITA
- EMOZIONI...
- I CLOWN
- BettyBoopOnTheRoad
- La MiA ViTa A CoLoRi
- LeNote_DellaMiaVita
- Star trek-mania blog
- 1a canzone al giorno
- Un giorno per caso
- vivi e lascia vivere
- Sempre Nomadi
- come le rondini
- liberi pensieri
- siamo4nontre
- Lady Juliette
- buone notizie
- BlueBaby
- pensieri
- Ricordi
- unica
- Love
- io
- Cera una volta...
- VITA E ...SENSI...
- Ges&ugrave; Risorto
- yaoi4ever
- SOGNANDO........
- Opera Viva
- pensieri in libert&agrave;
- globalizzazionemai
- angelo senza veli
- LIBERI DI ESSERE
- LETYBETYTETY
- XXI secolo?
- I colori dellanima
- TRACCE DANIMA
- mennillosalvatore
- ...fini la com&eacute;die
- DI TUTTO UN PO
- Ci pensero domani..
- Angelo mio
- IMMENSO STUPORE.
- Ilmondodellefate
- Mio pikkolo mondo
- RICORDI E POESIE
- OSCAR FRANCOISE
- Capitanharlock
- OCHIDEA BLU
- DanyEli
- I miei pensieri
- O.L.I.M.P.O&reg;
- GRAPHIC_U
- Le note dellAnima !
- nessuno
- FATAMATTA
- LA_ ROSA_ BLU
- candy candy
- My VIDEOMUSIC BLOG
- Musica e.....
- Le mie montagne
- La....mia.......vita
- IO CON ME
- Paganini non ripete
- Channelfy
- in vacanza
- LAVERGINEMARIA1
- casalingapercaso
- ******Aschaky******
- halloween
- love in music
- nonnacarla
- MAPPAMUNDI
- tirillio
- allegria!!
- HistoryRedLine
- PICCOLAVIOLETTA1
- IO SOLA...
- THE LIBERO PUB
- INFINITY
- COME UNAQUILA
- Ironizzando
- INSTABILITAS LOCI
- MIA NUVOLA DORATA
- Che spettacolo
- ROMA ANTICA
- Parolando
- .
- GOCCIA DI RUGIADA
- MUSICAEPOESIA
- musica &amp; poesia
- Aida
- Lamicizia &egrave; gioia
- The Art Is Japan
- Fitness &amp; Beauty
- Blog Amici
 
Citazioni nei Blog Amici: 163
 

Messaggi di Dicembre 2014

capodanno 2015

Post n°2001 pubblicato il 31 Dicembre 2014 da paperinopa_1974

2015buon capodanno tanti auguri club dei cartoni

paperino

 

 
 
 

il panettone più buono

Post n°2000 pubblicato il 30 Dicembre 2014 da paperinopa_1974
 

Kim Kardashian's the simpson alexsandro palompoKim Kardashian's the simpson alexsandro palompo

se non si apre subito questo panettone scoppia

 

 
 
 
 
 

non sparate botti noi ci spaventiamo

Post n°1998 pubblicato il 30 Dicembre 2014 da paperinopa_1974
 

pluto cartone animato

Il fragore di petardi, fuochi d'artificio e botti scatena negli animali una naturale reazione di spavento che li porta frequentemente a perdere l'orientamento, esponendoli così al rischio di smarrimento o investimento. Ecco come proteggerli.

Come salvaguardare gli animali domestici dai botti di Capodanno? Moltissime associazioni per la protezione animale e dei veterinari offrono una serie di  consigli pratici su come proteggere dai rischi cani, gatti e altri animali domestici.

I più sensibili: i cani. Capodanno è probabilmente la festa meno amata dai cani. Se infatti sono numerosi gli animali domestici che vivono molto male il rumore provocato dallo scoppio dei fuochi d’artificio, i cani sviluppano una vera e propria fobia specifica nei confronti dei rumori.

I cani rispondono spesso in modo esagerato al rumore, spesso cercando di fuggire o con comportamenti ansiosi (come urinare in giro, vocalizzare, ansimare, tremare e tentare di nascondersi, ecc.). In casi estremi, mostrano una sintomatologia simile a un vero e proprio “attacco di panico”.

Come proteggerli? Cani e gatti hanno l'udito molto più sviluppato di quello umano e i forti rumori li gettano nel panico, inducendoli a reazioni istintive e incontrollate come gettarsi nel vuoto, divincolarsi follemente per fuggire, scavalcare recinzioni e fuggire in strada mettendo seriamente a repentaglio la loro incolumità e quella dei passanti. Ecco alcuni consigli praticiper evitare guai:

  • Non lasciare che i cani affrontino in solitudine le loro paure e togliete di torno tutti quegli oggetti che potrebbero provocare ferite nel caso ci finissero contro;
  • Evita di lasciarli all'aperto: la paura fa compiere loro gesti imprevedibili, il primo è la fuga;
  • Non tenerli legati alla catena perché potrebbero strangolarsi;
  • Non lasciarli sul balcone perché potrebbero gettarsi nel vuoto;
  • Dotali di tutti gli elementi identificativi possibili;
  • Se si nascondono in un luogo della casa, lasciali lì, considerano sicuro il loro rifugio;
  • Ignoralo il più possibile finché manifesta lo stato di agitazione. Rassicurare e tranquillizzare il cane in queste circostanze equivale infatti a premiarlo proprio nel momento in cui è estremamente agitato.
  • Cerca di minimizzare l'effetto dei botti tenendo accese radio o tv;
  • Presta attenzione anche agli animali eventualmente in gabbia: non tenerli sui balconi;
  • Nei casi di animali anziani, cardiopatici e/o particolarmente sensibili allo stress dei rumori rivolgiti con anticipo al tuo veterinario di fiducia;
  • Nel caso dei gatti , non guardarli negli occhi, potrebbero diventare aggressivi.
  •  focus.it
  •  
     
     

    look da favola per il capodanno

    Post n°1997 pubblicato il 30 Dicembre 2014 da paperinopa_1974
     

    cartone animato davanti all'armadio

    consiglia il club molto trendi  

     Look da favola, nel vero senso della parola, è il caso di dirlo! Sembra che gli stilisti in questo autunno inverno 2014-2015 abbiano fatto una full-immersion di fiabe, favole, fate e folletti... Ci sono Cappuccetti Rossi super sexy, Gretel senza Hänsel, mele avvelenate, conigli che escono dal cappello, bocche della verità, occhi di gatto e regine di cuori. E voi? Vi sentite più disneiane o più Grimm? Più Alice o Bianconiglio? Di richiami ce ne sono a mille, non fatevi scappare il trend!

    www.elle.it

     

     
     
     

    Il mondo come io lo vedo

    Post n°1996 pubblicato il 30 Dicembre 2014 da paperinopa_1974
     

    albert
    “Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose. La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere ‘superato’.

    Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e dà più valore ai problemi che alle soluzioni. La vera crisi, è la crisi dell’incompetenza. L’inconveniente delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie di uscita. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia. Senza crisi non c’è merito. E’ nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lievi brezze. Parlare di crisi significa incrementarla, e tacere nella crisi è esaltare il conformismo. Invece, lavoriamo duro. Finiamola una volta per tutte con l’unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla”.di Albert Eistein

     
     
     

    BUON 2015 Amico Paperino....*____*

    Post n°1995 pubblicato il 30 Dicembre 2014 da LADYOSCARLOVE

     

     

     

     
     
     

    Happy new year!

    Post n°1994 pubblicato il 30 Dicembre 2014 da rbx1dgl

     

     

    Quest'anno è meglio che il 2015

    viene con buone intenzioni...

    siamo un po' arrabbiati!!!

    Felice anno nuovo allora!!!!


    Lamu'

     


     
     
     

    concorso Disney cenerentola per un giorno

    Post n°1993 pubblicato il 29 Dicembre 2014 da paperinopa_1974
     

    cenerentola per un giorno concorso disney

    Il concorso che trasformerà la ragazza vincitrice in una vera Cenerentola permettendole di partecipare al Ballo Viennese delle Debuttanti di Milano avrà Carla Gozzi come fata madrina d'eccezione.

     

    Cenerentola è l'attesissimo film Disney che uscirà al cinema nel marzo 2015 con Lily James nei panni di Cenerentola e Cate Blanchett nel ruolo della perfida matrigna. Una pellicola che riporta sugli schermi cinematografici una delle Principesse Disney che da sempre fa sognare le donne di ogni età in tutto il mondo. Oggi, con il concorso "Cenerentola per un giorno" Disney realizzerà finalmente il sogno di una di loro.

     

     

    Dal 29 dicembre 2014 al 12 gennaio 2015 tutte le ragazze italiane tra i 16 e i 21 anni potranno accedere al sito www.cenerentolaperungiorno.it (il sito sarà attivo a partire dal 29 dicembre) per cercare di aggiudicarsi la partecipazione al Ballo Viennese delle Debuttanti di Milano, organizzato dall'Austria Italia Club, che si terrà il 24 gennaio 2015 alla Società del Giardino. Per la vincitrice ci sarà anche una fata madrina d'eccezione: Carla Gozzi. La celebre Style Coach trasformerà la fortunata ragazza in una vera principessa grazie a un magico makeover: trucco e acconciatura sofisticati, ma soprattutto un meraviglioso abito e un paio di scarpette da moderna Cenerentola.

     

    A farle da Principe sarà uno degli allievi della Scuola Militare Teulié che danzerà con lei in questa magica notte per la quale il giorno prima dell'evento, la vincitrice avrà a disposizione anche un maestro di ballo per una lezione privata. Partecipare al concorso è molto semplice: dopo essersi registrate sul sito www.cenerentolaperungiorno.it le ragazze dovranno caricare due fotografie (una a figura intera e una a mezzo busto) in cui esprimono la loro interpretazione di una serata da favola composta da look, trucco, abito e accessori. Un vero e proprio racconto fotografico di come vivrebbero una notte da Cenerentola invitata al ballo. Il 13 gennaio, una giuria di qualità decreterà la vincitrice destinata a vivere il sogno di sentirsi "Cenerentola per un giorno". movieplayr.it

     

     
     
     

    dedicato

    Post n°1992 pubblicato il 29 Dicembre 2014 da kant.333

     

    Grazie Paperino

    sei  un "Super Papero"

    per i post a tema Natale

    per  le curiosità

    per le filastrocche

    per le storie raccontate

    con dentro una lezione di vita.


     

     
     
     

    babbo natale cuoco per il cenone di capodanno

    Post n°1991 pubblicato il 28 Dicembre 2014 da paperinopa_1974
     

    babbo natale che cucina

    in via eccezionale solo per il club dei cartoni babbo natale e gli elfi preparano il cenone di capodanno selezionando i piatti più buoni del web le ricette li troverete dal sito di provenienza via alle danze buon anno nuovo auguri

    antipasto

    cocktail di gamberi

    Il cocktail di gamberetti è un antipasto di pesce adatto per le feste. I gamberetti son serviti su un letto di lattuga con sfiziosa

    crostini di cozze e pomodorini

    I crostini di cozze e pomodorini formano uno sfizioso antipasto di grande effetto visivo: potrete preparare le cozze in pochi minuti…

    Sautè di vongole all'arancio 

     Sautè è un termine di origine francese che significa “saltato”; le vongole sono uno degli alimenti che meglio si prestano ad essere… 

    le ricette di questi 3 antipasti li trovate nel sito

    http://www.giallozafferano.it/

    primi piatti

    lasagne con mozzarella e scamorza

    le lasagne sono facili da preparare e un piatto da servire caldo per farlo apprezzare a tutti i commensali

    insalata di riso autunnale

    l'insalata di riso autunnale si può servire anche freddo e una esplosione di gusto che si prepara con ingredienti di stagione

    orzo perlato alla marinara

    l'orzo perlato alla marinara e un piatto con il mare in bocca si può servire anche fretto ricorda le giornate al mare

    le ricette di questi 3 primi piatti li trovate nel sito

    http://www.donnamoderna.com/

    secondi

    involtini di pesce spada alla palermitana

    l'involtini di pesce spada e un piatto sfizioso e molto elegante con un gusto delicato e anche deciso si serve anche tiepido

    arrosto di maiale croccante

    l'arrosto di maiale croccante e un piatto molto importante il croccante di questo arrosto è dato dalla cotenna che durante la lunga cottura diventerà croccantissima, un po’ come nella classica porchetta

    lenticchie con salsiccia e patate

    le lenticchie con salsiccia e patate e un piatto per non mangiare il classico cotechino a un sapore delizioso con una punta ti piccante molto gradevole al palato 

    le ricette di questi secondi li trovate nel sito

     http://www.buttalapasta.it/

    frutta e dolci

    streusel alla fragola

    lo streusel alla fragola e un dessert per finire il bellezza il cenone di capodanno si può fare con altra frutta tipo pere ciliegie e gustarlo anche con cioccolato cannella amaretti molto buono

    cassata siciliana

    per la cassata siciliana non ci sono parole troppo buona attenzione può dare dipendenza

    frutta di martorana

    la frutta di martorana e un dolce tipico siciliano conosciuto in tutto il mondo perché la sua preparazione e un arte provare per credere

    le ricette di questi dolci li trovate nel sito

    http://www.lacassatasiciliana.it/index.html

    ovviamente il panettone non deve mancare e la scelta del beveraggio e strettamente individuale detto questo grazie a lo chef tutto buono buon anno nuovo a tutti che la forza sia con noi

     
     
     

    rosa animata

    Post n°1990 pubblicato il 28 Dicembre 2014 da paperinopa_1974
     

    fiore animato

    buona domenica prendi la tua rosa

    e gratis basta passare dal club

    e lasciare un commento

    con gli auguri di buon anno



     
     
     

    Capodanno...storia, origini, riti, usanze e leggende

    Post n°1989 pubblicato il 27 Dicembre 2014 da paperinopa_1974
     

    In tutto il mondo si festeggia il Capodanno: per ogni Paese esistono diverse usanze, 

    pagane o religiose, a cui occorre far fede per portare fortuna al nuovo anno che arriva.
    La mezzanotte segna un momento di passaggio che ricorda al mondo la fine di qualcosa
    e l'inizio di un nuovo percorso da fare.
    Tutti i simboli e le usanze di Capodanno hanno radici storiche molto antiche e radicate
    che spesso non sono conosciute. Perché ci si veste di rosso? Perché ci si bacia sotto il vischio?
    Perché porta bene mangiare le lenticchie o il melograno?
    Perché si sparano i botti? Perché si gettano le cose vecchie? Andiamo a scoprirlo...
    pucciosi gif

     IL CAPODANNO.

    Capodanno è il primo giorno dell'anno.
    Nel mondo moderno il Capodanno cade il 1º gennaio del calendario gregoriano
    in uso ai fini civili in tutto il globo. Nella larghissima maggioranza degli Stati è un giorno di festa.
    Il 1 gennaio cade anche la festa solenne dedicata alla Madre di Dio.

    pucciosi gif 1
    ORIGINI E STORIA DEL CAPODANNO.

    Il Capodanno risale alla festa del dio romano Giano.
    Nel VII secolo i pagani delle Fiandre, seguaci dei druidi, avevano il costume di festeggiare
     il passaggio al nuovo anno. Per i Babilonesi il nuovo anno cominciava con la rinascita della Terra,
    cioè con la primavera. Ecco come si è arrivati a festeggiare il nuovo anno il 1 gennaio:
     fu Giulio Cesare, nel 46 a.c., a creare il "calendario Giuliano" che stabiliva
    che l'anno nuovo iniziava il primo gennaio.
     Il primo di gennaio i Romani usavano invitare a pranzo gli amici
    e scambiarsi il dono di un vaso bianco con miele, datteri e fichi,
    il tutto accompagnato da ramoscelli d'alloro, detti strenne come augurio di fortuna e felicità.
    Il nome strenna derivava dal fatto che i rami venivano staccati da un boschetto
    della via sacra ad una dea di origine sabina: Strenia, che aveva uno spazio verde a lei dedicato
    sul Monte Velia. La dea era apportatrice di fortuna e felicità;
     il termine latino "strenna", presagio fortunato, deriva probabilmente proprio dalla dea.
    Nel Medioevo molti paesi europei usavano il Calendario Giuliano,
    ma vi era un'ampia varietà di date che indicavano il momento iniziale dell'anno.
    Tra queste per esempio il 1 marzo (capodanno nella Roma repubblicana),
    25 marzo (Annunciazione del Signore) o il 25 dicembre (Natale).
    Solo con l'adozione universale del calendario gregoriano
     (dal nome di papa Gregorio XIII, che lo ideò nel  1582), la data del 1 gennaio come inizio dell'anno
     divenne infine comune
    pucciosi gif 10
    LENTICCHIE A MEZZANOTTE

    Uno dei riti più conosciuti in tutta Italia è quello di mangiare le lenticchie 

    allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre.
    Questa usanza sembra che favorisca l'abbondanza e la ricchezza: i legumi, infatti,
    sono considerati un cibo in grado di nutrire e di opporsi alla fine del tempo in vista
    di una generazione di prospettive valide per il futuro.
    In sostanza l'affermazione della vita contro quella che sembra essere una fine che suscita paure ataviche.
    pucciosi gif 3
    I BOTTI DI CAPODANNO.
    Anche i "botti" di Capodanno sono la manifestazione della volontà
    di allontanare le forze del male e gli spiriti maligni che si scatenano in un momento di passaggio
    dal vecchio al nuovo anno, dalla fine all'inizio del tempo.
     I "botti" oggi rappresentano anche l'allegria per l'arrivo del nuovo anno.
    pucciosi gif 4
    LANCIARE I COCCI A MEZZANOTTE.
    L'usanza più caratteristica come rito di eliminazione del male, fisico e morale,
    che si è accumulato nell'anno trascorso è quella di lanciare i cocci a mezzanotte.
    Questa usanza è diffusa in diverse parti d'Italia ed è ancora viva nelle grandi città come Napoli e Roma.
    pucciosi gif 5
    L'UVA PASSA.
    La tradizione vuol che oltre alle lenticchie anche la scelta di mangiare dell'uva passa
    nel corso della notte di Capodanno porti soldi in abbondanza nel nuovo anno.
    pucciosi gif 6
    LE STRENNE.
    Un altro elemento propiziatorio è dato dalle strenne:  che riceve molti regali, infatti,
    accumulerà l'abbondanza per tutto l'anno.
     L'uso presso i romani si chiamava "streniarum commercium".
    In varie regioni, durante la notte di Capodanno, gruppi di giovani
    vanno per le strade a cantare la "strenna", con gli auguri di un felice anno nuovo e la richiesta di doni.
    pucciosi gif 7
    I "PRODIGI".
    Durante il Capodanno, in diverse regioni d'Italia, vengono rievocati i prodigi.
     A Pettorano sul Gizio, in Abruzzo, vi è la credenza che, nel preciso momento in cui scocca la mezzanotte
    di Capodanno, l'acqua del fiume si arresti e diventi d'oro,
     e subito dopo torni a scorrere come prima.
    Una donna ignara del prodigio, si trovò ad attingere proprio in quell'attimo
    e invece dell'acqua portò a casa la conca piena d'oro.
    pucciosi gif 8
    LA PRIMA PERSONA CHE SI INCONTRA PER STRADA.
    Allo scoccare della mezzanotte è importantissima la prima persona che si incontra per strada.
    È di buon augurio, infatti, incontrare un vecchio o un gobbo,
    mentre se si incontrerà un bambino o un prete si avrà disgrazia.
    La ragione di queste credenze è nel principio dell'analogia: il vecchio vuol dire che si vivrà a lungo;
    il gobbo porta bene sempre, tanto più nel giorno in cui tutte le forze hanno il massimo potere.
     In Piemonte, invece, porta fortuna incontrare un carro di fieno o un cavallo bianco.
    pucciosi gif 9
    LAVORO O RIPOSO?
    In Abruzzo porta bene che le donne diano inizio a quante più faccende è possibile fare,
     mentre in altre regioni il primo dell'anno deve trascorrere in riposo,
    altrimenti si lavorerà per tutto l'anno.
    pucciosi gif 11
    I PRIMI 12 GIORNI DEL NUOVO ANNO.
    Un'altra tradizione diffusa è legata alle "calende": si ritiene, infatti,
    che dal tempo che farà nei primi dodici giorni dell'anno si possa prevedere
    quello che farà nei dodici mesi.
    In alcune regioni, come il Friuli Venezia Giulia, si cerca una conferma
    estendendo l'osservazione ai successivi dodici giorni, ossia fino a San Paolo,
    facendo però riferimento ai corrispondenti dodici mesi in senso inverso.
     Delle calende si hanno testimonianze bizantine fin dal secolo X d.c.
    pucciosi gif 15
    PREVISIONE DEL PREZZO DEL GRANO.
    Un altro pronostico è quello dei contadini per prevedere quale sarà il prezzo del grano.
     I contadini, infatti, prendono dal pagliaio una spiga, di cui scelgono dodici chicchi
    e li pongono sul focolare entro un cerchio di brace.
     Se il chicco abbinato a un mese salta in avanti, il prezzo del grano in quel mese aumenterà:
    se all'indietro, diminuirà.
    pucciosi gif 13
    BACIARSI SOTTO IL VISCHIO
    Un'altra tradizione ancora molto seguita è quella di baciarsi sotto il vischio
     in segno di buon auspicio.
     A mezzanotte, come brindisi speciale, il bacio sotto al vischio con la persona amata
    vi porterà amore per tutto l'anno.
    Il vischio è una pianta benaugurale che dona prolificità sia materiale che spirituale.
    Sacro ai popoli antichi, i Druidi lo usavano nei sacri cerimoniali e nelle celebrazioni di purificazione,
    mentre i Celti ritenevano che quest'arboscello nascesse dove era scesa una folgore
    e che una bevanda particolare composta di questa pianta
    fosse un potente elisir contro la sterilità.
    pucciosi gif 14
    VESTIRE BIANCHERIA INTIMA ROSSA
    La tradizione italiana segue anche l'usanza di vestire della biancheria intima rossa la sera di Capodanno.
    Si tratta di un modo per attirare i buoni auspici per il nuovo anno.
    Per il cenone dunque è d'obbligo un intimo color rosso sia per gli uomini che per le donne.
    Gli antichi romani lo indossavano come simbolo di sangue e guerra per allontanare la paura.
    Oggi è diventato un auspicio di fortuna per il nuovo anno.
    pucciosi gif 16
    I MELOGRANI E L'UVA.
    Sono i frutti che non devono mancare sulla tavola del cenone di Capodanno.
    Sembra che portino fortuna...anche solo a guardarli.
    Il melograno simboleggia la fedeltà coniugale ed è di buon auspicio mangiarne per Capodanno.
     La leggenda narra che Proserpina, dopo aver mangiato questo frutto,
    sia stata condannata a passare il resto della vita nell'Ade, insieme a Plutone suo sposo.
    pucciosi gif 16
    GETTARE LE COSE VECCHIE
    In segno di cambiamento con l'arrivo del nuovo anno
     è di buon augurio gettare le cose vecchie.
    tratto da iltemporitrovatodiantonella.blogspot.it
    buon anno nuovo

     
     
     

    storia di fine anno

    Post n°1988 pubblicato il 27 Dicembre 2014 da paperinopa_1974
     

    tasso animaletopolino con fiorirana con fiori

    È la mattina del 31 dicembre, Nevica,
    Il topolino mette il muso fuori dalla tana.
    Brrr... - chiude la porta e corre a farsi un caffe.
    Continua a nevicare, Tutto il mondo è bianco.
    La rana mette una zampina fuori dalla tana.
    Brrr...- e torna dentro a farsi un cappuccino.
    Il tasso mette fuori dalla tana il muso bianco e nero
    Brrr...- e torna nella sua tana piena di libri a farsi una cioccolata,
    Toc toc! Qualcuno bussa,
    Chi è?... Chi è?.. Chi è?... rispondono il topolino, la rana e il tasso
    Sono un uomo di neve,
    Che cosa vuoi? Che cosa vuoi... Che cosa vuoi?...
    Ho sentito un buon profumino uscire dalle vostre case, Che cos'è?
    È il caffè - dice il topolino,
    È il cappuccino - dice la rana.
    È la cioccolata - dice il tasso.
    Peccato! - dice l'uomo di neve
    Perché? - chiedono il topolino, la rana, il tasso.
    Perché a me le cose calde fanno molto male.
    Un momento! - grida il tasso. - lo ho un ghiacciolo alla menta in frigorifero.
    È avanzato dalle scorte dell'estate.
    Ti fa male anche quello?
    Oh no, quello mi fa bene, anzi... mi fa benissimo!
    Il tasso apre la porticina della sua tana e porge il ghiacciolo all'uomo di neve.
    Grazie e buon anno! - dice l'uomo di neve.
    Buon anno a te, uomo di neve! - rispondono il topolino, la rana e il tasso.
    Fuori continua a nevicare. Tutto il mondo è bianco.
    L'uomo di neve potrebbe confondersi col mondo bianco, invece no, perché in mano ha il ghiacciolo alla menta, verde come una bandiera, verde come un ghiacciolo alla menta: il ghiacciolo del buon anno

    di Roberta Gazzini

     
     
     

    eva kant

    Post n°1987 pubblicato il 26 Dicembre 2014 da paperinopa_1974
     

    eva kant

    Lady Kant appare per la prima volta nel 1963, nel terzo numero della testata (L'arresto di Diabolik) e trova subito in Diabolik il compagno di vita ideale; presto si imporrà stabilmente nelle pubblicazioni, scardinando lo stereotipo del "criminale solitario" che inizialmente andava delineandosi. Diabolik e Eva sono dei ladri molto sofisticati, padroni di un preciso e personale codice morale, ma non appartengono alla categoria dei ladri gentiluomini. Uccidono per impossessarsi delle fortune altrui, ma (almeno da un certo punto in poi della loro storia editoriale) evitano potendo i delitti, magari narcotizzando le loro vittime con qualcuna delle diavolerie inventate da Diabolik.

    Allo stesso modo si è evoluto il personaggio di Eva: nelle prime storie la donna aveva un ruolo decisamente subalterno a Diabolik, e spesso veniva ritratta mentre si disperava per essersi trovata in una vita da incubo, dalla quale non può fuggire per il grande amore da lei nutrito per il grande criminale. In un albo, Diabolik arriva addirittura a tentare di strangolarla dopo una sua disobbedienza (salvo poi retrocedere in nome del suo amore).

    Col tempo però il rapporto uomo-donna e di partnership tra Diabolik ed Eva è divenuto via via di perfetta uguaglianza, diversamente da quanto accade nella quasi totalità dei rapporti tra partner in altri fumetti. Lady Kant è diventata la controparte ideale di Diabolik, mutuando da lui i caratteri fondamentali del suo essere; lo stesso è accaduto a lui, che ha acquisito dalla sua donna alcuni lati del suo carattere.

    Eva si è inoltre imposta al lettore come modello di stile, in particolare per la sua indipendenza e negli anni è apparsa come icona visiva nella pubblicità e nella moda femminile, ma soprattutto come moderno modello di femminilità (caratteristica accentuata in particolare nel periodo compreso tra la fine degli anni sessanta e gli anni settanta).wikipedia

    cavolo sei una bella donna andiamo a cena questa sera?

    anche un aperitivo va bene ti faccio mangiare gli stigliola

     
     
     

    Lamù con vestito di capodanno

    Post n°1986 pubblicato il 25 Dicembre 2014 da paperinopa_1974
     

    una immagine di lamù troppo bella

    regalo di Paperino un bel vestito di capodanno

    divertiti Lamù buon natale auguri

     
     
     

    Buon Natale paperino

    Post n°1985 pubblicato il 25 Dicembre 2014 da rbx1dgl

     

     

    BUON NATALE PAPERINO!!!

     

    Lamù

     


     
     
     

    buon natale

    Post n°1984 pubblicato il 25 Dicembre 2014 da paperinopa_1974
     

    buon natale 2014

    buon natale

    BUON NATALE AUGURI

    CLUB DEI CARTONI

     
     
     

    Buon Natale Lady

    Post n°1983 pubblicato il 25 Dicembre 2014 da emozionami1960

     

    Lady

     
     
     

    ... buon Natale ^_^_^_^

    Post n°1982 pubblicato il 25 Dicembre 2014 da kant.333

    Kissssss!

     
     
     

    CERCA IN QUESTO BLOG

      Trova
     

    ULTIME VISITE AL BLOG

     

    CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

    Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
    I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
     
    RSS (Really simple syndication) Feed Atom
     
     
     
     

    © Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963