Creato da paperinopa_1974 il 26/06/2011

club dei cartoni

arte cultura fumetti cartoni glitter gif 3D robot clipart pupazzi musica cinema poesie storielle curiosità barzellette giochi fantasia cibo amici solidarietà animali libri ninna ho joy jars il club condivide prendete quello che volete e gratis buon divertimento

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

I MIEI BLOG AMICI

- PARLIAMONE SE VUOI
- TANTO PER SAPERLO
- PENSIERI AL VENTO
- PLAY THE GAME
- MONDOLIBERO
- NATURALITA
- EMOZIONI...
- I CLOWN
- BettyBoopOnTheRoad
- La MiA ViTa A CoLoRi
- LeNote_DellaMiaVita
- Star trek-mania blog
- 1a canzone al giorno
- Un giorno per caso
- vivi e lascia vivere
- Sempre Nomadi
- come le rondini
- liberi pensieri
- siamo4nontre
- Lady Juliette
- buone notizie
- BlueBaby
- pensieri
- Ricordi
- unica
- Love
- io
- Cera una volta...
- VITA E ...SENSI...
- Ges&ugrave; Risorto
- yaoi4ever
- SOGNANDO........
- Opera Viva
- pensieri in libert&agrave;
- globalizzazionemai
- angelo senza veli
- LIBERI DI ESSERE
- LETYBETYTETY
- XXI secolo?
- I colori dellanima
- TRACCE DANIMA
- mennillosalvatore
- ...fini la com&eacute;die
- DI TUTTO UN PO
- Ci pensero domani..
- Angelo mio
- IMMENSO STUPORE.
- Ilmondodellefate
- Mio pikkolo mondo
- RICORDI E POESIE
- OSCAR FRANCOISE
- Capitanharlock
- OCHIDEA BLU
- DanyEli
- I miei pensieri
- O.L.I.M.P.O&reg;
- GRAPHIC_U
- Le note dellAnima !
- nessuno
- FATAMATTA
- LA_ ROSA_ BLU
- candy candy
- My VIDEOMUSIC BLOG
- Musica e.....
- Le mie montagne
- La....mia.......vita
- IO CON ME
- Paganini non ripete
- Channelfy
- in vacanza
- LAVERGINEMARIA1
- casalingapercaso
- ******Aschaky******
- halloween
- love in music
- nonnacarla
- MAPPAMUNDI
- tirillio
- allegria!!
- HistoryRedLine
- PICCOLAVIOLETTA1
- IO SOLA...
- THE LIBERO PUB
- INFINITY
- COME UNAQUILA
- Ironizzando
- INSTABILITAS LOCI
- MIA NUVOLA DORATA
- Che spettacolo
- ROMA ANTICA
- Parolando
- .
- GOCCIA DI RUGIADA
- MUSICAEPOESIA
- musica &amp; poesia
- Aida
- Lamicizia &egrave; gioia
- The Art Is Japan
- Fitness &amp; Beauty
- Blog Amici
 
Citazioni nei Blog Amici: 163
 

Messaggi del 26/05/2015

Zio Paperone

Zio Paperone

È il più duro dei duri, il più furbo dei furbi e ha sempre fatto quadrare i conti! Dopo aver guadagnato il suo primo soldino come lustrascarpe in Scozia, è partito per il mondo in cerca di fortuna, con l'intento di riscattare il proprio clan, caduto in disgrazia. Gli inizi non sono stati facili, ha provato e riprovato più strade, spesso fallendo, ma non si è mai perso d'animo. Ha fatto fortuna nel Klondike, ha avviato un impero economico e ha messo il frutto del suo duro e onesto lavoro in un enorme deposito sulla cima della collina che domina Paperopoli, per ricordare a tutti che se ti rimbocchi le maniche prima o poi in alto ci arrivi. Un grande, insomma. E come tutti i grandi, è pieno di nemici e detrattori, pronti a derubarlo (i Bassotti e Amelia), oppure a sminuirne i meriti (Cuordipietra e Rockerduck), dimostrando di non aver capito la sua lezione, e anzi, preferendo opporre alla sua filosofia dell'onesto lavoro, quella delle furbate e delle scorciatoie. Ma Paperone è sempre un passo avanti a loro, perché dietro ogni sua mossa non c'è soltanto fatica, ma passione e amore. Ogni moneta guadagnata per lui ha infatti un valore affettivo notevole, perché rappresenta il ricordo di un'avventura. Dietro la scorza dello spietato affarista, si nasconde una persona tremendamente emotiva, capace di piangere e disperarsi al pensiero di perdere un cent e di esaltarsi come un bambino al luna park al momento di partire per un'avventura.

Questo carattere tridimensionale e multisfaccettato, che tanto lo fa assomigliare a una persona in carne e ossa, è il risultato del lavoro di alcuni dei più bravi fumettisti disneyani: Carl Barks l'ha inventato ispirandosi allo Scrooge di Dickens, evolvendone poi la figura e costruendo intorno a lui un mondo complesso e credibile, Don Rosa gli ha costruito una bellissima biografia, Romano Scarpa ha sottolineato la sua dimensione affettiva, Guido Martina ci ha mostrato le sue magagne, Rodolfo Cimino l'ha spedito in giro per il mondo alla ricerca di tesori incredibili. Ne è uscito un papero più umano che mai. Una figura leggendaria che ha saputo ritagliarsi uno spazio anche nella storia dell'animazione Disney, apparendo tanto sul piccolo schermo (la serie televisiva Duck Tales) che sul grande, fino ad aggiudicarsi un lungometraggio tutto per lui. Oggi la sua personalità magnetica continua a ispirare fior fior di autori come Francesco Artibani che in Zio Paperone e l'ultima avventura ci ha mostrato un Paperone sconfitto dai suoi nemici, che riesce miracolosamente a rimettersi in piedi, avvalendosi dell'aiuto del suo tesoro più prezioso: la famiglia!

Prima apparizione sullo schermo: nel mediometraggio Scrooge McDuck and money del 1967.

Prima apparizione nei fumetti:

nella storia Christmas on Bear Mountain (Il Natale di Paperino sul Monte Orso) di Carl Barks pubblicata sulla rivista Four Color n. 178 nel dicembre 1947.

Segni particolari:

taccagno (o “risparmiatore”, come più volte si è autodefinito). Tuttavia, tale tirchieria è di tanto in tanto “interrotta” da nobili gesti generosi tanto rari quanto indimenticabili, realizzati in silenzio o, al massimo, con la complicità di qualche parente. topolino.it

 
 
 

Zantaf

Post n°2588 pubblicato il 26 Maggio 2015 da paperinopa_1974
 

Zantaf

Prima di vestire i panni di DoubleDuck, Paperino aveva già avuto a che fare con il mondo dello spionaggio, venendo più volte reclutato da zio Paperone per vestire i panni dell'agente Qu-Qu 7 della P.I.A. Il perfido Dottor Zantaf, ideato da Chendi e Bottaro, è forse il più storico nemico di questo filone. Di suo Zantaf non è altro che un "normalissimo" scienziato pazzo intenzionato a conquistare il mondo, ma il suo ricorrere più volte quasi esclusivamente nelle storie della P.I.A. firmate dal duo l'hanno reso un marchio di fabbrica. Bottaro però avrebbe ripreso Zantaf anche successivamente, dandogli una particina in Paperino e l'invasione di Giove, capitolo conclusivo del mitico ciclo di Rebo, e facendolo figurare come antagonista principale nella sua ultima storia, uscita postuma, Zio Paperone sul trabiccolo.

Prima apparizione nei fumetti:

nella storia Paperino missione Zantaf di Carlo Chendi e Luciano Bottaro pubblicata sull’Almanacco Topolino 142 del 1° ottobre 1968.

Segni particolari:

intelligente, perfido e bramoso di conquistare il mondo per sottometterlo. topolino.it

 
 
 

zia Spingarda

Post n°2587 pubblicato il 26 Maggio 2015 da paperinopa_1974
 

zia Spingarda

Si può essere misantropi quanto si vuole, ma ogni tanto il bravo buzzurro deve riallacciare i rapporti con i parenti. È quello che impara Dinamite Bla quando lo sceneggiatore Roberto Gagnor decide di giocargli un tiro mancino, appioppandogli un'enorme famiglia, capeggiata dall'incrollabile, inossidabile, preistorica zia Spingarda!

Città:

vive lontano da Paperopoli, ma a volte visita il Cucuzzolo del Misantropo.

Prima apparizione nei fumetti:

nella storia Dinamite Bla in: Una questione di famiglia e melanzane di Roberto Gagnor e Andrea Freccero pubblicata su Topolino 2905 del 2 agosto 2011.

Segni particolari:

è una “vecchina” dal carattere duro e inossidabile che ama comandare nipoti e parenti a bacchetta. topolino.it

 
 
 

Vincenzo Paperica

Vincenzo Paperica

L'idea per questo personaggio l'ha avuta il celebre fumettista Andrea Pazienza, che per prendere affettuosamente in giro il giornalista Vincenzo Mollica, da sempre amico del mondo Disney, un giorno decide di ritrarlo... dotato di becco! Per il bonario Mollicone questo è un invito a nozze: l'idea di trasformarsi in Paperica per poter finalmente intrufolarsi tra le pagine di Topolino gli piace al punto da sottoporla a Giorgio Cavazzano. Il risultato di tutto questo è la magnifica storia celebrativa Paperino Oscar del centenario nella quale Paperica fa il suo ingresso nel mondo Disney, interagendo finalmente con gli amati personaggi... e non solo, visto che è l'occasione per Cavazzano di caricaturizzare un buon numero di divi del cinema passato e presente.

Da allora Paperica ha fatto capolino più volte nelle storie Disney, nel corso di avventure scritte non soltanto dalla sua controparte umana, ma anche da altri bravi autori come Tito Faraci e Fausto Vitaliano, che l'hanno più volte affiancato a Paperino, Paperone e soci. Tratto comune a tutte queste storie è l’immancabile collegamento con il mondo dello spettacolo. E così il sogno di uno dei più grandi appassionati Disney si è finalmente realizzato.

Città:

visita spesso Paperopoli, anche se non si può dire che viva lì stabilmente…

Prima apparizione nei fumetti:

nella storia Paperino Oscar del centenario di Vincenzo Mollica e Giorgio Cavazzano pubblicata su Topolino 2074 del 29 agosto 1995.

Segni particolari:

bizzarro cronista papero con la passione per il mondo del cinema, è la versione “paperizzata” di Vincenzo Mollica. topolino.it

 
 
 

Umperio Bogarto

Umperio Bogarto

Ideato da Carlo Chendi e Giorgio Cavazzano, che lo lanciano nel ciclo dedicato a Ok Quack, Umperio Bogarto è uno scalcinato detective, il cui nome e abbigliamento richiamano quello del suo più serioso corrispettivo in carne ed ossa Humprey Bogart. Umperio ne è soltanto la divertente parodia, infatti non è mai stato preso troppo sul serio da nessuno nel corso della sua carriera fumettistica. Inizialmente era stato ingaggiato per ritrovare la moneta disco volante di Ok Quack, ma successivamente il personaggio si è guadagnato una sua autonomia.

È nel ciclo Elementare Paperoga! però che Umperio trova finalmente la sua dimensione attuale, assumendo lo svanito papero come assistente personale, per far coppia con lui in svariati casi. Il duo si è visto così protagonista di disavventure umoristiche. Così Umperio ha dovuto rinunciare ai suoi sogni di gloria, dicendo addio all'opportunità di incarnare lo stereotipo del duro e cinico detective da bassifondi, che la letteratura noir ci ha fatto conoscere e amare.

Prima apparizione nei fumetti:

nella storia Zio Paperone e la moneta disco volante di Carlo Chendi e Giorgio Cavazzano pubblicata su Topolino 1389 dell’11 luglio 1982.

Segni particolari:

di professione investigatore privato, spesso si trova coinvolto in casi surreali. topolino.it

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963