Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« I crimini politici dei f...Licenziato dalla Asl di ... »

Il can­tiere ove si sta bucando la mon­ta­gna č in val Cla­rea, valle paral­lela alla val Susa. Effetti nefasti anche su Torino

Post n°8714 pubblicato il 20 Marzo 2014 da cile54

Tav, è allarme polveri chimiche

 

Le nuvole di pol­vere che avvol­gono il can­tiere di Chio­monte in val Susa nelle belle gior­nate di sole sono visi­bili da chi­lo­me­tri di distanza. Per que­sta ragione i dati recen­te­mente pro­dotti da Ltf, la società respon­sa­bile della parte inter­na­zio­nale della fer­ro­via Torino-Lione, rela­tivi alle pol­veri sot­tili che si spar­gono sul ter­ri­to­rio trac­ciano un qua­dro a tinte fosche.

Ogni giorno, da marzo a set­tem­bre 2013, sono stati effet­tuati da un cen­tra­lina cam­pio­na­menti sulla qua­lità dell’aria; quasi cen­to­no­vanta giorni di ana­lisi durante i quali sono stati rile­vati ottan­totto sfo­ra­menti di Pm 10, Mate­ria Par­ti­co­lata. La peri­co­lo­sità di que­ste micro­pol­veri è con­na­tu­rata alla loro com­po­si­zione chi­mica, ma in gene­rale la comu­nità scien­ti­fica non ha dif­fi­coltà a rite­nere che pos­sano essere fonte di pato­lo­gie quali asma e affe­zioni cardio-polmonari. La nor­ma­tiva vigente pre­vede che gli sfo­ra­menti gior­na­lieri com­ples­sivi non pos­sano essere supe­riori a tren­ta­cin­que nell’arco di un anno. I risul­tati quindi non lasciano molti mar­gini di inter­pre­ta­zione: in soli sei mesi di ana­lisi i limiti sono stati supe­rati di quasi tre volte. Una pro­ie­zione media annuale di que­sti dati porta ad un numero di sfo­ra­menti pari a cen­to­set­tanta giornate.

Que­sti numeri sono stati defi­niti «grezzi» da Ltf, che aggiunge: «Le rive­la­zioni nor­mate hanno sem­pre evi­den­ziato con­cen­tra­zioni molto infe­riori». Inol­tre le pol­veri gene­rate dagli scavi sareb­bero meno peri­co­lose di quelle emesse dal traf­fico veicolare.

Il can­tiere ove si sta bucando la mon­ta­gna è situato in val Cla­rea, valle paral­lela alla val Susa. A poche cen­ti­naia di metri dallo scavo corre l’autostrada e, come soste­nuto dagli esten­sori dei dati, il traf­fico potrebbe inci­dere sui risul­tati otte­nuti. Ma i dati rela­tivi agli stessi periodi di cam­pio­na­mento, rile­vati nel 2011 e 2012, periodi di appron­ta­mento del can­tiere e prime opere, evi­den­ziano una pro­gres­sione costante negli sfo­ra­menti. Ad esem­pio due anni fa il supe­ra­menti dei limiti di legge erano uno ogni dieci giorni cam­pio­nati, lo scarso anno si è arri­vati ad un giorno su due. A que­sto si aggiunga che il traf­fico vei­co­lare lungo l’autostrada gestita dalla Sitaf non pare essere aumen­tato, ed anzi in dieci anni il numero di pas­saggi è dimi­nuito del 10% circa. Cosa potrebbe esserci quindi alla base di una situa­zione che appare allar­mante? Forse l’intenso uti­lizzo di mezzi mili­tari, noto­ria­mente molto inqui­nanti, potrebbe aver influito su dati finali. Ma que­sti sono pur sem­pre un sot­to­pro­dotto del can­tiere, quindi non eli­mi­na­bili e comun­que il periodo preso in esame non aveva ancora in corso d’opera lo scavo del tun­nel con l’utilizzo della enorme talpa ora pre­sente nella mon­ta­gna. Luca Giunti, tec­nico della Comu­nità Mon­tana, com­menta: «Que­sta non è una situa­zione inu­suale in Ita­lia, pur­troppo. Si pensi a una città come Torino che ogni anno si trova con sfo­ra­menti oltre i limiti di legge già prima dell’inizio della pri­ma­vera. Noi tec­nici quindi non pos­siamo che pren­dere atto dei numeri e delle ras­si­cu­ra­zioni for­nite da Ltf, che non ci tran­quil­liz­zano. Fac­cio appello all’Agenzia Regio­nale per la Pro­te­zione Ambien­tale e al sin­daco di Chio­monte affin­ché moni­to­rino una situa­zione che mi appare molto pre­oc­cu­pante. Chie­diamo che venga rispet­tata la legge, se il can­tiere genera quel sur­plus che rende la situa­zione peri­co­losa devono essere presi dei provvedimenti».

Il dato inquie­tante sulla pro­du­zione di pol­veri sot­tili pre­sente nel can­tiere di Chio­monte giunge ina­spet­tato, e non è l’unica novità nell’intricata vicenda Tav in val Susa. La pas­sata set­ti­mana Mauro Moretti, ammi­ni­stra­tore dele­gato di Fer­ro­vie dello Stato, ha «pro­mosso» l’ingegnere Marco Ret­tin­ghieri alla dire­zione tec­nica di Ital­ferr. Mossa inat­tesa e for­te­mente sim­bo­lica. Due espo­nenti minori del Pd, Ste­fano Espo­sito e Davide Borioli, hanno accu­sato senza mezze misure Mauro Moretti di boi­cot­tag­gio della Torino-Lione. Ma secondo altri espo­nenti tori­nesi di area ren­ziana l’ostinato silen­zio del capo del governo sulla vicenda alta velo­cità sarebbe volto a una pro­gres­siva disar­ti­co­la­zione della tratta , ormai con­si­de­rata anti­sto­rica. Can­cel­la­zione che por­te­rebbe a un sostan­zioso van­tag­gio per le disa­strate casse del Paese. 

Maurizio Pagliassotti 

19/03/2014 www.ilmanifesto.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963