"Sono cresciuto attraverso il cinema. Se mi sono interessato alla letteratura, alla musica è stato grazie al cinema" (Michael Powell)
Tag
Visitate il nostro sito di Home cinema!!!
Visita www.homecinemainside.it
Vuoi vedere la lista dei Film? E' su "TAG" ! Cliccaci
Cerca in questo Blog
Menu
Recensioni : A- j
Ultimi commenti
I miei Blog Amici
- Fuck the Right
- Nostalgia Canaglia!
- Girgio s' movie
- Odiomediaset
- Pregi e Difetti
- Alice lo Dice!
- Animabio
- HorrorScream!
- 1 Canzone al giorno
- Il mio mondo blog
- inEssenza
- Autismo
- Demenziale Sobby!
- News dalla mia vita
- "Al traditore"
- SeAliceLoDice!
- XXI° Secolo
- Antilega
- MOGWAI
- noblesse oblige..
- Kehre
- Spazi visivi
« Sms Review : pillole di cinema | Sms Review: pillole di cinema » |
Sms Review : pillole di cinemaDorian Gray (Oliver Parker,2009)
Film difficile, rischioso e pretenzioso. Parker torna su Wilde dopo L'importanza di chiamarsi Ernest e mette in scena il capolavoro rivisitandone l'aspetto piu' cupo e gotico. Se come me avete letto il romanzo e volete sapere subito se si tratta di un lavoro rispettoso dell'opera originale, la risposta e' "abbastanza" . La storia e' fedele, il giovane Dorian (un adatto Ben Barnes) e' un ricco ereditiere orfano che gode di benefici economici e sociali in una Londra palcoscenico di vizi e vanita' accompagnato da Lord Enry Watton (Colin Firth), maestro di vita dissoluta e all'insegna dell'ozio che traghettera' il giovane verso la lussuria piu' sfrenata. Il pittore Basil (Ben Chaplin) ne cattura la bellezza in un dipinto che progressivamente manifestera' tutte le nefandezze di Dorian rivelandosi una sorta di specchio dell'anima dall'aspetto terrificante. I dialoghi tengono botta, non mancano le frasi celebri di Lord Henry, le feste e le atmosfere gotiche della capitale inglese, ed e' proprio in quest'ultimo aspetto risiede la rivisitazione voluta da Parker. Il tragico percorso di Dorian verso la dannazione e' esposto in salsa quasi horror, con un ottimo uso di effetti speciali e una regia inquietante quanto basta che pone l'accento sul quadro e sul modo ossessivo di tenerlo nascosto in soffitta da parte di Dorian che ne rimane sempre piu' impressionato e sconvolto. Questa modernizzazione e' necessaria ed e' svolta con equilibrio consegnando al pubblico un film che e' la giusta via di mezzo tra un romanzo del 1890 e una storia drammatica di decadenza da ricordare al pubblico comune. Voto : 7 |
Inviato da: Zippofrag
il 05/07/2011 alle 20:10
Inviato da: tonono62
il 06/06/2011 alle 00:22
Inviato da: tonono62
il 22/05/2011 alle 23:50
Inviato da: GiuseppeToki
il 19/05/2011 alle 10:37
Inviato da: tonono62
il 17/05/2011 alle 23:29