Creato da odio_via_col_vento il 03/11/2005

Abbandonare Tara

abbandonare le sicurezze, i luoghi comuni, alla scoperta di cosa c'è fuori di qui

 

 

«               MarcoLa nonna »

Ricostruire

Post n°49 pubblicato il 27 Aprile 2006 da odio_via_col_vento
Foto di odio_via_col_vento

Proviamo.
Non sarà facile.

Lo so, lo dicono tutti: lo ha detto tutta la campagna elettorale. Perché l'economia è allo sfascio, perché dobbiamo dare di noi un nuovo volto anche all'estero, perché ci stanno per cacciare dall'euro. Perché, perché, perché.

Ma io non voglio parlare di politica. Non ne sono capace.

Voglio parlare della ricostruzione dei valori. Della ricostruzione della casa comune, della RES PUBLICA secondo quella che è l'accezione latina del termine: la cosa pubblica, il nostro umano e civile patrimonio comune.

Comune vuol dire di TUTTI.
Per quanto non piaccia vivere fianco fianco con chi la pensa diversamente da noi, dobbiamo far vedere loro che è possibile, giusto, civilmente etico.
Dobbiamo insegnare di nuovo la convivenza civile.

Uno dei guasti più grossi prodotto dal passato malgoverno è, a parer mio, la perdita del senso della legalità, la perdita del senso, GRANDE, del dovere di lavorare per una causa comune.
La perdita del rispetto dell'ALTRO.

Insegnare che l'altro è ancora un valore. Un valore in sé stesso, nella sua diversità, nelle sue scelte.
Le sue, non le mie.
Ci hanno fatto vedere l'uso, l'abuso del comune per l'interesse personale.
Ci hanno vedere l'illegalità nascosta dietro il perbenismo.
Ci hanno fatto vedere arroganza, insulto, ciecità, apprifittamento.

Adesso ricostruiamo: insegnamo che bene comune è anche senso dello stato.
Che accoglienza della diversità è curarsi del diverso: sia esso l'immigrato che non sa integrarsi, il giovane che non trova lavoro, il vecchio respinto ai margini della società da una pensione di sussistenza.
Ma insegnamo anche il rispetto della diversità di pensiero: rispetto anche di chi la pensa in modo diverso da me. Non ti chiamerò coglione, non mi prenderò gioco della tua intelligenza o della tua mancanza di istruzione patrimoniale inventandomi esenzioni demagociche da tasse, annegandoti in cifre manipolate che non puoi né controllare né capire.

Ricostruiamo: ricostruiamo questo vivere civile che ci è stato tolto. Ma come tutti i bravi costruttori di una volta, ricominciamo dalle fondamenta.
Insegnamo ai nostri figli che la legalità si comincia dal quotidiano, dal pagare il biglietto dell'autobus, perché il servizio pubblico è un bene comune; dal non sprecare l'acqua facendo la doccia perché le risorse della terra non sono infinite; dal non chiedere la luna perché i beni materiali si guadagnano e non si pretendono.
Insegnamo loro che l'arroganza è la risorsa di chi non ha argomenti; insegnamo loro che l'anziano non si abbandona, perché un paese senza radici è una casa senza fondamenta; insegnamo loro che bisogna imparare a conoscere l'altro, i suoi valori, la sua cultura, perché conoscere è anche non aver più paura dell'ignoto. Insegnamo loro che le ragioni si affermano discutendo civilmente, non con la forza bruta o con l'intimidazione della superiorità sociale o dell'urlo di piazza.
Insegnamo loro che una società civile si occupa degli ultimi prima che del superfluo. Che il mondo è un'unica casa e che con il debito dei paesi poveri dobbiamo fare tutti i conti.
Insegnamo a rispettare l'opinione che non condividiamo: perché siamo democrazia, se questa parola ha ancora un valore. I loro nonni l'hanno difesa in guerra: a noi il compito, niente affatto facile, di difenderla in pace. Qui non ci sono divise e trincee ad aiutarti a distinguere bene e male, a tirare una riga tra gli schieramenti. E non ci devono essere. Qui ci devono essere confronti sulle idee. Si deve persuadere con quelle, non con la sopraffazione.

Insegnamo a tutti che la mercificazione della società è stata portata avanti anche da quella televisione-spazzatura che tutti disprezziamo ma che tutti guardiamo: che pian piano ha svilito l'immagine di noi anche ai nostri stessi occhi.
Ricostruiamo cultura, lettura, conoscenza, storia, relazioni sociali.

Coraggio: è il nostro compito. RICOSTRUIRE.

(La frase è di Ghandi: un cartello su un vano scale della City Lights Bookseller di San Francisco: un luogo che ha visto nascere la cultura della beat generation)

E questo potrebbe essere il programma del Ministro degli Interni del Governo di Casalinga

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AGGIUNTE AL BLOG

Spesso qui non c'è posto per il mio personale rapporto tra pensiero e immagine.
E allora ho deciso di aprire un FOTOLOG: 

DALLE STELLE ALLE STALLE


Mi faranno piacere le vostre visite

 

AREA PERSONALE

 

HUMAN CALENDAR.COM

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2amoildesertozazie12odio_via_col_ventoossimoraroberto.berrettoniAllievo2007mattera2OgniGiornoRingraziotrampolinotonantetrixtyamistad.siemprempt2003marinogiuseppa6mmanuela1233
 

LA FATICA è SEDERSI SENZA FARSI NOTARE

Tutto il resto poi vien da sé.
(Cesare Pavese)

web tracker
 
Citazioni nei Blog Amici: 154
 

HIC SUNT LEONES (OVVERO EXTRA-CONFINI)

Non solo mamma (lo spassosissimo diario di una madre di 3 maschi)

Ciurmamom (una madre indaffarata di 6)

Buba (una foto-e una poesia al giorno)
Prima o poi l'amore arriva (come sopravvivere ironicamente ad una separazione)
Ho sposato un beduino (una mamma alternativa, in esilio a Pisa)
Vesnuccia (da Torino una vita quotidiana con amore)
La casa sull'albero (ex-Sandali al sole)
Prendo appunti (la Profe, sempre Profe ma non commentabile)
Advanced Style (la moda delle bellissime "vecchie babbione" che hanno coraggio)
La Santa Furiosa (credevate di conoscere l'Orlando furioso, vero? questa ne è un'ottima alternativa)
Vita da museo (ora su Wordpress)


 
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 25/02/2024 alle 16:14
 
Per me è stato un pò un piccolo trauma ritornare su questo...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:44
 
Come passa il tempo! Sembra ieri! Eppure è stato bello,...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:38
 
Ciao, Tara! :))) Come va?
Inviato da: amistad.siempre
il 10/02/2023 alle 16:18
 
Ti ho vista, sei passata da me, silenziosamente... E'...
Inviato da: atapo
il 09/12/2022 alle 11:33
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PAPERBLOG

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963