Creato da odio_via_col_vento il 03/11/2005

Abbandonare Tara

abbandonare le sicurezze, i luoghi comuni, alla scoperta di cosa c'è fuori di qui

 

 

« Attimi e simboliLa macina da mulino »

Il giardino segreto

Post n°138 pubblicato il 21 Aprile 2007 da odio_via_col_vento
 

 E' lo stesso luogo del post precedente. Il giardino dei tulipani, dei lillà, della statua.



immagine


Questo luogo rappresenta molto per me: l'ho conosciuto al mio ingresso nel mondo della ricerca.
Era un luogo mitico, in quel tempo quasi precluso a noi italiani.
Era stato abitato da un famoso personaggio in bilico tra collezionismo, studi e mercato antiquario. Che aveva battuto le polverose campagne fiorentine e senesi all'inizio del Novecento, cercando tesori da rivendere ai ricchi magnati americani che, con gusto discutibile, cercavano di ricreare immaginarie dimore veneziane e palazzi fiorentini, in un pastiche, un sincretismo, una contaminazione, che oggi ha il fascino comunque del kitsch e di una cultura disordinatissima ma animata di amore sincero.


immagine

Lui no: lui era un piccolo ebreo lituano, di immigrazione recente, il cui genio, la cui furbizia e, pare anche, le cui doti amatorie, avevano fatto breccia nella buona società bostoniana. Tanto che ricche signore un po' ageè lo avevano mantenuto agli studi e gli avevano pagato l'inizio di questo sogno italiano. Il resto venne poi: con una clandestina (ma nemmeno troppo) attività di mercato d'arte.
Dove, in mezzo a qualche grosso colpo che ha impoverito il patrimonio italiano, mi diverto sempre a rintracciare anche dei falsi scaltri e ingegnosi che abili artigiani senesi riuscivano comunque a rifilargli.

Il suo fantasma aleggia su questo luogo. Qualcuno dice di vederlo ancora.
A me non è mai capitato. Ma non nego che mi piacerebbe. E in un certo senso pare impossibile non evocarlo, mentre si cammina su qegli scricchiolanti pavimenti in legno, si studia nella sua biblioteca, si prende il té nel suo giardino, si legge magari il giornale (rigorosamente il New York Times) seduti sulla sua poltrona.

La casa è ancora arredata con i suoi mobili; le stanze si chiamano con i nomi della sua amante, della moglie, del cognato.

Il panorama è ancora quello: con ammirabile perspicacia comprò una porzione consistente di terreno tutto intorno: vigne, uliveti, campi. Per difendersi da una città che già da allora paventava incombere sul suo buen ritiro.


immagine
 
Fu forse uno degli ultimi che  videro o credettero di vedere un'Italia d'oro: l'oro dei fondi dei dipinti che andavano ammirando (e razziando) nelle chiese buie, nelle campagne.  L'oro dei limoni, che non mancano mai in questi giardini ideali, segreti e nascosti, che dovevano, nell'immaginario dell'epoca, ricostruire l'equilibrio e la classicità del mito italiano del Rinascimento.

Kennst du das Land, wo die Zitronen blühn? (W. Goethe)

Ma poi la storia ha deciso diversamente. La storia e il mito hanno avuto la vittoria finale.
Loro sono passati, hanno assaporato, creduto di intrappolare nei libri, di comprare col danaro il mito antico e le sue vestigia.
Ma la vera essenza rimane qui. E' la storia che ha catturato, impanaiato loro, in vita, e ancora, i loro fantasmi, in morte.
E il "bel paese" sopravvive anche grazie a coloro che volevano depredarlo: i fantasmi di ciò che è stato non erano allora e non saranno mai in vendita. Ed è così che

qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
ed è l'odore dei limoni.

(E. Montale)



 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AGGIUNTE AL BLOG

Spesso qui non c'è posto per il mio personale rapporto tra pensiero e immagine.
E allora ho deciso di aprire un FOTOLOG: 

DALLE STELLE ALLE STALLE


Mi faranno piacere le vostre visite

 

AREA PERSONALE

 

HUMAN CALENDAR.COM

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2amoildesertozazie12odio_via_col_ventoossimoraroberto.berrettoniAllievo2007mattera2OgniGiornoRingraziotrampolinotonantetrixtyamistad.siemprempt2003marinogiuseppa6mmanuela1233
 

LA FATICA è SEDERSI SENZA FARSI NOTARE

Tutto il resto poi vien da sé.
(Cesare Pavese)

web tracker
 
Citazioni nei Blog Amici: 154
 

HIC SUNT LEONES (OVVERO EXTRA-CONFINI)

Non solo mamma (lo spassosissimo diario di una madre di 3 maschi)

Ciurmamom (una madre indaffarata di 6)

Buba (una foto-e una poesia al giorno)
Prima o poi l'amore arriva (come sopravvivere ironicamente ad una separazione)
Ho sposato un beduino (una mamma alternativa, in esilio a Pisa)
Vesnuccia (da Torino una vita quotidiana con amore)
La casa sull'albero (ex-Sandali al sole)
Prendo appunti (la Profe, sempre Profe ma non commentabile)
Advanced Style (la moda delle bellissime "vecchie babbione" che hanno coraggio)
La Santa Furiosa (credevate di conoscere l'Orlando furioso, vero? questa ne è un'ottima alternativa)
Vita da museo (ora su Wordpress)


 
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 25/02/2024 alle 16:14
 
Per me è stato un pò un piccolo trauma ritornare su questo...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:44
 
Come passa il tempo! Sembra ieri! Eppure è stato bello,...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:38
 
Ciao, Tara! :))) Come va?
Inviato da: amistad.siempre
il 10/02/2023 alle 16:18
 
Ti ho vista, sei passata da me, silenziosamente... E'...
Inviato da: atapo
il 09/12/2022 alle 11:33
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PAPERBLOG

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963