Creato da odio_via_col_vento il 03/11/2005

Abbandonare Tara

abbandonare le sicurezze, i luoghi comuni, alla scoperta di cosa c'è fuori di qui

 

 

« Fermo immagineIl grido »

dispersione

Post n°699 pubblicato il 14 Gennaio 2014 da odio_via_col_vento
 

 

 

 

Questo "Trittico" di Francis Bacon, 'Three Studies of Lucian Freud', è stato comprato dalla principessa Sheikha Mayassa bint Hamad al-Thani, sorella dell'Emiro del Qatar.


As Gulf emirates amasses art treasures ahead of 2022 World Cup, Sheikha Mayassa bint Hamad al-Thani, the sister of Qatar's emir, is reported to be secret buyer of Francis Bacon triptych

 

La stessa principessa sembra abbia acquistato anche questa versione dei Giocatori di Carte di Cezanne:

Major investment: Qatar has purchased a Paul Cézanne painting, The Card Players, for more than $250 million. The deal, for the post-impressionist masterpiece sets the highest price ever paid for a work of art

 

E il famoso (o famigerato) Salvator Mundi, recentemente riemerso e attribuito a Leonardo?

 

Pare sia stato acquistato da Vladimir Putin. 

 

 

Mentre il padrone della nostrale Esselunga, Bernardo Caprotti, si è dovuto accontentare di un Salvator Mundi in minore, attribuito ad un allievo di Leonardo stesso, che, guarda caso, si chiamava Caprotti anche lui: il discusso Salì.

 

 

Opera che poi Caprotti moderno ha donato alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano.

Va be': questa è la moderna dispersione delle opere d'arte.
La dispersione dopo la dispersione.

Riemergono, avulse dal loro contesto, vengono vendute di nuovo, non avranno mai più un legame storico ed un ruolo sociale relativo al contesto per il quale sono state create.
Di alcune se ne perderà di nuovo memoria. 
Bisogna abituarsi a nuovi percorsi e nuovi collezionismi. Non nuovo pubblico, perché (escluso il caso Esselunga-Ambrosiana) saranno gelosamente custodite come feticcio o status-symbol.

Conobbi una volta il proprietario di un altro dipinto afferente a Leonardo.
Entrando nella sala disse: "Posso rimanere solo col dipinto dieci minuti? Non lo vedo da vent'anni"

Che soddisfazione, tenerlo chiuso in caveau svizzero, vero?

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/abbandonaretara/trackback.php?msg=12608711

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
vi_di
vi_di il 14/01/14 alle 20:52 via WEB
Strana soddisfazione, quella di comprare qualcosa solo per il gusto di dire 'E' mio'.
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 14/01/14 alle 22:13 via WEB
devono avere tanti di quei soldi da non sapere dove metterli
 
mpt2003
mpt2003 il 14/01/14 alle 21:39 via WEB
che peccato!
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 14/01/14 alle 22:14 via WEB
un mondo diverso
 
francy_62
francy_62 il 14/01/14 alle 21:58 via WEB
Peggio di Paperon de Peperoni, che accumulava soldi nel forziere senza goderseli. Gli bastava averli. Come avere un bel paio di scarpe e lasciarle nella scatola.... o coprire il divano con dei teli.... mah! Peccato poi, che tanto patrimonio vada altrove... A parte che qui in Italia, non abbiamo molto la cultura dell'arte... :-( Notte nottina. Cra cra cra
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 14/01/14 alle 22:14 via WEB
più che altro, che peccato che rimanga sepolto in qualche caveau
 
artemisia_gent
artemisia_gent il 14/01/14 alle 22:01 via WEB
o come quel tizio che cercava qualcosa di colorato da mettere in salotto e con un biglietto della lotteria da 100 dollari ha vinto un Picasso... ah che invidia.
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 14/01/14 alle 22:15 via WEB
che non sarà certo in salotto, però, a questo punto
 
   
artemisia_gent
artemisia_gent il 14/01/14 alle 22:27 via WEB
avessi io un Picasso non so se lo terrei esposto in sala... avrei il timore perpetuo che me lo portassero via.
 
     
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 14/01/14 alle 22:52 via WEB
ovvio. Ma altrettanto ovvio è il fatto che questo dimostra quanto siano feticci e non oggetti che si ama avere per goderne
 
stradanelbosco
stradanelbosco il 14/01/14 alle 22:26 via WEB
è come sposare una donna bellissima, meravigliosa e tenerla sotto chiave! E' successo e succede in talune parti del mondo, compreso il burka! in queste cose, oltre al poco comprendere della valenza del bello, c'è anche a volte anche na gelosia feroce! Ma poi torna alla mente Giulio Verne: " ...lo sguardo del malato ( Cap.Nemo) si posava su tutte le meraviglie del salone del Nautilus, illuminato da fasci di luce elettrica... e passò in rassegna, uno dopo l'altro,, i quadri appesi e le splendide tappezzerie delle pareti, capolavori di maestri italiani, fiamminghi, francesi e spagnoli, le sculture in marmo e in bronzo... corone di perle di inestimabile valore...ecc..."
Ma Verne era un grande romantico. Sti altri sono solo ...boh!:)
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 14/01/14 alle 22:53 via WEB
gelosia. Ma forse solo voglia di accumulare e possedere per il solo fatto di possedere. Almeno, nell'esempio che hai fatto, il marito geloso si tiene la moglie tutta per sé. Questi, invece, le opere che comprano non le vedono mai, non ne adornano la loro casa, non ne godono
 
DONNADISTRADA
DONNADISTRADA il 14/01/14 alle 22:27 via WEB
...e siamo anche lontani dall'amore per l'arte che poteva avere un Arturo Schwarz ma l'avere troppi soldi non è mai troppo bello, almeno per me :)))
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 14/01/14 alle 22:51 via WEB
al di là delle riflessioni su patrimonio artistico pubblico e patrimonio privato, io valuterei anche il fatto che una volta le collezioni corrispondevano ad un gusto preciso di colui che le raccoglieva (o delle famiglie intere che ad esse dedicavano secoli e soldi). Queste, invece, sono raccolte occasionali, acquisti fatti solo per denaro, caso mai per dimostrare quanto denaro si possiede Ma la ricerca di un filo logico, di gusto, o storico, è una ricerca inutile in questi casi
 
magdalene57
magdalene57 il 15/01/14 alle 08:06 via WEB
Io penso che Putin abbia acquistato il Salvator Mundi perché un po' si somigliano. Almeno a me sembra... Per il resto, non so che dire. Da anni sento dire che il tal quadro, la tal scultura il tal gioiello sono stati comprati da tizio caio e sempronio e mi son sempre chiesta: che ne faranno, costoro? Metti il caso che uno impazzisca e brandendo un coltello sfregi, distrugga un opera universalmente riconosciuta e amata, solo perché sua. E chi lo verrebbe a sapere? Io vieterei, prelazione o no, di vendere a privati. Se vogliono aprono un museo pubblico e acquistano. Altrimenti sovvenzionano un restauro e in quel senso il quadro è come se fosse loro. Ma venduti a chissà chi, no. Lo vieterei
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 15/01/14 alle 08:36 via WEB
Qualche anno fa avevo parlato di un Van Gogh comprato da un miliardario giapponese che aveva lasciato scritto nelle sue ultime volontà di bruciarlo alla sua morte
 
   
magdalene57
magdalene57 il 15/01/14 alle 10:57 via WEB
ecco... appunto.... A proposito, guarda qui!
 
     
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 15/01/14 alle 15:47 via WEB
sì, lo sapevo. Avevano già cominciato a licenziare i dipendenti negli anni passati
 
morenitaorianita
morenitaorianita il 15/01/14 alle 09:39 via WEB
...e pensare che in questo mondo siamo tutti in affitto e che dovremo lasciare tutto un giorno tranne forse quanto abbiamo donato in amore e gioia.
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 15/01/14 alle 15:47 via WEB
ma questi non donano mai! spesso non lasciano nulla nemmeno ai figli
 
ilio_2009
ilio_2009 il 15/01/14 alle 23:36 via WEB
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 16/01/14 alle 08:22 via WEB
Non hanno esattamente dei capolavori in catalogo!
 
arw3n63
arw3n63 il 16/01/14 alle 16:47 via WEB
Che tristezza! L'arte dovrebbe essere visitabile e patrimonio di tutti, stare in un museo dove chiunque possa ammirare, che senso ha tenersi un'opera in un caveau? E' come acquistare collane e gioielli di grande valore e invece che indossarli tenerli sempre in cassetta di sicurezza in banca, a che serve?
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 16/01/14 alle 17:59 via WEB
la mia suocera teneva in una cassetta di sicurezza gioielli e posate d'argento. Poi andava a finire che non si ricordava di andare in tempo a prelevarle quando le servivano.
 
   
arw3n63
arw3n63 il 17/01/14 alle 17:26 via WEB
Ecco vedi inutile possederle se non poi per tramandarle a qualche figlio.
 
     
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 17/01/14 alle 17:48 via WEB
Non mi paiono nemmeno un investimento accorto. Si sa che i gioielli o comunque gli oggetti preziosi (moderni) valgono molto meno della materia prima "grezza" che li costituisce
 
ildiariodellalinda
ildiariodellalinda il 16/01/14 alle 18:10 via WEB
Non sanno più che cosa comprare e nemmeno dove spendere soldi, non c'è più l'altruismo nel condividere ma nell'esclusività. Peccato, chissà quante non ne vediamo, io ancora penso alla meravigliosa pavimentazione di piazza Signoria e piazza pitti ... scomparse ...
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 17/01/14 alle 00:31 via WEB
Ma quello è un avvicendarsi storico. Qui è ormai are ridotta a merce e merce di lusso
 
bimbayoko
bimbayoko il 17/01/14 alle 07:44 via WEB
Credo che terrei tali dipinti in visione al pubblico in qualche museo.Come si potrebbe privare l'umanità di tali meraviglie. Non s puòi nascondere le splendore del sole in uno sgabuzzino ovvia...Però i miei gioielli li tengo in banca nella cassetta di sicurezza e vado a cambiarli ogni settimana.Insomma ho con me solo ciò che indosso.Opinabile ma...
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 17/01/14 alle 17:44 via WEB
Non ne ho, quindi non mi pongo il problema.:)
 
calipso81
calipso81 il 17/01/14 alle 20:01 via WEB
Io i miei quadrucci li ho appesi alle pareti...certo un AL non è un Leonardo o Chagall, ma penso proprio li adopererei. Tempo fa alla mostra di antiquariato a Firenze assistevo alla discussione di una coppia di mezza età su quadri di nature morte: caro, ma secondo te questo sta bene sul nostro divano? Erano Ruoppolo e Recco...io li avrei presi a occhi chiusi, anzi a "uocchj chius"
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 17/01/14 alle 21:46 via WEB
AL? Aurelio Luini? Aurelio Lomi? Alessandro La Volpe? Andrea Litio? Angelo Liberati?
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AGGIUNTE AL BLOG

Spesso qui non c'è posto per il mio personale rapporto tra pensiero e immagine.
E allora ho deciso di aprire un FOTOLOG: 

DALLE STELLE ALLE STALLE


Mi faranno piacere le vostre visite

 

AREA PERSONALE

 

HUMAN CALENDAR.COM

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2amoildesertozazie12odio_via_col_ventoossimoraroberto.berrettoniAllievo2007mattera2OgniGiornoRingraziotrampolinotonantetrixtyamistad.siemprempt2003marinogiuseppa6mmanuela1233
 

LA FATICA è SEDERSI SENZA FARSI NOTARE

Tutto il resto poi vien da sé.
(Cesare Pavese)

web tracker
 
Citazioni nei Blog Amici: 154
 

HIC SUNT LEONES (OVVERO EXTRA-CONFINI)

Non solo mamma (lo spassosissimo diario di una madre di 3 maschi)

Ciurmamom (una madre indaffarata di 6)

Buba (una foto-e una poesia al giorno)
Prima o poi l'amore arriva (come sopravvivere ironicamente ad una separazione)
Ho sposato un beduino (una mamma alternativa, in esilio a Pisa)
Vesnuccia (da Torino una vita quotidiana con amore)
La casa sull'albero (ex-Sandali al sole)
Prendo appunti (la Profe, sempre Profe ma non commentabile)
Advanced Style (la moda delle bellissime "vecchie babbione" che hanno coraggio)
La Santa Furiosa (credevate di conoscere l'Orlando furioso, vero? questa ne è un'ottima alternativa)
Vita da museo (ora su Wordpress)


 
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 25/02/2024 alle 16:14
 
Per me è stato un pò un piccolo trauma ritornare su questo...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:44
 
Come passa il tempo! Sembra ieri! Eppure è stato bello,...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:38
 
Ciao, Tara! :))) Come va?
Inviato da: amistad.siempre
il 10/02/2023 alle 16:18
 
Ti ho vista, sei passata da me, silenziosamente... E'...
Inviato da: atapo
il 09/12/2022 alle 11:33
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PAPERBLOG

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963