Creato da odio_via_col_vento il 03/11/2005

Abbandonare Tara

abbandonare le sicurezze, i luoghi comuni, alla scoperta di cosa c'è fuori di qui

 

 

« dietro ogni grande uomo.....Più »

Uso indiscriminato?

Post n°717 pubblicato il 12 Marzo 2014 da odio_via_col_vento
 

 

 

Lecita o illecita la manipolazione dell'immagine di un'opera d'arte a fini commerciali?

«L’immagine pubblicitaria del David armato offende e viola la legge. Agiremo contro l’azienda americana che deve ritirare subito la campagna». Così il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini-

 

Non è mancato chi è intervenuto a difendere quella pubblicità, apprezzando la creatività post futurista della manipolazione visiva, così come chi ha elencato casi precedenti di utilizzo dell’immagine del David come testimonial di questo o quel prodotto, spesso legato alla moda.

 

Ecco il David vestito da Missoni:

 Da “Io sono un mito”, Electa editore

 

O il David testimonial della Levi's:

 

 

e quello della banchieria intima griffata:

 

 

Ma anche ispirazione per pubblicità di auto:

 

pubblicità di occhiali:

 

pubblicità del gioco del lotto (mascherato da inno allo sport):

 

o della italica pasta:

 

Il messaggio promozionale che si vuole trasmettere è che la perfezione del prodotto sia paragonabile a quella artistica dell’opera e, perché no, a quella del canone anatomico rappresentato.

Sergio Givone, assessore alla cultura di Firenze, nonché filosofo, ha proposto di chiedere come risarcimento (del leso diritto all'immagine) una cifra astronomica alla Illinois Arma Lite, per poter investire la somma nella manutenzione dei beni culturali italiani: «Quella pubblicità rappresenta un oltraggio forte. E’ un atto di violenza nei confronti della scultura: come prenderla a martellate e forse, anzi, persino peggio […] Quello ritratto da Michelangelo è un giovane uomo inerme, pronto a sfidare Golia con una semplice fionda: qua gli viene dato un enorme fucile. Oltre all’abuso, c’è la falsificazione».

Il direttore della Galleria dell'Accademia (il museo dove il David è esibito) dice esplicitamente che le armi e l'arte si escludono a vicenda: «L'immagine della violenza e delle armi non è accostabile a quella della bellezza».

Alla fin fine questa mi sembra una posizione perbenista e anche un po' bigotta.

Perché il Davide cui si ispira la meraviglia di Michelangelo era un giovane eroe biblico che agì violentemente, uccidendo, sia pure con un'arma più primitiva, la fionda, il cattivo di turno, Golia, e così facendo liberò il suo popolo. In altre rappresentazioni Davide esibisce, come un trofeo, la testa di Golia, che decapitò dopo averlo atterrato. Un soggetto, se vogliamo, un po' macabro.
È comunque un combattente, un guerriero. Non è soltanto una rappresentazione classica e composta di una bellezza ideale.

Per una volta mi trovo d'accordo con Vittorio Sgarbi che scrive:

«L'arte è piena di ammazzamenti. E se i fucili arrivano tardi, non si contano le spade, le clave, i pugnali. [...]

E' discutibile che un'immagine di dominio universale, come la Gioconda, non sia alterabile. Duchamp ha pagato i diritti al Louvre per mettere i baffi alla Gioconda?[...]

 

(e, aggiungo io: non si parli di mancanza di rispetto, perché l'acronimo che Duchamp usa a mo' di didascalia sotto la sua manipolazione della Gioconda, L.H.O.O.Q., significa Elle a chaud au cul (e per il significato, anche traslato, della frase, andatevi a leggere Wikipedia)

E continua Sgarbi, sul problema dei presunti diritti d'autore:
«Forse sarebbe meglio lasciar perdere. La contaminazione delle e nelle immagini è una espressione tipica dell'arte contemporanea. Ed è difficile pretendere diritti, tecnicamente, non sulla riproduzione dell'opera originale ma su quella alterata, perché è un'altra immagine che potrebbe, a sua volta, pretendere diritti». 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/abbandonaretara/trackback.php?msg=12689269

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
formybz
formybz il 12/03/14 alle 15:24 via WEB
Sono d'accordo con Sgarbi. Le opere d'arte appartengono a tutti e se l'originale, proprio per questo, va protetto e salvaguardato, tutto il resto è solo pretesto per inventare proibizioni, problemi, regole e impedimenti. Qualcuno può affermare con certezza che a Michelangelo non sarebbe piaciuta qualcuna di queste trasformazioni?
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/03/14 alle 17:04 via WEB
Michelangelangelo era uno snob assoluto. Era però mooooolto sensibile al dio denaro e credo quindi che se Missoni avesse pagato in modo adeguato avrebbe usato quella tutina lui per primo.:)
 
angelorosa2010
angelorosa2010 il 12/03/14 alle 15:33 via WEB
Se non fosse diventata un caso mediatico sarebbe passata inosservata come cosina squallida , mentre così la fabbrica ringrazia sentitamente . Andare poi a far causa in America perchè c'è un'arma... sai che risate si fanno !
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/03/14 alle 17:09 via WEB
esatto! :)
 
arw3n63
arw3n63 il 12/03/14 alle 15:34 via WEB
Mah! Utilizzare l'opera d'arte per reclamizzare armi stride un po'...ok che se il David fosse vissuto ai giorni nostri probabilmente non avrebbe affrontato Golia con una fionda...comunque l'arte in questo caso viene strumentalizzata e in alcuni casi un po' ridicolizzata, vedi un po' anche vestito da Missoni non è che ci figura tanto bene.
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/03/14 alle 17:02 via WEB
lo so: ma essere puristi credo che sia antistorico: certe immagini appartengono ormai all'immaginario collettivo, come fare a confinarle in un museo?
 
   
arw3n63
arw3n63 il 12/03/14 alle 17:23 via WEB
Vero anche questo, però l'abbinamento con le armi del David stona, nel senso che le armi non andrebbero pubblicizzate, l'ho scritto anche da TT, che pure lui ha messo il David armato :-) si vede che avete preso spunto per il post una dall'altro credo.Altri utilizzi possono anche risultare simpatici oppure un po' ridicoli, comunque battagliare per un'immagine artistica utilizzata per pubblicità non mi sembra il caso, diverso sarebbe battersi affinchè le armi non vengano pubblicizzate.No credo che mettere divieti e confinare solo in un museo un'opera d'arte sia impossibile.
 
     
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/03/14 alle 17:34 via WEB
L'opposizione all'uso delle armi (che anche io condivido in pieno) è una cosa. Ma qui volevo parlare dell'indiscriminato uso dell'immagine, come si vede dal fatto che ho aggiunto pubblicità di altro tipo.
Poi, ha senz'altro fatto colpo questo caso per via dell'inserimento di un'arma. Ma, come dico nel testo del post, David non era in realtà un pacifista. E il Marat morto sembra un capolavoro, dato che si tratta di un tiranno ucciso.
Allora forse si dovrebbe avere il coraggio di parlare delle cose per quello che sono: non trincerarsi dietro lo sfruttamento dell'immagine
 
     
arw3n63
arw3n63 il 12/03/14 alle 17:54 via WEB
Infatti l'uso del David non è a caso, è studiato se fosse vissuto oggi avrebbe affrontato il gigante con le armi in effetti c'è una logica e s'è notato proprio perchè ad essere reclamizzate sono armi piuttosto che biancheria intima, pensa neanche sapevo fosse stata usata da Missoni e Calvin Klein, probabilmente non ha fatto notizia.
 
   
stradanelbosco
stradanelbosco il 12/03/14 alle 19:29 via WEB
" certe immagini appartengono all'immaginario collettivo"--- senti senti!!! Farò il post su " L'ORIGINE DU MONDE" di Courbet!
 
     
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/03/14 alle 20:23 via WEB
Ma sai cosa significa che il David o la Gioconda o la Venere del Botticelli sono immagini di significato collettivo?
 
     
arw3n63
arw3n63 il 13/03/14 alle 15:32 via WEB
Anche "l'origine du monde" è arte,magari provocatoria...opinioni controverse... magari non è ritenuta tale da tutti...:-)
 
     
stradanelbosco
stradanelbosco il 13/03/14 alle 17:06 via WEB
ehhh! non ne parliamo, da me ci si straccierebbe le vesti!!eccome!!......!! tt
 
     
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 13/03/14 alle 18:58 via WEB
Il fatto è che io mi "straccio le vesti" per foto allusive ed ammiccanti: mica me le vorrai definire "arte"???? Ci sarà un confine, no?
 
francy_62
francy_62 il 12/03/14 alle 15:47 via WEB
Se avesse imbracciato un fascio di rose bianche a gambo lungo, sarebbe stato lecito? Mah.......... Cra cra
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/03/14 alle 16:09 via WEB
bravissima. Io credo che il problema nasca principalmente dall'uso fattone per finalità vendita armi.
Legittimo dissentire: anche io sono molto molto avversa alla liberalizzazione dell'uso delle armi che trovo una delle criticità degli Stati Uniti.
Ma allora, diciamolo apertamente e non nascondiamoci dietro iol pretesto dell'uso dell'immagine
 
mpt2003
mpt2003 il 12/03/14 alle 16:33 via WEB
stona tutto ma stona soprattutto il fucile in mano a quello che è un paradigma di bellezza , come se fosse un accoppiare cose tra loro discordanti.
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/03/14 alle 17:01 via WEB
io non credo che quello "stoni" più di altro. Credo anche che ormail il David sia un'immagine patrimonio di tutti, non solo dei musei fiorentini. Come si fanno a reclamare diritti sulla luna, per esempio?
 
bimbayoko
bimbayoko il 12/03/14 alle 17:31 via WEB
uso giusto o sbagliato direi che i diritti d'utilizzo delle immagini vanno pagati profumatamente e poi andrebbero utilizzati per qualcosa di pubblica utilità qualunque cosa e ,ultima ma non meno importante troverei doveroso salvaguardare i beni artistici in pericolo(vedi città come Pompei...)
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/03/14 alle 17:36 via WEB
contesto, invece, che certe immagini appartengano a qualcuno. L'opera materiale appartiene ai musei di Firenze. Ma l'opera "immateriale", l'immagine del David, è ormai un patrimonio mondiale. E nei tempi della libera circolazione delle immagini, queste alzate di scudi sono un po' ridicole
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/03/14 alle 17:37 via WEB
Ti dirò, inoltre, da addetto ai lavori, che l'immagine così come è usata, non è nemmeno da considerare sotto copyright, perché non è l'immagine dell'opera in sé, ma rappresenta un'opera "ambientata" nel museo (si vede cioè la tribuna in cui è situata); e con un visitatore fittizio che la osserva. Per lo stesso principio, allora dovresti chiedere i diritti a tutti i turisti che fotografano le nostre città!
 
   
bimbayoko
bimbayoko il 13/03/14 alle 07:00 via WEB
Il senso del mio intervento è quello di lanciare una provocazione stravolgendo le regole,tanto questa è un'epoca in cui le regole vengono continuamente stravolte.Ogni volta che si utilizza un'opera d'arte a scopi pubblicitari si paghi qualcosa che servirà al mantenimento delle opere d'arte.Mi pare un buon fine.
 
     
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 13/03/14 alle 07:30 via WEB
Il canone per le riproduzioni delle opere d'arte è sancito per legge fin dalla Ronchey e quindi di fatto già succede così, sia pure non con la destinazione immediata che pare semplice dall'esterno, ma che, evidentemente, deve rientrare nelle leggi dell'amministrazione dello stato.
Non è quindi una tua provocazione, ma una realtà. :)
La domanda qui è un'altra: si tratta di una riproduzione di un'opera d'arte, in questi casi? O piuttosto dell'utilizzo di un'immagine svincolata dal concetto di riproduzione?
Non è piuttosto il David (come la Gioconda, la Venere di Botticelli e alcune altre grandi "icone") ormai una categoria a sé stante, svincolata direi dai suoi valori artistici intrinseci? Esiste e resiste come immagine collettiva che poco ormai ha a che vedere con Michelangelo stesso, con il museo che lo ospita, con la valenza storico-artistica?
Su questi valori (o disvalori, se vuoi) immateriali di cui ormai è caricato, pretendere di applicare un canone sui diritti di riproduzione è un puro nonsenso, secondo me
 
     
bimbayoko
bimbayoko il 13/03/14 alle 12:18 via WEB
Allora è inutile discuterne,potremmo pure infilare in testa al David un profilattico multicolore o mettergli in mano animali scuoiati che pubblicizzino l'uso degli stessi per farne pellicce,di che stiamo parlando? :-Per me zero problemi.Tanto ormai si fa qualunque cosa a quanto pare.
 
     
stradanelbosco
stradanelbosco il 13/03/14 alle 12:24 via WEB
bravissima, YOKO!!! finalmente !!
 
     
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 13/03/14 alle 18:56 via WEB
Non escludo che qualcuno possa averlo già fatto.
Hai mai visto un assaggio di cosa hanno combinato con l Gioconda?
Quanto a parlarne, e perché no? Ha senso comunque porsi domande ed esprimere idee. See dovessimo parlare solo di quello su cui abbiamo influenza, sarebbe presto silenzio
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
SandaliAlSole il 12/03/14 alle 17:50 via WEB
Uh, ho appena risposto da Stradanelbosco sullo stesso tema. Mi domando quanto il fastidio sia legato al prodotto reclamizzato. Personalmente mi infastidiscono le pubblicità delle armi, per cui mi domando se invece di un David con un mitra in mano (è lo stesso esempio che ho fatto da stradanelbosco) ci fossimo trovati davanti a un David con un mazzo di fiori, della serie "la prossima volta colpiscili con un fiore", e la pubblicità di Interflora, non avremmo forse sorriso?
Sullo sfruttamento delle immagini dei patrimoni dell'umanità, credo che proprio perché all'umanità appartengono non ci debbano essere troppi vincoli. Altrimenti dovremmo pagare ogni volta che usiamo una sfinge, una piramide, una Nike greca.
Quanto alla richiesta di risarcimento, mi immagino la faccia degli americani.
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/03/14 alle 17:58 via WEB
esattamente quanto dicevo nel post e nelle risposte ai commenti precedenti.
(per me, by the way, è spesso uno scossone mentale ed emotivo rendermi conto di essere d'accordo con Sgarbi: eppure succede:)
 
stradanelbosco
stradanelbosco il 12/03/14 alle 19:25 via WEB
un conto è il David con i jins, o altre cosucce del genere, che vuoi che sia??un conto è mettergli un mitra in mano! ma inglobare in queste frivole rappresentazioni o performance stupide -jiens e quant'altro - quella bestiale e ributtante del fucile mitragliatore, è come voler declassare a barzelletta il tremendo messaggio, confondendolo con le altre barzellette. Difatti è quello che si ottiene con questo metodo: ci si scherza su per non far capire il tragico; si infioretta l'oggetto per non far sentire la puzza che c'è dentro. Questa è la verità!!!!
stanno facendo confondere le immagini del David con il mitra, inserendola assieme a quelle con i jeins e altro del genere, proprio per stemperare il messaggio tremendo e farlo accettare come normale. MA IL MESSAGGIO E' IMMORALE!!! PER TUTTO IL MONDO!!!
Ma provate a sfrondare sta frivolezza dal David col mitra e la cosa vi apparirà in tutta la sua puzza, pari a quella della sirena nel XIX del Purg.:
" O Virgilio, o Virgilio, chi è questa?-
fieramente dicea; ed el venìa
con gli occhi fitti pur in quella onesta,
L'altra prendea, e dinanzi l'apria
fendendo i drappi, e mostravami il ventre:
quel mi svegliò col puzzo che n'uscia.."
(XIX, 28-33). Quindi ora provate voi che per caso leggete, a togliere il drappo frivolo a quel David col mitra e vi apparirà la puzza fetida del messaggio! tt
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/03/14 alle 20:22 via WEB
Il mio post è sull'uso dell'immagine.
 
   
stradanelbosco
stradanelbosco il 12/03/14 alle 20:52 via WEB
a me sembra tu abbia parlato come lo si può vedere su una rivista leggera (in senso buono, naturalmente).
Il mio dire, il mio post, CORAGGIOSAMENTE incide sul profondo SIGNIFICATO concettuale e sociale, mostrando il vero ASPETTO terribile di quella SOLA immagine!
 
     
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/03/14 alle 21:25 via WEB
Tu sei sempre drammatico e un tantino istrionico (in senso buono). Sono altre le cose drammatiche. Questo è solo un caso di uso-abuso (? )di una immagine. E anche di ipocriti che si stracciano le vesti. Hai presente quanto lavoro minorile e abuso c'è allora dietro la fabbricazione del Levi's? Parliamone, ma parliamone in un altro contesto.
 
animedeserte
animedeserte il 12/03/14 alle 22:53 via WEB
io credo che tutto ha un prezzo siamo in tempi dove in molti ignorano chi sia "il David" ora poi con la storia dell'arte abolita..ah almeno la pubblicità ..istruirà..;-( Scrivendo nn ironicamente sono d'accordo con il pensiero di Sgarbi..
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/03/14 alle 22:58 via WEB
Comunque, quando tengo il corso di" Iconografia", io dedico anche alcune lezioni alla pubblicità. Chi la sa fate davvero ha una enorme cultura visiva e artistica: altrimenti non puoi comunicare con una sola immagine che deve colpire e saper evocare altre concatenazioni di immagini ed idee
 
belf9
belf9 il 12/03/14 alle 23:22 via WEB
Hai presentato una piccola galleria dell'uso dell'opera artistica. Devo dire che l'immagine del David con il mitra mi inquieta e quella con i jeans mi fa sorridere. La pubblicità dell'automobile e quella della pasta sfruttano invece il David come emblema del made in Italy. Anche i grandi capolavori pittorici “arricchiti” dagli occhiali mi divertono. Quindi, tutto sta, secondo me, sulle modalità con le quali si usa l'opera d'arte per scopi pubblicitari. Pagare per sfruttare la riproduzione di un'opera di dominio pubblico mi sembra poi un'idea peregrina. :-)))
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 13/03/14 alle 06:20 via WEB
Inquietano i contenuti, non l'uso dell'immagine. Il problema quindi va presentato in questo senso, non in altro.
Ma all'epoca la statua aveva un significato politico, finanche aggressivo, che oggi abbiamo perso ed edulcorato dietro questa sterile esaltazione della bellezza
 
ilio_2009
ilio_2009 il 13/03/14 alle 04:55 via WEB
io sto con Etienne Lavie
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 13/03/14 alle 06:22 via WEB
Il link non funziona, ma credo tu intenda un uso dell'opera d'arte come provocazione urbana, come nelle immagini che si ritrovano in rete facendo una ricerca a quel nome
 
   
ilio_2009
ilio_2009 il 13/03/14 alle 13:23 via WEB
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
koş fred koş il 13/03/14 alle 14:26 via WEB
articolo molto bello
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 13/03/14 alle 20:13 via WEB
Grazie. Argomento sempre interessante, per me
 
vi_di
vi_di il 18/03/14 alle 21:55 via WEB
Trovo volgare e pericolosa qualsiasi propaganda che riguardi le armi, però la manipolazione delle opere d'arte è una cosa molto divertente. Non posso non pensare al divertentissimo 'Liscia gassata o...' con Monna Lisa!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AGGIUNTE AL BLOG

Spesso qui non c'è posto per il mio personale rapporto tra pensiero e immagine.
E allora ho deciso di aprire un FOTOLOG: 

DALLE STELLE ALLE STALLE


Mi faranno piacere le vostre visite

 

AREA PERSONALE

 

HUMAN CALENDAR.COM

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2amoildesertozazie12odio_via_col_ventoossimoraroberto.berrettoniAllievo2007mattera2OgniGiornoRingraziotrampolinotonantetrixtyamistad.siemprempt2003marinogiuseppa6mmanuela1233
 

LA FATICA è SEDERSI SENZA FARSI NOTARE

Tutto il resto poi vien da sé.
(Cesare Pavese)

web tracker
 
Citazioni nei Blog Amici: 154
 

HIC SUNT LEONES (OVVERO EXTRA-CONFINI)

Non solo mamma (lo spassosissimo diario di una madre di 3 maschi)

Ciurmamom (una madre indaffarata di 6)

Buba (una foto-e una poesia al giorno)
Prima o poi l'amore arriva (come sopravvivere ironicamente ad una separazione)
Ho sposato un beduino (una mamma alternativa, in esilio a Pisa)
Vesnuccia (da Torino una vita quotidiana con amore)
La casa sull'albero (ex-Sandali al sole)
Prendo appunti (la Profe, sempre Profe ma non commentabile)
Advanced Style (la moda delle bellissime "vecchie babbione" che hanno coraggio)
La Santa Furiosa (credevate di conoscere l'Orlando furioso, vero? questa ne è un'ottima alternativa)
Vita da museo (ora su Wordpress)


 
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 25/02/2024 alle 16:14
 
Per me è stato un pò un piccolo trauma ritornare su questo...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:44
 
Come passa il tempo! Sembra ieri! Eppure è stato bello,...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:38
 
Ciao, Tara! :))) Come va?
Inviato da: amistad.siempre
il 10/02/2023 alle 16:18
 
Ti ho vista, sei passata da me, silenziosamente... E'...
Inviato da: atapo
il 09/12/2022 alle 11:33
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PAPERBLOG

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963