Creato da odio_via_col_vento il 03/11/2005

Abbandonare Tara

abbandonare le sicurezze, i luoghi comuni, alla scoperta di cosa c'è fuori di qui

 

 

« Il sogno o la visioneConvivenza o matrimonio? »

Copia o omaggio?

Post n°189 pubblicato il 12 Ottobre 2007 da odio_via_col_vento
 

Perché copiare non è necessariamente plagio o intento falsificatorio.
Copia può anche essere omaggio, rivisitazione, trarre ispirazione e farne qualcosa di proprio.

La Loggia dei Lanzi a Firenze:

e il Feldherrnhalle a Monaco di Baviera:

Il Golden Gate a San Francisco:

e il Ponte dell'Indiano a Firenze:

Delacroix e Van Gogh:

Velasquez e Picasso:

Ingres e Botero :

                

" Ama l'arte, fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno. "

- Gustave Flaubert -

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/abbandonaretara/trackback.php?msg=3406093

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
bluewillow
bluewillow il 12/10/07 alle 01:10 via WEB
Credo che per copiare si debba prima dimostrare di essere capaci di originalità. Van Gogh era un grande: ha copiato un quadro forse, ma alla luce di quello di cui era capace il suo è un omaggio. Se si fosse limitato a copiare sarebbe stato forse un plaagio o nella migliore delle ipotesi un esperimento. Comunque su Picasso ho le mie riserve. I quadri più famosi magari sono esempi di originalità e stile, ma ha una bella produzione di opere minori che viste da vicino fanno sentire presi in giro. Io non sono un'esperta d'arte, ma secondo te un pezzo di cartone con uno scarabocchio a matita praticamente informe è arte? Ecco, secondo me Picasso era metà artista e metà un grandissimo uomo di marketing. Spero che il mio parere su Picasso non ti scandalizzi troppo :)
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/10/07 alle 11:37 via WEB
in realtà la copia dovrebbe essere alla base dell'apprendimento artistico, in tutte le epoche. si comincia copiando per apprendere tecnica e manualità, per capire come i grandi hanno fatto. poi, se si ha un minimo di consapevolezza, ci si rende conto l'abisso che ci separa da loro.....e si cambia mestiere!:)
comunque queste sono "copie" volute: quindi, non plagi. rivisitazioni, omaggi.
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/10/07 alle 16:59 via WEB
scusa, non avevo risposto su Picasso. lo considero uno dei grandi geni dell'umanità. peccato che fosse estremamente incline al guadagno facile.:)
 
upmarine
upmarine il 12/10/07 alle 01:32 via WEB
Se fossi in grado di copiare in quella maniera cercherei di creare seguendo la mia immaginazione. Altrimenti vuol dire emulare. Ed io, come tu sai, sono troppo arrogante da credere che ci sia un altro più bravo di me da emulare. Tutt'al più peccherei di leggerezza nel non aver verificato che qualcuno prima di me ha pensato come me. Che dici, sono abbastanza odioso? Ti sembro un po' Sgarbi? O meglio: lui sembra me?
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/10/07 alle 11:39 via WEB
sulla direzione del sembrae e somigliare (chi sembra chi) è una questione di età. sei più vecchio o più giovane di Vittorio? scegli tu se è meglio essergli modello o essere più giovane...:)
 
animedeserte
animedeserte il 12/10/07 alle 07:30 via WEB
che bel post!!!!!sai che questo "copiare" non mi era mai saltato alla vista!! ed è parte del mio metiere..eh un saluto caro anna
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/10/07 alle 12:04 via WEB
magari ti succede senza accorgertene. la memoria e la suggestione lavorano spesso a livello dell'inconscio
 
Crepuscolando
Crepuscolando il 12/10/07 alle 11:05 via WEB
...E' quella che mente di meno, ma pure mente, cacchio!...Ody, la vuoi finire di dissacrarci quanto abbiamo ancora di sacro???...:-) P.S. "Esigo" il tuo parere sul mio raccontino per il gioco "Come eravamo" di Writer, ma non mi "scamazzare", ti prego! Perchè non giochi con noi?...
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/10/07 alle 12:03 via WEB
Cara mia, l'arte è per sua natura finzione: mimesi, come diceva Platone. e quindi finzione di una finzione (in quanto anche la natura è finzione-imitazione dell'idea). rassegniamoci. dissacrare aiuta: rende accessibile l'intangibile. è consoaltorio (almeno per me lo è).
quanto poi al "Come eravamo", nemmeno lo sapevo che c'era questa iniziativa. ma, a pensarci, sono già abbastanza memorialista di mio, senza bisogno di stimoli particolari, non credi?:)
 
   
Crepuscolando
Crepuscolando il 12/10/07 alle 23:27 via WEB
Dall'alto della mia ignoranza, mi permetto di dissentire, sì anche da Platone, che bbuò fà... Non vedo l'arte come finzione, ma come espressione genuina di persone che sanno materializzare stati d'animo e sensazioni ed emozioni...Ma forse io sono troppo terra terra per afferrare anche il concetto di natura come imitazione dell'idea...:-) Ah, dissento anche dal concetto di dissacrazione come mezzo per "rendere accessibile l'intangibile"...forse perchè non l'ho capito bene!!! Quanto al "come eravamo"...beh, io dico che di stimoli più ce n'è meglio è! Dixi.
 
     
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 13/10/07 alle 08:32 via WEB
sai, l'arte come espressione è un'idea molto molto moderna (almeno in senso relativo, almeno in paragone a tutti i secoli di arte che ci stanno alle spalle). direi che fino all'Ottocento, al romanticismo, è un po' azzardato dire che un artista esprima se stesso e le proprie emozioni. certamente le usa, certamente non sono escluse dalla sua produzione -e in misura diversa da artista ad artista - ma è un po' come ciascuno di noi col proprio lavoro. siamo uomini completi e quindi ci riversiamo dentro anche la nostra psicologia, ma dire che ci "esprimiamo" nel lavoro.....è un po' eccessivo.
quanto alla dissacrazione: be', forse è un'idea molto fiorentina, questa. capisco che fuori si possa percepire la dissacrazione come un dis-valore. per noi invece è alla base della crescita individuale e sociale, alla base del progresso intellettuale. avevo scritto un post sul GENIO FIORENTINO. forse se lo leggi, è più chiaro il concetto, forse lì mi spiego meglio.:)
 
brenca
brenca il 12/10/07 alle 11:20 via WEB
...che ddonna!
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/10/07 alle 12:03 via WEB
la Mademoiselle Riviere di Botero, eh?
 
cateviola
cateviola il 12/10/07 alle 12:13 via WEB
fuori tema: Ody, volevo chiederti un aiuto: un quadro un po' migliore per illustrare l'Aquinate? Mi affido al tuo archivio di immagini splendide....
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/10/07 alle 12:37 via WEB
il mio preferito è questo : cicciotto quanto basta e con Averroè sotto i piedi: sembra un cartellone da cantastorie, ma è Benozzo Gozzoli.
 
   
cateviola
cateviola il 12/10/07 alle 12:56 via WEB
merci beaucoup ;)
 
cateviola
cateviola il 12/10/07 alle 12:14 via WEB
In tema di copie, se ritiro fuori i miei appunti sul gandavense è solo perché mi sono imbattuta in "citazioni" di illustri studiosi che scopiazzano dalla mia miserrima tesi... allora la pubblico a puntate in viola ;)
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/10/07 alle 13:05 via WEB
quelli sono plagi belli e buoni, FURTI! (niente di artistico, direi, anche se, come Flaubert ricorda, tutta menzogna è:)
 
   
cateviola
cateviola il 12/10/07 alle 17:17 via WEB
non me la prendo più... il furto in questo caso saccheggia roba fredda, dove non mi riconosco... Ritagliato Benozzo!
 
releardgl
releardgl il 12/10/07 alle 12:27 via WEB
terribilmente vera la frase di Flaubert..........ciao
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/10/07 alle 13:06 via WEB
aggiungerei a "menzogna" anche "sortilegio"
non che ami particolarmente la Morante, ma che l'arte possieda anche qualcosa di incantatorio, mi pare fuor di dubbio.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 12/10/07 alle 15:07 via WEB
le copie erano usatissime anche in cartografia, e in calce veniva scritto "copia dall'originale di ..". naturalmente erano altra cosa, rivisate e corrette. ma la base di partenza era quella. ed ora indovina chi sono..:-))
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/10/07 alle 16:58 via WEB
un'archivista a caso?:)
 
annisexanta
annisexanta il 12/10/07 alle 16:33 via WEB
Non solo PLAGI MUSICALI allora ;°)
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/10/07 alle 17:42 via WEB
certo Cristina d'Avena che plagia i Pooh! ragazzi, da non saper che scegliere! a Firenze si direbbe: "se unn'è zuppa, è pan bagnato" !:)
 
cateviola
cateviola il 12/10/07 alle 17:18 via WEB
Il Feldherrnhalle a Monaco di Baviera è un bellissimo omaggio alla nostra Loggia dei Lanzi. Che bel post, Ody!
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/10/07 alle 17:40 via WEB
ora: "bellissimo" è una parola! (a me non piace: è sproporzionato, ma insomma....meglio che un dito in un ochhio...:)
a Monaco c'è anche il Residenz che è un minuscolo Palazzo Pitti. l'hai visto?
 
cornerback
cornerback il 12/10/07 alle 18:33 via WEB
Concordo, d'altronde lo spunto artistico nasce proprio dalla rivisitazione soggettiva del mondo in cui vive l'artista.
Però paragonare "l'Indiano" al Golden Gate mi sembra eccessivo ^__^
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/10/07 alle 18:41 via WEB
certo: almeno quanto la Loggia dei Lanzi al Feldherrnhalle, però. (nel caso di Ingres a Botero c'è una voluta ironia, quindi il livello diverso è superabile e accettabile, no?:)
 
   
cornerback
cornerback il 15/10/07 alle 18:49 via WEB
Non proprio... per la "Loggia dei Lanzi al Feldherrnhalle" hanno copiato la tipologia e addirittura molti dettagli... l'Indiano e il Golden Gate sono completamente diversi, accomunati soltanto dal colore rosso. Il Golden Gate è un ponte strallato di quasi 3 km costruito negli anni 30 secondo tecniche d'avanguardia, l'Indiano un viadotto di 7 metri con qualche tirante più estetico che funzionale ^__^
 
     
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 16/10/07 alle 14:29 via WEB
ma dai, poveracci! ci hanno provato: non è mica colpa loro se sono nati in ritardo:)
 
eccomiqui4
eccomiqui4 il 12/10/07 alle 21:28 via WEB
Non saprei dire quanto ai monumenti ... i quadri mi danno tutti l'idea di caricature ...
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 12/10/07 alle 21:35 via WEB
no, solo Botero è una voluta trasposizione (tra l'altro ne ha fatti molte di queste rivisitazioni). gli altri non sono affatto caricature, ma volute interpretazioni più moderne di un dipinto antico. Picasso ha studiato molto "Las Meninas", ne ha fatte varie versioni. il suo è un tentativo di resa bidimensiobnale della anatomia naturalistica della bimba, dello scorcio dell'occhio, per esempio.
 
   
eccomiqui4
eccomiqui4 il 14/10/07 alle 21:40 via WEB
Certo ... lo sapevo. Se ho detto quel che ho detto poi perchè anche se Picasso era un grande, senza dubbio, anche Van Gogh ... ma guardandomi i quadri come sono qui ... quasi accanto all'originale (chiamamolo così) mi davano questa impressione. Forse sono troppo impulsiva ogni tanto, non prendertela ti prego!
 
     
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 14/10/07 alle 22:04 via WEB
ma figurati se me la prendo! non sono mica la figlia di Picasso (per fortuna: era un individuo terribile, cattivissimo, egocentrico, un padre osceno!).:)
 
walk_on_by
walk_on_by il 13/10/07 alle 16:14 via WEB
Da un curricula di un creativo. "Io non copio, invento". Ciao
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 14/10/07 alle 11:13 via WEB
eh, questo serve a capire quanto ci si può fidare dei creativi. già uno che si definisce "creativo" mi mette in sospetto.:)
 
SandaliAlSole
SandaliAlSole il 14/10/07 alle 11:55 via WEB
Gli esempi che tu proponi - e immagino che molti altri avresti potuto far vedere (qualcuno cita Picasso nei commenti) - sono evidenti omaggi e credo che poi si potrebbe disquisire se di ispirazioni o citazioni si tratti. Ovviamente, il caso di cui fa cenno Cateviola è un'altra questione. Perchè credo che il punto sia proprio questo: ammettere di aver tratto ispirazione o spunto o non ammetterlo. Attribuendo a se stessi una forza creativa diversa da quella reale. Buona domenica ody
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 14/10/07 alle 13:09 via WEB
infatti, come dicevo nella premessa, non sempre copiare è furto. anzi, nella tradizionale pratica dell'imparare, in campo artistico copiare è sempre stato considerato un elemento imprescindibile, di base, per poi poter accedere alla produzione autonoma. io non credo che ammettere un'ispirazione sia una diminuzione del proprio personale portato, come, appunto, van gogh, picasso e altri starebbero bene a dimostrare. ma, ahimè, più si è mediocri, meno si è disposti ad ammettere che il sapere nasce da una concatenazione di idee. siamo "nani sulle spalle di giganti", ma non per niente era Bernardo di Chartres ad ammetterlo.:)
 
livingcircle
livingcircle il 15/10/07 alle 14:22 via WEB
Grazie per il bel post!! Un caro saluto. Livng..
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 15/10/07 alle 16:13 via WEB
ben gentile. grazie.:)
 
eticamedia
eticamedia il 22/10/07 alle 17:11 via WEB
bella immagine! da tempo uso quella di Piero della Francesca versione Botero per far vedere agli allievi come l'interpretazione dell'imamgine debba essere sempre soggettiva, come la citazione alterata sia un labirinto del massimo interesse per entrare in un percorso creativo.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AGGIUNTE AL BLOG

Spesso qui non c'è posto per il mio personale rapporto tra pensiero e immagine.
E allora ho deciso di aprire un FOTOLOG: 

DALLE STELLE ALLE STALLE


Mi faranno piacere le vostre visite

 

AREA PERSONALE

 

HUMAN CALENDAR.COM

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2amoildesertozazie12odio_via_col_ventoossimoraroberto.berrettoniAllievo2007mattera2OgniGiornoRingraziotrampolinotonantetrixtyamistad.siemprempt2003marinogiuseppa6mmanuela1233
 

LA FATICA è SEDERSI SENZA FARSI NOTARE

Tutto il resto poi vien da sé.
(Cesare Pavese)

web tracker
 
Citazioni nei Blog Amici: 154
 

HIC SUNT LEONES (OVVERO EXTRA-CONFINI)

Non solo mamma (lo spassosissimo diario di una madre di 3 maschi)

Ciurmamom (una madre indaffarata di 6)

Buba (una foto-e una poesia al giorno)
Prima o poi l'amore arriva (come sopravvivere ironicamente ad una separazione)
Ho sposato un beduino (una mamma alternativa, in esilio a Pisa)
Vesnuccia (da Torino una vita quotidiana con amore)
La casa sull'albero (ex-Sandali al sole)
Prendo appunti (la Profe, sempre Profe ma non commentabile)
Advanced Style (la moda delle bellissime "vecchie babbione" che hanno coraggio)
La Santa Furiosa (credevate di conoscere l'Orlando furioso, vero? questa ne è un'ottima alternativa)
Vita da museo (ora su Wordpress)


 
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 25/02/2024 alle 16:14
 
Per me è stato un pò un piccolo trauma ritornare su questo...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:44
 
Come passa il tempo! Sembra ieri! Eppure è stato bello,...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:38
 
Ciao, Tara! :))) Come va?
Inviato da: amistad.siempre
il 10/02/2023 alle 16:18
 
Ti ho vista, sei passata da me, silenziosamente... E'...
Inviato da: atapo
il 09/12/2022 alle 11:33
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PAPERBLOG

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963