Creato da odio_via_col_vento il 03/11/2005

Abbandonare Tara

abbandonare le sicurezze, i luoghi comuni, alla scoperta di cosa c'è fuori di qui

 

 

« AssenzeBolla di sapone »

Del cambiamento - consigli di viaggio 24

Post n°526 pubblicato il 29 Marzo 2012 da odio_via_col_vento
 

 

Se non sei preparato al cambiamento, non iniziare il processo che ti porterà inevitabilmente a quello.

Ma attento: perché "cambiamento" non è necessariamente un percorso teso al futuro.
Cambiare significa solo diversificarsi da quello che siamo oggi, nel presente.
Quindi, se non sei pronto, non iniziare nemmeno un processo a ritroso, quello che può restituire un'immagine di sé, dell'altro, delle nostre relazioni, più simili al punto da cui siamo partiti.

Anche il cambiamento per tornare al passato, per quanto vagheggiato, può essere traumatico.
Non c'è niente di più sconvolgente del cambiare, del vedere un altro, anche un oggetto che si trasforma è non è più quello cui, comunque, eri abituato.
Fosse anche un presente deludente, angusto, asfittico, grigio, cambiarlo comporta un trauma.
Ed uno sforzo di adattamento che devi sapere se sei in grado di affrontare.
Anche recuperare il bello, il luminoso, il sereno ha i suoi costi.

Valutali, per nontrovarti spiazzato.
Altrimenti meglio non cominciare nemmeno. Tenersi l'adattamento cui sei arrivato.

E' come nel restauro delle opere d'arte: sono sempre trumatiche, anche se il bello che ne deriva è innegabile.
Ma cosa puoi spiegare a quelli che da tutta la vita erano abituati allo sporco, al giallognolo, al nerufumo di secoli di fumo di candele, alla nebbia del tempo?

Che si abitueranno, basta avere pazienza. Non c'è altro da dire.
Che il bello, forse, è per la generazione che verrà. Che tu devi rassegnarti, un'altra volta.
Anche al bello bisogna abituarsi. 

 

RAFFAELLO, La Madonna del Cardellino, prima e dopo il Restauro

 

 

 

 

LEONARDO, particolare della Sant'Anna e la Vergine, prima e dopo il restauro

   

 

 

 

 

MICHELANGELO, particolare della Volta della Sistina, prima e dopo il restauro

Capolavori restaurati e contestati, dalla

 


 

MASACCIO, Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre, prima e dopo il restauro

 

 

 

 
Rispondi al commento:
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 30/03/12 alle 18:13 via WEB
sii sincero quanto vuoi, chi te lo vieta? ma c'e' un errore di fondo nel tuo ragionamento e cioe' considerare un segno del tempo quello che invece e' segno dell'incuria dell'uomo.
i segnio del tempo sono gli invecchiamenti e le alterazioni dei materiali e quelli non li tocca nessuno, nessuno arriva al colore originale (non in Italia almeno) e nessuno cerca di applicare una qualche raezione chimica per mettere indietro la amcchina del tempo e restituire ai colori il tono, la saturazione e la brillantezza che avevano in origine (cosa peraltro impossibile, allo stato attuale delal chimica).
quello che viene IN PARTE asportato e' il materiale di deposito che non e' azione del tempo, ma incuria. se queste opere fossero state adeguatamente "spolverate" (anche in senso letterale), giorno dopo giorno, anno dopo anno, certo non sarebbero cosi'.
e' come fare il lavoro della brava massaia, spolverare i mobili, pulire i pavimenti, sgrassare i fornelli, per mantenere la casa ad un buon livello di igiene e pulizia. se ti consegnassero una casa con sui mobili accumulatasi la polvere di 4 secoli, te la terresti cosi"?
e questo, ti assicuro, e' un discorso molto molto di base.
ci sono poi considerazioni relative a COME si fa il rsetauro: come dicevo sopra, nessuno arriva mai al colore originale. sapessi la quantita' di vernice alterata antica che viene lasciata sopra! facciamo un lavoro di ASSOTTIGLIAMENTO, per restituire una certa trasparenza. e un assottigliamento SELETTIVO per far si' che questa trasparenza sia piu' o meno tale in virtu' dell'alterazione da invecchiamento dei colori sottostanti, che altrimenti sarebebro squilibratissimi.
e poi c'e' una ulteriore ragione, quella della LETTURA del'opera d'arte. che deve essere fruita, esattamente come non impedisci ad un musicista di suonare uno spartito. la musica non ascoltabile e' un rebus elitario, per pochi: cosi' come l'arte visiva non "vedibile", da leggere solo sui libri. e' un tradire la sua stessa essenza.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

AGGIUNTE AL BLOG

Spesso qui non c'è posto per il mio personale rapporto tra pensiero e immagine.
E allora ho deciso di aprire un FOTOLOG: 

DALLE STELLE ALLE STALLE


Mi faranno piacere le vostre visite

 

AREA PERSONALE

 

HUMAN CALENDAR.COM

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2amoildesertozazie12odio_via_col_ventoossimoraroberto.berrettoniAllievo2007mattera2OgniGiornoRingraziotrampolinotonantetrixtyamistad.siemprempt2003marinogiuseppa6mmanuela1233
 

LA FATICA è SEDERSI SENZA FARSI NOTARE

Tutto il resto poi vien da sé.
(Cesare Pavese)

web tracker
 
Citazioni nei Blog Amici: 154
 

HIC SUNT LEONES (OVVERO EXTRA-CONFINI)

Non solo mamma (lo spassosissimo diario di una madre di 3 maschi)

Ciurmamom (una madre indaffarata di 6)

Buba (una foto-e una poesia al giorno)
Prima o poi l'amore arriva (come sopravvivere ironicamente ad una separazione)
Ho sposato un beduino (una mamma alternativa, in esilio a Pisa)
Vesnuccia (da Torino una vita quotidiana con amore)
La casa sull'albero (ex-Sandali al sole)
Prendo appunti (la Profe, sempre Profe ma non commentabile)
Advanced Style (la moda delle bellissime "vecchie babbione" che hanno coraggio)
La Santa Furiosa (credevate di conoscere l'Orlando furioso, vero? questa ne è un'ottima alternativa)
Vita da museo (ora su Wordpress)


 
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 25/02/2024 alle 16:14
 
Per me è stato un pò un piccolo trauma ritornare su questo...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:44
 
Come passa il tempo! Sembra ieri! Eppure è stato bello,...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:38
 
Ciao, Tara! :))) Come va?
Inviato da: amistad.siempre
il 10/02/2023 alle 16:18
 
Ti ho vista, sei passata da me, silenziosamente... E'...
Inviato da: atapo
il 09/12/2022 alle 11:33
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PAPERBLOG

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963