Abbandonare Tara
abbandonare le sicurezze, i luoghi comuni, alla scoperta di cosa c'è fuori di qui
Messaggi del 28/06/2015
Sherree Valentine Daines
Chi l'ha provato sa di cosa parlo, una specie di mistral del Mare Egeo, un vento insistente, forte, freddo. Cosa si fa, in Grecia, quando soffia il meltemi? Normalmente si cercano spiagge riparate, l'altra costa dell'isola, una baia sotto vento, una cala nascosta tra i dirupi della montagna che scende a picco sul mare. Senonché di solito hai preso a noleggio una delle solite auto greche: vecchie, senza ammortizzatori, con un vago ricordo della frizione, che non sanno nemmeno cosa sia la revisione. Il secondo "senonché " è dato dalle strade greche, soprattutto delle isole: anche queste sono spesso una scommessa, come una scommessa è la cartografia. Può capitarvi come a noi, spesso, di non avere più il coraggio né di andare avanti né di andare indietro, lungo un canyon suggestivo, ma senza parapetti, una discesa infinita con uno specchio di mare (ed una acropoli) in fondo. Ma come ci arrivavano gli antichi greci? Via mare, verosimilmente. E poi, i bizantini? Ma senz'altro a dorso di mulo. E noi oggi? Noi oggi abbiamo scherzato come disperati per esorcizzare la paura, scommettendo sul numero di tornanti, sulle frane di rocce e pietrisco che sembravano minacciarci se suonavamo il clacson, sulle capre che ci attraversavano la strada. E poi, in una escalation macabra, su chi era seppellito nei cimiteri sui costoni di montagna (viaggiatori troppo avventurosi?); su quanti metri di caduta a stile libero ci aspettavano; su quale numero telefonico chiamare in caso di emergenza; su come si dirà mai "aiuto" in greco; sul numero di auto che giacevano in fondo al dirupo. Poi le abbiamo viste: le auto in fondo al dirupo, dico. Giuro: ce ne erano almeno tre. Lamiere arrugginite. Abbiamo desistito e alla prima piazzola abbiamo invertito la marcia e siamo tornati indietro. Non sapremo mai di che colore era quell'acropoli sul golfo, né quanti avventurosi turisti villeggiavano sulle rive di quella meravigliosa ed isolata pozza di mare irraggiungibile. E allora come si passa la giornata di meltemi? Seduti nella piazza di uno sperduto, bellissimo paese di montagna, all'ombra di un platano, su una sedia di paglia, insieme agli uomini coi baffi e il cappello che bevono rezzina, guardando le donne vestite di nero e col fazzoletto in testa che tessono sulla soglia della porta. Esistono ancora, sì, questi luoghi che sembrano strappati a viva forza da un film d'epoca come Zorba il greco. Anche il meltemi ha i suoi vantaggi. |
AGGIUNTE AL BLOG
Spesso qui non c'è posto per il mio personale rapporto tra pensiero e immagine.
E allora ho deciso di aprire un FOTOLOG:
Mi faranno piacere le vostre visite
AREA PERSONALE
MENU
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
I MIEI BLOG AMICI
- antonia nella notte
- Around my heart
- Arte...e dintorni
- A volte ritornano
- casalingapercaso
- CIVETTERIE...
- COME UNAQUILA
- dagherrotipi
- Dakarlicious
- FOTOGRAFIA
- Frammenti
- il senso della vita
- La parola...
- MAI DIRE MAI
- Mamma e Prof.
- MONTEMARCIANO
- Non per tutti
- one more time....
- orologionuovo
- parlodime
- Pensieri di Diogene
- ricomincioda7
- stradanelbosco
- trampolinotonante
- Un popolo distrutto
- Vita da museo
- MILLERICETTE 2014
- EREMO MISANTROPO
- EPISTOLARI AMOROSI
- EFFETTI PERSONALI
- maestrapiccola
- La Vera Me Stessa
- il bagnasciuga
- RICOMINCIO DA QUI
- I viaggi
- BLOGGO NOTES
HIC SUNT LEONES (OVVERO EXTRA-CONFINI)
Non solo mamma (lo spassosissimo diario di una madre di 3 maschi)
Ciurmamom (una madre indaffarata di 6)
Buba (una foto-e una poesia al giorno)
Prima o poi l'amore arriva (come sopravvivere ironicamente ad una separazione)
Ho sposato un beduino (una mamma alternativa, in esilio a Pisa)
Vesnuccia (da Torino una vita quotidiana con amore)
La casa sull'albero (ex-Sandali al sole)
Prendo appunti (la Profe, sempre Profe ma non commentabile)
Advanced Style (la moda delle bellissime "vecchie babbione" che hanno coraggio)
La Santa Furiosa (credevate di conoscere l'Orlando furioso, vero? questa ne è un'ottima alternativa)
Vita da museo (ora su Wordpress)
Inviato da: cassetta2
il 25/02/2024 alle 16:14
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:44
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:38
Inviato da: amistad.siempre
il 10/02/2023 alle 16:18
Inviato da: atapo
il 09/12/2022 alle 11:33