Creato da paperinopa_1974 il 26/06/2011

club dei cartoni

arte cultura fumetti cartoni glitter gif 3D robot clipart pupazzi musica cinema poesie storielle curiosità barzellette giochi fantasia cibo amici solidarietà animali libri ninna ho joy jars il club condivide prendete quello che volete e gratis buon divertimento

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

I MIEI BLOG AMICI

- PARLIAMONE SE VUOI
- TANTO PER SAPERLO
- PENSIERI AL VENTO
- PLAY THE GAME
- MONDOLIBERO
- NATURALITA
- EMOZIONI...
- I CLOWN
- BettyBoopOnTheRoad
- La MiA ViTa A CoLoRi
- LeNote_DellaMiaVita
- Star trek-mania blog
- 1a canzone al giorno
- Un giorno per caso
- vivi e lascia vivere
- Sempre Nomadi
- come le rondini
- liberi pensieri
- siamo4nontre
- Lady Juliette
- buone notizie
- BlueBaby
- pensieri
- Ricordi
- unica
- Love
- io
- Cera una volta...
- VITA E ...SENSI...
- Ges&ugrave; Risorto
- yaoi4ever
- SOGNANDO........
- Opera Viva
- pensieri in libert&agrave;
- globalizzazionemai
- angelo senza veli
- LIBERI DI ESSERE
- LETYBETYTETY
- XXI secolo?
- I colori dellanima
- TRACCE DANIMA
- mennillosalvatore
- ...fini la com&eacute;die
- DI TUTTO UN PO
- Ci pensero domani..
- Angelo mio
- IMMENSO STUPORE.
- Ilmondodellefate
- Mio pikkolo mondo
- RICORDI E POESIE
- OSCAR FRANCOISE
- Capitanharlock
- OCHIDEA BLU
- DanyEli
- I miei pensieri
- O.L.I.M.P.O&reg;
- GRAPHIC_U
- Le note dellAnima !
- nessuno
- FATAMATTA
- LA_ ROSA_ BLU
- candy candy
- My VIDEOMUSIC BLOG
- Musica e.....
- Le mie montagne
- La....mia.......vita
- IO CON ME
- Paganini non ripete
- Channelfy
- in vacanza
- LAVERGINEMARIA1
- casalingapercaso
- ******Aschaky******
- halloween
- love in music
- nonnacarla
- MAPPAMUNDI
- tirillio
- allegria!!
- HistoryRedLine
- PICCOLAVIOLETTA1
- IO SOLA...
- THE LIBERO PUB
- INFINITY
- COME UNAQUILA
- Ironizzando
- INSTABILITAS LOCI
- MIA NUVOLA DORATA
- Che spettacolo
- ROMA ANTICA
- Parolando
- .
- GOCCIA DI RUGIADA
- MUSICAEPOESIA
- musica &amp; poesia
- Aida
- Lamicizia &egrave; gioia
- The Art Is Japan
- Fitness &amp; Beauty
- Blog Amici
 
Citazioni nei Blog Amici: 163
 

Messaggi del 06/05/2015

Jet McQuack

Jet McQuack

L'affidabilità di Jet McQuack è per zio Paperone un vero e proprio dilemma. Di certo non si può dire che sia il miglior aviatore in circolazione, visto che tende a fracassare un aereo a ogni atterraggio. D'altra parte è sicuramente una delle persone più affezionate alla vecchia tuba, e infatti non appena lo Zione ha un problema, sa di poter contare su Jet, visto che non si tratta solo di un dipendente, ma di un amico. E gli amici tendono a lavorare gratis, si sa. Alto, muscoloso e aitante, questo simpaticissimo pellicano antropomorfo è stato visto alle dipendenze di Paperone nella serie tv DuckTales, salvo poi trasferirsi per un breve periodo a Saint Canard, per far da spalla al supereroe Darkwing Duck. Il personaggio ha riscosso però un certo successo e si è ricavato un suo angolino sia sullo schermo cinematografico sia nei fumetti, tra le pagine del Topo. Insomma, anche se non si vede molto spesso, Jet è ancora lì a Paperopoli che aspetta che zio Paperone abbia bisogno di lui, per accompagnarlo in capo al mondo, se necessario!

Prima apparizione sullo schermo: nella serie TV DuckTales del 1987 di Alan Zaslove, Steve Clark, David Block, Carl Barks, Michael Keyes, Ken Koonce, David Weimers.

Città:

non ha dimora fissa, accompagna spesso Paperone nelle sue avventure.

Prima apparizione nei fumetti:

nella serie a fumetti DuckTales del 1987 ispirata all’omonima serie TV di Alan Zaslove, Steve Clark, David Block, Carl Barks, Michael Keyes, Ken Koonce, David Weimers.

Segni particolari:

aitante pilota, può guidare sottomarini e astronavi, ma il suo mezzo preferito rimane il fidato biplano rosso Joyraider.topolino.it

 
 
 

Intellettuale-176

Intellettuale-176

Di certo Nonno Bassotto non si aspettava che la sua famiglia si ramificasse al punto da includere un genio come Intellettuale-176. Questo bassotto tecnologico ama starsene per i fatti suoi, ma molto frequentemente visita i parenti di Paperopoli, offrendo loro tecnologie e spunti per derubare Paperone. Lo fa più per dovere familiare che per malvagità, visto che - anche se un genio deviato - è pur sempre un genio. È stato visto in alcune occasioni anche collaborare con Archimede e cercare di essere ammesso ad alcuni concorsi per inventori per puro amore della scienza. Non è che forse meriterebbe qualcosa di più di una vita da Bassotto?

 

Città:

quando è a Paperopoli abita nella roulotte della Banda Bassotti.

Prima apparizione nei fumetti:

nella storia The inside job (I Bassotti e l’attacco subdolo) di Vic Lockman e Pete Alvarado pubblicata negli Stati Uniti su Walt Disney’s Comics and Stories n. 321 del giugno 1967.

Segni particolari:

è la “mente” della Banda Bassotti. Intelligente e studioso tanto da essere perfino laureato, usa però il suo sapere per progettare invenzioni utili a scopo ladresco. topolino.it

 
 
 

I Duckis

I Duckis

Può un fortunello come Gastone dubitare di se stesso? Può, nel ricevere la visita di Anthony Duckis, detto Crunk. I due erano compagni all'università e non si può certo dire che Crunk fosse il più popolare, ma la buona volontà ce la metteva sempre. E i risultati si sono visti: adesso Crunk ha due lauree, un bel lavoro e ha messo su famiglia, mentre Gastone... vive con Gastone e passa la giornata facendo il Gastone. È quanto ci raccontano Bruno Concina e Valerio Held in un ciclo di storie apparso sul Topo tra il 1999 e il 2000, nel quale fanno arrivare a Paperopoli la famiglia Duckis al gran completo. Per un annetto, Crunk, sua moglie e i suoi figli stazioneranno tra i Paperi, riscuotendo con la loro simpatia un successo tale che anche Gastone metterà da parte dubbi e paranoie, per godersi la loro compagnia!

Prima apparizione nei fumetti:

nella storia Arriva Crunk! di Bruno Concina e Valerio Held pubblicata su Topolino 2257 del 2 marzo 1999.

Segni particolari:

simpatici, allegri e ottimisti, portano a Paperopoli una ventata di novità. topolino.it

 
 
 

Head H

Head H

Anche i direttori vanno in pensione, e quando per il buon Jay-J arriva il momento di andarvi, viene nominato al suo posto l'austero Head-H, che afferma di esserlo solamente "ad interim", in attesa di un vero successore. Ma questo nuovo direttore non è stato più nominato, per cui attualmente Head-H è diventato in tutto e per tutto l'erede della baracca!

Prima apparizione nei fumetti:

nella saga DoubleDuck – Cacciatori e prede di Marco Bosco, Andrea Freccero, Emilio Urbano, Francesco D’Ippolito e Marco Mazzarello pubblicata da Topolino 2815 del 10 novembre 2009 a Topolino 2818 del 1 dicembre 2009.

Segni particolari:

è il direttore “ad interim” dell’Agenzia, porta una cravatta rossa e gli occhiali. topolino.it

 
 
 

Hank

Post n°2531 pubblicato il 06 Maggio 2015 da paperinopa_1974
 

Hank

Dalle parti di Quack Town vivono un sacco di personaggi che hanno preso in simpatia il gruppetto di Paperino Paperotto. Uno di essi è l'anziano marinaio Hank, che nelle storie del ciclo svolge un po' il ruolo di cantastorie. Quello che lui racconta a Paperino e ai suoi amici si trasforma nelle loro teste in uno spunto per vivere grandi avventure immaginarie... i cui esiti di solito si rivelano molto reali, sorprendendo persino lo stesso Hank!

Città:

Quack Town

Prima apparizione nei fumetti:

nella storia Paperino Paperotto e una nonna innamorata di Diego Fasano e Donald Soffritti pubblicata su Topolino 2349 del 5 dicembre 2000.

Segni particolari:

vecchio marinaio dal gran cuore con la passione per raccontare storie. topolino.it

 
 
 

Gizmo

Post n°2530 pubblicato il 06 Maggio 2015 da paperinopa_1974
 

Gizmo

Come tutte le organizzazioni di spionaggio, anche l'Agenzia ha il suo "marchingegnere", che in questo caso è il serafico Gizmo. L'inventore ha fornito a Paperino nel corso degli anni un ottimo armamentario per le sue avventure da agente segreto ed è stato per lui  una delle figure più rassicuranti e affidabili dell'Agenzia. Basti pensare che l’hanno sospettato di tradimento "solo" due volte!

Prima apparizione nei fumetti:

nella saga DoubleDuck di Marco Bosco, Fausto Vitaliano, Andrea Freccero, Francesco D’Ippolito, Vitale Mangiatordi, Marco Mazzarello e Max Monteduro pubblicata da Topolino 2735 del 29 aprile 2008 a Topolino 2738 del 20 maggio 2008.

Segni particolari:

geniale inventore, indossa spesso un camice bianco con un farfallino.topolino.it

 
 
 

Giovani Marmotte e Gran Mogol

Giovani Marmotte e Gran Mogol

Quando Carl Barks decise di inserire Qui, Quo e Qua nel glorioso corpo delle Giovani Marmotte, lo fece per parodizzare i gruppi scoutistici dell'epoca, improntati a un sempre crescente militarismo. Mettere in scena ragazzini col grado di generale, impegnati in missioni esagerate, con nomi in codice improbabili e premiati con riconoscimenti degni dell'esercito, non doveva essere altro che una gag. Ma come spesso accade, le idee evolvono e lo stesso Barks si ritrovò a dare uno spazio sempre più grande alle Giovani Marmotte nelle sue storie. Don Rosa, nella sua opera di ricostruzione della storia di Paperopoli, creò per le Giovani Marmotte un background di tutto rispetto: fondato da Clinton Coot, figlio di Cornelius Coot e padre di Nonna Papera, come corrispettivo giovanile della Milizia delle Marmotte che difendeva Forte Paperopoli, questo corpo scoutistico trae ogni insegnamento dal mitico Manuale, che altro non è che una summa di tutto il sapere contenuto... nella leggendaria biblioteca di Alessandria!

Negli anni Novanta le GM hanno avuto un mensile a loro dedicato, nel quale si sono sviluppati molti nuovi personaggi, appartenenti alla squadra dei nipotini: Lardello, Alvin, Chuck e Chips sono solo alcuni fra questi. Anche il caposcout, il Gran Mogol che nelle storie precedenti aveva sempre mutato aspetto e caratterizzazione, viene qui stabilizzato e acquista il nome di Bertie McGoose!

Prima apparizione nei fumetti:

le GM nella storia Operation St. Bernard (Paperino e l’E.S.S.B.) di Carl Barks pubblicata su Walt Disney Comics and Stories n. 125 del febbraio 1951; il Gran Mogol nella storia Rescue of the Grand Mogul (Qui, Quo, Qua e il salvataggio del Gran Mogol) di Vic Lockman e Tony Strobl pubblicata su Huey, Dewey and Louie Junior Woodchucks dell’agosto 1967.

Segni particolari:

le GM sono altruiste e coraggiose; il Gran Mogol è il loro capo, un tipo audace, ma con il terrore del volo. topolino.it

 
 
 

Gennarino

Post n°2528 pubblicato il 06 Maggio 2015 da paperinopa_1974
 

Gennarino

Non ci potrebbe essere un animaletto domestico più adatto a una strega di un corvo. Carl Barks questo lo sa bene e nella sua arguta opera di costruzione del personaggio di Amelia, al momento di decidere quali stereotipi confermare e quali lasciare da parte, decide di mantenere questa caratteristica. Il corvo Ratface viene in seguito ribattezzato Gennarino in Italia, con una chiara allusione all'origine partenopea di Amelia. Non si può dire che sia un personaggio fra i più utilizzati, visto che si limita perlopiù a gracchiare, ma in alcune storie italiane è stato visto azzuffarsi con Ottoperotto, il cane dei Bassotti.
Una curiosità: nel serial televisivo DuckTales, Amelia è accompagnata da un altro corvo... che altri non è che suo fratello trasformato per errore in volatile, incantesimo per il quale lei cerca incessantemente un rimedio!

Città:

vive in Italia alle pendici del Vesuvio.

Prima apparizione nei fumetti:

nella storia The Midas touch (Zio Paperone e la fattucchiera) di Carl Barks nel dicembre 1961.

Segni particolari:

è un tutto fare. Che si tratti di lanciare un incantesimo o di escogitare un piano per rubare la Numero Uno, è pronto ad assistere la padrona Amelia. topolino.it

 
 
 

Gastone

Post n°2527 pubblicato il 06 Maggio 2015 da paperinopa_1974
 

Gastone

Avete presente la frustrazione che si prova quando, dopo esserci impegnati moltissimo per giungere a un obiettivo... si viene surclassati da qualcuno che invece non ha mosso un dito? Da esperto conoscitore della natura umana, Carl Barks non poteva resistere a ritrarre svariate volte questa situazione, portandoci a simpatizzare con il buon Paperino. Gastone è infatti una delle sue creazioni più celebri. Non nasce subito come fortunato, ma nel giro di poche storie si trasforma nel perfetto rappresentante di quella categoria di persone che tanto ci disturba. Gastone è infatti un dandy, che passa il suo tempo a impomatarsi i riccioli biondi piuttosto che a darsi da fare. Non ha mai lavorato in vita sua, tranne una volta. E ancora se ne vergogna. A ben vedere, quindi, il biondo fortunello non è la nemesi di Paperino, bensì di Paperone, per il quale rappresenta la negazione di ogni principio di meritocrazia. Una vera e propria beffa per uno che la sua ricchezza se l’è dovuta sudare, spicciolo dopo spicciolo!

Prima apparizione nei fumetti:

nella storia Wintertime Wager (Paperino lingualunga) di Carl Barks pubblicata su Walt Disney's Comics and Stories n. 88 del gennaio 1948.

Segni particolari:

vanesio e un po’ spaccone, è famoso per essere il papero più fortunato del mondo! topolino.it

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963