Creato da paperinopa_1974 il 26/06/2011

club dei cartoni

arte cultura fumetti cartoni glitter gif 3D robot clipart pupazzi musica cinema poesie storielle curiosità barzellette giochi fantasia cibo amici solidarietà animali libri ninna ho joy jars il club condivide prendete quello che volete e gratis buon divertimento

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

I MIEI BLOG AMICI

- PARLIAMONE SE VUOI
- TANTO PER SAPERLO
- PENSIERI AL VENTO
- PLAY THE GAME
- MONDOLIBERO
- NATURALITA
- EMOZIONI...
- I CLOWN
- BettyBoopOnTheRoad
- La MiA ViTa A CoLoRi
- LeNote_DellaMiaVita
- Star trek-mania blog
- 1a canzone al giorno
- Un giorno per caso
- vivi e lascia vivere
- Sempre Nomadi
- come le rondini
- liberi pensieri
- siamo4nontre
- Lady Juliette
- buone notizie
- BlueBaby
- pensieri
- Ricordi
- unica
- Love
- io
- Cera una volta...
- VITA E ...SENSI...
- Ges&ugrave; Risorto
- yaoi4ever
- SOGNANDO........
- Opera Viva
- pensieri in libert&agrave;
- globalizzazionemai
- angelo senza veli
- LIBERI DI ESSERE
- LETYBETYTETY
- XXI secolo?
- I colori dellanima
- TRACCE DANIMA
- mennillosalvatore
- ...fini la com&eacute;die
- DI TUTTO UN PO
- Ci pensero domani..
- Angelo mio
- IMMENSO STUPORE.
- Ilmondodellefate
- Mio pikkolo mondo
- RICORDI E POESIE
- OSCAR FRANCOISE
- Capitanharlock
- OCHIDEA BLU
- DanyEli
- I miei pensieri
- O.L.I.M.P.O&reg;
- GRAPHIC_U
- Le note dellAnima !
- nessuno
- FATAMATTA
- LA_ ROSA_ BLU
- candy candy
- My VIDEOMUSIC BLOG
- Musica e.....
- Le mie montagne
- La....mia.......vita
- IO CON ME
- Paganini non ripete
- Channelfy
- in vacanza
- LAVERGINEMARIA1
- casalingapercaso
- ******Aschaky******
- halloween
- love in music
- nonnacarla
- MAPPAMUNDI
- tirillio
- allegria!!
- HistoryRedLine
- PICCOLAVIOLETTA1
- IO SOLA...
- THE LIBERO PUB
- INFINITY
- COME UNAQUILA
- Ironizzando
- INSTABILITAS LOCI
- MIA NUVOLA DORATA
- Che spettacolo
- ROMA ANTICA
- Parolando
- .
- GOCCIA DI RUGIADA
- MUSICAEPOESIA
- musica &amp; poesia
- Aida
- Lamicizia &egrave; gioia
- The Art Is Japan
- Fitness &amp; Beauty
- Blog Amici
 
Citazioni nei Blog Amici: 163
 

Messaggi del 16/06/2015

Pippo

Pippo

Le carabattole in soffitta, la risata sgangherata, i bis-bis a palate, lo scetticismo nei confronti dell'ovvio. A quante stramberie ci ha abituato Pippo in tutti questi anni? Eppure, considerarlo uno sciocco sarebbe un grave errore. Pippo è solo... “diversamente intelligente”. Il suo pensiero, la sua filosofia di vita non seguono le norme del sentir comune, ma prendono altre strade. Più tortuose, meno convenzionali magari. Ma a destinazione ci arrivano, eccome. Topolino questo lo ha capito, e infatti è felicissimo di essergli amico. Senza contare il fatto che questo suo "pensiero laterale" è stato utilissimo in passato per risolvere situazioni apparentemente senza via d'uscita.

La carriera di Pippo è sempre stata balzana quanto lui e ha preso frequentemente delle svolte impreviste. Nato come "hillbilly", cioè contadinotto sempliciotto, nel corto Mickey's Revue, Pippo ha ben presto soffiato il ruolo di Orazio come spalla di Topolino e in svariate occasioni l'abbiamo visto formare con Topolino e Paperino un trio piuttosto affiatato. Ha anche avuto una carriera cinematografica da solista, quando gli artisti Disney hanno creato per lui la formula degli "how to", cortometraggi fintamente didattici, nei quali una voce fuoricampo commenta la scena in modo serioso, contrastando con ciò che Pippo nel frattempo combina sullo schermo.

Il gran successo del personaggio ha portato inoltre animatori e fumettisti a inventare per lui un'interminabile serie di cloni, cugini e alter-ego, creando quindi l'enorme famiglia dei "pippidi" ai quali appartengono personaggi come l'archeologo Indiana Pipps, l'atleta Sport Goofy o l'uomo medio George Geef. Ma il pippide che nessuno si aspettava è senza dubbio Max, figlio di Pippo creato negli anni Novanta. La sua carriera l'ha portato dallo schermo televisivo a quello cinematografico. Nel capolavoro In viaggio con Pippo, primo lungometraggio a lui dedicato, vediamo infatti il buon Pippo nel difficile ruolo di genitore, mentre cerca con frustrazione di risolvere il conflitto generazionale, facendo accettare le sue antiquate stramberie a un Max in piena adolescenza. Ora Max è cresciuto e vive lontano da casa, ma questa parentesi genitoriale è servita a dimostrarci una volta di più l'estrema versatilità di quel geniaccio di Pippo. Yuk!

Prima apparizione sullo schermo: un precursore di Pippo compare nel 1932 nel cortometraggio Mickey’s Revue (La rivista di Topolino). All’epoca si chiama Dippy Dawg (cioé “cane pazzo”).

Città:

Topolinia

Prima apparizione nei fumetti:

nella tavola domenicale di Mickey Mouse Enter… Dippy Dog! (Pippo e lo scacciapensieri) di Floyd Gottfredson e Webb Smith pubblicata sui quotidiani statunitensi l’8 gennaio 1933.

Segni particolari:

allegro e sbadato (“goofy” in inglese significa “sciocco”), ma onesto e leale. I suoi ragionamenti strampalati portano spesso a soluzioni… sorprendenti! topolino.it

 
 
 

Orango

Orango

Questa sorta di Capitano Nemo del mondo Disney ha esordito nelle strisce di Gottfredson nei ruggenti anni Trenta. Altero, sdegnoso e sicuramente meno idealista del capitano del Nautilus, Orango seminava il terrore nei sette mari grazie al suo avveniristico sottomarino magnetico, il terribile "S". Topolino lo sconfisse con grande fatica e grazie all'inaspettato aiuto del meccanico Musone, che si rivelò a sorpresa un alleato prezioso. Da allora Orango venne usato solo saltuariamente e prevalentemente da autori italiani, che si divertirono a creare ideali seguiti di quella strepitosa avventura. Ma data la spiccata personalità del pirata in questione, è solo questione di tempo prima che qualche autore ceda al suo fascino e decida di fargli nuovamente incrociare la strada del povero Topolino!

Città:

vive per mare.

Prima apparizione nei fumetti:

nelle strisce di Mickey Mouse The pirate submarine (Il misterioso “S” flagello dei mari) di Floyd Gottfredson e Ted Osborne pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 30 settembre 1935 al 4 gennaio 1936.

Segni particolari:

malvagio gorilla munito di un futuristico sottomarino magnetico chiamato il terribile “S”. topolino.it

 
 
 

Orazio Cavezza

Orazio Cavezza

Il buon vecchio Orazio. Prima che l'eccentrico Pippo gli soffiasse il ruolo, era lui il migliore amico di Topolino. E infatti, a ben vedere, lui c'è sempre stato, sin dall'inizio. Tanto nei cortometraggi, dove inizialmente era il cavallo di Topolino e non era ancora totalmente antropomorfo, quanto nelle primissime strisce a fumetti dove rivestì sin da subito il ruolo dell'amico un po' più anziano, punto di riferimento per i due giovanissimi Topolino e Minni. Anche dopo esser stato messo da parte, il caro Orazio non è mai del tutto sparito. Ha diradato moltissimo le apparizioni, ma è rimasto una presenza costante nella vita di Topolino. A ben vedere, Orazio è anche uno dei personaggi Disney che nel corso degli anni ha subito una delle evoluzioni più credibili.

Ai tempi delle prime strisce di Gottfredson infatti era il classico amico un po' spaccone, un pallone gonfiato pronto a sgonfiarsi con poco, mostrando un'ingenuità e un candore notevoli. I bollenti spiriti giovanili vengono però sedati in breve tempo dal fidanzamento con Clarabella, che doma la spacconeria di Orazio facendogli subire i suoi capricci da donnicciola e trasformandolo nella "vittima". L'Orazio odierno ha infatti totalmente messo la testa a posto: gestisce una bottega di riparazioni e conduce una vita tranquilla, fatta eccezione per qualche screzio con Clarabella. Semplice e genuino, è rimasto uno degli amici più sinceri di Topolino e di sicuro una delle figure a suo modo più "tenere" di tutta la banda Disney.

Prima apparizione sullo schermo: nel cortometraggio The Plow Boy del 1929.

Creatori: Walt Disney e Ub Iwerks.

Città:

Topolinia

Prima apparizione nei fumetti:

nella striscia Mickey Mouse in Death Valley (Topolino nella valle infernale) di Walt Disney, Floyd Gottfredson, Win Smith e Jack King pubblicata sui quotidiani statunitensi dal 1° aprile 1930 al 20 settembre 1930.

Segni particolari:

sedentario, silenzioso e bonario, il suo cuore batte per la fidanzata Clarabella e… per il suo lavoro di allegro riparatore aggiustatutto!topolino.it

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963