Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Mentre circa 10 mila fam...Il caso di Lisa e Massy,... »

I diritti di cittadinanza, in particolare quelli sociali, sempre poco considerati nella vita concreta

Post n°5854 pubblicato il 17 Gennaio 2012 da cile54

Chi nega i diritti, cancella le persone

Questo il tema centrale della campagna di comunicazione partita in questi giorni, per volontà dei «Diritti alzano la voce», la rete formata da ventiquattro organizzazioni del Volontariato e del Terzo Settore italiano, tra cui anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap). L'obiettivo - che verrà perseguito in tutti i vari organi d'informazione - è quello di porre all'attenzione dell'opinione pubblica la questione dei diritti di cittadinanza e in particolare di quelli sociali, non sufficientemente tutelati nella vita concreta della collettività.

Un uomo qualunque, in giacca e cravatta, incappucciato, che prova a parlare, ma che - proprio a causa del cappuccio - riesce solo a farfugliare suoni indistinti e soffocati : è questa l’immagine su cui è costruita la campagna di comunicazione sui diritti di cittadinanza promossa da "I diritti alzano la voce" , la rete formata da ventiquattro organizzazioni del Volontariato e del Terzo Settore italiano, tra cui anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap). Lo slogan su cui è basata la campagna recita: Chi nega i diritti, cancella le persone .

L'iniziativa - realizzata dall'Agenzia Consorzio Creativi - è partita con la pubblicazione di uno spot video , in anteprima, su «Repubblica.it», e proseguirà nei prossimi mesi, tentando di raggiungere testate giornalistiche nazionali e locali, siti web e social media. Verranno utilizzati sia lo spot video che quello radio di 15 secondi, oltre al manifesto, all'annuncio per la carta stampata e al banner, tutti prodotti visionabili nel sito dei "Diritti alzano la voce" (cliccare qui ).

Sempre sul sito è stato attivato anche lo spazio denominato La tua storia , nel quale è possibile raccontare un'esperienza di violazione dei diritti vissuta in prima persona.

Con questa nuova campagna i promotori intendono porre all'attenzione dell'opinione pubblica la questione dei diritti di cittadinanza e in particolare di quelli sociali , non sufficientemente tutelati nella vita concreta della collettività.

Questioni cruciali come l'impoverimento crescente, l'allungamento della vita e la non autosufficienza, il sostegno alle persone con disabilità , la condizione di chi sta in carcere, la conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare, attendono ormai da tempo risposte che le Istituzioni e gli altri addetti ai lavori stentano a realizzare .

A pesare negativamente è soprattutto un approccio - assai diffuso nel mondo politico, economico e nella stessa opinione pubblica - che vede nei diritti e nella spesa sociale un lusso che non potremmo più permetterci . In tal senso, il quadro dei tagli inferti negli ultimi anni alle politiche sociali è impressionante: tra il 2007 e il 2013 si prevede una riduzione degli stanziamenti a favore dei fondi nazionali da 1.594 a 144 milioni di euro ! Il Fondo più importante, quello per le Politiche Sociali, passerebbe da 1 miliardo a 45 milioni di euro. Il Fondo Politiche per la famiglia da 220 milioni a 31. Azzerati, inoltre - com'è ben noto - il Fondo per la Non Autosufficienza e quello per l'Inclusione degli Immigrati. E ancora, il Fondo per le Politiche Giovanili verrebbe ridotto dai 130 milioni del 2007 agli 11 previsti per il 2013, il Fondo per le Pari Opportunità da 50 a 17 milioni e anche quello per l'Infanzia e l'Adolescenza perderebbe qualcosa, passando da 44 a 40 milioni.

Questo aveva deciso il Governo Berlusconi. Ora "I diritti alzano la voce" si propone - soprattutto tramite questa campagna - di evidenziare la necessità di tornare a "investire nel sociale" , se si vuole davvero riformare il sistema di protezione sociale, come richiesto dal presidente della Repubblica Napolitano e come preannunciato anche da diversi esponenti del Governo Monti.

La campagna "I diritti alzano la voce" è nata nel 2009 , quando cioè alcuni esponenti della società civile organizzata hanno cominciato a incontrarsi proprio per l'insoddisfazione provata dinanzi al modo in cui il welfare e i diritti sociali vengono trattati dalla politica e dai media .

La finalità principale è la promozione di una riforma del welfare fondata su alcuni fondamentali princìpi etici e politici: la riaffermazione del valore della Costituzione e dei diritti di cittadinanza; la denuncia rispetto alla crescita della povertà e delle disuguaglianze e all'uso del diritto penale e del carcere come risposta ai problemi sociali; la richiesta di una nuova politica, capace di farsi carico, prioritariamente, del bene e dei beni comuni ; il valore del lavoro, dell'istruzione, della salute, della casa, di politiche fiscali progressive, di politiche sociali ancorate a diritti universali ed esigibili.

La campagna, va ricordato, promuove prese di posizione, relazioni con istituzioni e altri soggetti politici e sociali, iniziative di mobilitazione, momenti di riflessione e varie attività di comunicazione. (Giusy Colmo)

Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@auser.it (Giusy Colmo - Ufficio Stampa Auser); a.avenoso@cittadinanzattiva.it (Aurora Avenoso - Ufficio Stampa Cittadinanzattiva); ufficio.stampa@cnca.it  (Mariano Bottaccio - Ufficio Stampa CNCA).

16/01/2012 Fonte www.superando.it

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963