Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cielostellepianeticile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« I diritti di cittadinanz...Quella italiana sarà una... »

Il caso di Lisa e Massy, desiderano passare insieme le feste di Natale, tragitto in treno da Torino a Bergamo? Negato!

Post n°5855 pubblicato il 17 Gennaio 2012 da cile54

L'impossibilità di viaggiare in treno da Torino a Bergamo

 

Niente elevatore nella stazione della città lombarda, per fare scendere la carrozzina dal treno e nessun addetto disponibile a porgere il braccio a una giovane torinese con disabilità, che in questo modo potrebbe ugualmente farcela, anche sulle proprie gambe. E così le feste di Natale insieme al fidanzato diventano "un'impresa impossibile"

«Niente viaggio in treno: lei è disabile e manca l'elevatore! »: sono proprio queste le parole che si è sentita dire una ragazza torinese che si apprestava a fare un viaggio in treno da Torino a Bergamo, data l'assenza dell'elevatore per la sua carrozzina nella stazione della città lombarda.  Lei è la trentunenne Lisa , laureata in lingue e affetta da paralisi cerebrale infantile dalla nascita, che è costretta ad usare la carrozzina per lunghi spostamenti, dati i suoi problemi di equilibrio. Da quattro anni viaggia dal Piemonte alla Lombardia per incontrare il fidanzato Massy, che è affetto dalla stessa patologia e che vive nella Bergamasca.

 

Lisa e Massy, dunque, desiderano passare insieme il periodo delle feste di Natale e allora lei organizza il viaggio in treno da Torino a Bergamo, prenotando il biglietto con qualche settimana di anticipo. A quel punto, i funzionari di Trenitalia chiedono alla giovane se è necessario fare il cambio alla Stazione di Milano Centrale per raggiungere Bergamo e Lisa risponde di sì, perché ormai quella tratta la conosce da tempo. Dalle Ferrovie, quindi, fanno un veloce controllo e "scoprono" - anche se la cosa è risaputa da tempo - che alla stazione di Bergamo manca il carrello elevatore per fare scendere la carrozzina.

Lisa non si scoraggia, dice che può scendere anche con le sue gambe dal treno a Bergamo; è sufficiente che qualche addetto di buona volontà delle Ferrovie le porga il braccio. Nessuno, però,  è disposto a prendersi la responsabilità di aiutare Lisa a scendere dal treno sulle sue gambe. E così, amara conclusione della storia, il viaggio è stato annullato e il Natale Lisa e Massy hanno dovuto passarlo separati.

"Complimenti", quindi, a Trenitalia, per la sensibilità e la buona volontà dimostrate per l'occasione!

 

Dorotea Maria Guida

16/01/2012

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963