Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Oltre il pregiudizio, pe...Il caso Englaro e il fol... »

Un'idagine Istat rivela una realtà che fa a pugni con i luoghi comuni e le politiche razziste

Foto di cile54

GLI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA SONO PIU' SANI DI NOI

La popolazione straniera residente in Italia ha bisogni di salute abbastanza simili ai nostri, ma mediamente si trova in condizioni di salute migliore e questo per due motivi: i migranti giungono in Italia in cerca di lavoro con un buon capitale di salute e coloro che non godono più di buona salute tornano nel Paese d’origine. Lo afferma una ricerca Istat nell’ambito dell’indagine sulle “Condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari” relativa al 2005. Da notare però che la popolazione indagata è quella residente, che rispetto alla popolazione non regolarizzata vive in condizioni di salute meno precarie. Rispetto ai cittadini italiani la graduatoria delle patologie prevalenti è pressoché simile. Rispetto ai comportamenti di prevenzione, che risentono della forte eterogeneità di provenienza, le donne straniere fanno più controlli dei loro coetanei maschi, ma i livelli complessivi sono più bassi di quelli della popolazione italiana. Le donne straniere fanno meno ricorso agli screening dei tumori femminili, anche fra di loro il ricorso al pap test è meno diffuso fra quelle di status sociale più basso, sia per carenza di informazione, sia per fattori culturali. La popolazione straniera ricorre in minor misura a prestazioni specialistiche (visite e accertamenti diagnostici), ed in particolare alle prestazioni a pagamento, mentre il ricorso al ricovero avviene nella stessa misura dei cittadini italiani; più diffuso è invece il ricorso al pronto soccorso, in particolare per incidenti ed infortuni sul lavoro. Nel percorso della maternità le straniere sembrano usufruire di un’adeguata assistenza, con un maggior ricorso alle strutture pubbliche ed ai consultori familiari ed una minore medicalizzazione della gravidanza e del parto (il parto cesareo avviene nel 24,9% dei casi, contro una media generale del 35,9%).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963