Comincio mercoledì. “Era di mercoledì che nacque il futurismo”. Piccola indagine D’ARTE : DALLA LETTERA DI BOCCIONI Il tempo del Futurismo ai VENTICENTESIMI E oSHO. il lungo giorno…
Quando l’occhio fotografico è donna e si lega alla materia industriale – maschile per antonomasia – corrode la visione, l’esalta nell’indefinito fondo ancor più del temporaneo stesso della…
Draghi di legno e Draghi di metallo. To Make a Dragon. Thyrus l’inaugurazione sul Lungonera il 15 giugno. Marco Martalar scultore autore del Drago di Vaia invitato all’inaugurazione….
Lo spettacolo del Male racconta la fascinazione del nostro secolo per malvagità e catastrofi. La conferenza stampa a Palazzo Camerata di Ancona. Ecco svelato il programma di Popsophia…
e i numeri della bellezza. Popsophia mette in mostra la geometria. Arriva “Pentagon. La ragione aurea della bellezza. Dalle le meraviglie del Nastro di Moebius al triangolo di…
…attualizzando quella ‘Libertà di sognare’ “Un progetto sul ‘sentire comune’ di artisti, letterati, musicisti di un ventennio cruciale del nostro Paese, superando le barriere strettamente storiografiche, le rispettive…
L’esigenza di scandagliare attraverso il concreto le tendenze dell’Arte del nostro tempo, mediante la forma espressiva della Fiber Art. “Noi siamo le trame, noi siamo l’ordito” scandiscono i…
CAVALIERE DI SUTRI esistono ancora i cavalieri blu? Cavaliere disposto ad impugnare la sua spada al servizio dell’Arte – e rudi prove di forza e sopportazione, ferite rituali…
E se domani. Un percorso di viaggio dalle Nebbie a Futura. Il medley di popsophia col nuovo programma di COLLABORAZIONE FRA IL FESTIVAL E LA CITTA’ DI ANCONA…
vibrazioni e graffi nell’affioro di condizioni epiche – Le tele di Penelope – svelano condizioni contemporanee di una trama che necessita forzatamente dell’ordire DANILO MAESTOSI. LE TELE…
Rai Cultura dedica uno Speciale a Popsophia Festival del Contemporaneo Il portale della Rai dedicato alle manifestazioni nazionali più rilevanti nel settore teatro, cinema, arti visive e filosofia…
Settembre col vento in poppa per Arte Cultura e Solidarietà a Terni. La consegna dell’acciaio intanto. E il primo taglio del nastro e della targa ricordo DI THYRUS…
L’amato drago, totem emblematico e genius loci del territorio “catalizza” in modo determinante una realtà ricca di premesse. ARTE E DESIGN AcciaIo e Cartone La riorganizzazione dell’impeto o…
Dal 25 agosto al 16 settembre torna la manifestazione di danza contemporanea HANGARTFEST VENTI ANNI DI STORIA Nel segno della continuità e del rinnovamento Compie 20 anni Hangartfest,…
POPSOPHIA. Impeccabile l’organizzazione e l’accoglienza, una programmazione culturale ricca e innovativa con il pregio di rendere accessibile al grande pubblico la filosofia, a far valere l’attitudine alla riflessione…
Calamita, Drago, e Genesi Assieme alla scia di mostri di cui tutti stanno amando parlare, Popsophia “Amati mostri” o il Festival dell’araldica “Draghi, Basilischi, rettili fantastici” c’è qualcosa…
Marco Diamanti e Jacopo cardinali rispettIvamente lo scultore e il progettista del Drago per Terni hanno prodotto una piena favorevole, dinamiche culturali rapide, incisive e fortemente aggregative. Il…
— Around The Nera | dalle Identità ternane al Thyrus il Drago per Terni. Una frattura temporale e generazionale risanabile nell’idea di Marco Diamanti e il progettista Jacopo…