Presentata Dalla Asl Fg La Rete Dei Servizi Facilitazione Digitali-Divisione Informazione-

Foggia

Foggia

E’stata presentata in Capitanata La Rete Dei Servizi di facilitazione digitali della Asl Fg con l’obiettivo di fornire sostegno ai cittadini che hanno poca dimestichezza con gli strumenti informatici.L’obiettivo è accrescere le competenze digitali per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva e incentivare l’uso dei servizi online, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.La prima tappa e’stata a Cerignola,Fg e conivolgera’tutta la provincia nelle prossime settimane il progetto e’ finanziato con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, a valere sul progetto nazionale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale promosso dal governo nazionale.

Grande Successo Per Iniziativa Unifg”La Citta’Che Vorrei-Divisione Informazione-

La Citta'Che Vorrei''Grande Successo a Foggia

La Citta’Che Vorrei”Grande Successo a Foggia

Grande successo per la II edizione della Manifestazione “La città che vorrei”, conclusa ieri, 26 maggio, e che ha visto il centro storico di Foggia animato per quattro giornate da una serie di eventi culturali di altissimo livello. Una kermesse ricchissima di iniziative che, oltre ad offrire una panoramica su una nuova progettualità della città basata su dialogo, collaborazione, confronto, condivisione di percorsi e obiettivi, ha guardato alle tematiche del sociale e della legalità.La città che vorrei” promossa dall’Università di Foggia in collaborazione con il Comune di Foggia, l’Arcidiocesi Foggia-Bovino, il Conservatorio di musica Umberto Giordano, l’Accademia di Belle Arti e numerosi Enti, Istituzioni e Associazioni del Territorio, è stata patrocinata dalla Regione Puglia, dalla Provincia e dal Comune di Foggia.Una kermesse ricchissima di iniziative che, oltre ad offrire una panoramica su una nuova progettualità della città basata su dialogo, collaborazione, confronto, condivisione di percorsi e obiettivi, ha guardato alle tematiche del sociale e della legalità, coinvolgendo tante associazioni del terzo settore attraverso dibattiti, workshop, presentazioni di libri, spettacoli, conferenze, incontri, giochi,e altro.Il rettore dauno Lo Muzio ha soottolineato il consenso avuto della kermesse ed anche che”la partecipazione attiva dei cittadini, delle famiglie con tanti bambini, degli studenti e delle studentesse del nostro territorio e internazionali, è un segnale estremamente significativo, è la dimostrazione che unendo le forze si possono raggiungere importanti risultati”.

La Citta'Che Vorrei''

La Citta’Che Vorrei”

A Bari Cerimonia Per i 20 Anni Di Una Associazione Di Volontariato Cittadina-Divisione Informazione-

Bari

Bari

Lunedì 27 maggio, alle ore 10.30, nella sala giunta di Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa di presentazione delle iniziative promosse per i 20 anni di una associazione di volontariato locale che si occupa di Malattie Rare,Si tratta di due eventi in programma venerdì 31 maggio al teatro AncheCinema, in corso Italia 112: lo spettacolo teatrale “La donna del Fuoco”, sulla vita di Marietta Barovier, prodotto dall’associazione culturale Arte Mide che, con il contributo del bando 2022 dell’otto per mille della Chiesa Valdese, viene messo in scena a Bari, e, a seguire, la premiazione del II Concorso nazionale di racconti e poesie sulle malattie rare e disabilità “Vi Racconto una Storia”.Lo spettacolo citato, già rappresentato al Teatro Goldoni di Venezia in occasione della Venice Glass Week 2021, è incentrato sulla storia di Marietta Barovier: artista, sperimentatrice e imprenditrice che ha dedicato tutta la sua vita alla sua passione dell’arte delle perle di vetro.

Foggia Protagonista Fra Sport e Disabilita’-Divisione Informazione-

Sport e Disabilita'a Foggia

Sport e Disabilita’a Foggia

A Foggia lo scorso 24 Maggio si e’svolta una interessante manifestazione dal titolo”Scuola, Sport e Disabilità”, è stata un’esplosione di colori e voglia di stare insieme tra docenti, alunni e tutor che hanno animato per l’anno scolastico 2023-2024 le attività sviluppate da Assessorato allo Sport per Tutti della Regione Puglia, Comitato Italiano Paralimpico di Puglia e Ufficio Scolastico Regionale. Gare di corsa, calcio-balilla, badminton, tennis tavolo, lanci del peso e del disco: una vera festa dello sport vissuto da bambini e ragazzi disabili e non, senza distinzioni, lungo e attorno alla pista di atletica del Centro Universitario Sportivo di Foggia.Nella sola provincia di Foggia, sono state 48 le scuole coinvolte: 21 di primo grado e 27 di secondo grado,presenti autorita’sportive e politiche locali e regionali in cui si e’sottolineato che”l’enorme valore dell’integrazione e i benefici fisico-psichici generati dall’attività motoria e dalla pratica sportiva vissute tutti insieme,essenziale per un pieno coinvolgimento dei piccoli atleti e delle loro famiglie che, così, saranno incoraggiate a spingere sempre più perché la pratica sportiva diventi parte fondamentale delle giornate dei loro ragazzi”.

A Roma Forum Sulla Pubblica Amministrazione Delle Regioni-Divisione Informazione-

Regione Puglia a Roma

Regione Puglia a Roma Forum P.A.Regionali

La Regione Puglia ha partecipato con una delegazione ed uno stand al forum sulle Pubbliche Amministrazioni,svolto a Roma lo scorso 22 Maggio.l’evento ha riguardato le grandi sfide che le trasformazioni digitali – e in particolare la rivoluzione dell’intelligenza artificiale – stanno ponendo alle persone e alle organizzazioni, con impatti sempre maggiori su tutti gli ambiti d’interesse del settore pubblico. lo stand della Regione Puglia ha ospitato i componenti della rete INFORM ITA (referenti per la comunicazione delle Politiche di Coesione) per la presentazione della strategia regionale di attrazione dei talenti #mareAsinistra da parte dell’assessore regionale allo Sviluppo Economico.infine si e’tenuta una formazione specialistica sul Piano triennale per l’Informatica della P.A. dal titolo “Il Piano triennale: una nuova struttura per una rinnovata spinta propulsiva”.

32 Anni Fa Le Stragi Di Mafia a Palermo In Cui Morirono Falcone e Borsellino-Mimmo Siena-

Capaci 23.5.1992

Capaci 23.5.1992

Sono passati 32 anni ma le loro idee il loro carisma e la forza che diedero nella lotta contro la mafia non si sono mai spente,anzi sono vive piu’che mai e riecheggiano nelle manifestazioni su tutto il territorio nazionale per ricordare i 32 anni delle stragi di Capaci e Via D’Amelio a Palermo le morti di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e delle loro scorte.Forte ancora se possibile il messaggio del Capo Dello Stato Mattarella”la Repubblica ha dimostrato che la mafia può essere sconfitta e che è destinata a finire.L’impegno nel combatterla non viene mai meno. I tentativi di inquinamento della società civile, le intimidazioni nei confronti degli operatori economici, sono sempre in agguato”.Ancora una volta Palermo si e’stretta come in tutta italia al ricordo indelebile,a quella presa di coscienza ancora viva di chi ha vissuto in quei giorni e sul campo quanto avvenuto,ed a chi dalla tv e dalla Radio lo apprese.Il minuto di silenzio davanti all’albero”Falcone-Borsellino”ne e’la riprova di quanto persone di ogni eta’combattono nei diversi campi della vita sociale per estirparla e combatterla nel ricordo di due servitori dello stato mai dimenticati e mai lo saranno… . 

Fisico e Riabilitazione Convegno Medico a Foggia Organizzato Dalla Asl Dauna-Divisione Informazione-

Foggia

Foggia

Fra venerdì 24 e Sabato 25 Maggio a Foggia presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere la seconda  del Congresso sarà la gestione del dolore e l’impiego di energie fisiche in ambito riabilitativo. Tale tematica è di quotidiano riscontro nella pratica clinica per l’elevata incidenza di dolore conseguente a patologie neurologiche e muscolo-scheletriche.Prenderanno parte alla due giorni convegnistica autorevoli esponenti del citato argomento ed inoltre si parlera’anche della richiesta di trattamenti sempre più conservativi finalizzati al controllo del dolore vede il Fisiatra quale figura di riferimento nella pianificazione delle cure assistenziali e riabilitative, avviando un programma di percorsi che mirano a centralizzare il paziente e il suo bisogno di cura con impiego di tecnologie emergenti di elevato profilo di sicurezza ed efficacia.

A Bari Dal 27 Maggio Avvìo Iscrizioni Nidi Scolastici 24-25-Divisione Informazione-

Bari

Bari

A Bari La ripartizione Politiche educative e Giovanili del comune barese rende noto che a partire da lunedì prossimo, 27 maggio, e fino al 23 giugno compreso, sono aperte le iscrizioni presso i nidi d’infanzia comunali per l’anno educativo 2024/25.si segnala che “nidi d’infanzia comunali” è la denominazione, prevista dal Decreto Legislativo varato nell’utima seduta del consiglio comunale,inoltre potranno accedervi coloro che sono sprovvisti di credenziali Spid (quelle utilizzate per la registrazione al provider scelto: username e password) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).Il termne delle iscrizioni e’fissato per il prossimo 23 giugno.

Approvata In Regione Puglia Mozione Per Somministrazione Farmaco Malati Di Lafora-Divisione Informazione-

Bari,Sede Regione Puglia

Bari,Sede Regione Puglia

Il Consiglio regionale pugliese a Bari nell’ultima seduta di pochi giorni fa,ha approvato la mozione presentata dal capogruppo La Puglia Domani, con cui si impegna la Giunta regionale a compartecipare alle spese di ospedalizzazione e cura con terapia sperimentale per due giovanissimi fratelli pugliesi affetti da malattia di Lafora, integrando la somma residua rispetto ai fondi raccolti mediante la campagna di raccolta lanciata dai genitori.Per far fronte alle spese di ospedalizzazione e consentire la somministrazione del farmaco sperimantale creato ad hoc per la malattia di Lafora, sono necessari 150 mila dollari a paziente per due anni di trattamento, durante i quali i due fratelli dovranno essere portati a Dallas a cadenza trimestrale.

Criticita’e Carenza Di Personale Medico a Casarano Riunione In Commissione Sanita’Regione Puglia-Divisione Informazione-

Bari,Sede Regione Puglia

Bari,Sede Regione Puglia

Sono state rilevate importanti situazioni di difficolta’per l’ospedale di Casarano nel barese,se ne e’parlato in commissione sanita’alla Regione Puglia a Bari,nel corso della riunione sono state avanzate delle richieste di chiarimenti hanno riguardato, oltre all’atavica carenza di personale medico specializzato, le varie criticità in cui versa l’Ospedale, con l’esortazione ad intervenire con immediatezza per poter assicurare e tutelare il diritto alla salute dei cittadini, attraverso l’ottimizzazione delle risorse umane e il potenziamento del personale medico e paramedico.Sono state segnalate le criticità esistenti nei servizi di emergenza-urgenza, evidenziando che la carenza di anestesisti compromette la copertura di turni di lavoro, e quelle legate alle  esigenze organizzative del reparto di ortopedia e traumatologia, conseguenti dalla richiesta inviata dal direttore Dipartimento di ortopedia al direttore sanitario del P.O. di Casarano con cui si chiedeva la sospensione dei ricoveri notturni e festivi a causa della carenza di personale, sono stati predisposti degli atti che vanno nella direzione opposta a quelle che sono le necessità dell’Ospedale Ferrari, chiedendo quali provvedimenti si intendono intraprendere per far si possa erogare un servizio all’altezza delle giuste aspettative dei cittadini/pazienti.

1 2 3 4 8