Creato da paperinopa_1974 il 26/06/2011

club dei cartoni

arte cultura fumetti cartoni glitter gif 3D robot clipart pupazzi musica cinema poesie storielle curiosità barzellette giochi fantasia cibo amici solidarietà animali libri ninna ho joy jars il club condivide prendete quello che volete e gratis buon divertimento

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Febbraio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28  
 
 

I MIEI BLOG AMICI

- PARLIAMONE SE VUOI
- TANTO PER SAPERLO
- PENSIERI AL VENTO
- PLAY THE GAME
- MONDOLIBERO
- NATURALITA
- EMOZIONI...
- I CLOWN
- BettyBoopOnTheRoad
- La MiA ViTa A CoLoRi
- LeNote_DellaMiaVita
- Star trek-mania blog
- 1a canzone al giorno
- Un giorno per caso
- vivi e lascia vivere
- Sempre Nomadi
- come le rondini
- liberi pensieri
- siamo4nontre
- Lady Juliette
- buone notizie
- BlueBaby
- pensieri
- Ricordi
- unica
- Love
- io
- Cera una volta...
- VITA E ...SENSI...
- Ges&ugrave; Risorto
- yaoi4ever
- SOGNANDO........
- Opera Viva
- pensieri in libert&agrave;
- globalizzazionemai
- angelo senza veli
- LIBERI DI ESSERE
- LETYBETYTETY
- XXI secolo?
- I colori dellanima
- TRACCE DANIMA
- mennillosalvatore
- ...fini la com&eacute;die
- DI TUTTO UN PO
- Ci pensero domani..
- Angelo mio
- IMMENSO STUPORE.
- Ilmondodellefate
- Mio pikkolo mondo
- RICORDI E POESIE
- OSCAR FRANCOISE
- Capitanharlock
- OCHIDEA BLU
- DanyEli
- I miei pensieri
- O.L.I.M.P.O&reg;
- GRAPHIC_U
- Le note dellAnima !
- nessuno
- FATAMATTA
- LA_ ROSA_ BLU
- candy candy
- My VIDEOMUSIC BLOG
- Musica e.....
- Le mie montagne
- La....mia.......vita
- IO CON ME
- Paganini non ripete
- Channelfy
- in vacanza
- LAVERGINEMARIA1
- casalingapercaso
- ******Aschaky******
- halloween
- love in music
- nonnacarla
- MAPPAMUNDI
- tirillio
- allegria!!
- HistoryRedLine
- PICCOLAVIOLETTA1
- IO SOLA...
- THE LIBERO PUB
- INFINITY
- COME UNAQUILA
- Ironizzando
- INSTABILITAS LOCI
- MIA NUVOLA DORATA
- Che spettacolo
- ROMA ANTICA
- Parolando
- .
- GOCCIA DI RUGIADA
- MUSICAEPOESIA
- musica &amp; poesia
- Aida
- Lamicizia &egrave; gioia
- The Art Is Japan
- Fitness &amp; Beauty
- Blog Amici
 
Citazioni nei Blog Amici: 163
 

Messaggi del 08/02/2015

La vita di Gesù in cartoni animato (film completo)

Post n°2164 pubblicato il 08 Febbraio 2015 da paperinopa_1974
 

dedicato al mio amicone

                                         gesu_risortoannunz1

fate una visita nel suo blog lui fa tanto per la community

le sue preghiere ci aiutano moltissimo

grazie sempre Gesù

 

 
 
 

Diabolik lovers

Post n°2163 pubblicato il 08 Febbraio 2015 da paperinopa_1974
 

se non sarai mio allora mi uccido

Diabolik e meglio che viene subito

questa vero si ammazza

 
 
 

puffi innamorati

Post n°2162 pubblicato il 08 Febbraio 2015 da paperinopa_1974
 

puffi con fiori

i primi innamorati grazie al cupido del club

guardate che sono teneri

già si vogliono sposare

allora funziona

 
 
 

H.I.I.T. (HIGH INTENSITY INTERVAL TRAINING)

Post n°2160 pubblicato il 08 Febbraio 2015 da paperinopa_1974
 

ora basta siete troppo pigri vi faccio conoscere H.I.I.T un allenamento che potete fare anche in casa bisognano pochi minuti al giorno così non avete la scusa che non avete tempo vi spacco ahaha

Acronimo di High Intensity Interval Training, l'H.I.I.T. è una metodologia di allenamento che fa parte degli Interval Training, allenamenti che alternano periodi brevi ad alta intensità di lavoro con periodi di recupero attivo in cui si svolgono esercizi blandi.
La principale caratteristica dell' H.I.I.T. è la sua durata: una sessione di allenamento può durare dai 4 ai 20 minuti ed è costituita da un periodo di riscaldamento a cui seguono 6–10 ripetizioni di esercizi ad alta intensità, intervallati a momenti di recupero (il protocollo originale prevedeva un rapporto di 2:1 tra lavoro intenso e recupero). Infine il defaticamento, che di norma deve essere lungo quanto il riscaldamento.
Il numero delle ripetizioni, la loro durata e il tempo di recupero sono tutte variabili che vengono modificate, oltre che dai vari protocolli utilizzati, anche in funzione del grado di allenamento prescelto.

Scardinando tutte le certezze su cui si fondano le pratiche di allenamento e le convinzioni comuni, appare naturale la diffidenza che ancora circonda tale metodologia che molti considerano solo uno strumento pubblicitario e ingannevole per garantire risultati in pochissimo tempo. E invece sono numerosi gli studi che dimostrano la reale efficacia dell’H.I.I.T.,
Tra i primi studi spicca quello del Dr. Izumi Tabata del National Institute of Fitness and Sport di Tokyo che alla fine degli anni 90 propose un protocollo di 20 secondi di allenamento molto intenso alternati a 10 secondi di recupero ripetuti per 8 volte per un totale di soli 4 minuti. Vi è poi un lavoro del 2006 condotto dal Prof. Matin Gibala del Dipartimento di Chinesiologica della McMaster University in Canada, in cui si dimostrò che 2,5 ore di H.I.I.T. equivalgono a 10,5 ore di lavoro di resistenza valutando come parametri  la produzione di cambiamenti biochimici muscolari e i risultati ottenuti  a livello di miglioramento della performance aerobica.

Altri studi dimostrano che l’allenamento H.I.I.T. è in grado di aumentare il tasso metabolico a riposo per le successive 24 ore, grazie a quello che viene definito dal concetto di EPOC (Excess Post Exercise Oxygen Consumption), ovvero il risultato di una serie di processi biochimici (tra cui la resintesi di ATP , la resintesi del creatin fosfato, la resintesi del glucosio e del glicogeno a partire dall’acido lattico, l’ossidazione dell’acido lattico in acido piruvico, i processi di termoregolazione, ecc.), le cui funzionalità devono essere garantite dal giusto apporto di ossigeno al termine della prestazione (aumentando così il consumo di ossigeno post allenamento).
L’allenamento H.I.I.T. aumenta quindi il tempo necessario al corpo per recuperare il suo equilibrio fisiologico, quindi, malgrado la relativa brevità della sessione, il consumo calorico derivato da tale effetto,  è superiore a quello di una seduta di resistenza classica.
L’H.I.I.T. provoca poi alcuni adattamenti metabolici – tra cui il miglioramento dell’azione dell’insulina – che consentono di utilizzare i grassi come combustibile per produrre l’energia necessaria per affrontare lo sforzo, associando così al miglioramento delle performance una provata azione dimagrante.
Inoltre, proprio grazie alla sua metodologia che abbina momenti di attività anaerobica (nei picchi di intensità) a recuperi aerobici, limita la perdita muscolare spesso associata ai lavori di resistenza classici.
Ciò che rende veramente “speciale” l’H.I.I.T. rispetto gli altri Interval Training, oltre al fattore temporale, è che l’intervallo ad alta intensità deve considerarsi come il massimo sforzo che si possa compiere (per questo viene chiamato anche Interval Training Sprint), e non si lavora semplicemente ad una frequenza cardiaca un po’ più elevata rispetto alle precedenti. Da ciò discende che il massimo sforzo difficilmente può durare più di 60 secondi e che gli esercizi da effettuare per raggiungere tali frequenze devono coinvolgere gruppi muscolari quanto più grossi possibili.
Lo sforzo che ben rappresenta quello richiesto nei picchi di intensità è quello del centometrista oppure la volata del ciclista; risulta quindi impossibile, se non cambiando il significato dell’allenamento stesso, un intervallo superiore ai 30–60 secondi. Così come è impensabile raggiungere tali picchi di intensità con esercizi a corpo libero quali bicipiti alternati con manubri, adduttori e glutei, push up, squat, ecc., che possono però essere utilizzati nei momenti di recupero attivo.
Non si può, quindi, programmare un appuntamento quotidiano con l’H.I.I.T., ma bisogna preventivare una giornata di recupero poiché l’organismo ha bisogno di almeno 24 ore per ritrovare il suo equilibrio e potersi così esprimere successivamente al massimo delle sue possibilità.

Per l’impatto prorompente è importante, soprattutto se si è a digiuno di pratica sportiva, avvicinarsi gradualmente all’H.I.I.T. Si consiglia un programma introduttivo di 8 settimane.
Vinti i naturali pregiudizi, si apprezzerà dell’H.I.I.T. anche la sua estrema semplicità: non servono attrezzi particolari per il suo svolgimento e può essere praticato ovunque.
Saltare, correre, nuotare, pedalare, tutto va bene purché si riesca ad eseguire l’esercizio il più velocemente possibile (senza, ovviamente, trascurare la correttezza del gesto atletico).
Per la rilevanza dello sforzo, prima di intraprendere l' l’H.I.I.T. è bene sottoporsi ad una accurata visita medico sportiva con ecocardiogramma sotto sforzo onde escludere particolari patologie cardiache.

se sei interessato passate alla pagina successiva 30 seconds Hiit training Workouts si cominciano a vedere anche gli esercizi da fare adesso se hai coraggio vai alla pagina successiva 60 seconds Hiit training Workouts ecco qui vedi gli esercizi da fare in casa con le varie frequenze sei stanco/a? dai ti rimane da vedere l'ultima pagina e dopo sei diventato un modello 20 seconds Hiit training Workouts (tabata) e qui sono batoste ahaha buona vita e muoviti che fa bene al corpo e alla mente http://www.benessere.com/

  

cartone animato che fa sportcartone che fa flessioni

 
 
 

BUONA DOMENICA UN SORRISO^_*********

Post n°2159 pubblicato il 08 Febbraio 2015 da gatta_433

UN SORRISO

^_*********

 

AGNESE

SMACKETEEEEEEEEEEEEEEE

 

F

 

miss.sorriso.candysssssss

 

 
 
 

buona domenica amorosa

Post n°2157 pubblicato il 08 Febbraio 2015 da paperinopa_1974
 

cupido con cuore e frecce

buona domenica amici non siete innamorati?

non c'è problema ci pensa il cupido del club

fatti tirare una freccia in pochi giorni

troverai il tuo amore così anche tu

festeggi san valentino dai mettiti

qui vicino che prende la mira

non ti muovore attento/a

fatto ora puoi andare

ha trovare la tua

anima gemella

ciauuu


 
 
 

@Smackkkkk Amico mio

Post n°2156 pubblicato il 08 Febbraio 2015 da brighielena62

 

http://digilander.libero.it/brighielena62/10009803_1078510138829550_6282305396101365575_n.jpg

Grazie Paperino

Ne ho propio bisogno

Buon Weekend a tutti

 

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963