Creato da paperinopa_1974 il 26/06/2011

club dei cartoni

arte cultura fumetti cartoni glitter gif 3D robot clipart pupazzi musica cinema poesie storielle curiosità barzellette giochi fantasia cibo amici solidarietà animali libri ninna ho joy jars il club condivide prendete quello che volete e gratis buon divertimento

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

I MIEI BLOG AMICI

- PARLIAMONE SE VUOI
- TANTO PER SAPERLO
- PENSIERI AL VENTO
- PLAY THE GAME
- MONDOLIBERO
- NATURALITA
- EMOZIONI...
- I CLOWN
- BettyBoopOnTheRoad
- La MiA ViTa A CoLoRi
- LeNote_DellaMiaVita
- Star trek-mania blog
- 1a canzone al giorno
- Un giorno per caso
- vivi e lascia vivere
- Sempre Nomadi
- come le rondini
- liberi pensieri
- siamo4nontre
- Lady Juliette
- buone notizie
- BlueBaby
- pensieri
- Ricordi
- unica
- Love
- io
- Cera una volta...
- VITA E ...SENSI...
- Ges&ugrave; Risorto
- yaoi4ever
- SOGNANDO........
- Opera Viva
- pensieri in libert&agrave;
- globalizzazionemai
- angelo senza veli
- LIBERI DI ESSERE
- LETYBETYTETY
- XXI secolo?
- I colori dellanima
- TRACCE DANIMA
- mennillosalvatore
- ...fini la com&eacute;die
- DI TUTTO UN PO
- Ci pensero domani..
- Angelo mio
- IMMENSO STUPORE.
- Ilmondodellefate
- Mio pikkolo mondo
- RICORDI E POESIE
- OSCAR FRANCOISE
- Capitanharlock
- OCHIDEA BLU
- DanyEli
- I miei pensieri
- O.L.I.M.P.O&reg;
- GRAPHIC_U
- Le note dellAnima !
- nessuno
- FATAMATTA
- LA_ ROSA_ BLU
- candy candy
- My VIDEOMUSIC BLOG
- Musica e.....
- Le mie montagne
- La....mia.......vita
- IO CON ME
- Paganini non ripete
- Channelfy
- in vacanza
- LAVERGINEMARIA1
- casalingapercaso
- ******Aschaky******
- halloween
- love in music
- nonnacarla
- MAPPAMUNDI
- tirillio
- allegria!!
- HistoryRedLine
- PICCOLAVIOLETTA1
- IO SOLA...
- THE LIBERO PUB
- INFINITY
- COME UNAQUILA
- Ironizzando
- INSTABILITAS LOCI
- MIA NUVOLA DORATA
- Che spettacolo
- ROMA ANTICA
- Parolando
- .
- GOCCIA DI RUGIADA
- MUSICAEPOESIA
- musica &amp; poesia
- Aida
- Lamicizia &egrave; gioia
- The Art Is Japan
- Fitness &amp; Beauty
- Blog Amici
 
Citazioni nei Blog Amici: 163
 

Messaggi del 23/01/2016

Segni Zodiacali delle Nazioni e Città

Post n°3461 pubblicato il 23 Gennaio 2016 da paperinopa_1974
 

mappamondo con personaggi disney

Astrologia Geografica ed Astrocartografia collegamenti tra segni zodiacali nazioni e città L’Astrologia Geografica è quella branchia dell’Astrologia che si occupa di individuare i collegamenti tra i Luoghi della Terra e i Segni astrologici sulla base del loro grado di Affinità Energetica; L'Astrocartografia invece studia le relazioni che si vengono a stabilire tra i luoghi della Terra e una mappa astrale individuale; L'Astrocartografia rappresenta uno dei rami più importanti dell'Astrologia Attiva in quanto permette di agire coscientemente sul destino di una persona. Difatti, tramite questa disciplina, è possibile individuare le località della Terra più propizie per il destino di una persona (diffati le qualità espresse da un pianeta nel Tema Natale si fanno più intense su alcuni luoghi segnati nella mappa Astrocartografica - solitamente quelli corrispondenti alle 4 case cardinali); paradossalmente potranno risultare anche luoghi che dovranno invece essere assolutamente evitati, il tutto, tenendo conto dai valori espressi dal Tema Natale, dai Transiti e così dalla Rivoluzione Solare (ad esempio nell'astroplanisfero di John Kennedy si registrava la posizione di Marte - il Dio della Guerra - su Dallas, il luogo dove poi il Presidente Americano fu poi assassinato).  Entrambe le discipline possono essere utilizzate sia nell'Astrologia Individuale così in quella Mondiale per ottenere il massimo delle possibilità di successo e di riuscita: 


ARIETE:

Germania, Giappone, Polonia, Inghilterra, Siria;

TORO:

Svizzera, Russia, Islanda, Egitto, Irlanda, Persia, Baviera;

GEMELLI:

USA - Stati Uniti d'America, Belgio, Libia, Basso Egitto;

CANCRO:

Cina, Paraguay, Olanda, Africa Settentrionale;

LEONE:

Italia, Atlantide, Romania, parte della Turchia;

VERGINE:

Grecia, Croazia, Turchia, Brasile, India Occ.;

BILANCIA:

Australia, Tibet, Argentina;

SCORPIONE:

Algeria, Marocco, Mesopotamia, Norvegia , Medio oriente;

SAGITTARIO:

Ungheria, Spagna, Provenza;

CAPRICORNO:

India, Afghanistan, Messico, Grecia, Bosnia;

ACQUARIO:

Svezia, Russia, Sicilia, Danimarca;

PESCI:

Portogallo, Sahara, Normandia.


Una Seconda Codificazione viene effettuata in relazione ai collegamenti tra Segni Zodiacali e Città:

Segni Zodiacali e Città
ARIETE:

Napoli, Verona, Berlino, Cracovia, Marsiglia;

TORO:

Zurigo, Bologna, Brescia, Parma, Dublino, Lipsia;

GEMELLI:

Londra, Cordova, Bruges, Viterbo, San Francisco, Norimberga;

CANCRO:

New York, Venezia, Milano, Pisa, Lucca, Vicenza,Genova, Amsterdam, Istanbul Costantinopoli, Tunisi, Stoccolma;

LEONE:

Roma, Atlantide, Ravenna, Siracusa, Chicago, Damasco, Praga, Filadelfia;

VERGINE:

Gerusalemme, Nizza, Londra, Varsavia, Berlino, Strasburgo;

BILANCIA:

Vienna, Mosca, Francoforte, Lisbona, Copenaghen;

SCORPIONE:

Padova, Messina, Washington, Monaco, Messina, Padova;

SAGITTARIO:

Toledo, Calcutta, Budapest, Taranto, Colonia;

CAPRICORNO:

Augusta, Tokio, Prato, Città del Messico, Bruxelles;

ACQUARIO:

Sidney, Amburgo, Torino, Palermo, Trento;

PESCI:

Alessandria, Siviglia, Lancaster.

 astropoli.it

 
 
 

San'Agata diventa un fumetto

Post n°3460 pubblicato il 23 Gennaio 2016 da paperinopa_1974
 

S.Agata come un’eroina Marvell

S.Agata come un’eroina Marvel Presentato fumetto sulla Santuzza Non ci sono solo i supereroi della Marvell o il cattivi Diabolik delle sorelle Giussani fra i fumetti da sfogliare. Da quest’anno, infatti, la vita di S.Agata diventa un fumetto grazie alla pubblicazione curata da Fabia Mussica.Il libro, Agata storia di una Santa, è stato presentato stamani, presso la Basilica Collegiata di Catania, e racconta anche le condizioni ed il tessuto social-economico della Città di Catania ai tempi in cui viveva la giovane che  con il suo sacrificio divenne poi la patrona del capoluogo etneo.

A presenziare l’incontro l’arcivescovo di Catania, monsignor Salvatore Gristina, che ha sottolineato l’importanza del libro soprattutto per i più giovani.Infatti, la peculiarità del testo, riguarda proprio il metodo elaborativo. L’autrice del libro, attraverso il genere del fumetto racconta la vita, i martìri e le torture subite dalla giovane Agata, proprio come se stesse raccontando le avventure di un eroe della Marvel. blogsicilia.it di Marco Zappalà

per vedere il video di presentazione clicca santuzza

 
 
 

curiosità del festival di sanremo 2016

Post n°3459 pubblicato il 23 Gennaio 2016 da paperinopa_1974
 

scritta gif goldrake

Curiosa la scelta degli “Zero Assoluto” canteranno la sigla del cartone animato “Goldrake”. di seguito trovate le 20 cover degli artisti in gara nella categoria Campioni interpreteranno un brano della storia della musica e saranno giudicati dal pubblico a casa e dalla sala stampa.

Ecco tutte le 20 Cover:
Patty Pravo – Tutt’al più di Patty Pravo
Clementino – Don Rafaè di Fabrizio De Andrè
Dolcenera – Amore disperato di Nada
Alessio Bernabei – A mano a mano di Riccardo Cocciante
Stadio – La sera dei miracoli di Lucio Dalla
Annalisa – America di Gianna Nannini
Neffa – ‘O Sarracino di Renato Carosone
Valerio Scanu – Io vivrò (senza te) di Lucio Battisti
Noemi – Dedicato di Loredana Bertè
Zero Assoluto – Goldrake di Actarus
Giovanni Caccamo e Deborah Iurato – Amore senza fine di Pino Daniele
Dear Jack – Un bacio a mezzanotte del Quartetto Cetra
Bluvertigo – La lontananza di Domenico Modugno
Lorenzo Fragola – La donna cannone di Francesco De Gregori
Irene Fornaciari – Se perdo anche te di Gianni Morandi
Enrico Ruggeri – ‘A canzuncella degli Alunni del Sole
Francesca Michielin – Il mio canto libero di Lucio Battisti
Rocco Hunt – Tu vuo’ fa l’americano di Renato Carosone
Arisa – Cuore di Rita Pavone
Elio e le storie tese – Quinto ripensamento di Walther Murphy

rivierapress.it Da Mario Guglielmi

 

 

 
 
 

buon sabato Stefy

Post n°3458 pubblicato il 23 Gennaio 2016 da paperinopa_1974
 

felice sabato cpn titti

buon sabato da parte di Stefy

grazie cara passa una bella giornata

un bacione a ventosa ciauuu

 
 
 

vignetta di Peanuts

Post n°3457 pubblicato il 23 Gennaio 2016 da paperinopa_1974
 

vignetta di Peanuts

AIUTO! chomp chomp chomp

questo stupido albero sta mangiando il mio piano!!

chiamate i pompieri chiamate una squadra di soccorso

ecco il famoso eroe della squadra di soccorso

che sicuro raggiunge la scena..

 

 

 

 
 
 

Le fiabe sono più antiche di quanto pensiamo

Le fiabe sono più antiche di quanto pensiamo

Uno studio mostra che storie come "La bella e la bestia" o "Raperonzolo" risalgono a epoche che precedono la scrittura e la nascita delle lingue europeeLe fiabe che raccontiamo oggi – comprese quelle dei cartoni animati – sono molto più antiche di quanto fino a oggi si è creduto. Alcune, anche di quelle famosissime, sono narrate da migliaia e migliaia di anni, molto prima che la scrittura potesse tramandarle. Altre risalgono a tempi in cui le lingue che usiamo oggi non si erano ancora formate.

Una ricerca accademica – pubblicata sul Royal Society Open Journal e firmata dall’antropologo Jamshid Tehrani dell’università di Durham, nel Regno Unito, e dalla studiosa di folklore Sara Graça da Silva, dell’Università di Lisbona – ha messo a confronto 275 fiabe provenienti da tutto il mondo e ne ha tracciato gli schemi ricorrenti nelle varie lingue e culture. Scrivono gli autori: «Abbiamo mostrato che queste tradizioni orali probabilmente ebbero origine molto prima della scrittura, e abbiamo provato che una fiaba (“Il fabbro e il diavolo”) può essere rintracciata fino all’Età del Bronzo», che si situa tra il 3500 e il 12mila a.C. Tehrani e da Silva hanno utilizzato il metodo filogenetico, normalmente utilizzato in biologia, hanno cioè seguito il ramificarsi nelle lingue dei vari tipi di fiaba, così come sono elencati e categorizzati nell’indice di Aarne-Thompson-Uther, il sistema di classificazione delle fiabe pubblicato per la prima volta nel 1910 e aggiornato nel 2004.

«Riteniamo molto interessante che queste storie siano sopravvissute senza essere state scritte», ha detto Tehrani al Guardian «Sono state raccontate molto prima che esistessero l’inglese, il francese o l’italiano. Probabilmente erano narrate in una lingua indoeuropea oggi estinta». Secondo Teheran e da Silva, una fiaba come Giacomino e il fagiolo magico, presente con mille nomi diversi in ogni regione italiana e in quasi tutti i paesi europei, risalirebbe al momento in cui – circa 5 mila anni fa – le lingue indoeuropee si separarono nelle lingue proto romaniche da una parte e nelle celtiche dall’altra. La bella e la bestia e Raperonzolo sarebbero, invece, più giovani di circa un millennio. La fiaba più antica, databile a oltre 6mila anni fa, è quella classificata come The Smith and the devil, Il fabbro e il diavolo – dove il Diavolo in alcune varianti si trasforma nella Morte, e perfino in San Pietro e Gesù – che è all’origine per esempio del Faust di Wolfgang Goethe.

Lo studio rappresenta contemporaneamente una conferma e una confutazione delle teorie dei fratelli Grimm, Jakob e Wilhelm, che all’inizio dell’Ottocento raccolsero le fiabe della tradizione tedesca in Fiabe del focolare (Kinder-und Hausmärchen, 1812-1822) e Saghe germaniche (Deutsche Sagen, 1816-1818), libri considerati fondamentali per l’emergere del movimento romantico per l’enfasi sulla cultura nordica che nel secolo successivo sarebbe stato fatto proprio dal nazionalsocialismo. La studio dimostra – come volevano i Grimm – l’origine orale delle fiabe, e più in generale il fatto che la cultura, anche la nostra, ha radici che affondano in epoche di cui si è persa ogni traccia e ricordo. Ma lo studio confuta anche, una volta per tutte, l’idea che esistano tradizioni nazionali e, quindi, che le culture possano essere recintate nei confini degli Stati o delle lingue. Alcune fiabe dei Grimm, infatti, erano già presenti in Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile (1634), nei Racconti di mamma Oca di Charles Perrault (Contes de ma mère l’Oye, 1697), o riprendevano temi e schemi già apparsi nelle Mille e una notte, in Esopo e Fedro, o addirittura nei miti greci e latini. Le fiabe sono gli schemi-base di ogni racconto e precedono ogni storia. Non è un caso che inizino con c’era una volta.

In Italia il lavoro maggiore di raccolta e censimento delle fiabe è quello fatto da Italo Calvino in Fiabe italiane, pubblicato da Einaudi nel 1956, e oggi da Mondadori negli Oscar e nei Meridiani. Per seguire il passaggio dall’oralità alla letteratura, va citato Racconti di orchi, di fate e di streghe che Mario Lavagetto ha curato sempre per la collana dei Meridiani.   ilpost.it

 

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963