Creato da Fajr il 30/10/2007

FAJR

... come fiordalisi in un un campo di grano. (D. Bonhoeffer)

 

finché durano

Post n°735 pubblicato il 11 Settembre 2015 da Fajr
 

«Finché durano, questa bellezza misteriosa rimane».

A. Gintalaite. Garage Doors

Sera. Un fremito da nord-est ferisce la torbida
superficie della baia, la biancheria di blu 
colorata e il penetrante pianto di bimbo.
Così il ginepro s'aggrappa alla zolla,
e la pupilla dilatata palpa una stella. Così
il fiume riconosce la propria sorgente,

così si ritorna. L'inconscio ai sogni
disassuefatto quasi. S'appartano le automobili 
per la tòrta contratoia, neanche un pollice di Gulliver.
Il corvo disegna a terra un cauto giro,
per l'affanno fioco una lampada sfavilla,
e svanisce il contorno d'un passante

nella faringe delle pietre. Tutto sanno le città d'Europa 
sulla morte. La nebbia dei prati pubblici risciacqua
un carattere acuminato. Semicerchio, ovale,
fèsso contrafforte. Di platino scintilla
il tesoro del mare. Nel vallone fresco, come nella mano,
luccicano i dadi. E un segnale

nella penombra approda quasi da un altro universo.
Sono le dieci. Gli stanchi occhi e riconoscenti
sotto le ciglia arrestano il tempo.
È il gioco eterno. Il colloquio col proprio
riflesso o eco. O più semplicemente detto:
quel che si addice chiamare libertà.

Tomas Venclova

Le porte colorate dei garage

Photo: Agne Gintalaite

 
 
 

estate 2015

Post n°734 pubblicato il 29 Agosto 2015 da Fajr
 

«Sapete dunque interpretare l'aspetto del cielo e
non siete capaci di interpretare i segni dei tempi?» (
Matteo 16, 2-3)

Kos (Greece) - August 2015 - Syrian refugees and megayacht

Photo: Reuters/Yannis Behrakis

Lo stato dell'arte ad agosto 2015 >>>

 
 
 

sta in te

Post n°733 pubblicato il 13 Agosto 2015 da Fajr
 

Não busques para lá.
O que é, és tu.

Sea. Salento 2015

Os remos batem nas águas:
têm de ferir, para andar.
As águas vão consentendo,
esse é o destino do mar.

I remi battono le acque:
devono ferire per andare.
Le acque vanno acconsentendo,
questo è il destino del mare.

Cecília Meireles (1901-1964)

 

 
 
 

sale e luce

Post n°732 pubblicato il 27 Luglio 2015 da Fajr
 

«E se tu scegli l'idolo diventi come l'idolo
che ha volto oscuro, bocca muta, occhio spento, orecchio sordo, naso insensibile,
mano chiusa, piede paralizzato, gola serrata e senza suono» (Sal. 115,4-8)

Maimouna Guerresi. Il sale e la luce

Maïmouna Guerresi

 

Ricordando Arturo Paoli (1912-2015)

 
 
 

la saggezza del mondo

La libertà senza limiti rischia di tramutarsi nel più oscuro dei desideri:
quello di adesione totale a una verità rassicurante.
E. Levinas

Reclaiming-the-Mountain-Ali_Arkadi

Photo: Ali Arkadi, Reclaiming-the-Mountain

 

L’Ungheria ha annunciato che costruirà un muro al confine con la Serbia per impedire ai migranti di entrare nel paese. La recinzione, che sarà lunga 175 chilometri, è solo l’ultima in ordine di tempo di una serie di barriere che sono state costruite in diversi paesi.

Ecco una mappa di tutti questi muri.

 
 
 

amare il mare è da stupidi

Post n°730 pubblicato il 07 Giugno 2015 da Fajr
 

La navigazione è quindi in sé una fonte di suspense, non a causa di ciò che succederà in futuro, ma a causa del momento, dell’attesa spasmodica di una boa, di una linea della costa intravista nella nebbia, di un cambio di colore nell’acqua.

 

Viaggi per mare e letteratura: due strumenti per conoscere il mondo. Ma in quanti modi si può raccontare il mare? E soprattutto, esiste un legame tra l’ispirazione letteraria e la vita sull’oceano?

I grandi scrittori di mare hanno raggiunto alcune tra le vette più alte della storia letteraria. I nomi di Herman Melville, Joseph Conrad, Robert Louis Stevenson e Jack London sono tra i più pesanti della narrativa mondiale.

Çiğdem Aslan
il 21 giugno a Genova - Suq Festival 

Per ognuno di loro il viaggio per mare ha avuto un significato diverso. Per Melville il mare è la ricerca del sacro, per Conrad la risposta alla malinconia, per Stevenson il mistero, per London l’avventura pura.

Accanto a questi fari che ci orientano tra scritti e relazioni di viaggi, molti autori hanno dato vita all’ininterrotto racconto di ciò che sta dietro l’orizzonte, dei limiti della geografia, di epiche sfide alla morte.

Una storia che va da Omero ai pirati contemporanei, passando per esploratori, marinai, pellegrini, migranti, viaggiatori, capitani.

continua >>>

 
 
 

non c'è scritto nel cielo

Post n°729 pubblicato il 19 Maggio 2015 da Fajr
 

Si faccia avanti chi sa fare il pane.
Si faccia avanti chi sa crescere il grano.
Cominciamo da qui. 


Ciò che non muta
io canto
la nuvola la cima il gambo
l'offerta il dono la rovina
apparente d'acqua che tracima
di tempesta e di onde.

Io canto il semplice del grano
e del pane la stessa festa che si tiene
fra le rose a maggio, la corsa
della rondine e il coraggio
dell'animale nella tana
quando gli esce il nato fra le zampe.

Mariangela Gualtieri
Bestia di gioia, Einaudi 2010

 

 
 
 

l'altra faccia del lusso

Post n°728 pubblicato il 04 Maggio 2015 da Fajr
 

Quando i siriani servono...

Beirut. 2014. Haddad

Beirut - 2015

photo: George Haddad

 
 
 

il mediterraneo

Post n°727 pubblicato il 19 Aprile 2015 da Fajr
 

19 aprile 2015
oggi oltre 700 giovani vite sono state inghiottite nelle profondità del Mediterraneo per l'indifferenza e la malvagità dei popoli che vivono al di là del mare.

A futura memoria 

«Che cosa è il Mediterraneo? Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre. Viaggiare nel Mediterraneo significa incontrare il mondo romano in Libano, la preistoria in Sardegna, le città greche in Sicilia, la presenza araba in Spagna, l’Islam turco in Iugoslavia. Significa sprofondare nell’abisso dei secoli, fino alle costruzioni megalitiche di Malta o alle piramidi d’Egitto. Significa incontrare realtà antichissime, ancora vive, a fianco dell’ultramoderno: accanto a Venezia, nella sua falsa immobilità, l’imponente agglomerato industriale di Mestre; accanto alla barca del pescatore, che è ancora quella di Ulisse, il peschereccio devastatore dei fondi marini o le enormi petroliere. Significa immergersi nell’arcaismo dei mondi insulari e nello stesso tempo stupire di fronte all’estrema giovinezza di città molto antiche, aperte a tutti i venti della cultura e del profitto, e che da secoli sorvegliano e consumano il mare.»

Fernand Braudel

 
 
 

la bellezza del ciliegio

Post n°726 pubblicato il 04 Aprile 2015 da Fajr
 

"La fragilità dei fiori accresce la bellezza del ciliegio”
S. Weil 

Cheery Blooming

«Oggi nelle scuole si è soliti mostrare ai bambini un filmato che descrive lo sviluppo di un fiore partendo dal suo seme. La metamorfosi si dipana lentamente sotto gli occhi dei bambini. Ma il prodigio non consiste nella crescita del fiore davanti a noi, bensì nella sua presenza, nel fatto che il fiore è talmente presente come se non fosse mai divenuto, poiché in realtà il suo sviluppo è risolto nella sua esistenza presente. Questo è il miracolo, il fatto che il fiore sia qui come se mai fosse divenuto».

[MAX PICARD, Die Atomisierung der Person, Loco Verlag, Schaffhausen 2005, p. 12, (1° ediz. 1958)]

Buona Pasqua 2015

 
 
 

SUPER VEDETTA

Now Syria

old link >>>

 

TWITTER

AREA PERSONALE

 

DIARIO DI BORDO

Fajr, in arabo, significa alba.
È così chiamata la prima delle cinque preghiere giornaliere del musulmano praticante.
È considerata la più accetta a Dio perchè recitata al sorgere del sole mentre tutti gli altri ancora dormono.
°Clicca°

del nostro navigare
del leggere dal basso
 

VEDETTA

Mani Tese logodai il tuo 5xmille a Mani Tese
metti la tua firma nel riquadro Onlus
e il CODICE FISCALE 02343800153




Emergency
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ossimoraFajrpoeta_semplicemariaancjigendaisukeraf1200cassetta2santiago.gamboaalf.cosmosRoberta_dgl8lilith_0404RosecestlavieBasta_una_scintillaziryabb
 

ULTIMI COMMENTI

Hai ragggione!!M
Inviato da: Fajr
il 17/09/2020 alle 16:25
 
Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 07/08/2020 alle 13:18
 
Perciò più prezioso e da coltivare
Inviato da: Fajr
il 03/12/2019 alle 10:03
 
La concordia è un frutto diventato estremamente raro
Inviato da: jigendaisuke
il 15/11/2019 alle 20:14
 
analfabetismo a tutto spiano
Inviato da: Fajr
il 04/04/2019 alle 21:14
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 34
 

ARCHIVIO DEI POST

 '07'08'09
gen   x x
feb   x x
mar   x x
apr   x x
mag   x x
giu   x x
lug   x x
ago   x x
set   x x
ott x x x
nov x x x
dic x x x
 
 '10'11'12
gen x x x
feb x x x
mar x x x
apr x x x
mag x x x
giu x x x
lug x x x
ago x x x
set x x x
ott x x x
nov x x x
dic x x x
 
 '13'14'15
gen x x x
feb x x x
mar x x x
apr x x x
mag x x x
giu x x x
lug x x x
ago x x x
set x x x
ott x x x
nov x x x
dic x x x
 
 '16'17'18
gen x x x
feb x x x
mar x x x
apr x x x
mag x x x
giu x x x
lug x x x
ago x x x
set x x x
ott x x x
nov x x x
dic x x x
 
 '19'20'21
gen x x -
feb x x x
mar x x x
apr x x x
mag x x x
giu x x -
lug x x -
ago x x -
set x x -
ott x x -
nov x x -
dic x x -
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

miglior sito

In classifica

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963