Creato da Yaris167 il 19/10/2006

Counselling di Yaris

Relazione, crescita, sviluppo del potenziale più autentico

 

 

« Cinecounselling: Mo chui...Lo scollamento del Paese... »

Quel nulla d'inesauribile segreto...L'Esperienza studiosa

Post n°1210 pubblicato il 05 Giugno 2016 da Yaris167
 

Vi  arriva il poeta
e poi torna alla luce con i suoi canti
e li disperde 

Di questa poesia 
mi resta
quel nulla
di inesauribile segreto

Il Porto sepolto- Giuseppe Ungaretti



Mi sono imbattuta quasi per caso nella poesia " il Porto"  di Giuseppe Ungaretti e non nascondo che ho impiegato un po' a dare senso a questo frase, seppur d'immediato e palpabile significato.

Ogni frase estrapolata dal suo contesto rischia di falsificare e deviare dal messaggio originale dell'autore. Ma chi è colui/colei che nel leggere non si ritrova a riflettere su quel particolare, oppure, viene colto da un pensiero che sente appartenergli?

Non ricordo che i miei insegnanti dedicassero tempo a questi "dettagli". Lo studio della letteratura aveva ben altra struttura e ricercava altra nessi, come la poesia del resto. Molte erano quelle che venivano lette con enfasi e con la stessa enfasi declamate a memoria, affinché in quel declamare si "rileggesse" quel pathos dell'autore celato fra le righe.

Tornando ad Ungaretti,  e al testo della sua poesia,  mi sono chiesta quanto sia poi con l'età che la comprensione di quel dolore, che pervade ad esempio,  l'opera ungarettiana non diventi prossimo e sposti poi l'attenzione sui ricordi e sui significati personali che può suggerire.

Eppure, in una didattica per competenze, partirei proprio da questa frase che potrebbe suonare distante dal mondo interiore dei giovani, per sollecitare  riflessioni personali, aiutare nella costruzione dell'identità personale e, per prima cosa, costruire relazioni con sè stessi e con gli altri.

Il lavoro pedagogico e didattico che affianca la didattica per competenze, non può essere avulso, da una modalità di lavoro che sappia creare laboratori di riflessione per approfondire temi e argomenti prossimi alla realtà sociale che vive lo studente, sia nella dimensione delle scienze umanistiche sia nei laboratori tecnologici ed esperienziali che quella stessa realtà affronta come fenomeno osservato con i metodi di indagine propri della scienza.

Un'azione didattica capace di differenziare e al tempo stesso unificare  la conoscenza, che potrei definire il sapere della competenza, che riguarda  il saper fare e il saper essere delle professionalità richieste e, quindi, non soltanto il carattere strettamente disciplinare.

Anche i  tirocini e i laboratori dovrebbero essere progettati  con strategie diverse da quelle canoniche di aula e diverse anche da quelle proprie della formazione aziendale, per coniugare e fondere più culture per superare le false dicotomie tra la formazione umanistica e quella scientifica.

Innovare, oggi, può vuol dire guardare al passato e metterlo in discussione. Innovare può vuol dire destabilizzare l'esistente per ricomporre.

Uscire da un sapere confinato nel recinto delle discipline, per evidenziare il carattere dinamico e squisitamente personale di quella che possiamo definire esperienza studiosa (in analogia con le esperienze fondamentali della vita adulta, cioè quella amorosa e quella lavorativa), la necessità di una sua gestione consapevole, autonoma e adeguata alle specificità individuali, l'importanza dell'organica interazione dei suoi fattori costitutivi, l’esigenza di un uso finalizzato e intelligente dei vari supporti (Marcello Tempesta*)

Se non sapremo cogliere, noi insegnanti in primis, l'opportunità che la crisi di questo tempo, istituzionale, socio economica e soprattutto culturale, offre ponendo davanti scenari di discutibile risoluzione, saremo i primi a perdere l'occasione di  trovare quel Porto e, con esso, l'inesauribile mistero che da esso proviene...l'Umano.

Yaris



*Marcello Tempesta- Lo studio come problema di educazione
Armando Editore

Commenti al Post:
g1b9
g1b9 il 05/06/16 alle 17:00 via WEB
Il porto sepolto è l'approdo della vita, quando si è completato quasi del tutto l'apprendimento, tranne quello dell'ultimo viaggio, una ricerca che approderà al porto di Ungaretti. Diverso è l'approccio a questi versi per anime giovani, che devono affrontare un mondo in continua evoluzione, un mondo che spesso non è facile da ricostuire perchè è cambiato il materiale da costruzione, sono cambiati i progetti e gli operai sono rimasti alle vecchie manualità. Penso che quello che proponi sia giusto, ma come creare competenze per un progetto sconosciuto? A me pare questa la condizione in cui ci troviamo a vivere ora. Allora quali competenze , se non quelle che ci permettano l'adattabilità?
Buona domenica pomeriggio, Rossella. Un sorriso:) Giovanna
 
 
Yaris167
Yaris167 il 06/06/16 alle 09:54 via WEB
Come non condividere il tuo pensiero, cara Giovanna se io stessa provengo da una famiglia in cui la scelta degli studi universitari, da parte della figlia non era stata contemplata perché "lunga e priva di futuro"? Cosa obiettare a genitori che non riuscivano a vedere otre la loro esperienza di gioventù che aveva provato la fame, la guerra e che l'umile lavoro del barbiere rendeva già ricchi del poter dare ai propri figli una vita certamente migliore della loro?
 
   
Yaris167
Yaris167 il 06/06/16 alle 10:01 via WEB
Il punto non e' il futuro, cara amica. Il punto è il Presente e cosa pensiamo e vogliamo trasmettere in questo Presente. Si, il Porto può essere anche il Porto della vita, ma è anche l'inizio del viaggio "quel nulla..." da cui prendono forza il sentimento, la passione, le sfide..
 
     
Yaris167
Yaris167 il 06/06/16 alle 10:07 via WEB
Questo possiamo e dovremmo poter trasmettere ai nostri giovani, ai nostri studenti: Educare a " sentire" cosa proviene dalla loro pancia. Andare dentro quella rabbia, quell'indifferenza, quello " strafotto'" che conduce al "bullismo" sin dai primi anni di vita...
 
     
Yaris167
Yaris167 il 06/06/16 alle 10:15 via WEB
Dobbiamo pensare ai bambini, ai giovani di domani; ai giovani adulti di domani e possiamo farlo se "siamo presenti" alla loro esperienza e, come insegnanti se sappiamo crearla, improvvisarla, non perché casuale, quanto perché capace di cogliere l'attimo e renderlo fecondo..
 
     
Yaris167
Yaris167 il 06/06/16 alle 10:34 via WEB
Per anni la Scuola e' stata fatta carico di "Educazioni"... È tempo che, all'educazione sessuale, all'educazione genere, all'integrazione, alla multiculturalita, si educhi ad un mondo interiore, fatto di emozioni, di sentimenti ma anche di capacità di sentire e leggere quelle emozioni e sentimenti, per scoprirsi, per conoscersi, per imparare ad orientarsi in quel mondo. L'unico che può raccogliere la sfida del futuro...
 
     
Yaris167
Yaris167 il 06/06/16 alle 10:37 via WEB
Ti auguro una buonissima settimana, Giovanna. Spero a presto...Rossella
 
donadam68
donadam68 il 12/06/16 alle 12:07 via WEB
viaggiare verso quel porto sepolto, immergersi nel proprio io, nelle radici nascoste, come quelle di Alessandria di Egitto per il grande poeta ed attingere come un ritorno, scavare dentro sé per poter dar voce alla proprio segreto, quello dell'anima, ove la semplice poesia è riscoperta verso la luce, un ritorno all'esperienza del mondo, vissuta tra gli altri e attraverso gli altri,...ed ecco ciò che l'insegnante, come il poeta dovrebbe trasmettere ed insegnare, condurre verso quel"l'inesauribile mistero che da esso proviene...l'Umano", dar voce alle proprie esperienze, vissuti personali, a ciò che permette di andar oltre gli schemi, facendo attenzione ai ricordi e ai significati personali e dunque a tutto ciò che può suggerire il proprio io, anche dando vita in ambito scolastico ad attività laboratoriali che permettono di dar voce a quel porto sepolto :)D
 
 
Yaris167
Yaris167 il 14/06/16 alle 09:51 via WEB
Ti ho aperto l'oceano con quel ..nulla vero prof!??? ^____*
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Yaris167
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 69
Prov: GR
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Yaris167cassetta2soffice58alf.cosmosriver_crossNoxferathmanu1962dglbrunaverdoneEremoDelCuoreQuartoProvvisorioun_uomonormale0chubbychiqueITALIANOinATTESAricominciodal63hosid
 

FACEBOOK

 
 

Living Well  Blogs - BlogCatalog Blog Directory 

PageRank

 

Add to Google Reader or Homepage

  Contatore per siti

         

Ebuzzing - Top dei blog - Multi theme

Teads - Top dei blog

 

Healthy Lifestyle Blogs - BlogCatalog Blog Directory

 

http://digilander.libero.it/AngeloSenzaVeli/universo-blogger.jpg

 

ULTIMI COMMENTI

❤️
Inviato da: river_cross
il 29/12/2022 alle 13:30
 
❤️
Inviato da: river_cross
il 29/12/2022 alle 13:30
 
Ci sono giorni in cui avresti bisogno di una giornata di...
Inviato da: cassetta2
il 11/09/2018 alle 12:24
 
CIAO YARIS167. UNA SPLENDIDA SERATA ED UN CARO ABBRACCIO,...
Inviato da: aldogiorno
il 21/02/2018 alle 18:15
 
CIAO YARIS.167. UNA BUONA SERATA ED UN CARO ABBRACCIO,...
Inviato da: aldogiorno
il 18/02/2018 alle 18:44
 
 

CARL ROGERS: UN RIVOLUZIONARIO SILENZIOSO

Punto focale è l'individuo, non il problema.
Lo scopo non è quello di risolvere un problema particolare,
ma di aiutare l'individuo a crescere
perché possa affrontare sia il problema attuale,
sia quelli successivi in maniera più integrata.


 

PERSON EFFECTIVENESS TRAINING

Persone Efficaci


Percorso formativo per la crescita individuale e relazionale.

Il corso Persone Efficaci si prefigge di sviluppare o migliorare la sensibilità e le competenze necessarie per affrontare con successo i complessi e molteplici aspetti della relazione tra persone: la qualità del rapporto, le competenze interpersonali e le abilità comunicative in ogni ambito.
Il corso si rivolge a genitori, educatori, formatori, operatori socio – psico
- pedagogici del terzo settore, insegnanti di scuola elementare, media inferiore e superiore che intendano migliorare la relazione educativa e formativa nella quale sono quotidianamente impegnati. 

 
Se sei interessato al corso o a consulenze private contatta l'autore del Blog formatore autorizzato IACP:

yaris167@hotmail.com 

avrai tutte le informazioni necessarie.

 

 

I MIEI BLOG AMICI

- Tu sei Quello
- Ombre di Luce
- Le ali della vita
- Neverland
- Pregiudizio
- IMPRESSIONI
- Hesitant Ballad
- OrbiTango
- The Fairy Round
- Travelling Miles
- pensieri e parole
- al tempo...!
- Napoli That's Amore
- SICILIA MIA
- CARPE DIEM
- C'era una volta...
- Zeubunga
- NO POTHO REPOSARE...
- FINO ALLA FINE
- Emergenza Alcolismo
- CAFFE' DE LA PAIX
- a t i s h a
- TEMPO SENZA TEMPO
- VOLONTA DI DIALOGO
- Mape iabbu
- MA KI ME LO FA FARE
- NUR ALA NUR
- biografiANONIMA
- uomo
- PSICOTERAPIA
- Dolce nell Anima
- ricordi
- CL0CHARD
- PersoneSpeciali
- MARCO PICCOLO
- Paolo Buttiglieri
- CHE SARA?
- Lilium inter spinas
- Per ricordare.......
- Parole mai scritte 2
- Gestalt Rimini
- Pensieri
- Rinascere
- pensiero anima cuore
- the best of Blu_Art
- filtr
- Scrivi sul mio Blog
- Donne in ascolto
- Il mondo di retni
- Anima di cristallo
- SEMPLICEMENTE IO
- manet
- La finestra di Ciro
- counseling-integrato
- lera dellacquario
- Autismo
- il mare infinito
- photography
- ilfiumedisusi
- Attesa ...
- Petre & Palore
- Dialogo silenzioso
- Bruna Verdone
- la voce dellanima
- Londa è il mare
- socialdieta
- Ame Phènix
- Le Mie Emozioni...
- RISVEGLIO INTERIORE
- Sogni digitali
- Dolce_eternity
- Pensieri di Diogene
- SENZA TITOLO
- Docenti Inidonei e +
- Donna, lavoro e casa
- EMOZIONARMI
- CARICO A CHIACCHIERE
- 1000RICETTE DI DELIA
- antropoetico
- Il CORAGGIO
- MINICAOS IN LIBERTA
- angelo senza veli
- Sentimentalmente
- dino secondo barili
- MAPPAMUNDI
- DIARIO Appunti Vari
- elisa.r79
- ZOE BAU
- DON CAMILLO
- delirio
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

HUMAN RIGHTS DAY


 

 
Citazioni nei Blog Amici: 59
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963