Un blog creato da lorifu il 31/12/2009

la memoria dispersa

un mondo di affetti perduto (ricordi, pensieri, riflessioni)

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FELICITą

 
 
 
 
 
 
 

SULL'ONDA DEI RICORDI

 
 
 
 
 
 
 

I MIEI BLOG

LA MEMORIA DISPERSA

 

VITA E DINTORNI

GRAPPOLI DI EMOZIONI

 

IN PUNTA DI PENNA


 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ossimoraacer.250neveleggiadra0Led_61prefazione09barby123456elea_uVince198woodenshiplorifuperlarosadifiumemarabertowbevialexbelf_agor
 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 63
 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
 

siti web

 
 
 
 
 
 
 




 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« NOI AI TEMPI DEI SOCIALBIRDMAN »

TEMPO DI FESTIVAL

Post n°513 pubblicato il 12 Febbraio 2015 da lorifu
 

 

Ieri sera ho visto  un pezzo del Festival di Sanremo che da tempo immemore per qualche giorno paralizza e focalizza l'attenzione  su quella che è diventata la caricatura di sé stesso, non riuscendo da decenni ormai a ricreare quell' interesse  e quella magia che una volta coinvolgeva in uno spontaneo rito collettivo bambini, adulti e anziani che trovavano in canzoni ingenue e dall'imprinting melodico  la spensieratezza di un periodo  che si profilava denso di promesse. Ricordo che in quei giorni l'Italia si radunava davanti alla televisione in febbrile attesa di quello che veniva considerato un evento, vissuto nel dettaglio attraverso riviste che già un mese prima si sintonizzavano sul carrozzone festivaliero riportando biografie, testi delle canzoni, pareri e pronostici. L'eco perdurava  a lungo  e le tante  hit Parade ci bersagliavano  per mesi con i motivi più orecchiabili. Erano i tempi delle canzonette ma anche  i cantanti d'autore, ce ne furono tanti, da Giorgio Gaber a  Gino Paoli, da Luigi Tenco a  Sergio Endrigo non disdegnavano quella vetrina  che quasi mai decreteva la qualità della musica rispondendo soprattutto a criteri di "leggerezza".

Ci furono gli anni della crisi in quanto la musica tradizionale, melodica non rispondeva più ai gusti e al sentire delle nuove generazioni attratte da altri modelli musicali, cantanti e gruppi per lo più inglesi e americani.

I tempi erano maturi per  una rivoluzione musicale che creò una frattura sempre più netta tra il solito "festival" rimasto mummificato alla linea melodica e nuovi fermenti,  avanguardie, musica d'autore sempre più vicina ai nuovi gusti del sentire.

Ma nonostante il festival abbia perso appetibilità e soprattutto fasce d'ascolto in questo divenire irreversibile dei generi e gusti musicali si continua a proporlo come allora.

Cambiano i presentatori, le vallette, gli ospiti e superospiti internazionali, c'é chi ne approfitta o se ne serve per lanciare messaggi a sfondo sociale o per sublimare la fratellanza tra i popoli, il fashion impera tra lustrini e abiti firmati, commentatori e osservatori ne parlano come fosse l'argomento principe  e unico  ma a parte i cachet milionari resta un prodotto sopravvalutato e fenomeno da analizzare anche perchè, a distanza di qualche giorno, entra nel dimenticatoio, come tutte le storie senza storia.

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

BURANO 2020

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 
 
 

 


Tu credi di incontrare l’amore,

in realtà è l’amore che incontra te

nei modi più strani,

inaspettati, involontari, casuali.

A volte lo confondiamo col bene

e lo surroghiamo.

Spesso siamo convinti sia amore,

fingiamo sia amore,

e leghiamo noi stessi

a una indistruttibile catena

frutto dei nostri desideri mancati

dei nostri sogni sopiti

delle nostre abitudini

delle nostre paure

delle nostre comodità

delle nostre viltà

dei nostri calcoli

della nostra apatia

dei nostri falsi moralismi.

Ma quando arriva, se arriva,

lo riconosci,

come  “il sole all’improvviso”

sconvolgente, coinvolgente,

totalizzante, esclusivo,

fusione di corpo e anima

osmosi perfetta.

Se finisce,

un dolore muto, senza fine.

loretta

 

 
 
 
 
 
 
 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963