Creato da betulla64 il 22/12/2005
Il coraggio non mi manca. E' la paura che mi frega. (Antonio Albanese)

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Oroscopo

immagineVergine (23 agosto - 22 settembre)


"La mia ferita emotiva più profonda è stata anche una fonte inesauribile di gioie". Non ti rivelerò perché questa frase è molto importante per me: è una questione troppo personale. Ma tu, Vergine, potresti fare un'affermazione simile? Potresti interpretare la tua vita in modo da vedere un'esperienza dolorosa come una fonte di intuizione, ispirazione e vitalità? Il 2009 sarà l'anno ideale per compiere questo cambio di percezione. E il periodo intorno al solstizio d'inverno è il momento perfetto per cominciare. (Rob Brezsny)

 
 

Blo(g)cco Note

Sulla via che mi porta al lavoro c'è una casa abbandonata che, mi hanno detto da qualche giorno, è abitata dai fantasmi.
Non lo sapevo. Ma appena me l'hanno detto ho pensato: la compro io.
 

ARCHIVIO DEI POST

  '06 '07 '08 '09
gen x x x x
feb x x x -
mar x x x -
apr x x x -
mag x x x -
giu x x x -
lug x x x -
ago x x x -
set x x x -
ott x x x -
nov x x x -
dic x x x -
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

BeppeCassissurlebancmariomancino.mbetulla64mdfacsdiscoinferno86mipiace1956annabaralisnicolabillaScottDouglasforestales1958cosimo.nettunomiracolo.iounlumedaunnumebagninosalinaro
 

Ultimi commenti

 

Sul comodino...



Preghiera della sera
 


 

Parole in musica

"El canto tiene poder,
tiene la fe que alucina,

la voluntad colectiva,
puede ser ola en el mar"

(Josè Seves)


 
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine

immagine
immagine
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
Citazioni nei Blog Amici: 19
 

Non conto un cazzo
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

«    »

 

Post n°316 pubblicato il 14 Giugno 2006 da betulla64
 

Eravamo sposati da pochi anni quando una collega di mio marito ci invitò ad una festa africana che si sarebbe tenuta nel paese di là della montagna. A quei tempi i miei "no" erano ancora rari e per quanto ogni volta fosse una pena, mi sforzavo di partecipare alla vita.
Non conoscevo nessuno dei colleghi di mio marito e tanto meno le colleghe, sapevo dunque che mi sarei sentita un pesce fuor d'acqua, ma l'entusiasmo del mio uomo era tanto, così strinsi i pugni e partimmo. Uno dei miei problemi più grandi e fonte inesauribile di panico è sempre stato il senso di inadeguatezza: mi sento sempre troppo poco bella, troppo poco magra, troppo poco elegante, o troppo poco sportiva; insomma, non sono mai a mio agio nelle situazioni che mi si prospettano. Quella sera di quell'estate caldissima arrivammo alla cascina dove si doveva tenere la festa e scoprimmo che a causa di un disguido avevano confuso le date, però, di fatto, molta gente era arrivata, così che gli organizzatori dovettero inventarsi la serata di sana pianta, cous cous compreso. In mezzo a tutta quella confusione di gente nera e incazzata non scorgemmo nessuno di conosciuto, quindi ci sedemmo su una panca in attesa degli eventi. Ricordo che tenevo gli occhi bassi nel tentativo di estraniarmi da tutto ciò, maledicendo l'africa, gli africani e quella scema che aveva convinto mio marito a portarmi lì. Dopo due ore buone fu pronta la cena. Non avevo mai mangiato cous cous e devo dire la verità, difficilmente ripeterò l'esperienza. Ricordo ancora con raccapriccio un pezzo di montone gigantesco, grondante grasso e cartilaggini varie, affondato tra semola e verdure di origine sconosciuta, servitomi in malo modo da persone chiaramente e giustamente scazzatissime.
Poi d'improvviso l'urlo.
Il nome di mio marito sparato oltre ogni decibel consentito e, al mio voltarmi, una figuretta sinuosa di cui lì per lì distinsi una cascata invidiabile di capelli biondi e un'altrettanto invidiabile silhouette avvolta in una cosa che non si poteva chiamare abito; era una sexy minisottoveste di seta verde smeraldo che frusciava ad ogni passo, segnandole il seno libero da costrizioni e i fianchi sprizzanti promesse che io mai avrei osato fare e che ad ogni fruscio abbassava di mezzo metro la mia autostima.
La scema era rumorosamente arrivata.
Fino a quella sera mi ero vantata di non essere gelosa, ma improvvisamente mi vidi con gli occhi di un uomo: bianca come un cencio, vestita come una zitellona acida, capello spento e occhio vivace come quello di una triglia. Il confronto con la bellezza al bagno che si stava gettando tra le braccia di mio marito non era sostenibile. Avevamo tutte e due ben meno di trent'anni, ma me
ntre lei sprizzava gioia di vivere e sensualità da tutti i pori, io ero semplicemente una moglie abulica e spenta.
La serata finì in qualche modo che non rammento, la fanciulla svolazzò di fiore in fiore per tutto il tempo e noi ce ne tornammo a casa, mio marito allibito dalla prima ed unica scenata di gelosia della mia vita e io disperatamente consapevole che nessun vestitino di seta avrebbe potuto farmi brillare gli occhi di vita così come avevo visto in quella donna.
Da tempo ripenso a questi 20 anni di vita passati. La sofferenza che giorno per giorno mi ha accompagnata la sento tutta nel cuore e a volte la rabbia per quello che ho perso e che non tornerà mai più è così forte da farmi urlare. Però ora so cosa voglia dire essere donna, so come una sottoveste di seta possa cambiarmi lo sguardo e so che quel luccichìo me lo sono guadagnato con sudore e sangue, l'ho voluto, cercato, rubato dove ho potuto. La fanciulla che quella sera abusò incosciente di una sua dote innata, è ora una signorina di 42 anni, un poco inacidita. Chiedo scusa se, cercando il riscatto da quell'umiliazione e peccando di superbia, mi riguardo come quella sera con gli occhi di un uomo: oggi vinco io.

(Foto: Gustave Klimt)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/palabras/trackback.php?msg=1290151

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
betulla64
betulla64 il 14/06/06 alle 16:01 via WEB
E tu in preda dell'F24 ti metti pure a rileggere?? Sei matta! :) Aspetto quel giorno lì con ansia e comunque, può essere che ci sia sempre una più carina, ma questo non vuol dire che tu non lo sia. (Non sono mica grande come dici sai... è tutta una posa)
(Rispondi)
 
quotidiana_mente
quotidiana_mente il 14/06/06 alle 16:15 via WEB
C'è chi va al bar per la pausa caffé, io leggo il tuo blog, qualche blog.. Serve per meglio affrontare la vita che pare vera ;). Carina è relativo e lo sai quanto lo so io. Per carina ci metto un po' tutto. Ci sarà sempre un'altra con un po' di tutto in più. C'est la vie. Ma come hai giustamente scritto in risposta ad Unlume, è la consapevolezza che cambia tutto. Che poi tu sia grande o meno in base alla tua posa, è indifferente, conta quello che vedono gli occhi degli altri o meglio, il cuore degli altri, perché parafrasando Saint-Exupéry: si vede bene solo con il cuore.. (dici che dovrei comprare degli occhiali? Vedi gli effetti nefasti degli F24?!) Un abbraccio alta, grande, gigante o nana che tu sia. E' indifferente e lo sai.
(Rispondi)
 
 
betulla64
betulla64 il 14/06/06 alle 16:18 via WEB
....Minchia! :))
(Rispondi)
 
 
 
betulla64
betulla64 il 14/06/06 alle 16:39 via WEB
Che sarebbe un francesismo che sta a significare: "Pofferbacco, sono senza parole!!"
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
quotidiana_mente
quotidiana_mente il 14/06/06 alle 16:51 via WEB
Parbleu! (anche mizzicca non è male anche lui è un francesismo) ;)
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

Radiobet


 

È tempo di...



* * *

  
* * *

immagine
* * *


 

Parole al vento...

 "Laudato sie, mi signore,
cun tucte le tue creature..."


immagine


"El bosque precede al ombre
pero le sigue el desierto"
 

"Grande importante malattia quella di Basedow!... tutti gli organismi si distribuiscono su una linea, ad un capo della quale sta la malattia di Basedow che implica il generosissimo, folle consumo della forza vitale, il battito di un cuore stremato, e all'altro stanno gli organismi immiseriti per avarizia organica..."

da "La coscienza di Zeno"
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963