Creato da betulla64 il 22/12/2005
Il coraggio non mi manca. E' la paura che mi frega. (Antonio Albanese)

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Oroscopo

immagineVergine (23 agosto - 22 settembre)


"La mia ferita emotiva più profonda è stata anche una fonte inesauribile di gioie". Non ti rivelerò perché questa frase è molto importante per me: è una questione troppo personale. Ma tu, Vergine, potresti fare un'affermazione simile? Potresti interpretare la tua vita in modo da vedere un'esperienza dolorosa come una fonte di intuizione, ispirazione e vitalità? Il 2009 sarà l'anno ideale per compiere questo cambio di percezione. E il periodo intorno al solstizio d'inverno è il momento perfetto per cominciare. (Rob Brezsny)

 
 

Blo(g)cco Note

Sulla via che mi porta al lavoro c'è una casa abbandonata che, mi hanno detto da qualche giorno, è abitata dai fantasmi.
Non lo sapevo. Ma appena me l'hanno detto ho pensato: la compro io.
 

ARCHIVIO DEI POST

  '06 '07 '08 '09
gen x x x x
feb x x x -
mar x x x -
apr x x x -
mag x x x -
giu x x x -
lug x x x -
ago x x x -
set x x x -
ott x x x -
nov x x x -
dic x x x -
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

BeppeCassissurlebancmariomancino.mbetulla64mdfacsdiscoinferno86mipiace1956annabaralisnicolabillaScottDouglasforestales1958cosimo.nettunomiracolo.iounlumedaunnumebagninosalinaro
 

Ultimi commenti

 

Sul comodino...



Preghiera della sera
 


 

Parole in musica

"El canto tiene poder,
tiene la fe que alucina,

la voluntad colectiva,
puede ser ola en el mar"

(Josè Seves)


 
immagine
immagine
immagine
immagine
immagine

immagine
immagine
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
Citazioni nei Blog Amici: 19
 

Non conto un cazzo
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

«    »

 

Post n°324 pubblicato il 19 Giugno 2006 da betulla64
 

A volte capita di leggere delle cose che intimamente sapevi di sapere, ma rifiutavi di vedere. A volte serve leggerle ben scritte nero su bianco, per rendersi conto che in Italia essere donna è troppo spesso una maledizione. Voglio emigrare in un paese democratico!


da Liberazione


Non riesco a smaltire il nervoso, quindi cerco di sfogarmi raccontando una cosa.
Alcuni anni fa il mio ginecologo mi prescrisse la pillola per regolarizzare il ciclo. Nessuno mi aveva detto che l'ipertiroidismo può causare problemi su quel fronte e nemmeno lui lo fece. Chiesi se ci fossero dei problemi di interazione tra anticoncezionale e i farmaci che già prendevo e mi fu risposto che no, potevo andare tranquilla. Ero contenta anche perchè la mia vita sessuale poteva procedere in modo più sereno, visto che mi era stato raccomandato di non avere gravidanze. E così presi la pillola per un anno e mezzo circa. Un giorno andai al controllo endocrinologico e di turno era una dottoressa. Controllò la mia cartella clicnica fece le domande di rito e poi chiese quali farmaci assumessi oltre ai betabloccanti e al tapazole. Quando parlai della pillola, lei mi chiese se sapevo che in condizioni di ipertiroidismo la medesima riduceva il suo effetto fino anche a non funzionare più. Io e mio marito sbiancammo e ricordo che fu lui a chiedere ulteriori spiegazioni, mentre io cercavo di tornare a respirare. Scoprimmo così che essendo accelerato il mio metabolismo, calava il tempo di "copertura" dell'anticoncezionale, ossia non potevo più avere la certezza che la pillola mi coprisse le 24 ore. Ripresami dalla sorpresa chiesi alla dottoressa perchè mai i medici che avevo visto in tutti quegli anni non mi avessero detto nulla e la sua risposta fu agghiacciante: "Perchè sono uomini!"

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/palabras/trackback.php?msg=1311644

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
unlumedaunnume
unlumedaunnume il 19/06/06 alle 18:44 via WEB
:((
(Rispondi)
d_dap
d_dap il 19/06/06 alle 18:57 via WEB
e vabbè.. potrei accettare la risposta "sono uomini" ma un medico è tale a prescindere dal sesso....se poi il suo mestiere lo fa in maniera superficiale allora non è un buon medico... la mia ginecologa non si era accorta che avevo una piccola piaga al collo dell'utero...stufa di sentire male ho cambiato e sono andata da un ginecologo uomo che sorpreso mi ha chiesto come mai il medico precedente non se ne fosse accorto in fin dei conti era una cosa banale...ma che trascurata poteva dare fastidi notevoli... cosa avrebbe dovuto dire lui della sua collega donna? non disse nulla ma io sì... mi spiace da donna dover dire di una donna che il suo mestiere non lo sapeva fare granchè bene ...visto che a distanza di anni ne sento ancora parlare non proprio in maniera egregia! Poi per quanto riguarda il discoro della libertà di effettuare o meno l'aborto credo che sia una cosa del tutto personale.. molti medici sono ginecologi perchè hanno scelto di aiutare le donne a far nascere i bambini e posso capire una certa reticenza a praticare l'aborto..ma ci sono anche medici che lo fanno senza problemi .. a legnano per esempio il giorno dedicato a questi tipi di interventi è il lunedì ... e tutto fatto con serietà e delicatezza.. perchè per quanto ... chi decide di abortire ..spesso lo fa perchè non ha alternative! e poi ...... ce ne sarebbe da dire betulla ... prima cosa fra tutte l'informazione che secondo il mio modesto parere non è mai abbastanza...le situazioni familiari...spesso in famiglia di qeuste cose non se ne parla.. anzi credo che non se ne parli e così ci si ritrova spesso con degli adolescenti incasinati grazie a noi adulti che non ci preoccupiamo o facciamo finta di non vedere fino a quando non ci scottiamo il culo!! Urka...scusa..scusa scusa..mi sono impossessata del tuo spazio in maniera indebita ..ma questi argomenti mi stanno troppo a cuore.... scusa ancora per essere stata invadente all'inverosimile
(Rispondi)
 
betulla64
betulla64 il 19/06/06 alle 21:02 via WEB
Tutto giusto quello che dici, ma se fossi rimasta incinta e avessi dovuto (e sottolineo il dovuto) abortire, a chi avrei dovuto dire grazie? A chi devono dire grazie le donne che non possono pagare 12,50 euro al mese per un diritto sacrosanto alla contraccezione? Come mai i dirigenti di asl, ospedali, consultori sono in stragrande maggioranza maschi così come sono maschi i politici che dovrebbero legiferare in materia e magari farle rispettare, le leggi? Come mai la pillola del giorno dopo no e la Ru486 no? Come mai nel resto d'europa sì? Io parto dal principio che chi decide di abortire abbia già avuto il suo travaglio interiore e non ha bisogno di medici sputasentenze che la costringano al lettino ginecologico per fare una cosa che migliaia di donne in Europa fanno prendendo una pillola. Partorirai con dolore! Abortirai con dolore! Vivrai di dolore. No. Sono certa che se fossero le donne a decidere non sarebbe così. Che poi ce ne siano un sacco di stronze incompetenti, è tutta un'altra storia. Besitos e scusa l'enfasi
(Rispondi)
ariel63m
ariel63m il 19/06/06 alle 21:10 via WEB
quando si toccano questi temi , mi rendo conto che non sono ancora pronta ad aprirmi come vorrei. troppe ferite doloranti e non solo per le gravidanze interrotte, ma per una serie di orribili errori che ho subito da parte di medici , uomini e donne indistintamente , indubbiamente senza scrupoli ... ti abbraccio forte betullita
(Rispondi)
 
betulla64
betulla64 il 19/06/06 alle 21:20 via WEB
Anche io ti abbraccio e mi scuso, con te e con dap...perchè mi rendo conto che questi discorsi toccano i vostri dolori più profondi, ma non tutte lo donne vogliono essere madri così come non tutte le donne posso permettersi di esserlo. L'errore, l'incompetenza, la trascuratezza sono cose orribili, ma peggio è l'accanimento di chi pretende di avere la verità in tasca e di poterla imporre.
(Rispondi)
 
 
ariel63m
ariel63m il 19/06/06 alle 22:25 via WEB
perchè chiedi scusa ? betullita cara ...se tu sapessi quanto bene mi fa scrivere del mio dolore , sempre meno dolore ...non chiedere scusa , non tu ...un bacio sulla fronte
(Rispondi)
 
 
d_dap
d_dap il 20/06/06 alle 08:32 via WEB
scusarti di che? siam qui per confrontarci per dire la nostra, per portare degli spezzati di vita, per metterci in discussione, per pensare... e chiedi scusa? ma dai!! sono anche io per la libertà e anche io provo fastidio per come certe cose vengano gestite in maniera superficiale da certi personaggi buoni nemmeno, forse, a zappare la terra! Buongiorno betulla bella e un abbraccio solidale!!
(Rispondi)
 
 
 
betulla64
betulla64 il 20/06/06 alle 12:22 via WEB
Buongiorno a te bella dap...
(Rispondi)
unlumedaunnume
unlumedaunnume il 20/06/06 alle 08:54 via WEB
buona giornata b, e un abbraccio forteforte:)
(Rispondi)
 
betulla64
betulla64 il 20/06/06 alle 12:21 via WEB
:)
(Rispondi)
quotidiana_mente
quotidiana_mente il 20/06/06 alle 09:48 via WEB
Un tema piuttosto difficile, questo. Tocca da vicino. Per fortuna mia, ripeto e sottolineo per fortuna mia, non ho mai avuto bisogno di ricorrere all’aborto. Certamente, sono favorevole all’aborto, e come scrivi bene: chi affronta un aborto ha già avuto il suo travaglio interno e non credo che nessuna donna vada incontro a tale intervento a cuor leggero. Sì sono favorevole. Così come sono favorevole alle varie pillole. E’ un discorso delicato, me ne rendo conto. L’obiezione di coscienza ci sarà sempre e spesso più per fare “piacere” al direttore dell’ospedale che per proprie convinzioni. Almeno così fu per lo zio di una mia amica. Sono favorevole. A prescindere. Ma si dovrebbe puntare soprattutto sull’informazione già dalla scuola, la prevenzione dovrei essere presente in modo massiccio. Così come lo era ai miei tempi. Già. Ma ho studiato altrove e in lì lo Stato era (è) sovrano. Discorso delicato. Nonostante tutto: buongiorno Betulla.
(Rispondi)
 
betulla64
betulla64 il 20/06/06 alle 10:02 via WEB
Buongiorno H. Dici bene: informazione e prevenzione. Ma la pillola non è prevenzione? Eppure costa tanto, troppo per una donna disoccupata o per una madre con tante bocche da sfamare. La Ru 486 non serve solo per le interruzioni volontarie di gravidanza: mia cugina in un anno ha avuto due aborti spontanei ed ha dovuto subire l'intervento chirurgico con annessa anestesia e disagi vari.... Come se per forza si dovesse soffrire....come se già non fosse abbastanza così... Uff.. scusami... mi accaloro troppo :) Ri-buongiorno a te
(Rispondi)
 
 
quotidiana_mente
quotidiana_mente il 20/06/06 alle 10:38 via WEB
Ti accalori troppo? Ho dovuto riscrivere 10 volte quelle righe cercando di "smussare" gli angoli. Ti accalori troppo? Lo faccio anch'io. L'unico fatto sicuro è che in Francia la pillola viene prescritta dal medico e si ottiene il rimborso direttamente sul c/c bancario dopo poco(stessa prassi per tutti i farmaci). In Italia, la pillola (salvo rari casi) non viene presa in carico dal SSN (e lo so per esperienza diretta). La pillola è prevenzione, lo è, eccome se lo è. Si dovrebbe cercare di arrivare all'aborto a tutti i costi e con tutti i mezzi. E' sempre stato il mio pensiero, sempre lo sarà. Perché l'aborto non è una scelta leggera per nessuna e questo lo sappiamo bene. Si dovrebbe (lo Stato) mettere in atto tutto quanto possibile per una prevenzione totale anche perché credo che costi più alla Comunità un aborto (con tutti gli annessi) che il prendere in carico un farmaco. L'informazione, la prevenzione eppure non sembra difficile. Qualcosa mi sfugge.. ma non voglio dare tutte le colpe alla Chiesa... anche se.. (nel mio ultimo soggiorno in Francia, ho visto su un canale televisivo una trasmissione in cui si affrontava i vari problemi connessi alla sessualità, un programma sobrio in una fascia d'orario accessibile a tutti gli adolescenti, perché qui manca?). Scusa tu il mio accaloramento. Ri ri buongiorno!
(Rispondi)
 
 
 
betulla64
betulla64 il 20/06/06 alle 10:46 via WEB
La Francia.... Io e mio marito, che per sfiga siamo costretti ad assumere farmaci non mutuabili (lo sapevi che le malattie mentali e le allergie sono a carico dell'ammalato?) ogni tanto passiamo il confine e facciamo provvista di xanax, di antistaminaci, di aspirina(serve sempre) di eferralgan.... Se facciamo una spesa un po' tosta ci ripaghiamo il gasolio oltre a respirare un po' di aria già quasi marina. Mon Dieu! La France!!!!!
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
quotidiana_mente
quotidiana_mente il 20/06/06 alle 11:15 via WEB
E tanti problemi di pelle sono considerati fatti puramente estetici e non sono mutuabili in Italia? E fidati che costano. E' pazzesco. La sanità in questo paese mi spaventa e non per la competenza dei medici ma per tutto il "contorno". Fa paura.
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

Radiobet


 

È tempo di...



* * *

  
* * *

immagine
* * *


 

Parole al vento...

 "Laudato sie, mi signore,
cun tucte le tue creature..."


immagine


"El bosque precede al ombre
pero le sigue el desierto"
 

"Grande importante malattia quella di Basedow!... tutti gli organismi si distribuiscono su una linea, ad un capo della quale sta la malattia di Basedow che implica il generosissimo, folle consumo della forza vitale, il battito di un cuore stremato, e all'altro stanno gli organismi immiseriti per avarizia organica..."

da "La coscienza di Zeno"
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963