Creato da ricette.siciliane il 27/07/2012
Quì raccolte ricette della cucina siciliana...pubblica anche tu la tua ricetta !
 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei link preferiti

 

 

Pasta reale - Frutta martorana

Post n°27 pubblicato il 03 Settembre 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane

 

Nell'acqua, in una pentola a fuoco lento, sciogliete lo zucchero continuando sempre a mescolare. Quando lo zucchero sarà filante aggiungete vaniglia e farina di mandorle finchè non vedrete che il composto non avrà raggiunto una certa consistenza. Dopo di che mettete il tutto in un tegame. Inumidite il piano di lavorolasciate raffreddare e cominciate a lavore l'impasto finché non si otterrete una pasta liscia e compatta.
A questo punto potrete dare la forma desiderata e successivamente decorare il frutto con coloranti per alimenti.

 

Ingredienti

1 kg di farina di mandorle
1 kg di zucchero
250 gr di acqua
mezza bustina di vaniglia

 
 
 

Le linguine alla puttanesca di Gordon Ramsay

Post n°28 pubblicato il 03 Settembre 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane

Ingredienti

  • 300 gr di linguine
  • sale
  • pepe
  • olio d'oliva
  • aglio
  • 1 cipolla rossa
  • peperoncino tagliato fine
  • acciughe sminuzzate
  • 200 gr di olive nere
  • 3 cucchiai di capperi
  • 250 gr di pomodori pelati
  • basilico

 

Mettete la pasta nell'acqua a ebollizione, salate l'acqua e lasciate cucinare la pasta per circa 9 minuti così da averli al dente. Nel frattempo scaldate un pò di olio in una grande padella e fate rosolare uno spicchio d'aglio, peperoncino, cipolla e le acciughe. Aggiungete poi capperi, olive e pomodori e mescolate tutto a fiamma alta per pochi minuti fino a quando le cipolle non si abborbidiscono. Una volta calate le linguine aggiungetele alla salsa, aggiungete sale se necessario assaggiondo il sugo. Per finire aggiungete un pò di olio a crudo e parmigiano.

 
 
 

Pesce spada alla griglia

Post n°29 pubblicato il 04 Settembre 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane

Un 'altra ricetta di Gordon Ramsay

 

Liberate il pesce spada da eventuali strati di grasso e pulitelo dalle zone scure. Tagliate  4 grossi tranci (circa 2 cm di spessore).
In un piatto fondo, mescolate l'olio (120ml), 1 cucchiaio di olio di sesamo, succo di 1 limone, 1 spicchio d'aglio leggermente schiacciato, un pò di sale e rosmarino. Mettete i tranci di pesce a marinare, copritelo e fatelo riposare da un tempo minimo di 1 ora fino a un massimo di un giorno fino al momento di cuocerlo, girandolo una o due volte.
Per la salsa, sbucciate e tagliate l'ananas e mettere due terzi del frutto tagliato a dadini in un frullatore con 1 cucchiaino di sale, scalogno, 2 cucchiai di olio d'oliva e l'olio di sesamo rimanente. Mescolate fino ad eliminare completamente i grumi.
Aprite i peperoncini, togliere i semi e tritateli. Sbucciare la citronella, tagliate il gambo a striscioline e poi dadi. Posizionate i peperoncini, la citronella, 1 spicchio d'aglio e succo di lime in un mortaio di grandi dimensioni. Schiacciateli approssimativamente e poi lavorate le cipolle e zenzero in modo da formare una pasta.
Tritate finemente le foglie di coriandolo e sminuzzate le foglie di basilico. Aggiungeteli alla miscela di peperoncino, quindi mescolate con la purea di ananas e la restante parte del frutto. Mettete il tutto in una ciotola e versatevi sopra 1 cucchiaio di olio. Coprite e lasciate riposare per 24 ore.
Per cucinare il pesce spada usate una griglia o una padella/piastra (prima di poggiare il pesce la griglia dev'essere rovente). Scolate i tranci dalla marinatura e metteteli sulla piastra.

Girate le fette facendole cuocere non più di un minuto per lato. Per servire, disponete i il pesce spada sul piatto e versatevi sopra la salsa con un contorno di pomodorini.

Ingredienti

Trancio di pesce spada di circa 800g


120 ml di olio d'oliva, più 3 cucchiai di salsa


2 cucchiai di olio di sesamo


succo di 2 limoni


1 spiccho d'aglio grande

1 rametto di rosmarino fresco


1 ananas


scalogno


1 grande peperoncino rosso


citronella

4 cipollotti


zenzero


10 grandi foglie di coriandolo


basilico

 

 
 
 

Crostata di fichi

Post n°30 pubblicato il 06 Settembre 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane

Sbucciate i fichi e metteteli in una terrina a marinare con liquore e zucchero. Assottigliate la pasta frolla riducendola a uno spessore minimo e fatela aderire a una teglia imburrata. Fate dei fori sul fondo della pasta e successivamente ricopritela con della carta oleata. Un piccolo segreto è quello di aggiungere dei faggioli secchi per evitare che la pasta gonfi durante la cottura (180 gradi per venti minuti in forno). Passato il tempo, rimuovete lo strato di carta e i faggioli e versate i fichi disponendoli con attenzione, aggiungete anche la loro marinatura  e la marmellata che avrete ottenuto in precedenza sciogliendola con liquore e un cucchiaio di acqua calda. Infine rimettete la crostata in forno per altri 5 minuti.

 

Ingredienti:

200 gr di pasta frolla

500 gr di fichi

4 cucchiai di zucchero

1 bicchierino di cognac

100 gr di marmellata di albicocche

 
 
 

Torta al limone di Gordon Ramsay

Post n°31 pubblicato il 06 Settembre 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane

Ingredienti

Per la base:
300 gr di biscotti digestive .
150 gr di burro.

Per la farcitura:
675 gr di sciroppo dorato.
90 gr di burro..
100 ml di panna.
225 gr di mollica di pane.
5 tuorli d'uovo.
Scorza e succo di 1 limone.
1 cucchiaio di crema di limone.


Per lo smalto
50 gr di zucchero a velo.
succo di 1 limone.

 

Per la base preriscaldate il forno a circa 160 gradi. Mettete i biscotti in un frullatore e frullateli fino a quando non otterrete delle briciole fini.

Sciogliete il burro, e poi unitelo ai biscotti. Premessate il composto di biscotti sulla base di una teglia quadrata, di 20 cm per lato, che è stata rivestita con carta da forno. Lasciate raffreddare per almeno mezz'ora.

Per la farcitura mettete lo sciroppo dorato in una casseruola con il burro e lasciatelo sciogliere dolcemente senza portarlo a ebollizione. Una volta che il burro si è sciolto levate la padella dal fuoco e aggiungete la panna, il pangrattato, i tuorli, la scorza  e il succo di limone. Mescolate bene.

Una volta che la base si è raffreddata, dspalmatevi la crema di limone. Versate sopra il ripieno di pangrattato e poi mettete tutto in forno a cuocere per 25-30 minuti.

Tirate fuori la torta dal forno e lasciatela raffreddare completamente prima di tagliarla a fette rettangolari.

Per smaltare le fette, mescolate lo zucchero a velo con abbastanza succo di limone per fare una pasta spessa. Mettetelo in una sac a poche e spalmatelo con il dorso di un cucchiaio.

 
 
 

Corso di cucina in Sicilia

Post n°32 pubblicato il 08 Settembre 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane

Volete partecipare a un corso di cucina tipica siciliana, una dimostrazione in cui potrete anche assaggiare degli squisiti piatti appena preparati? Siamo sicuri che questo è quello che fa per voi

 
 
 

Gordon Ramsay: Salmone e pompelmo

Post n°33 pubblicato il 08 Settembre 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane

Ingredienti

  • 800 gr di salmone fresco 
  • sale qb
  • 1 pompelmo
  • 50 ml di succo di pompelmo
  • 100 ml di succo e la scorza di un limone
  • 1 peperoncino verde
  • 2 cucchiai di zucchero
  • Tabasco qb
  • coriandolo

 

Mettete il salmone in un contenitore, e aggiungete sale in abbondanza. Dopo di che mettetelo in frigo per 10/15 minuti. Nel frattempo preparate il condimento, Tagliete un pompelmo alle 2 estremita (base e cima), mettetelo su un tagliere e tagliatelo anche i lati. Levate la parte bianca dalla carne del frutto e il picciolo bianco. Tagliate il frutto a pezzettini e mettetelo in una scodella con succo di cedro, la scorsa del lomone e il peperoncino sminuzzato. Aggiungete un cucchiaio di zucchero e una spolverata di tabasco. Tirate fuori il salmone dal frigo e rimuovete lavandolo via il sale, e tagliatelo sottilmente, sovrapponendo ciascuna fetta sull'altra. Aggiungete il coriandolo sminuzzato al condimento facendo attenzione che l'ingredienti siano ben bilanciati.

Unite il tutto e servite.

 
 
 

Verdure in pastella (pastedda)

Post n°34 pubblicato il 10 Settembre 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane

Ingredienti

 

50 gr di zucchine

50 gr di cavolfiori

50 gr di carciofini

100 gr di farina bianca

la chiara di un uovo

olio extravergine d'oliva

sale

Lavate bene i le verdure sotto l'acqua. Pulite i carciofini dalle spine, e i cavolfiorni dalle parti dure, tagliateli con le zucchine e immergeteleli in un contenitore di acqua con ghiaccio ( è importante che l'acqua sia ghiacciata per avere un buon risultato nella frittura) e al momento di frigerle drenatele con cura. Nel frattempo preparate la pastella unendo acqua, sale, olio extra-vergine di oliva, farina in una ciotola e aggiungete poi anche la chiara d'uovo, in modo da ottenere un composto compatto. Dopo di che passateli nella pastella e friggeteli in olio bollente. Servite le verdure calde.

 
 
 

Zuppa di piselli e menta

Post n°35 pubblicato il 12 Settembre 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane

 

 

 

2 cucchiai di olio extravergine d'oliva.
2 scalogni, a fette.
500g di piselli freschi o surgelati.
2 cucchiai di menta tritata.
2 cucchiai di vino bianco secco.
400-500 ml di brodo vegetale.
85g foglie di spinaci .
200ml di panna a basso contenuto di grassi o yogurt naturale.
Un filo d'olio extra vergine di oliva, per servire.



1.
Scaldate l'olio in una casseruola e rosolate lo scalogno a fuoco basso per circa 5 minuti, fino a quando non si ammorbidirà (ma non si deve colorare troppo). Aggiungete i piselli e la menta e fate cuocere per altri 2 minuti.
.
2.
Versate il vino e fate cuocere fino a che quest'ultimo non venga assorbito. Poi versate brodo vegetale fino a ricoprire i piselli, e portare ad ebollizione. Aggiungete le foglie di spinaci e mescolate fino a che non saranno appassite.
.
3.
Versate la zuppa nel mixer e frullate fino a quando la zuppa non sarà priva di grumi. Poi passatela con un colino in una ciotola. Lasciatela raffreddare e mettetela in frigo per almeno 2 ore.
.
4.
Quando la zuppa è fredda, assaggiate e aggiustate, se necessario, il condimento. Aggiungete facendoli amalgamare bene 4 cucchiai di panna da cucina, assaggiate e condite nuovamente se necessario. In fine aggiungete un filo d'olio extra vergine di oliva e servite.

 

 

 
 
 

Arancini

Post n°36 pubblicato il 19 Settembre 2012 da ricette.siciliane
 
Foto di ricette.siciliane

Ingredienti (5 persone)


200 gr di riso

1 bustina di zafferano


Ragù alla bolognese


50 gr di grana grattuggiato


1 uovo

150 gr di pangrattato

Sale

Pepe

Olio d'oliva extravergine


Olio vegetale per la frittura

Cucinate il riso con lo zafferano in acqua salata fino a quando non diventera giallo
e si ammorbidirà. Scolatelo per bene e aggiungete un pò di olio d'oliva per evitare che s'incolli. Poi aggiungete il grana grattuggiato, un pò di pepe nero macinato fresco e mescolate bene. Fate raffreddare e nel frattempo, sbattete e condite le uova. Quando il riso si è raffreddato, raccoglietene un pugno con una mano e immergetelo nel composto di uova sbattute. Aggiungete un pò di ragù all'interno, assicurandovi di aver richiuso l'arancino per bene. A questo punto, dopo aver ripetuto l'operazione 5 volte, rotalate gli arancini nel pangrattato e friggeteli fino a quando non saranno dorati. Scolate l'olio e serviteli.

 

 
 
 
Successivi »
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

ippopotamieippocampigaia.cimolinodinothebest0bona_headtopolinolmichelangelo47wimmiegroularservizigaglio.giacbarbagallo.annamariaing_robertocodutiDreamStoreWebcasber.mdnemodark91xmarcomichelassi
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Ricette cucina

Caricamento...
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963