Sesso e amore: un binomio possibile

Ave Socii

Affermare che amore e sesso sono due cose differenti è falso. Forse siamo portati a considerarli separatamente, quasi fossero due aspetti complementari ma comunque opposti di una relazione. Sesso e amore: aspetto carnale e aspetto spirituale della relazione umana. Questo è ciò che sostiene la mentalità comune… Il sesso è una cosa, l’amore un’altra… Il primo è divertimento e spensieratezza, il secondo è responsabilità e talvolta sopportazione… Innamorarsi è soffrire, ma chi ce lo fa fare? Molto meglio divertirsi ed evitare dolori, no? Il sesso senza amore è più a portata di mano, più fruibile, più “democratico”… Se lo confondiamo con l’amore, rischiamo di rimanere sotto a un treno… L’amore può fare molto male, perciò va rispettato e dunque allontanato… Così preferiamo che l’amore rimanga confinato a un’idea eterea, un valore vuoto e privo di materialità… Quasi per paura che la sfera sessuale, sudicia e peccaminosa, contamini questa immagine immacolata.

Ma non basta… Se fai sesso in stato cosciente, magari ti resta in mente un bel ricordo della persona con cui hai condiviso questa esperienza… E se poi la storia finisce, chi toglierà dalla tua mente quel bel ricordo che tanto stona con il dolore della fine di una relazione? E’ bene evitare che una simile “incoerenza di senso” si manifesti… Allora meglio fare sesso mentre non sei te stesso, alterando la tua percezione o il tuo stato di coscienza, magari assumendo alcol o altre sostanze… Bello stratagemma per non ricordare belle immagini di storie finite male. Chi ha fatto sesso ricorrendo sempre ad alcol o droghe, non può tuttavia pretendere di insegnare cos’è il sesso “vero”… Perché non lo conosce, molto semplicemente. Al massimo può insegnare “una parte” del sesso. Probabilmente la sola parte che oggi, purtroppo, viene enfatizzata magari a scapito di tutto il resto.

Ecco forse perché chi si diverte secondo i moderni canoni, più o meno tutti ispirati al modello “festa o incontro basati sul consumo di qualche sostanza”, crede di capire tutto anche sul sesso. Le moderne industrie del divertimento puntano proprio su questo: creare un legame sempre più forte tra consumo di sostanze e innamoramento. Mettendo in secondo piano, oppure emarginando totalmente, chi è a favore di divertimenti diversi e magari pure più “naturali”. E magari, sotto sotto, creando pure dipendenza da piacere compulsivo e da relazioni malate… Tanto è in questo modo che le industrie del divertimento, oggi, possono sperare di ottenere profitti nel lungo termine.

L’approccio alla sessualità propugnato dai canoni odierni ci pare piuttosto “costruito” e “artificiale”. Noi al contrario, forse anche con un pizzico di romanticismo, siamo per un sesso “naturale” e “libero”. Libero, in primo luogo, proprio dalle sostanze. In tal senso anche la regolamentazione della prostituzione può servire, a nostro avviso, alla promozione di un sesso libero da sostanze. Libero e perciò sicuro, sia per i professionisti che per i clienti. Secondo alcuni il progresso coincide con l’abbattimento dei pregiudizi… Effettivamente, i pregiudizi verso il consumo di sostanze sembrano pian piano venir meno… Tuttavia quelli verso chi “vende il proprio corpo” paiono duri a morire, persino in tempi progrediti come il nostro.

Fisici scolpiti dalla palestra, muscoli tonici, forme attraenti, tatuaggi per abbellire il corpo, culto dell’apparenza… Guardiamoci intorno: il mondo è pieno di aspiranti cougar e toy boy più o meno invogliati a costruire sul sesso una vera e propria professione. Regolamentarlo, inoltre, li obbligherebbe a sottoporsi a controlli sanitari periodici, test antialcol e antidroga compresi. La “monetizzazione della sessualità” è affare antico come il mondo… Consentiamo almeno che possa essere conclusa in sicurezza. Evitiamo di ricorrere ai pregiudizi, in questo caso sarebbero del tutto ingiustificati… La maggior parte dei tabù sessuali sono crollati da decenni… Chi oggi vuole arricchirsi nel settore del divertimento deve per forza conoscere i meccanismi della sessualità e del corteggiamento… Non siamo ipocriti e moralisti: il mondo necessita di “professionisti del sesso” regolari e sicuri. Fingendo di ignorare la questione, continueremo ad associare alla prostituzione la strada, la droga, lo sfruttamento, la malattia…

Ovviamente, non per forza “sesso” deve coincidere con “prestazione”. All’altro ci si può concedere anche senza pretendere compensi. Anzi, è proprio questo tipo di relazione a realizzarci pienamente: donare noi stessi per “stare bene e far stare bene”. Al di là dei rapporti con l’eventuale clientela, non dimentichiamoci dei rapporti con la nostra dolce metà! Ad essa dobbiamo concedere il meglio di noi. Una relazione vera, non mascherata da alcunché e tantomeno da sostanze. Una passeggiata, parlare e ridere insieme, disinibiti non per l’effetto di qualcosa ma per il piacere di stare con qualcuno, il brivido prima di un bacio… Chissà che un approccio libero alla sessualità non sia davvero la via maestra per approdare verso l’amore… Se credete che si possa accedere al sesso unicamente attraverso alcol e droga, non sapete cosa vi perdete!

Vostro affezionatissimo PennaNera

Prostituzione. Dell’inutilità del moralismo

Ave Socii

Il settore del divertimento è uno di quelli che sta andando per la maggiore, nella parte opulenta del mondo. Anche grazie ai tentativi, sempre più pressanti, di liberalizzazione di interi segmenti di mercato altrimenti in mano alle associazioni criminali. E’ davvero sempre positivo cercare di togliere potere ai criminali, semplicemente liberalizzando attività inizialmente in mano loro? Alcuni suggeriranno di prendere a modello l’Olanda e di osservare i successi ottenuti nel contrasto allo spaccio di droga. Ma non è tutto oro quel che luccica. Probabilmente alcuni olandesi non apprezzano tutta questa “libertà di sballo” portata dal libero consumo delle droghe “leggere”. Probabilmente la questione dello sfruttamento illegale della prostituzione nei quartieri a luci rosse è tutt’altro che risolta. Probabilmente in Olanda hanno liberalizzato troppe cose. Ma in genere questo non viene detto…

I mercati controllati dalla criminalità si possono anche regolamentare, nessuno lo vieta. Purché poi si facciano i dovuti controlli. Come per la regolamentazione della prostituzione. Se nessuno controlla, l’intento di evitare lo sfruttamento illecito della prostituzione non si realizza e i criminali continuano a regnare tanto quanto regnavano prima. Tuttavia i controlli costano. E’ dunque necessario, per ottimizzare le risorse, scegliere con attenzione cosa liberalizzare e cosa no. Non si può avere tutto, quando le risorse scarseggiano. Neanche quando in gioco c’è la sacrosanta libertà di divertirsi. Non è moralismo, è realismo. E se proprio vogliamo regolamentare il divertimento, scegliamo tipologie di divertimento meno artificiali possibile. I divertimenti naturali sono i più democratici che esistano: non hai bisogno di nulla, fuorché del tuo corpo.

Perché impedire di usufruire dei divertimenti davvero naturali, quando si fa del tutto pur di far passare quelli artificiali e indotti dalle sostanze? Fra i due, noi preferiamo di sicuro regolamentare il divertimento naturale. Perché tanta attenzione riservata solo alle “droghe leggere”? Quando si potrebbe fare benissimo la stessa cosa con la prostituzione? Anzi, regolamentando la prostituzione forse la salute collettiva e l’ordine pubblico ne gioverebbero pure. Difficilmente, invece, ne gioverebbero legalizzando le droghe. Spesso chi vuole la regolamentazione del mercato dello spaccio, non si mostra altrettanto “liberale” riguardo la prostituzione. Spesso chi da un lato inneggia all’antiproibizionismo, dall’altro veste inspiegabilmente i panni del moralista. Vendere droga è forse meno immorale che vendere il proprio corpo?

Deprecabile, a nostro avviso, dovrebbe essere invece il fatto che ragazzine di 13 anni già indossano abiti succinti e si truccano pesantemente. Perché qui i sostenitori del femminismo e dell’antiproibizionismo non si scandalizzano? Che tipo di modelli imitano, queste ragazzine? Speriamo non le loro madri! Chi è maggiorenne può fare quel che vuole della propria vita, ovviamente nei limiti della liceità. Anche vendere il proprio corpo in piena libertà, a nostro avviso. Se dobbiamo proprio fare lezioncine di morale, sarebbe più opportuno farle ai minorenni quando siamo ancora in tempo per farci ascoltare. Ma i minorenni assorbono più facilmente ciò che vedono e sentono attorno a loro. Ciò che è buono come ciò che è cattivo. E poi, scimmiottando i valori propugnati dai loro modelli adulti, li estremizzano e mettono “alla prova” la coerenza della società, per vedere fin dove la società stessa tollera che ci si spinga.

La società manda messaggi ambigui e contrastanti… Prima esalta l’apparenza, il farsi vedere, il dare un’immagine di sé attraente, il sex appeal… Poi si scandalizza dinanzi alle donne di facili costumi. O dinanzi alle “ragazze oggetto”. O dinanzi alle pubblicità in cui le donne posano in atteggiamenti provocanti. O dinanzi a comportamenti che esaltano il maschilismo o il “machismo”. Nessuno di noi saprebbe prendere una posizione chiara e netta, dinanzi a comportamenti del genere. Forse tali atteggiamenti un po’ ci piacciono anche. Sotto sotto, oppure anche più in superficie, ad ogni uomo piace vedere una donna in forma e provocante. E ad ogni donna piace vedere un uomo possente e sicuro di sé. Influenze della società o caratteristiche naturali? Chi lo sa…

Ogni essere umano, in buona sostanza, sembra provare attrazione per chi “si vende”. Gli uomini, forse, perché alla ricerca di sicurezza. Le donne, forse, perché alla ricerca di attenzioni. Quando ci sono di mezzo i bisogni umani, il moralismo è utile quanto una penna priva di inchiostro. Se una persona fa di tutto pur di attirare l’attenzione, magari arrivando a vendere il proprio corpo, probabilmente questa è la strategia che meglio si adegua alle sue esigenze di attenzione da parte degli altri. Se la correzione di determinate strategie non è arrivata in tenera età, in età matura nessuno più gliele toglierà. Ovviamente c’è pure chi si vende per necessità e magari non ha di questi problemi di autostima… Riguardo tutte queste persone, comunque, vale la stessa domanda: perché rischiare che del loro corpo benefici la criminalità?

E allora, piuttosto che condannarle ad una vita di inutili pregiudizi, giudizi ipocriti e sensi di colpa, perché non consentire loro di vendere il proprio corpo in piena libertà e consapevolezza? Magari non in mezzo a una strada. Magari con qualche protezione in più. Magari con maggiori tutele anche per i potenziali clienti, oltre che per loro stesse. Magari consentendo loro, tramite un lavoro regolare, anche di raggiungere una sorta di realizzazione personale. Forse non è la priorità, ma lo Stato dovrebbe regolamentare il mondo della prostituzione. Ne beneficerebbe esso stesso. Anche se ciò farebbe arrabbiare non poco le associazioni criminali, che di punto in bianco si vedrebbero togliere il monopolio su un segmento di mercato redditizio. Con le droghe sarebbe diverso, il potere dei narcotrafficanti rimarrebbe sempre ben saldo. Forse è per questo (lo diciamo con un pizzico di malizia) che qualcuno spera così tanto nella liberalizzazione delle droghe.

Vostro affezionatissimo PennaNera

Legalizzazione della cannabis… Chi ci guadagna davvero?

Ave Socii

Negli ultimi tempi sentiamo spesso parlare di “legalizzazione della cannabis” come se fosse la cosa più normale del mondo. Come se la libertà di sballarsi rischiando di mettere a repentaglio l’ordine pubblico sia una specie di diritto acquisito. Come se il nostro Paese fosse indietro anni luce rispetto agli altri “Paesi civili”.

D’altro canto, magari proprio gli stessi che tanto sostengono provvedimenti del genere non osano spendere una sola parola su una realtà dura e scomoda come quella della tossicodipendenza. Realtà che evidentemente non beneficerebbe degli effetti della legalizzazione. Chiunque volesse uscire dalla dipendenza da sostanze, al contrario, incontrerebbe forse più ostacoli in un mondo dove è consentito il libero utilizzo delle sostanze.

Alcune forze politiche dovrebbero trattare con minore superficialità il problema della diffusione delle sostanze e della tossicodipendenza. A maggior ragione dovrebbero farlo quelle forze politiche che dichiarano, ad esempio, di voler contrastare la diffusione del gioco d’azzardo e della ludopatia.


Droga e tossicodipendenza

Quando si parla di “tossicodipendente” si pensa subito a qualcuno da sostenere e curare… Ebbene, se la tossicodipendenza è davvero una malattia (così la definisce anche l’OMS) allora per quale motivo si dovrebbe consentire la diffusione dei potenziali “vettori” di questa malattia? Secondo logica, una malattia dovrebbe essere curata e, per quanto possibile, prevenuta. A meno che per l’OMS non esistano malattie di serie A e malattie di serie B.

Certo, allo stato attuale è difficile stabilire se esista correlazione fra il consumo di droghe cosiddette “leggere” e il possibile passaggio al consumo di droghe cosiddette “pesanti” e alla dipendenza: mentre alcune ricerche “dimostrano” che tale correlazione non ha ragione d’essere, altre affermano esattamente il contrario. Ma al di là di ciò siamo convinti che, così come esiste una “cultura della vaccinazione” al fine di prevenire la diffusione di malattie potenzialmente pericolose, in primo luogo per tutelare i soggetti più deboli ed esposti a tali malattie, allo stesso modo si dovrebbe promuovere una cultura della prevenzione anche in tema di sostanze psicotrope, evitando di rendere facilmente reperibili gli stupefacenti in primo luogo per tutelare i tossicodipendenti, in quanto soggetti deboli e maggiormente esposti al consumo e al rischio di ricaduta.


Educazione, nuovi modelli e musica trap

Oggi assistiamo sempre più al paradosso che molte persone, soprattutto giovani e giovanissimi, provano vergogna a chiedere aiuto ad uno specialista ma non si vergognano a rivolgersi ad uno spacciatore. Certi atteggiamenti sintomo di disagio, a nostro avviso, verrebbero senz’altro accentuati se si procedesse alla legalizzazione.

Ma la cannabis è una sostanza naturale… Ma la cannabis è usata nella cura di molte malattie… Ma la cannabis non dà dipendenza fisica… Ma è solo una cannetta… Quante giustificazioni si sentono in merito a “una cannetta”! Potrebbero dire chiaramente che gli piace, invece di tergiversare e inventarsi giustificazioni su giustificazioni, no? E invece… Molti continuano a farsi “una cannetta” e a giustificarsi sempre allo stesso modo. La cannabis è una panacea per i malati di Parkinson, giustissimo… Ma guardate quanti giovani attorno a voi si fanno le canne! Sono forse tutti malati di Parkinson?

Proprio tra i giovani c’è più fame di legalizzazione, perché sono loro a sopportare maggiormente il peso del disagio. Dipende certo dall’età ma pure, oggi come non mai, da una sempre più dilagante instabilità dei nuclei familiari: genitori poco o per nulla presenti, entrambi al lavoro per poter “arrivare a fine mese”, divorzi, famiglie allargate o “di fatto”… Negli anni l’instabilità familiare è stata incentivata in ogni maniera, anche attraverso provvedimenti politici ben precisi. Poi non meravigliamoci se molti ragazzi sono frustrati e si comportano da “bulli”, umiliano gli insegnanti, si coprono di tatuaggi, si fanno le canne a 13 anni o impazziscono per la musica trap!

Da sempre vari artisti hanno scritto opere inneggianti allo sballo, alla vita sregolata, alla marginalità. Rispetto e onore a chi ha avuto un passato difficile e riesce a riscattarsi con la musica! Guai, invece, se qualche artista utilizzasse la musica come mezzo per incitare comportamenti illeciti… E magari per incrementare gli affari di alcuni suoi amici spacciatori! La marginalità è tollerabile, per l’appunto, finché rimane marginale. Non quando diviene addirittura un “modello di vita”.

Oggi scopriamo che un intero filone musicale di questo tipo sta spopolando fra i giovani: la musica trap. Pezzi che inneggiano alla marginalità, ma il cui successo è tutt’altro che marginale… Pezzi cantati da “poeti maledetti”, che a volte addirittura picchiano dei ragazzini e poi magari fanno pure la morale sui “poliziotti frustrati”… Forse questi soggetti possono insegnarci come tagliare la coca, sempre che ciò sia di qualche utilità nella vita. Ma darci lezioni su chi è frustrato o meno… Quello proprio no!

Questa voglia di “evadere”, da parte dei giovani, spesso non è che un modo per sfogare la frustrazione di avere alle spalle famiglie disagiate o disattente ai loro bisogni di stima e appartenenza. A nostro parere bisognerebbe perciò restituire dignità alla famiglia in quanto fonte primaria di educazione, rendere più difficile l’ottenimento del divorzio, trattare la figura della casalinga (o del casalingo) come una qualsiasi altra figura professionale…

Promuovere la stabilità familiare, crediamo, inciderebbe in maniera positiva sui giovani: ragazzi meno frustrati eviterebbero di ricorrere ad uno spacciatore (il quale, legale o illegale che sia, è desideroso solo di far cassa sui loro bisogni) e si affiderebbero di più ai propri genitori o, al massimo, ad uno specialista (il quale sì guadagna grazie ai bisogni altrui, ma almeno ha le competenze giuste per farlo).


Legalizzare sì, legalizzare no

Tutte le sostanze psicoattive, proprio in quanto “psicoattive”, generano potenziali problemi di ordine pubblico se lasciate libere di circolare: succede con l’alcol, che in fin dei conti non è una sostanza finalizzata allo sballo, dunque può benissimo succedere anche con sostanze stupefacenti il cui utilizzo è invece finalizzato quasi esclusivamente proprio allo sballo. Pensiamo che la risposta più giusta in questi casi sia la diffusione controllata di tali sostanze a scopo esclusivamente terapeutico, non certo la loro libera circolazione. Le disposizioni sulla prescrizione di preparati magistrali a scopo terapeutico esistono già, forse andrebbero perfezionate. Siano le farmacie a vendere determinati prodotti dietro prescrizione medica! Non i cannabis shop!

Vorremmo sapere come i cannabis shop riescano a reggere la concorrenza, in un mercato che accoglie sempre più policonsumatori. A chi si rivolgerebbe un “policonsumatore medio”, secondo voi? A un negozio che vende solo cannabis? E se avesse bisogno, ad esempio, pure di ecstasy e coca? Per quelle c’è sempre lo spacciatore, direte voi. Mettiamo che lo spacciatore gli offra anche la cannabis, magari a un prezzo inferiore a quello dei cannabis shop. Se foste voi i policonsumatori, da chi andreste a rifornirvi? Cosa dovremmo fare per rendere più competitivi i “negozi di droga legale”, allora? Legalizzare anche qualche sostanza “pesante”? Una volta passato il messaggio che la droga si può legalizzare, vedrete che la cannabis sarà solo l’inizio.

Francamente, non vediamo alcun vero vantaggio nel liberalizzare le sostanze stupefacenti. Pure la tanto decantata “sottrazione di potere alla criminalità organizzata”, accompagnata al “sicuro guadagno per le casse dello Stato”, potrebbe in fin dei conti rivelarsi un falso mito. Le mafie possono benissimo fare affari con la “cannabis legale”, esattamente come hanno fatto con le energie rinnovabili. Qualcuno afferma che voler combattere gli spacciatori è scontato come volere la pace nel mondo… E che il vero problema sono le piazze di spaccio gestite dalla camorra… Beh, anche voler combattere la camorra è scontato come volere la pace nel mondo, no? Il nodo sta nelle strategie che si vogliono adottare. E allora, è davvero strategico legalizzare le droghe “leggere”?


Gli effetti della legalizzazione

Alcuni studiosi si sono presi la briga di analizzare costi e benefici di un’eventuale legalizzazione della cannabis. A quanto pare, dalla loro analisi risulterebbe un guadagno netto per lo Stato di diversi miliardi. E’ certamente apprezzabile lo sforzo dei suddetti studiosi. Tuttavia nutriamo non pochi dubbi sull’attendibilità di analisi di questo tipo. Lo sappiamo bene… Le analisi costi-benefici sono difficili da farsi pure per le opere tangibili. E per una stessa opera possiamo produrre analisi diversissime con esiti altrettanto diversi. Figurarsi per un fenomeno complesso e imprevedibile nei suoi effetti, come appunto la legalizzazione delle droghe.

Per uno Stato, legalizzare le droghe “leggere” non vuol dire necessariamente avere maggior successo nella repressione dei reati riguardanti le droghe “pesanti”. Specialmente per uno Stato dove la lentezza della giustizia la fa da padrona e le Forze dell’ordine sono poco motivate a perseguire dei soggetti che magari alla fine torneranno in libertà.

Se in uno Stato come il nostro si procedesse a legalizzare, i narcotrafficanti al massimo ci perderebbero solo nel breve termine. Alle associazioni criminali, una volta registrato il calo di introiti derivante dalla legalizzazione delle droghe “leggere”, basterà semplicemente aumentare il prezzo delle dosi di droghe “pesanti” fino a raggiungere una quantità tale da avere maggiori introiti. Chi è tossicodipendente, per definizione, non potrà comunque fare a meno di quelle dosi: sarebbe disposto a pagare qualsiasi prezzo, con tutte le immaginabili conseguenze in termini di pubblica sicurezza.

Dunque le organizzazioni criminali potrebbero uscire indenni (se non rafforzate) dalla legalizzazione. Di contro, per lo Stato il guadagno non sarebbe affatto sicuro. Non è da escludere che possa addirittura perderci, se gli introiti derivanti dalla legalizzazione non fossero sufficienti per incrementare la sicurezza contro furti, rapine e altri reati compiuti da chi deve procurarsi una dose, oppure per curare un maggior numero di tossicodipendenti o, comunque, di soggetti affetti da patologie mentali in qualche modo riconducibili al consumo di sostanze psicotrope.

Fra le motivazioni a favore della legalizzazione, una ci ha fatto riflettere particolarmente: il consumo di sostanze sarebbe elevato perché si tratta di un comportamento illegale. In altri termini, il fatto stesso che sia illegale rende allettante quel comportamento agli occhi dei giovani: se solo venisse legalizzato, il consumo di sostanze non aumenterebbe e anzi potrebbe anche diminuire. Curioso… Come dire che il numero di omicidi diminuirebbe se il reato di omicidio venisse cancellato dal codice penale. Meglio non commentare…


E se legalizzassimo la prostituzione?

A questo punto, se il vero problema è sottrarre potere alla criminalità e avere entrate sicure per lo Stato, perché non riaprire le case chiuse? Perché si continua a dare così tanto peso alla legalizzazione delle sostanze e così poco peso è riservato alla legalizzazione del “sesso a pagamento”? Ormai da decenni la maggior parte dei tabù relativi alla sessualità sono crollati… Perché dunque non consentire finalmente che la sessualità diventi un’opportunità di lavoro? Dopotutto stiamo parlando del “mestiere più antico del mondo”… Dove sono finite quelle folle di femministe inneggianti alla libertà d’uso del proprio utero? Non sarebbe meglio che ognuno, liberamente e nei limiti della liceità, decidesse di fare ciò che vuole del proprio corpo? Magari anche costruirci una professione e una carriera? Invece che rischiare, per necessità, di doverlo vendere a trafficanti e sfruttatori?

Legalizzare le “professioni sessuali”, con l’obbligo di sesso protetto e di controlli sanitari periodici (e con sanzioni salate per i trasgressori), avrebbe ricadute positive sulla salute collettiva (più rapporti sessuali sicuri e “al chiuso”) e sull’ordine pubblico (meno vittime della prostituzione per le strade), nonché sulle finanze statali (come un qualsiasi altro lavoro, le professioni sessuali sarebbero soggette a imposte e contributi). E le organizzazioni criminali perderebbero ogni possibilità di competere nel settore del sesso. A differenza del settore delle sostanze dove, come già ricordato, i mancati introiti delle droghe “leggere” possono essere facilmente rimpiazzati da quelli delle droghe “pesanti”. Soprattutto oggi che la domanda di stupefacenti è formulata sempre più da soggetti “policonsumatori”.


Conclusioni

Speriamo vivamente che il tema della droga venga affrontato seriamente dalla politica. E che non si limiti ad essere l’ennesimo terreno di scontro o argomento da mera campagna elettorale. Destra, sinistra, centro, sopra, sotto… Tutti dovrebbero rendersi conto che la droga è un problema serio. Non un’occasione in più per lucrare sulla pelle e i bisogni dei più deboli.

Vostro affezionatissimo PennaNera