Creato da odio_via_col_vento il 03/11/2005

Abbandonare Tara

abbandonare le sicurezze, i luoghi comuni, alla scoperta di cosa c'è fuori di qui

 

Messaggi di Agosto 2014

Blogflorilegio 15 - Un quadro e il suo doppio

Post n°765 pubblicato il 30 Agosto 2014 da odio_via_col_vento
 

 

Karin Jurick, A Casual Look

 

C'è una pittrice la cui produzione mi diverte molto: non tanto per la qualità, buona ma non eccelsa, ma per un filone che coltiva con passione, quello del rapporto casuale che spesso si instaura tra i visitatori di un museo e il quadro di fronte al quale si fermano in osservazione o contemplazione.

Si possono dare "gemellaggi" strani, assimilazioni o contrasti, davvero degni di essere immortalati.
Non sapremo mai quanti di questi attimi e colloqui siano veri e quanti, forse, ricostruiti a posteriori. Ma certo molti di essi sono godibilissimi.

Ecco il suo blog. La pittrice, un'americana, si chiama Karin Jurick. Si diletta anche di scene colte al volo per la strada, immagini di corpi non esattamente glamour abbandonati al riposo estivo sulla spiaggia, primi piani molto suggestivi.
Ma, come già detto, consiglio gli abbinamenti museali.

Anche se è in inglese, leggere non serve: basta guardare. 

A painting today 

 

 
 
 

Fin dove l'amicizia....?

Post n°764 pubblicato il 26 Agosto 2014 da odio_via_col_vento
 
Tag: Amici, Amore

 

Paolo Veronese, Nozze mistiche di Santa Caterina, particolare

 

Ha innegabilmente ragione lui (dico io)
Ma io capisco lei; probabilmente avrei fatto altrettanto (dice mio marito)

Siamo stati involontari testimoni di una grossa scenata familiare di due dei nostri più cari amici. Niente di violento, né di irreparabile. Ma di quelle cose che scavano baratri, in una coppia, che poi non è facile colmare.

O che forse si crede di colmare, ma ogni tanto di riaprono sotto i piedi, a tradimento. Come le sabbie mobili.

Il casus belli è scoppiato durante una cena, per colpa di una "cara" parente avvelenatissima.
La discussione, davvero irrimandabile, è poi scoppiata in macchina: un tragitto di più di un'ora, in cui uno cercava di dire e non dire, trattenere l'emotività, ma col bisogno di sfogare comunque la propria rabbia e delusione.
L'altra cercava di sminuire, abbozzare, deviare il discorso, parlare della stupenda notte siciliana sopra di noi.

E noi, fra di loro. Un po' da commedia, un po' da dramma.
Con il cuore gonfio di comprensione e partecipazione, di dolore e imbarazzo.
Voglia di aiutare, ma anche paura di intromettersi. Difficoltà di capire fin dove si può arrivare, cosa è consentito all'amicizia e cosa non lo è. Fermarsi sulla soglia? Offrire un parere?

Abbiamo offerto amicizia e silenzio.
E poi, quando c'è stato il momento di sedersi ed esaminare le cose, abbiamo alla fine consolato entrambi. Abbiamo cercato di far vedere a ognuno le ragioni dell'altro, abbiamo fatto passare un tempo lento e immoto, abbiamo offerto amore.

Che altro fare?

 

 
 
 

Blogflorilegio 14 - A sud del sud

Post n°763 pubblicato il 23 Agosto 2014 da odio_via_col_vento
 

 

Joseph Moncada

 

 

Immersa in questa terra e in questo mare, dove finalmente l'estate c'è: tardiva, opaca, altalenante. Insolita, quindi, anche qui. Ma c'è.
Non posso non segnalarvi uno dei miei blog siciliani preferiti: RASI - che però, dal titolo di una delle sue raccolte di pensieri e immagini più belle, amo chiamare "A sud del sud".

E meglio di tant commenti voglio copiare qui questa sua "Geografia Emotiva":

"Con il mare sono troppo esigente Questo è un concetto che leggendo le mie cose dovete tenere costantemente presente

Io sono stato abituato male e le esperienze di bambino prima e ragazzo poi mi hanno educato il palato in maniera esagerata. Per capirci, la mia arroganza e il mio esagerato snobismo, quello di cui sono accusato un giorno sì e l’altro pure, nei riguardi dell’argomento MARE sono veramente evidenti. Io non mi accontento, non posso. Da bambino ho fatto bagni per lunghissime e interminabili estati sotto l’acropoli di antiche città greche (Selinunte) o su spiagge di 6 chilometri sul canale di Sicilia alle foci del Belice avendo come compagnia 3 o 4 persone in tutto ( fatte salve qualche pecora e un paio di cani). Adolescente quando la forza del fisico giovane mi faceva sentire onnipotente ho imparato il rispetto per la magia suprema degli abissi nella acque cristalline delle Egadi.
Ho vibrato di una musica che solo il contatto col mare “vero” può regalare. Vorrei portarvi dentro i miei occhi e mostrarvi i fondali di Levanzo o Marettimo, la ghiaia bianca perfettamente visibile e nitida 30 metri sotto la superficie di cala Bianca o il branco di ricciole da 40 chili l’una che solcano maestose il blu delle acque diLinosa, il senso di gioia e di pulizia primordiale che un bagno alla spiaggia dei conigli di Lampedusa restituisce a chi vi si immerge.
No, non posso più accontentarmi: ho visto il sole annegare in uno sciame di oro e le stelle diventare l’unica luce sul velluto della notte ed era Filicudi 30 anni fa, era il sogno, la vita e il richiamo del mare anche di notte aspettando il regalo di un nuovo giorno. Ho tremato di eccitazione a 15 anni uscendo al sole impietoso del Tirreno dopo aver attraversato la prima galleria dello Zingaro quando la riserva naturale non c’era ancora e per 12 chilometri le calette caraibiche, con un’acqua così trasparente da sembrare inesistente, risuonavano soltanto dei sussurri di tre ragazzi…
Non riesco ad accontentarmi: guardavo scendere il corpo sensuale della mia ragazza di allora, la vedevo filare sicura verso i 20 metri in apnea nelle acque di Capo Murro di Porco a Siracusa e mi dicevo: è una dea ed io scenderò laggiù con lei per baciarla. I giorni e le notti erano allora il palcoscenico di una giovinezza eterna il cui alito fu così forte da sorreggermi ancora oggi, da permettermi di scriverne così ancora con le lacrime agli occhi.
E’ al mare che ho conosciuto che devo la mia vita, al suo scintillio dorato lungo la spiaggia di Vendicari, alla sua eco nel solitario e ventoso arco di sabbia di Capo isola delle Correnti che devo il mio senso del tempo che mal si adatta ai ritmi sciocchi di quest’altra vita. Quel mare, il mare della mia terra non somiglia in nulla ai succedanei che vedo dappertutto attorno a me: stona in modo terribile con ciò che il mare ( anche quello siciliano) è diventato. Non riesco sulle spiagge con migliaia di ombrelloni in fila a leggere la metafisica della terra che abito e, senza di essa, io sono nulla, non esisto. E non scrivo.

Quindi non voglio accontentarmi e mi incammino da solo lungo i 300 e passa chilometri di costa che guardano L’Africa sull’altra sponda: a metà strada circa c’è il bagliore accecante di Balata dei Turchi e, attorno, solo la miseria più antica e silenziosa. Se è questa che volete conoscere, questa quella con cui volete parlare per scoprirne gli immensi tesori, fermatevi dunque. Immergetevi dove l’azzurro si mescola col candore immacolato della roccia e lasciate che sia il mare a raccontarvi, meglio di me, la storia infinita del nostro trascorrere quaggiù." 

 

 
 
 

L'ora magica

Post n°762 pubblicato il 20 Agosto 2014 da odio_via_col_vento
 

 

Timothy Easton, Beach Walk

 

C'era quell'ora magica in cui arrivare sulla spiaggia: quando il sole cominciava ad abbassarsi, la sabbia a colorarsi d'oro, la luce a frangersi in mille frammenti a pelo d'acqua, le ombre ad allungarsi.

Arrivando incrociavamo gli stakanovisti dell'abbronzatura, i patiti della vita tropicale a buon mercato che arrancavano facendo il nostro percorso al contrario, lungo le dune, coperti di polvere, salsedine, trascinando bambini stanchissimi e piagnucolanti o con la pelle irrimediabilmente arrossata che di notte avrebbe chiesto ragione dello stress cui era stata sottoposta.

Noi eravamo invece freschi e riposati, col lieve sorriso di consapevolezza di chi non deve sottoposri a tour de force, di chi vive un'estate lunghissima, senza fine, tre mesi filati, e quindi può dipanare il suo tempo come crede.
La lunga estate di un tempo: villeggiatura e non ferie. Non da contarsi in giorni o settimane, ma in mesi.
C'era spazio per tutto: per i dolci pomeriggi all'ombra, per la ricerca dei pinoli e poi dei funghi, per gustare odori e sapori, per la pigrizia tranquilla dei riposini pomeridiani, per i vecchi film in bianco e nero che passavano e riapassavano in TV ogni estate, per le gite in bicicletta.

Sembra un tempo così vicino, ma se provi a contarlo ti spaventi.
E' un passato in cui le generazioni si confondono: la mia infanzia con quella dei miei figli, la mia adolescenza dorata con quelle inquiete che ho dovuto domare.
Anche i luoghi sembrano uguali, eppure non lo sono. Pian piano, inevitabilmente, abbiamo spostato le varie famiglie sempre più a sud, alla ricerca di quel po' di selvaggio che ci piace tanto: i gigli di sabbia sulle dune, le palme, il costume salato che si appiccica sulla pelle, anguria e albicocche, e poi kiwi e fichi d'india.

Mi resta questo gusto del bellissimo mare serale.
Spogliarsi con calma, senza bisogno di spalmarsi di filtri solari, nuotare a lungo, lentamente, incontro al sole che tramonta, bagnarsi nella scia rossa dell'acqua che si fa succo di arancia, uscire quando comincia a scendere il primo crepuscolo, sentirsi quasi rabbrividere nell'aria che non scalda più.

 

 
 
 

Blog florilegio 13 - retorica da Facebook

Post n°761 pubblicato il 15 Agosto 2014 da odio_via_col_vento
 

 

George Goodwin Kilbourne, The Letter 

 

Bene: annichilitevi, amanti di Facebook.
Ecco una raccolta non esaustiva, ma esauriente, dei peggior luoghi comuni di questa collana Harmony di Internet che ormai è Facebook:

FRASI FACEBOOK

Sono frasi già pronte, corredate anche di quelle foto a effetto, popolate di bambini, gattini, belle fanciulle serie o decisamente meste, nature morte, paesaggi a effetto.
Un tripudio per chi vuole mantenersi aggiornato, compiacere i suoi seguaci ed essere compiaciuto dai tanti "like".

Credo che certo qualcuno prenda sul serio frasi, falsi aforismi e banalità come queste.
Per me sono di un sarcasmo devastante, invece.


Come trovo di grande intelligenza satirica altri blog simili

Welcome to my life, per esempio, di cui cito, come esempio, il folgorante:

 

 

Altre raccolte random, QUI:

 

O la raccolta di FRASI IMPROBABILI di PERSONAGGI FAMOSI (sempre rigorosamente made in Facebook)


Mi viene un dubbio: sarà che molti, invece, navighino su internet alla ricerca di queste perle prendendole sul serio e per usarle davvero su facebook?

 

 
 
 

AGGIUNTE AL BLOG

Spesso qui non c'è posto per il mio personale rapporto tra pensiero e immagine.
E allora ho deciso di aprire un FOTOLOG: 

DALLE STELLE ALLE STALLE


Mi faranno piacere le vostre visite

 

AREA PERSONALE

 

HUMAN CALENDAR.COM

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

amoildesertozazie12odio_via_col_ventoossimoracassetta2roberto.berrettoniAllievo2007mattera2OgniGiornoRingraziotrampolinotonantetrixtyamistad.siemprempt2003marinogiuseppa6mmanuela1233
 

LA FATICA è SEDERSI SENZA FARSI NOTARE

Tutto il resto poi vien da sé.
(Cesare Pavese)

web tracker
 
Citazioni nei Blog Amici: 154
 

HIC SUNT LEONES (OVVERO EXTRA-CONFINI)

Non solo mamma (lo spassosissimo diario di una madre di 3 maschi)

Ciurmamom (una madre indaffarata di 6)

Buba (una foto-e una poesia al giorno)
Prima o poi l'amore arriva (come sopravvivere ironicamente ad una separazione)
Ho sposato un beduino (una mamma alternativa, in esilio a Pisa)
Vesnuccia (da Torino una vita quotidiana con amore)
La casa sull'albero (ex-Sandali al sole)
Prendo appunti (la Profe, sempre Profe ma non commentabile)
Advanced Style (la moda delle bellissime "vecchie babbione" che hanno coraggio)
La Santa Furiosa (credevate di conoscere l'Orlando furioso, vero? questa ne è un'ottima alternativa)
Vita da museo (ora su Wordpress)


 
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 25/02/2024 alle 16:14
 
Per me è stato un pò un piccolo trauma ritornare su questo...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:44
 
Come passa il tempo! Sembra ieri! Eppure è stato bello,...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:38
 
Ciao, Tara! :))) Come va?
Inviato da: amistad.siempre
il 10/02/2023 alle 16:18
 
Ti ho vista, sei passata da me, silenziosamente... E'...
Inviato da: atapo
il 09/12/2022 alle 11:33
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PAPERBLOG

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963