Creato da odio_via_col_vento il 03/11/2005

Abbandonare Tara

abbandonare le sicurezze, i luoghi comuni, alla scoperta di cosa c'è fuori di qui

 

Messaggi del 12/03/2014

Uso indiscriminato?

Post n°717 pubblicato il 12 Marzo 2014 da odio_via_col_vento
 

 

 

Lecita o illecita la manipolazione dell'immagine di un'opera d'arte a fini commerciali?

«L’immagine pubblicitaria del David armato offende e viola la legge. Agiremo contro l’azienda americana che deve ritirare subito la campagna». Così il ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini-

 

Non è mancato chi è intervenuto a difendere quella pubblicità, apprezzando la creatività post futurista della manipolazione visiva, così come chi ha elencato casi precedenti di utilizzo dell’immagine del David come testimonial di questo o quel prodotto, spesso legato alla moda.

 

Ecco il David vestito da Missoni:

 Da “Io sono un mito”, Electa editore

 

O il David testimonial della Levi's:

 

 

e quello della banchieria intima griffata:

 

 

Ma anche ispirazione per pubblicità di auto:

 

pubblicità di occhiali:

 

pubblicità del gioco del lotto (mascherato da inno allo sport):

 

o della italica pasta:

 

Il messaggio promozionale che si vuole trasmettere è che la perfezione del prodotto sia paragonabile a quella artistica dell’opera e, perché no, a quella del canone anatomico rappresentato.

Sergio Givone, assessore alla cultura di Firenze, nonché filosofo, ha proposto di chiedere come risarcimento (del leso diritto all'immagine) una cifra astronomica alla Illinois Arma Lite, per poter investire la somma nella manutenzione dei beni culturali italiani: «Quella pubblicità rappresenta un oltraggio forte. E’ un atto di violenza nei confronti della scultura: come prenderla a martellate e forse, anzi, persino peggio […] Quello ritratto da Michelangelo è un giovane uomo inerme, pronto a sfidare Golia con una semplice fionda: qua gli viene dato un enorme fucile. Oltre all’abuso, c’è la falsificazione».

Il direttore della Galleria dell'Accademia (il museo dove il David è esibito) dice esplicitamente che le armi e l'arte si escludono a vicenda: «L'immagine della violenza e delle armi non è accostabile a quella della bellezza».

Alla fin fine questa mi sembra una posizione perbenista e anche un po' bigotta.

Perché il Davide cui si ispira la meraviglia di Michelangelo era un giovane eroe biblico che agì violentemente, uccidendo, sia pure con un'arma più primitiva, la fionda, il cattivo di turno, Golia, e così facendo liberò il suo popolo. In altre rappresentazioni Davide esibisce, come un trofeo, la testa di Golia, che decapitò dopo averlo atterrato. Un soggetto, se vogliamo, un po' macabro.
È comunque un combattente, un guerriero. Non è soltanto una rappresentazione classica e composta di una bellezza ideale.

Per una volta mi trovo d'accordo con Vittorio Sgarbi che scrive:

«L'arte è piena di ammazzamenti. E se i fucili arrivano tardi, non si contano le spade, le clave, i pugnali. [...]

E' discutibile che un'immagine di dominio universale, come la Gioconda, non sia alterabile. Duchamp ha pagato i diritti al Louvre per mettere i baffi alla Gioconda?[...]

 

(e, aggiungo io: non si parli di mancanza di rispetto, perché l'acronimo che Duchamp usa a mo' di didascalia sotto la sua manipolazione della Gioconda, L.H.O.O.Q., significa Elle a chaud au cul (e per il significato, anche traslato, della frase, andatevi a leggere Wikipedia)

E continua Sgarbi, sul problema dei presunti diritti d'autore:
«Forse sarebbe meglio lasciar perdere. La contaminazione delle e nelle immagini è una espressione tipica dell'arte contemporanea. Ed è difficile pretendere diritti, tecnicamente, non sulla riproduzione dell'opera originale ma su quella alterata, perché è un'altra immagine che potrebbe, a sua volta, pretendere diritti». 

 

 
 
 

AGGIUNTE AL BLOG

Spesso qui non c'è posto per il mio personale rapporto tra pensiero e immagine.
E allora ho deciso di aprire un FOTOLOG: 

DALLE STELLE ALLE STALLE


Mi faranno piacere le vostre visite

 

AREA PERSONALE

 

HUMAN CALENDAR.COM

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

amoildesertozazie12odio_via_col_ventoossimoracassetta2roberto.berrettoniAllievo2007mattera2OgniGiornoRingraziotrampolinotonantetrixtyamistad.siemprempt2003marinogiuseppa6mmanuela1233
 

LA FATICA è SEDERSI SENZA FARSI NOTARE

Tutto il resto poi vien da sé.
(Cesare Pavese)

web tracker
 
Citazioni nei Blog Amici: 154
 

HIC SUNT LEONES (OVVERO EXTRA-CONFINI)

Non solo mamma (lo spassosissimo diario di una madre di 3 maschi)

Ciurmamom (una madre indaffarata di 6)

Buba (una foto-e una poesia al giorno)
Prima o poi l'amore arriva (come sopravvivere ironicamente ad una separazione)
Ho sposato un beduino (una mamma alternativa, in esilio a Pisa)
Vesnuccia (da Torino una vita quotidiana con amore)
La casa sull'albero (ex-Sandali al sole)
Prendo appunti (la Profe, sempre Profe ma non commentabile)
Advanced Style (la moda delle bellissime "vecchie babbione" che hanno coraggio)
La Santa Furiosa (credevate di conoscere l'Orlando furioso, vero? questa ne è un'ottima alternativa)
Vita da museo (ora su Wordpress)


 
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 25/02/2024 alle 16:14
 
Per me è stato un pò un piccolo trauma ritornare su questo...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:44
 
Come passa il tempo! Sembra ieri! Eppure è stato bello,...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:38
 
Ciao, Tara! :))) Come va?
Inviato da: amistad.siempre
il 10/02/2023 alle 16:18
 
Ti ho vista, sei passata da me, silenziosamente... E'...
Inviato da: atapo
il 09/12/2022 alle 11:33
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PAPERBLOG

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963