Creato da paperinopa_1974 il 26/06/2011

club dei cartoni

arte cultura fumetti cartoni glitter gif 3D robot clipart pupazzi musica cinema poesie storielle curiosità barzellette giochi fantasia cibo amici solidarietà animali libri ninna ho joy jars il club condivide prendete quello che volete e gratis buon divertimento

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

I MIEI BLOG AMICI

- PARLIAMONE SE VUOI
- TANTO PER SAPERLO
- PENSIERI AL VENTO
- PLAY THE GAME
- MONDOLIBERO
- NATURALITA
- EMOZIONI...
- I CLOWN
- BettyBoopOnTheRoad
- La MiA ViTa A CoLoRi
- LeNote_DellaMiaVita
- Star trek-mania blog
- 1a canzone al giorno
- Un giorno per caso
- vivi e lascia vivere
- Sempre Nomadi
- come le rondini
- liberi pensieri
- siamo4nontre
- Lady Juliette
- buone notizie
- BlueBaby
- pensieri
- Ricordi
- unica
- Love
- io
- Cera una volta...
- VITA E ...SENSI...
- Ges&ugrave; Risorto
- yaoi4ever
- SOGNANDO........
- Opera Viva
- pensieri in libert&agrave;
- globalizzazionemai
- angelo senza veli
- LIBERI DI ESSERE
- LETYBETYTETY
- XXI secolo?
- I colori dellanima
- TRACCE DANIMA
- mennillosalvatore
- ...fini la com&eacute;die
- DI TUTTO UN PO
- Ci pensero domani..
- Angelo mio
- IMMENSO STUPORE.
- Ilmondodellefate
- Mio pikkolo mondo
- RICORDI E POESIE
- OSCAR FRANCOISE
- Capitanharlock
- OCHIDEA BLU
- DanyEli
- I miei pensieri
- O.L.I.M.P.O&reg;
- GRAPHIC_U
- Le note dellAnima !
- nessuno
- FATAMATTA
- LA_ ROSA_ BLU
- candy candy
- My VIDEOMUSIC BLOG
- Musica e.....
- Le mie montagne
- La....mia.......vita
- IO CON ME
- Paganini non ripete
- Channelfy
- in vacanza
- LAVERGINEMARIA1
- casalingapercaso
- ******Aschaky******
- halloween
- love in music
- nonnacarla
- MAPPAMUNDI
- tirillio
- allegria!!
- HistoryRedLine
- PICCOLAVIOLETTA1
- IO SOLA...
- THE LIBERO PUB
- INFINITY
- COME UNAQUILA
- Ironizzando
- INSTABILITAS LOCI
- MIA NUVOLA DORATA
- Che spettacolo
- ROMA ANTICA
- Parolando
- .
- GOCCIA DI RUGIADA
- MUSICAEPOESIA
- musica &amp; poesia
- Aida
- Lamicizia &egrave; gioia
- The Art Is Japan
- Fitness &amp; Beauty
- Blog Amici
 
Citazioni nei Blog Amici: 163
 

Messaggi di Giugno 2015

Eli Squick

Post n°2604 pubblicato il 05 Giugno 2015 da paperinopa_1974
 

Eli Squick

L'infido usuraio Eli Squick non si è più visto in giro, di recente. Ma questo non significa che Topolino se lo sia dimenticato. Più volte ha infatti cercato di mettergli i bastoni tra le ruote nel corso della mitica epopea a strisce di Floyd Gottfredson, non esitando ad allearsi con Gambadilegno all'occorrenza. Eli si è infatti rivelato una persona spregevole in tutti i campi: è stato visto maltrattare animali, ha cercato di impadronirsi delle sostanze di Clarabella dopo averla fatta innamorare e... ha addirittura prestato un’arma a Gambadilegno la notte in cui fuori di sé dalla rabbia si era messo in testa di fare la festa a Topolino! Di sicuro non è uno di quei lestofanti che amano sporcarsi le mani, le sue armi sono il sorriso e la manipolazione. E la sua ipocrisia ne fa un villain tremendamente realistico e temibile. Brrr!

Città:

Topolinia

Prima apparizione nei fumetti:

nelle strisce giornaliere Bobo the elephant (Topolino e l’elefante) di Ted Osborne e Floyd Gottfredson pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 30 luglio 1934 al 13 ottobre 1934.

Segni particolari:

usuraio senza scrupoli, appare in molte storie come complice di Gambadilegno. topolino.it

 
 
 

Eurasia Tost

Eurasia Tost

Creata da Casty e Giorgio Cavazzano in Topolino e la spedizione perduta, la simpaticissima Eurasia Tost ha accompagnato Topolino e Pippo in ben quattro occasioni, rivelandosi una preziosa alleata. È una giovanissima archeologa, capace di coinvolgere chiunque nelle sue avventure, che si tratti di sconfiggere la setta delle Lepri Viola, di indagare sul Colosso di Rodi o ritrovare la leggendaria Atlantide. Molti hanno visto in lei delle affinità con un altro archeologo di casa Disney, tanto che Gabriele Panini di recente l'ha ripresa, incrociando la sua strada con quella di... Indiana Pipps!

Città:

Topolinia

Prima apparizione nei fumetti:

nella storia Topolino e la spedizione perduta di Casty e Giorgio Cavazzano pubblicata su Topolino 2507 del 16 dicembre 2003.

Segni particolari:

entusiasta ed energica, è una studiosa di archeologia davvero in gamba. Il suo personaggio è ispirato alla protagonista dei videogiochi Lara Croft. topolino.it

 
 
 

Buon week end.....

Post n°2602 pubblicato il 05 Giugno 2015 da longo.stefania1969

Per quanto t.v.b.

e te prendo e ti stritolo.....

Tittì

 
 
 

Enigm

Post n°2601 pubblicato il 04 Giugno 2015 da paperinopa_1974
 

Enigm

Il Dottor Enigm nasce nel 1936 per mano di Gottfredson nella storia a strisce Topolino e il mistero dell'uomo nuvola, nella quale lo stravagante e burbero scienziato, che in origine ha un marcato accento tedesco, lascia senza fiato Topolino, Pippo e il Capitano Setter, dimostrando di poter maneggiare senza problema alcuno... l'energia atomica. Dopo un incontro con Pietro Gambadilegno, però, lo scienziato giunge all'amara conclusione che il mondo non è ancora pronto per certe cose e decide di andarsene, portandosi dietro il suo sapere.

In Topolino e la dimensione Delta però il personaggio ritorna per mano di Romano Scarpa, il quale lo colloca nella dimensione del titolo: un luogo completamente vuoto, scelto da Enigm per poter lavorare indisturbato alle sue invenzioni. La più incredibile è proprio Atomino Bip Bip, un atomo ingrandito due birilliardi di volte, con l'aspetto di un simpatico ragazzino, a cui Enigm fa da tutore. Da allora, pur senza eccedere, Enigm è apparso nelle storie a fumetti con una frequenza maggiore. Che stia iniziando ad aver fiducia nell'umanità?

Città:

un laboratorio fra le nuvole; in alcune storie vive a Topolinia.

Prima apparizione nei fumetti:

nella storia Island in the sky (Topolino e il mistero dell’uomo nuvola) di Floyd Gottfredson e Ted Osborne pubblicata sui quotidiani statunitensi dal 30 novembre 1936 al 3 aprile 1937.

Segni particolari:

è dotato di una mente geniale, ma anche di una coscienza scrupolosa tanto che rinuncia spesso di annunciare al mondo le proprie scoperte per timore che qualche criminale possa utilizzarle per scopi distruttivi. topolino.it

 
 
 

Clarabella

Post n°2600 pubblicato il 02 Giugno 2015 da paperinopa_1974
 

Clarabella

Clarabella c'è sempre stata, sin dal principio. Nei primissimi corti, nelle strisce a fumetti, sulle pagine del nostro settimanale preferito. Non è mai stata troppo sotto i riflettori (anche se sicuramente le piacerebbe) e spesso per alcuni lunghi periodi si è vista molto poco. Ma c'è un motivo per cui non è mai del tutto sparita, ed è perché Clarabella rappresenta una tipologia umana ben precisa, che non passa mai di moda. Pettegola, svenevole, egocentrica, tendente al divismo, Clarabella potrebbe a prima vista sembrare sciocca, ma in realtà è un concentrato di astuzia tipicamente femminile, da non sottovalutare. A volte la sua chiacchiera può cogliere alla sprovvista, è il caso di Topolino che non appena la vide esclamò: "Devono averla vaccinata con una puntina di grammofono!".

Prima apparizione sullo schermo: nel cortometraggio animato The Plow Boy del 1929.

Creatori: Walt Disney e Ub Iwerks.

Città:

Topolinia

Prima apparizione nei fumetti:

compare nella striscia a fumetti Mickey Mouse in Death Valley (Topolino nella valle infernale) pubblicata sui quotidiani statunitensi il 2 aprile 1930.

Segni particolari:

chiacchierona, sbadata e ingenua. Adora la moda e il gossip. Anche se spesso si fa notare per i suoi pettegolezzi, è un’amica pronta a farsi in quattro per gli altri. topolino.it

 
 
 

Capitano Setter

Capitano Setter

Sin dai tempi della sua prima avventura come emulo di Lindbergh, Topolino ha sempre avuto la passione del volo. Era solo questione di tempo prima che decidesse di entrare nell'aviazione. Questo accade finalmente nella storia a strisce Le prodezze di Topolino aviatore in cui Topolino diventa pilota postale e sventa un sinistro complotto architettato da Gambadilegno e Lupo. Nel corso di quell'avventura, Topolino si guadagnava la stima del Capitano Setter, personaggio che sarebbe apparso con una certa frequenza anche in seguito. Più volte i due si sarebbero infatti scambiati favori, sia nelle storie di Gottfredson sia in alcune storie italiane, dove Setter è stato promosso prima a Colonnello e poi a Generale. Insomma, che si tratti della polizia o dell'aviazione, Topolino ha sempre i contatti giusti!

Città:

Topolinia

Prima apparizione nei fumetti:

nelle strisce The mail pilot (Le prodezze di Topolino aviatore) di Floyd Gottfredson e Ted Osborne pubblicate sui quotidiani americani dal 27 febbraio 1933 al 10 giugno 1933.

Segni particolari:

prima colonnello e poi generale, è un militare che ha aiutato spesso Topolino nelle sue avventure.

topolino.it

 
 
 

Il compleanno di Paperino 1949

Post n°2598 pubblicato il 01 Giugno 2015 da paperinopa_1974
 

dedicato a Lidia

buon compleanno

tanti auguri


 
 
 

Capitan Radimare

Capitan Radimare o Capitan Mastrorocco o Capitan Toporagno (in inglese Captain Nathaniel Churchmouse)

Personaggio ricorrente nella mitica epopea a strisce di Floyd Gottfredson, il Capitan Radimare (o Toporagno, o Mastrorocco, a seconda delle traduzioni) venne salvato da Topolino tanti anni fa, nella storia Topolino e i pirati. Il capitano era stato dato per disperso in mare, ma Topolino lo ritrovò privo di ricordi in un’ isoletta sperduta e lo riportò a casa tra le braccia di sua moglie. Da allora i due sono diventati grandi amici e il capitano ha infatti coinvolto Topolino in altre avventure, nel Paese dei Califfi, o nell'Africa nera. La cosa curiosa è che oltre al Capitan Radimare, Topolino è diventato grande amico anche del suo stranissimo "animaletto domestico", il mitico Gorilla Spettro!

Nome:

Capitan Radimare o Capitan Mastrorocco o Capitan Toporagno (in inglese Captain Nathaniel Churchmouse)

Città:

appartiene all'universo di Topolinia, ma ama vivere per mare.

Prima apparizione nei fumetti:

nelle strisce Mickey Mouse sails for Treasure island (Topolino e i pirati) di Floyd Gottfredson pubblicate sui quotidiani statunitensi dal 16 maggio 1932 all’11 novembre 1932.

Segni particolari:

è il tipico lupo di mare, adora lanciarsi in straordinarie avventure nei Paesi lontani. topolino.it

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963