Blog
Un blog creato da cile54 il 09/01/2007

RACCONTI & OPINIONI

Pagine di Lavoro, Salute, Politica, Cultura, Relazioni sociali - a cura di franco cilenti

 
 

www.lavoroesalute.org

Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, sriva a info@lavoroesalute.org

Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori.

Tutti i numeri in pdf

www.lavoroesalute.org

 

LA RIVISTA NAZIONALE

www.medicinademocratica.org

MEDICINA DEMOCRATICA

movimento di lotta per la salute

 TUTTO IL CONGRESSO SU

www.medicinademocratica.org

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 180
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

MAPPA LETTORI

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cile54industriametallisbaglisignoramonellaccio19cardiavincenzocassetta2nomadi50m12ps12maremontyAlfe0Sassar0liiltuocognatino2BiSa62NonnoRenzo0mvgalli
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Messaggi del 18/05/2014

>>>> SOMMARIO INSERIMENTI MAGGIO 2014 Clicca sulla presentazione del post

Post n°8857 pubblicato il 18 Maggio 2014 da cile54

18- Mentre i grossi e grassi partiti scorreggiano in Tv, sui giornali e nelle piazze nella vita reale si muore...non solo di fame. A Sassari e Porto Torres allarme tumori

18- Intanto anche Grillo, come Renzi, ha imparato il mestiere, in campagna elettorale si raccatta pensieri di sinistra

15- La speranza è ultima a morire? Oggi pure gli antichi e saggi proverbi fanno ridere amaramente di fronte alla protervia

15- Renzi non rottama le politiche di Berlusconi, Monti e Letta, le continua in forma estrema per completare il programma P2

15- Vergognosa la pochezza politica di questo bamboccio dei poteri forti, gareggia alla pari con il suo grande maestro di Arcore

14- Senza vergogna l'italica ipocrisia di fronte agli orrori che produciamo e a quelli che assistiamo in complice silenzio

14- Salute e sanità all’epoca dell’austerity. In tempi di piani di rientro e ottimizzazione delle prestazioni, la Sanità è ancora e davvero un servizio pubblico?

14- La salute non è una grande opera. Corruzione all’Expo: Italia al 68mo posto nel mondo, pre­ce­duti da Mace­do­nia e Mon­te­ne­gro, e seguiti da Kuwait, Roma­nia, Bosnia-Erzegovina

12- Le grandi opere dei poteri non possono fermarsi, da Portella delle Ginestre all'omicidio Impastato, dal Tav e all'Expo........

12- Suicidi. Studio della condizione umana nella crisi: in Italia valgono più i numeri o le persone? L'estratto di un libro

12- Un potere politico-giuridico dentro e attorno ai quali delinquano poteri illegali, reprime con ferocia l'agibilità della civiltà

12- Salvato per aver aiutato i massacatori di Genova 2011, arrestato per aver aiutato a fuggire un amico di merende? Mah!!!

9- Salvato per aver aiutato i massacatori di Genova 2011, arrestato per aver aiutato a fuggire un amico di merende? Mah!!!

9- Torna la Million Marijuana March. Mentre Giovanardi sarà relatore del decreto che dovrebbe riscrivere la legge sulle tossicodipendenze: davvero stupefacente!

9- Pestaggi all’Ikea. Il giornalismo di oggi è un'altra immagine che non fa onore all'Italia, bastonata da governi, industriali e forze dell'ordine

7- Le curve degli stadi in mano alla delinquenza comune e fascista? La palla passa alla delinquenza istituzionale....vedi expo

7- Decreto lavoro: azione di protesta nell'aula del senato. Blocccato, per ora, il riconoscimento di un tragico corso parlamentare

7- La farsa degli 80 euro. Ma veramente si può pensare anche lontanamente che con questi provvedimenti si da slancio alla crescita e allo sviluppo?

5- Le differenze tra Salvini, Tosi "non frequentate i calabresi" e Renzi che compie atti razzisti contro la dignità del lavoro?????

5- Basta austerità, basta privatizzazioni. Appello per la costruzione di una manifestazione nazionale il 17 maggio

5- Retorica e luoghi comuni dominano nel linguaggio di Renzi,, slogan facili da smontare.....se non ci fosse il muro dei media

5- La tassa patrimoniale sulle grandi ricchezze per ridare almeno 30 miliardi di euro dai ricchi ai lavoratori” è rivoluzionaria?

3- Nascondono le loro nefandezze usando termini inglesi "Jobs act", tanto, a loro parere, gli italiani ignorano anche di esistere

3- Aids, la fine del vaccino italiano: costato 49 milioni, ora è in mano ai privati. La conferma delle denunce di Vittorio Agnoletto

3- Primo maggio di follia repressiva a Torino: un lettore di LavoroeSalute ci racconta

2- Una generazione di genitori precari, sconfitti e depressi cosa possono mai rispondere ai figli? Quei pochi che faranno

2- Salute e giustizia: lavoro e morte di un poliziotto, un uomo, nulla a che fare con quelli degli applausi agli assassini e delle aggressioni il primo maggio a Torino

2- E' online il nuovo numero cartaceo del periodico Lavoro e Salute

2- Il raptus del gioco d'azzardo, nuova patologia vissuta come via d'uscita dalla solitudine nella melma di questo malpaese

1- I lavoratori stabili, i precari a vita, i disoccupati, i pensionati, gli studenti, le donne, in uno dei 365 giorni di solitudine

1- Omicidi sul lavoro: 169 dall’inizio dell’anno, il 20,3% in più rispetto allo stesso giorno del 2013. Resteranno impuniti?

1- Fede spettacolo "Avremmo preferito che papa Francesco avesse avuto il coraggio di sospendere questa sceneggiata"

1- Stupidità senza soluzione di continuità: dagli applausi agli assassini di Aldrovandi alla cariche di oggi in piazza a Torino

>>>> SOMMARIO INSERIMENTI 25/30 APRILE 2014

 
 
 

Mentre i grossi e grassi partiti scorreggiano in Tv, sui giornali e nelle piazze nella vita reale si muore...non solo di fame

Post n°8856 pubblicato il 18 Maggio 2014 da cile54

Sassari e Porto Torres, allarme tumori

A Sassari e Porto Torres si muore di più che nel resto della Sardegna. Lo stabilisce il terzo report dello studio S.e.n.t.i.e.r.i, l’indagine epidemiologica dei territori e degli insediamenti a rischio d’inquinamento condotta dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Le cause sono molteplici. L’incipit non lascia spazio a dubbi: “Nell’area di Sassari e Porto Torres si registra un eccesso di mortalità rispetto alla media regionale per tutte le cause, tutti i tumori e le malattie dell’apparato respiratorio”. Ma il primo imputato per il disastro umanitario è l’inquinamento ambientale.

Nel nord ovest dell’Isola, la situazione sanitaria da codice rosso è confermata dai parametri dell’incidenza oncologica e dei ricoveri ospedalieri introdotti per la prima volta nel rapporto del 2014. Ma il quadro è ancora più allarmante se sei pensa che le bonifiche, promesse da anni, sono ferme al palo.

Ecco dunque il quadro: sia negli uomini che nelle donne, i ricercatori dell’Iss hanno riscontrato un eccesso di mortalità per i tumori linfoematopoietici, all’esofago, al fegato e al pancreas. E non mancano il linfoma di Hodgkin, le leucemie e le malattie cerebrovascolari. Tra gli uomini, poi, è elevata la diffusione dei tumori alla prostata e alla vescica, mentre tra le donne le neoplasie del colon retto e della cervice.

A destare ulteriori preoccupazioni è poi il tumore al polmone che tra le donne fa registrare una mortalità superiore del 49 per cento alla media regionale. Percentuali da epidemia, come messo in evidenza dal cosiddetto “rapporto standardizzato di mortalità corretto per deprivazione”, ovvero un indicatore che tiene conto anche delle condizioni sociali e culturali delle popolazioni. Ebbene, tra le donne del Sassarese, questo valore è addirittura superiore a quello delle donne di Taranto (dove c0è l’Ilva).

A tal proposito, lo studio Sentieri parla in maniera chiara anche delle cause. La crescita esponenziale degli adenocarcinomi, altra forma grave di tumore, sarebbe dovuta in primo luogo proprio all’inquinamento ambientale e non al fumo delle sigarette, come già messo in luce da uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet oncology, un lavoro che ha analizzato la correlazione tra le neoplasie del polmone e le polveri sottili e ultrasottili. Dallo studio Sentieri emerge non solo una correlazione positiva tra tumori e pessima qualità dell’aria, ma è scritto anche che ci si ammala con esposizioni inferiori a quelle stabilite dalla legge.

Le conclusioni dello studio vanno poi lette in relazione “all’industrializzazione aggressiva – si legge – che ha colpito il Sassarese, terra di petrolchimici, chimica pesante e discariche. Dove il benzene, dannoso per l’apparato respiratorio, e il cloruro di vinile monomero, letale per il fegato, sono presenti nella falda dell’area industriale di Porto Torres in quantità superiori rispettivamente a 139000 e 542.000 volte la norma, come messo in luce dalla stessa Syndial, la società dell’Eni che deve effettuare le bonifiche per i danni ambientali causati dal cane a sei zampe”,

Sui dati interviene Vincenzo Migaleddu, presidente dell’Isde-Medici per l’ambiente Sardegna: “Il rapporto – dice – potrebbe non restituire un quadro completo della realtà. Nell’ambito di questo aggiornamento, ci si basa sulle analisi del registro tumori, per questo motivo sono rimasti fuori dall’indagine il Sulcis e il Guspinese che, potenzialmente, possono presentare numeri analoghi al Sassarese, ma lì non esiste un registro analogo a quello presente nel Nord-ovest dell’Isola. Peraltro, lo studio dell’Istituto superiore di sanità si focalizza prevalentemente sui tumori, da considerarsi come la punta dell’iceberg delle patologie correlabili alle problematiche ambientali. Inoltre, nel report 2014 non ci sono dati specifici sui bambini, ma in Sardegna, come messo in luce nello stesso studio Sentieri del 2011, sono altissimi i decessi per condizioni morbose perinatali e per malformazioni congenite. Io credo – chiude Migaleddu – che il tema meriti ulteriori approfondimenti”.

Piero Loi

15/5/2014 www.sardiniapost.it

 
 
 

Intanto anche Grillo, come Renzi, ha imparato il mestiere, in campagna elettorale si raccatta pensieri di sinistra

Post n°8855 pubblicato il 18 Maggio 2014 da cile54

5 Stelle: 5 volte destra, senza dirlo mai

Perchè è ancora difficile identificare il Movimento di Beppe Grillo come un movimento di destra? E perchè chi lo vota non si rende conto di questo dato ormai evidente?


Il Partito Democratico, secondo tutti i sondaggi della vigilia, vincerà di gran lunga le imminenti elezioni europee; tuttavia, lo scenario politico che uscirà dalle urne sarà non privo di ombre minacciose sul futuro dell’Italia, soprattutto per chi coltiva idee progressiste e di sinistra.

Perché?

Il risultato delle elezioni, come gli stessi sondaggi prevedono e come il dialogo quotidiano con le persone suggerisce, vedrà una nuova, importante, affermazione del Movimento 5 Stelle, pari o anche superiore a quello preso una anno fa alle elezioni politiche nazionali.

Il movimento dell’ex comico Beppe Grillo e dell’imprenditore Casaleggio si confermerà seconda forza nazionale, scalzando da quel ruolo il decadente berlusconismo, la cui storia è da ricondurre ormai a torbide relazioni con la criminalità organizzata, come i casi Cosentino, Dell’Utri e Scaiola dimostrano drammaticamente.

Il problema, sia chiaro, non è dato dai milioni di voti che il Movimento 5 Stelle raccoglierà; in democrazia si rispetta il risultato anche quando non lo si comprende fino in fondo.

Ciò che invece inquieta è il fatto che, ancora oggi, non sia chiaro a tutti la natura di destra di quel movimento e che, in primis, esso stesso non si dichiari ufficialmente tale.

Si tratta di una questione non di poco conto: l’elettore e più in generale il cittadino dovrebbe sempre sapere da che parte stanno i propri rappresentanti; d’altro canto in tutti gli stati più avanzati esiste una destra e una sinistra. Sarà sempre così fin quando esisteranno due diverse visioni dell’economia e della società.


Fatta questa premessa, è utile spiegare perché è lecito collocare a destra il Movimento.

A tal fine, è utile procedere per punti, in modo da rendere più semplice ed efficace la dimostrazione della tesi.


■Il “partito” di Grillo si è sempre autodefinito né di destra né di sinistra. Il suo motto più noto è il seguente: “se una cosa è fatta bene la votiamo, a prescindere da chi la propone”. Nel senso letterale del termine è una banalità mostruosa. E’ evidente che le cose “buone” sono da sostenere! La domanda tuttavia da porre è questa: chi certifica che un provvedimento sia buono? E, soprattutto, come fa un provvedimento ad essere buono per tutti? Per definizione, come l’economia insegna (a chi l’ha studiata), nei giochi a somma zero c’è sempre uno che vince e uno che perde. E’ proprio qui che destra e sinistra, sulle soluzioni da adottare, non concordano, rappresentando interessi diversi; quindi, non prendere posizione significa per certi versi essere incapaci di capire la complessità economica e per altri assumere che, in taluni casi, anche politiche di destra siano accettabili. Un movimento di sinistra non lo potrebbe fare, per definizione.


■Il Movimento 5 Stelle non è un partito democratico. A dirla tutta non si definisce nemmeno partito; al di là degli aspetti demagogici alla base di ciò, tutti dovremmo ricordare che la Costituzione Italiana, nata secondo sentimenti antifascisti, presuppone esplicitamente l’esistenza e la centralità dei partiti stessi, strumento fondamentale di aggregazione politica. Si può non concordare, ovviamente, ma nel farlo ci si dovrebbe assumere anche la responsabilità di dire che la Costituzione antifascista andrebbe superata. Detto ciò, la mancanza di democrazia interna ai 5 stelle è sempre stata palese e a certificarla è bastata la brutalità delle espulsioni fatte in questo anno al minimo dissenso verso il grande capo. E’ lui e solo lui che detta la linea e non va mai contraddetto. Per chi si sente di sinistra dovrebbero tremare le vene ai polsi alla luce della storia che il nostro paese ha già vissuto in passato.


■Il grillismo galoppante sta sempre più esplicitandosi in un cocktail di violenza verbale, turpiloquio, insulti e offese verso chiunque la pensi diversamente, sia esso un cittadino, un giornalista o un avversario politico. Questo tipo di linguaggio, per natura molto pericoloso se accettato come strumento di discussione, è praticato tanto dai rappresentanti del popolo quanto da chi li vota. E’ prassi quotidiana assistere a “sceneggiate” parlamentari e attacchi senza sosta alle istituzioni più alte (Quirinale, Governo, Parlamento) , sbeffeggiate, oltraggiate e addirittura praticate con senso di distacco: basta pensare al ridicolo se non inquietante atteggiamento di rifiuto verso l’appellativo di “Onorevole”, sostituito con quello letteralmente insignificante di “cittadino”. Il rischio concreto, in parte già effettivo, è quello di contrapporre sempre più la “piazza” alle istituzioni democratiche, il “popolo” alla “classe corrotta al potere”. Chiunque abbia studiato la storia sa bene che violenza verbale e populismo esasperato sono stati gli strumenti usati da chiunque, in prevalenza a destra, abbia instaurato poi regimi dittatoriali a autoritari.


■Esaltare la “rete telematica” come unico strumento di formazione delle decisioni senza averla prima disciplinata con un insieme di regole condivise è solo il modo più ingannevole per garantire al più forte la supremazia nella giungla. La rete è già democrazia nella misura in cui offre a tutti una quantità tale di informazioni da rendere le persone più consapevoli e mature. Esaltarla oltre modo, tuttavia, è un pericoloso errore che chi si sente progressista non può commettere. Un blog (come quello di Grillo) resta pur sempre un blog e chi lo amministra decide ovviamente “in solitudine” cosa rendere pubblico e cosa oscurare. E’ questa identificabile come reale partecipazione civile?


■Molti di quelli che votano oggi per il Movimento 5 Stelle hanno votato per anni Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini. La matematica infatti, come si sa, non è un’opinione. Se quel 25% dei voti venisse tutto o quasi da sinistra, tale parte politica si sarebbe pressoché estinta; oggi, in altre parole, lo scontro sarebbe tra la destra berlusconiana e Beppe Grillo. Poiché invece lo scenario non è questo ed il PD dovrebbe superare il 30%, la semplice aritmetica impone una sola conclusione: la maggior parte dell’elettorato del Movimento è sempre stata di destra (il che spiega anche la discesa impetuosa di Forza Italia, passata dal 35% a meno del 20% ipotizzato dai sondaggi). Molti elettori grillini, in verità, non nascondono nemmeno tale circostanza, giustificando la loro personale delusione per l’avventura dell’ex-cavaliere. Niente di male: cambiare opinione è lecito, purché si ammetta di aver sempre voluto, col proprio voto, ostacolare l’ascesa al potere della sinistra in Italia. Ieri con Berlusconi, oggi con Grillo. Tutto qui.

L’elenco potrebbe proseguire, ad esempio ricordando lo sdegno con cui Grillo ed i suoi hanno sempre rifiutato una possibile collaborazione col PD, tanto con Bersani che con il suo rivale Renzi; neanche il minimo segno di titubanza o sofferenza ha mai accompagnato tale scelta politica.

Il senso è dunque chiaro. L’Italia si dimostra ancora una volta un Paese con un’anima di destra molto forte, difficile da convertire pienamente da parte di una sinistra apparsa talvolta troppo timida nell’affermazione dei propri principi culturali ed economici.

Infatti, se tanti oggi possono votare per Grillo non capendo fino in fondo la natura di quel voto è anche perché negli ultimi anni c’è stata una certa sudditanza culturale del mondo progressista alle ideologie neo-liberiste; solo così si può pensare che 80 euro in busta paga dati a chi guadagna di meno e l’aumento della tassazione sulle transazioni finanziarie non venga subito percepito come un primo ma fondamentale passo verso la fase della redistribuzione della ricchezza che la sinistra ha come elemento fondamentale della sua natura genetica.


Giancarlo Avolio

fanpage

16/5/2014

 
 
 
 

L'informazione dipendente, dai fatti

Nel Paese della bugia la verità è una malattia

(Gianni Rodari)

 

SI IUS SOLI

 

 

www.controlacrisi.org

notizie, conflitti, lotte......in tempo reale

--------------------------

www.osservatoriorepressione.info

 

 

G8 GENOVA 2011/ UN LIBRO ILLUSTRATO, MAURO BIANI

Diaz. La vignetta è nel mio libro “Chi semina racconta, sussidiario di resistenza sociale“.

Più di 240 pagine e 250 vignette e illustrazioni/storie per raccontare (dal 2005 al 2012) com’è che siamo finiti così.

> andate in fondo alla pagina linkata e acquistatelo on line.

 

Giorgiana Masi

Roma, 12 maggio 1977

omicidio di Stato

DARE CORPO ALLE ICONE

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963