Creato da Vasilissaskunk il 16/06/2008

ALIVE IN THE NIGHT

(foto di viaggioMIE)

 

 

« ERMETISMO_selettivoERINNERUNG »

INterVALLO _REesilienZA

Post n°361 pubblicato il 03 Dicembre 2021 da Vasilissaskunk

Non si teme il proprio spazio è una questione di tempo ... Non si teme il proprio tempo è una questione di spazio ...

E' solo una questione di pertinace resilienza la propria dignità e integrità non ha un prezzo in questo mondo che si sgretola rotola e fugge via ...tutto è finto si ostenta la propria (in)felicità su un social come se un'esperienza prendesse piu' valore nel mostrarla a disinteressati spettatori ... avanza la solitudine nella massa ...e le tenebre incombono sulle false libertà  ... la presa di coscienza oltre ad esser dolorosa impone una sana e schietta solitudine ... 

Non si baratta il proprio essere con l'oblio ... per quello ci sarà tempo una volta che il corpo sarà freddo e l'anima sarà volata altrove ...

Non si temono le tenebre se non quelle dell'ignoranza ...allora li si  mi troverai sentinella della luce  ... non è piu' a tratti...  adesso nel brusio confuso di un ipnotismo isterico vedo particolari in chiaro ...come dice Lindo ... di chiara luce splendidi dettagli minimali in primo piano ...e adesso so ...cosa fare  non fare quando, dove e perchè  riguarda SOLO me ... 

e rircordando che tutto va come va... non si teme la solitudine ...se l'essenza non va oltre la contigenza è meglio rinchiudersi in consapevole ermetismo    ... e ricordando ricordando si .. ricondando che quando hai bisogno di uma mano come disse il grande Confucio la trovi esattamente infondo al braccio almeno che non tu non sia un Muzio Scevola della situazione ...

 

 

Commenti al Post:
misteropagano
misteropagano il 04/12/21 alle 01:58 via WEB
ciao cara, sono tempi abnormali, e tu sempre più in fondo a trovare assenza o resistenza ..
 
 
Vasilissaskunk
Vasilissaskunk il 14/12/21 alle 14:38 via WEB
che almeno siano utili a ritrovar l'essenza ... un abbraccio ... e come dicevano gli skiantos quando penso di essere sul fondo ... mi ritrovo con una pala in mano a scavare ...
 
maresogno67
maresogno67 il 05/12/21 alle 18:32 via WEB
è vero troppo spesso tutto va come va e chi vi rimane attaccato sembra perdere la voce. Ciao, Gi
 
 
Vasilissaskunk
Vasilissaskunk il 14/12/21 alle 14:39 via WEB
già come urlare nell'acqua un abbraccio ...
 
SpiralArchitect
SpiralArchitect il 11/02/22 alle 09:26 via WEB
CSI - Linea Gotica
 
 
Vasilissaskunk
Vasilissaskunk il 14/02/22 alle 10:54 via WEB
Un album spettacolare ... che rimbomba nella memoria e prende spunto per descriver l'attuale
 
   
SpiralArchitect
SpiralArchitect il 14/02/22 alle 12:11 via WEB
Davvero, sotto ogni profilo. Testuale, concettuale, non ultimo musicale. Le storture che si ripetono, dalla Resistenza alla guerra in Bosnia - Erzegovina. Poi quando Ferretti canta e recita dal vivo certi suoi brani mi domando quale aura e quanta potenza emotiva abbia quell'uomo.
 
     
Vasilissaskunk
Vasilissaskunk il 14/02/22 alle 13:10 via WEB
Potenza emotiva ed evocativa, sebben come dici tu, scritto in un periodo storico diverso, io mi ci ritrovo nelle parole anche oggi . La voce di Ferretti è unica nella sua profondità, i csi un progetto musicale unico
 
SpiralArchitect
SpiralArchitect il 14/02/22 alle 13:44 via WEB
Penso ci siano delle istante dell'uomo che travalicano le epoche, e i CSI sono stati particolarmente bravi a metterle in comunicazione tra loro, attraversando il tempo. La Memoria dovrebbe essere cosa viva, e non statica come qualcuno vorrebbe spesso relegarla (esiste già la storia fatta di date, episodi, documenti, per l'archivio) un sorta di magma che, finché arde e scorre, può essere plasmata, anche creativamente.
 
 
Vasilissaskunk
Vasilissaskunk il 14/02/22 alle 13:52 via WEB
esatto e poi, se la si vuol vedere la memoria e la spiche collettiva si spingono di tassello in tassello in avanti
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ICH BIN EIN GOTTESANBETERIN

Piccole storie e riflessioni ed immagini bucoliche di viaggi di una piccola impiegatina aSburgica che all'occorenza puo anche diventare  ...

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 24
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gipsy.mmmisteropaganoalf.cosmosacer.250je_est_un_autrecassetta2giovanni80_7manu_el1970m12ps12thejumpingsolitudinesparsaMarion20ottobre5VasilissaskunkMiele.Speziato0
 

(CXX DEL CANZONIERE CINIANO)

Signor, e’ non passò mai peregrino,
o ver d’altra manera viandante,
cogli occhi sì dolenti per cammino,
né così greve di pene cotante,
com’i’ passa’ per lo mont’Appennino,
ove pianger mi fece il bel sembiante,
le trecce biond’e ’l dolce sguardo fino
ch’Amor con l’una man mi pone avante;
e coll’altra nella [mia] mente pinge,
a simil di piacer sì bella foggia,
che l’anima guardando se n’estinge.
Questa dagli occhi mie’ men’ una pioggia,
che ’l valor tutto di mia vita stringe,
s’i’ non ritorno da la nostra loggia.

 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 26/03/2024 alle 20:29
 
Siamo tutti granelli di polvere che si posano sulle cose;...
Inviato da: Marion20
il 08/09/2023 alle 01:13
 
non è tanto l'evento quanto le circostanza , la morte...
Inviato da: Vasilissaskunk
il 10/03/2023 alle 12:51
 
Mi dispiace per la perdita del tuo papà. E' un...
Inviato da: zapata71
il 02/03/2023 alle 16:13
 
Ciao cara Vasilissa. Ti leggo.
Inviato da: je_est_un_autre
il 01/03/2023 alle 18:18
 
 

CANZONIERE DI CINO DA PISTOIA

(CXII canto)
Oimè, lasso, quelle trezze bionde
da le quai riluciéno
d’aureo color li poggi d’ogni intorno;
oimè, la bella ciera e le dolci onde,
che nel cor mi fediéno,
di quei begli occhi, al ben segnato giorno;
oimè, ’l fresco ed adorno
e rilucente viso,
oimè, lo dolce riso
per lo qual si vedea la bianca neve
fra le rose vermiglie d’ogni tempo;
oimè, senza meve,
Morte, perché togliesti sì per tempo?
Oimè, caro diporto e bel contegno,
oimè, dolce accoglienza
ed accorto intelletto e cor pensato;
oimè, bell’umìle e bel disdegno,
che mi crescea la intenza
d’odiar lo vile ed amar l’alto stato;
oimè lo disio nato
de sì bell’abondanza,
oimè la speranza
ch’ogn’altra mi facea vedere a dietro
e lieve mi rendea d’amor lo peso,
spezzat’hai come vetro,
Morte, che vivo m’hai morto ed impeso.
Oimè, donna d’ogni vertù donna,
dea per cui d’ogni dea,
sì come volse Amor, feci rifiuto;
oimè, di che pietra qual colonna
in tutto il mondo avea
che fosse degna in aire farti aiuto?
E tu, vasel compiuto
di ben sopra natura,
per volta di ventura
condutta fosti suso gli aspri monti,
dove t’ha chiusa, oimè, fra duri sassi
la Morte, che due fonti
fatt’ha di lagrimar gli occhi miei lassi.
Oimè, Morte, fin che non ti scolpa
di me, almen per li tristi occhi miei,
se tua man non mi colpa,
finir non deggio di chiamar omei.

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963