Al Museo “Lazzarini” mostra d’arte e cultura internazionale

MUSEO  DI  ARTI  E MESTIERI

Pianoro (Bologna)

Dal 24 novembre al 23 dicembre il Museo di Arti e Mestieri “Pietro Lazzarini” di Pianoro, in via del Gualando 2, ospita una mostra internazionale d’arte visiva a titolo:“Atto… Forma – Traiettoria fra l’Io e l’Universo” a cura dell’artista pianorese Mauro Paolini. Nello stesso periodo ci saranno tante occasioni per andare al museo con aperture a ingresso libero e gratuito il sabato e la domenica dalle 15 alle 18. Sono infatti in programma tanti appuntamenti culturali, musicali e letterari.

La mostra si apre alle 16 con i giovani musicisti della scuola di musica “Alfredo Impullitti” di Pianoro, diretta da Michelangelo Pellegrino, seguita da una dimostrazione di “Afro Danza”, con percussionisti. In esposizione opere di artisti provenienti da varie città italiane e straniere: Mauro Paolini, scultore e ceramista di Pianoro; i pittori Alessandro Melis da Cagliari; Iacopo Cecchi e Kelly Schrum della California (Usa); Davide Tre Re e LorenzoTancini da Bologna; Samuela Scatto da Venezia; Anastasia Moro di Vicenza; daBologna la collagista Mariagrazia Prada, il forgiatore Maurizio Mattioli e lo scultore Carlo Toni; e da Londra (Uk) la fotografa Sara Lucas Agutoli.

Domenica 25 novembre, alle 16, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne sarà proiettato il film della regista Sherry Hormann “Fiore del Deserto”. Un film d’attualità, diventato un autentico documento sulla sofferenza delle donne e una denuncia a una delle più brutali mutilazioni praticate sulle bambine africane, l’infibulazione. Un film drammatico sulla vera storia dell’ex topmodel di origini somale Waris Dirie, che racconta la sua tragedia personale ma lo fa alternando il melodramma a momenti comici.

In dicembre sabato 1, dalle 16, Cristiana Natali presenta il libro “Io a loro ho cercato di spiegare che è una storia complicata la nostra”. Voci, esperienze sulla disabilità all’Università di Bologna a cura di Nicola Bardasi e Cristiana Natali. Domenica 2, alla stessa ora tradizionale festa del museo “Auguri con vén, penza e panspzièl ” con canti natalizi in compagnia del coro Blue Skies diretto dal maestro Luigino Vignolo. Sabato 8, ancora alle 16 Francesco Nigro presenta il libro “Guida ai draghi e serpenti della Bologna Metropolitana”. L’autore ne parla con lo scrittore Adriano Simoncini.

Domenica 9, sempre alle 16 Elisabetta Mattioli presenta il libro “La violinista” poi a seguire poeti a confronto con Angela Librio e Sandra Morara che raccontano esperienze, emozioni e conflitti mentre l’attrice de Il Piccolissimo Sandra Sarti legge alcuni brani. Sabato 15, stessa ora, “Emozioni condivise” nelle poesie di: Gianfranco Corona, Daniela Montanari e Petronella Ortmann, condurre l’evento la poetessa Anna Agostini. A seguire esibizione della Compagnia Kairos Danza di Simona Santonastaso. Sabato 22, dalle 17 “Controversia sullarte e la poesia. Una mostra che non deve cadere nelloblio”. Incontro e discussione aperta con gli artisti. Domenica 23 dalle  16.alle 18 ultimo giorno di apertura della mostra internazionale d’arte visiva. Il museo “Lazzarini” resterà chiuso per le festività natalizie dal 24 Dicembre 2018 al 20 Gennaio 2019 compresi. Per informazioni: 051.776927; 051.6529105; info@museodiartiemestieri.it; www.museodiartiemestieri.it; facebook.com/museodiartiemestieri.

Juvenilia Club fa la “Festa degli auguri” per la 29esima volta

San Lazzaro (Bologna)

Sabato 1 dicembre, dalle 20 nel ristorante Garganelli del grande e prestigioso Savoia Hotel Regency, in via del Pilastro 2a Bologna, si terrà la tradizionale “Festa degli auguri” che anche in questa 29esima edizione coinvolgerà soci e amici con iniziative di solidarietà per sostenere alcune associazioni bolognesi di volontariato sociale. Infatti i tanti soci dell’associazione sanlazzarese Juvenilia Club non perdono occasione per stare insieme in allegria anche prima del giorno di Natale per un reciproco scambio di auguri di buone feste e di un miglior 2019. A fare da colonna sonora alla festa ci saranno i canti dei soci e le musiche e le voci del duo Adriana e Mauro oltre a spettacoli a sorpresa. Per informazioni: paola.tabacchi@libero.it; 051.464293.

Quello in corso è, infatti, il 29°anno sociale del sodalizio culturale fondato e presieduto dalla professoressa Paola Tabacchi che, con tanto entusiasmo e l’aiuto dei soci, soprattutto del marito dottor Fortunato Malaguti, promuove momenti di aggregazione, divulgazione culturale, laboratori artistici, letterari, teatrali, musicali, cineforum, giochi e corsi, alcuni anche gratuiti per gli associati. E poi ancora cene, feste, conferenze, concerti e visite a musei e città d’arte, ancheall’estero.

«L’intenzione di Juvenilia Club – spiega Paola Malaguti – è di stare insieme con tanta voglia di fare amicizia con altre persone, imparare cose nuove, divertire e divertirsi in compagnia con garbo, stile e intelligenza». L’associazione ha la sua sede in via Risorgimento35 a San Lazzaro, dove si tengono incontri e laboratori artistici e creativi, ma ha un respiro metropolitano con eventi in vari luoghi prestigiosi.

Il programma di Juvenilia Club è ogni anno sempre interessante e lo conferma un bilancio di centinaia di feste, incontri culturali, spettacoli, trasmissioni radiofoniche, premi letterari, laboratori teatrali e artistici, viaggi, gite, visite a musei e corsi di vario genere. Chi è interessato a conoscere e frequentare Juvenilia Club, che augura a tutti “buone feste” e a ricevere il programma delle sue iniziative, molte delle quali gratuite per i soci, può rivolgersi ai recapiti citati in precedenza.