Castagnole fatte in casa, che bontà

Pin it on Pinterest

E’ d’obbligo sotto il periodo carnevalesco adoperarsi nella preparazione di dolciumi che caratterizzano, appunto questo periodo festoso, e sebbene sia finito in alcuni luoghi del nostro Paese si festeggia ancora in altri.
I ricordi affiorano caratterizzati dagli eventi piacevolissimi e con essi anche uno dei dolci che in casa mia venivano puntualmente preparati per il Carnevale.

Friabilissime, profumate e stuzzicanti una ne tirava un’altra. Era così che le castagnole sparivano velocemente quando, a castagnole cotte, noi ragazzini ci davamo da fare con il risultato di una grande scorpacciata gradevolissima.

Preparare le castagnole non è poi tanto complicato, e vi assicuro che chiunque, e dico chiunque riuscirà nell’impresa.
Seguite questa ricetta ed avrete un enorme successo, ve lo assicuro :)

Ingredienti:

300 g di farina bianca
50 g di fecola di patate
70 g di zucchero al velo
75 g di burro freddo
mezza bustina di lievito da dolci
la buccia grattugiata di un limone
due uova

olio di arachidi per friggere
zucchero al velo per cospargere le castagnole

Setacciate insieme la farina bianca insieme alla fecola di patate e formate una fontana dove al centro disporrete tutti gli ingredienti escludendo il burro.

Lavorate bene sino ad ottenere un impasto compatto. Noterete che risulterà abbastanza duro, ma non temete perchè unendo il burro freddo da frigorifero spezzettato l’impasto come d’incanto cambierà consistenza, e la lavorazione sarà facilissima.

Ad impasto ultimato formate dei cilindri della grandezza di un pollice che taglierete come si usa fare con gli gnocchi formando delle palline che tufferete, con molta attenzione nell’olio caldo.

Dapprima rimarranno nel fondo ma in pochi secondi affioreranno in superficie e voi non dovete fare altro che rigirarle e toglierle dall’olio quando saranno ben gonfie e dorate.

Come di consueto le terrete su una carta assorbente e solo dopo aver cotto tutte le castagnole le disporrete su un piatto da portata  da spolverizzare  con lo zucchero al velo.

A questo punto sono certa che non resisterete alla voglia di assaggiarne una :)

Fate attenzione pero a non scottarvi.

Se dovessero avanzarne qualcuna, cosa di cui dubito :)   conservatele in una latta di metallo da biscotti.

Ed ecco a voi miei cari   le mie castagnole

castagnole

Castagnole fatte in casa, che bontàultima modifica: 2018-03-11T16:29:15+01:00da senzanickname10