Creato da odio_via_col_vento il 03/11/2005

Abbandonare Tara

abbandonare le sicurezze, i luoghi comuni, alla scoperta di cosa c'è fuori di qui

 

 

« Alluvione, 40 anni dopoSit Tibi Terra Levis »

L'alluvione e la storia

Post n°89 pubblicato il 24 Ottobre 2006 da odio_via_col_vento
 
Tag: Firenze

Dopo il post precedente sullo stesso argomento (che potrei intitolare anche La paura è sempre con noiimmagine )e grazie a un link mandatomi da Calipso81, vi faccio vedere due immagini (che si possono ingrandire facendo click sopra) a confronto di Firenze. La prima è dell'alluvione del 1966:

E questa è più o meno la stessa visione del lungarno, in un tranquillo giorno qualsiasi di oggi:

immagine

La città era un fiume.
Le acque avevano coperto letteralmente le spallette del lungarno, tutto era sommerso: una gigantesca laguna melmosa sulla quale galleggiavano, remoti, spettrali, gli edifici storici, le chiese, i campanili.
Una visione che non dimenticherò mai.
La vidi pressapoco così, la mia città, dall'alto del Piazzale Michelangelo.
Mio padre si era inerpicato in tarda mattinata sui colli, per vedere di persona come stavano le cose, via via che arrivavano le notizie, dramamtiche e confuse.
Ad un certo punto si diffuse quella che il Ponte Vecchio era stato travolto dalla piena. Parlatene ad un fiorentino che c'era e vedrete ancora gli occhi riempirsi di lacrime.

Nel pomeriggio, piovoso, gelido, mio padre tornò. La sua faccia era più grigia del cielo. Disse a mia madre: "Vesti le bambine. Le porto a vedere. DEVONO vedere. DEVONO ricordare".
Salimmo in auto per stradine di campagna, di collina in collina per evitare le zone alluvionate e sbucammo sul Piazzale. Una selva di ombrelli come nella foto sopra.


Ma anche un silenzio spettrale. Nessuno parlava. Nessuno aveva il coraggio di chiedere, imprecare, interloquire col vicino.
Il babbo ci spinse vicino alla balaustra: la gente faceva spazio ai bambini. Che vedessero. Che non dimenticassero.

Al di là dell'alluvione, al di là della tragedia e dei danni, io questo ho anche imparato da quella vicenda. Un grande senso della storia.
Questo ho imparato da un'epoca di rari telegiornali in bianco e nero, di giornali conservati come reliquie e documenti storici. Un'epoca con meno inflazione della comunicazione, ma con più trasmissione del ricordo.
Che è importante essere testimoni di ciò che accade. Conoscere per trasmettere.


 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AGGIUNTE AL BLOG

Spesso qui non c'è posto per il mio personale rapporto tra pensiero e immagine.
E allora ho deciso di aprire un FOTOLOG: 

DALLE STELLE ALLE STALLE


Mi faranno piacere le vostre visite

 

AREA PERSONALE

 

HUMAN CALENDAR.COM

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2amoildesertozazie12odio_via_col_ventoossimoraroberto.berrettoniAllievo2007mattera2OgniGiornoRingraziotrampolinotonantetrixtyamistad.siemprempt2003marinogiuseppa6mmanuela1233
 

LA FATICA è SEDERSI SENZA FARSI NOTARE

Tutto il resto poi vien da sé.
(Cesare Pavese)

web tracker
 
Citazioni nei Blog Amici: 154
 

HIC SUNT LEONES (OVVERO EXTRA-CONFINI)

Non solo mamma (lo spassosissimo diario di una madre di 3 maschi)

Ciurmamom (una madre indaffarata di 6)

Buba (una foto-e una poesia al giorno)
Prima o poi l'amore arriva (come sopravvivere ironicamente ad una separazione)
Ho sposato un beduino (una mamma alternativa, in esilio a Pisa)
Vesnuccia (da Torino una vita quotidiana con amore)
La casa sull'albero (ex-Sandali al sole)
Prendo appunti (la Profe, sempre Profe ma non commentabile)
Advanced Style (la moda delle bellissime "vecchie babbione" che hanno coraggio)
La Santa Furiosa (credevate di conoscere l'Orlando furioso, vero? questa ne è un'ottima alternativa)
Vita da museo (ora su Wordpress)


 
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 25/02/2024 alle 16:14
 
Per me è stato un pò un piccolo trauma ritornare su questo...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:44
 
Come passa il tempo! Sembra ieri! Eppure è stato bello,...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:38
 
Ciao, Tara! :))) Come va?
Inviato da: amistad.siempre
il 10/02/2023 alle 16:18
 
Ti ho vista, sei passata da me, silenziosamente... E'...
Inviato da: atapo
il 09/12/2022 alle 11:33
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PAPERBLOG

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963