Creato da odio_via_col_vento il 03/11/2005

Abbandonare Tara

abbandonare le sicurezze, i luoghi comuni, alla scoperta di cosa c'è fuori di qui

 

 

« Fermiamo gli orchiE oggi, Ody, dov'è? »

NO alla pedofilia: una testimonianza storica

Post n°157 pubblicato il 10 Giugno 2007 da odio_via_col_vento

Dopo aver letto il post di ReginaCrimilde che ha ripercorso le tracce di allarme per la pedofilia che si possono trovare nelle fiabe, mi sono chiesta cosa ci potrebbe essere nel mio campo da indagare, e cioè nella storia dell'arte.

Mi sono venute in mente delle immagini legate all'iconografia di San Nicola di Bari, veneratissimo in tutto il Medioevo, all'origine della figura di Santa Claus e poi di Babbo Natale, considerato un grande operatore di miracoli e (non ci avevo mai fatto attenzione finora) protettore di bambini.



Questo suo patronato può davvero essere meno generico di quello che si crede e legato a storie di scampata uccisione ad opera di pedofili, come starebbero a dimostrare due storie di miracoli a lui attribuiti.

Il primo lo troviamo in una pala d'altare di Ambrogio Lorenzetti (pittore senese della prima metà del Trecento):

C'è il diavolo, rappresentato come un personaggio ammantato di nero, un estraneo, che convince un bambino ad uscire di casa e poi cerca di ucciderlo nel vicolo.
La storia è ovviamente a lieto fine e il bambino, ucciso, viene resuscitato miracolosamente dall'intercessione di San Nicola.

Il secondo miracolo si riferisce a tre ragazzini che un oste cui si attribuiscono pratiche occultiste e magiche, aveva rapito e, nudi, aveva nascosto in tre barili nella sua cantina e che San Nicola miracolosamente ritrova (come non ricordare gli orrori di tanti bambini ritrovati uccssi e seppelliti nelle cantine della coppia pedofila in Belgio, una decina di anni fa?). L'opera qui sotto è di Gentile da Fabriano.

Sono appena degli accenni, le prime idee che mi sono venute in mente, non ho la pretesa di essere esaustiva.
Ma questa chiave di lettura mi ha spinto a ripensare all'angoscia di una perversione che affonda davvero nella notte dei tempi, cui si cercava di offrire la speranza di un santo protettore. Una angoscia tanto grande da dover essere apotropaicamente esorcizzata anche nelle storie rappresentate sugli altari delle più importanti cattedrali del tempo.

***********************************************

Il commento di demonedelfocalare, qui sotto, mi ha fatto venire in mente un altro esempio di dipinto che potrebbe essere stato ispirato da eventi dalla paura suscitata da un atto specifico di pedofilia o dal pericolo di questi eventi in senso generale.
Si tratta di una iconografia molto diffusa, soprattutto in ambito agostiniano, quella della Madonna del Soccorso:

La Vergine appare a salvare un bambino rapito alla madre da un essere  che qui inequivocabilmente è identificato con il diavolo stesso. Il bambino viene letteralmente strappato dalle grifie dell'essere malvagio da una robusta Madonna che brandisce una verga con cui picchia il diavolo. Dall'altra parte è rappresentata la madre in preghiera.
Sembra proprio un ex-voto, legato ad un evento preciso. Anche se, come ripeto, è una vera iconografia di cui si trovano innumerevoli varianti.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AGGIUNTE AL BLOG

Spesso qui non c'è posto per il mio personale rapporto tra pensiero e immagine.
E allora ho deciso di aprire un FOTOLOG: 

DALLE STELLE ALLE STALLE


Mi faranno piacere le vostre visite

 

AREA PERSONALE

 

HUMAN CALENDAR.COM

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2amoildesertozazie12odio_via_col_ventoossimoraroberto.berrettoniAllievo2007mattera2OgniGiornoRingraziotrampolinotonantetrixtyamistad.siemprempt2003marinogiuseppa6mmanuela1233
 

LA FATICA è SEDERSI SENZA FARSI NOTARE

Tutto il resto poi vien da sé.
(Cesare Pavese)

web tracker
 
Citazioni nei Blog Amici: 154
 

HIC SUNT LEONES (OVVERO EXTRA-CONFINI)

Non solo mamma (lo spassosissimo diario di una madre di 3 maschi)

Ciurmamom (una madre indaffarata di 6)

Buba (una foto-e una poesia al giorno)
Prima o poi l'amore arriva (come sopravvivere ironicamente ad una separazione)
Ho sposato un beduino (una mamma alternativa, in esilio a Pisa)
Vesnuccia (da Torino una vita quotidiana con amore)
La casa sull'albero (ex-Sandali al sole)
Prendo appunti (la Profe, sempre Profe ma non commentabile)
Advanced Style (la moda delle bellissime "vecchie babbione" che hanno coraggio)
La Santa Furiosa (credevate di conoscere l'Orlando furioso, vero? questa ne è un'ottima alternativa)
Vita da museo (ora su Wordpress)


 
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 25/02/2024 alle 16:14
 
Per me è stato un pò un piccolo trauma ritornare su questo...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:44
 
Come passa il tempo! Sembra ieri! Eppure è stato bello,...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:38
 
Ciao, Tara! :))) Come va?
Inviato da: amistad.siempre
il 10/02/2023 alle 16:18
 
Ti ho vista, sei passata da me, silenziosamente... E'...
Inviato da: atapo
il 09/12/2022 alle 11:33
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PAPERBLOG

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963