Creato da odio_via_col_vento il 03/11/2005

Abbandonare Tara

abbandonare le sicurezze, i luoghi comuni, alla scoperta di cosa c'è fuori di qui

 

 

« L'abito biancoDove sono? »

L'isola dei morti

Post n°150 pubblicato il 22 Maggio 2007 da odio_via_col_vento
 


Un cimitero nel centro di Firenze. Il Cimitero degli Inglesi.

immagine

Ormai la città caotica, posseduta e maledetta dal traffico che la attanaglia, la Firenze male amministrata e male vissuta, quasi lo ha cancellato, ne ha cancellato la memoria, lo ha ridotto ad una grande aiuola spartitraffico nel mezzo dei viali di circonvallazione.

Una collina erta e impossibile, che una volta era a ridosso delle mura della città, distrutte, anche queste, da un'altra cattiva amministrazione, quella  dei Savoia calati con arroganza e cieca burocrazia a "liberare" un'Italia che non esisteva, popolazioni cui di essere "liberate" non importava niente.
Il soggetto di un quadro romantico e famoso che la idealizza, dipinto da un artista svizzero che lì dovette seppellire una figlia appena nata, Arnold Boecklin. Un dipinto che si intotola "L'isola dei morti".

immagine


Una romantica minuscola collina (così doveva apparire all'epoca, così è ancora, se si riesce ad entrare, nei rari giorni di apertura e ad astrarsi dal traffico che preme tutto intorno), folta di cipressi e affastellata di tombe.
Per decenni qui trovavano sepoltura tutti i non cattolici di Firenze, le numerose, ricche, colte colonie di inglesi, americani, svizzeri, tedeschi che di Firenze e del suo mito avevano fatto la loro dimora nell'Ottocento e agli inizi del Novecento.

Qui è sepolta, tra gli altri, Elizabeth Barrett Browning, oggi ridotta a poetessa di una poesia, da baci Perugina, quella "Se vuoi amarmi per nient'altro sia che per amore..." dedicata al marito, lui pure poeta, protagonosta con lei di una fuga d'amore in pieno stile romantico, che aveva illuminato e alimentato le conversazioni dei salotti inglesi e italiani per anni.

immagine

Qui è sepolta Fanny, la moglie del grande pittore pre Raffaellita Holman Hunt, modella di tanti suoi quadri, morta di parto mentre i due si trovavano a Firenze, a meno di un anno dalle nozze.

immagine

Le tombe, di personaggi noti o meno noti, sempre suggestive, spesso abbandonate e cadenti, talvolta meta di pellegrinaggi idealizzanti, si affollano in disordinata calca: lo spazio è poco, la colonia straniera era numerosa.
La suggestione del luogo, il significato che questa Isola dei Morti ha avuto per Firenze è ricordata anche nel film Un tè con Mussolini, dove ironicamente vengono prese in giro zitelle inglesi che nel cimitero allestivano (ed è vero!) recite di poesie, pantomime, danze, per onorare la memoria degli artisti ivi sepolti.

Oggi si cerca di ricostruire la storia di ogni tomba, c'è addirittura un blog destinato a questa ricerca e alla sopravvivenza di queste memorie.

immagine

Per i fiorentini, spesso, resta solo quella abitudine al bello, al sublime, all'arte sotto casa, come la chiamo io. C'è un semaforo, lì nei pressi; spesso la coda delle macchine si allunga sotto il cimitero; ti distrai un attimo dalla guida, rilassi il piede premuto sulla frizione nel frenetico cambiare di marcia imposto dal traffico della grande città, alzi gli occhi. Cipressi in alto, marmi una volta bianchi, oggi anneriti dal tempo e dall'inquinamento; una statua piangente, un angelo calato in silenzio dall'alto, un cippo spuntato dalla collinetta. Mah.

immagine


Abitudine al bello. Alla stregua di un segnale stradale.
E' verde, di nuovo. Impietosamente verde, poi velocemente giallo e rosso. Muoviamoci.
Non c'è tempo per la pietas, non è il posto del rimpianto o della contemplazione. Sarà per un'altra volta, per un altro semaforo.


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/abbandonaretara/trackback.php?msg=2733746

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
>> Incipitario su Sconfinando
Ricevuto in data 25/05/07 @ 00:18
Jo March l'ha proposto a Ossimora, che l'ha proposto a me e a un tot di altri blogger. Io in ques...

 
Commenti al Post:
prufock
prufock il 22/05/07 alle 10:03 via WEB
una maniera diersa, per me, di guardare Firenze. Bel post. Ciao.
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 11:26 via WEB
le mille sfaccettature di una città come Firenze. :)
 
il_presidente77
il_presidente77 il 22/05/07 alle 11:02 via WEB
Conoscevo l'esistenza di questo cimitero, ma non l'ho mai visto; curioso scoprire come lo vedete voi fiorentini
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 11:26 via WEB
è un luogo di un fascino incredibile, almeno per me. mi sono sempre stupita di come faccia ad essere sottovalutato così.
del resto è un punto nevralgico del traffico. Tutti ci passano sotto almeno due volte al giorno: facile abbandobarsi alla abitudine.
 
   
il_presidente77
il_presidente77 il 23/05/07 alle 18:24 via WEB
si ma l'abitudine al bello non è una cosa molto comune, dove ritenervi fotunati
 
cateviola
cateviola il 22/05/07 alle 11:36 via WEB
Dal sito www. cultura.toscana.it:

Come cimitero protestante, era posto fuori delle mura cittadine in prossimità della Porta a Pinti, da cui prendeva originariamente il nome. Il cimitero è posto sulla sommità di una montagnola naturale sulla quale la gente, agli inizi del secolo XIX, saliva per assistere al gioco del pallone che si svolgeva nella radura pianeggiante adiacente, oggi sede del viale Matteotti. L'area fu ceduta dal governo granducale nel 1827 alla Chiesa Evangelica Riformata (Svizzera) e venne ampliata nel 1860 con una ulteriore cessione di terreno. La sistemazione attuale del cimitero si deve al piano di Giuseppe Poggi per Firenze Capitale: abbattimento delle mura cittadine e creazione di Piazzale Donatello con giardini alberati sulla parte nord. Dunque è nel 1870 che la piazza si definisce nella sua attuale configurazione: viali di circonvallazione, costruzione dell'isolato degli "artisti", spazi verdi ed il cimitero come "isola" all'interno di questo sistema, appartata e lontana da tutto quello che la circonda. Il cimitero chiuse i suoi cancelli nel 1877 divenendo il custode della memoria "…di un piccolo popolo e di un Ottocento cosmopolita e non conformista" che ha onorato Firenze. L'impianto del cimitero è semplice e razionale: due viali principali inghiaiati ed ortogonali al cui incrocio, in corrispondenza della sommità dell'area, è posta la colonna fatta erigere da Federico Guglielmo di Prussia nel 1858. Le tombe non hanno una disposizione rigida e regolare come avviene nei cimiteri cattolici, ma più paesaggistico romantica, accentuata dall'andamento del terreno e dalla presenza di una certa varietà di essenze arboree ed arbustive. Il cimitero è una testimonianza interessante della comunità straniera a Firenze: le tombe di J.P.Vieusseux, del pedagogo Enrico Schneider, del filosofo Sismondi e dello storico R. Davidsohn attestano l'impegno culturale della comunità, ma non meno importanti quelle di artisti come J.C. Muller, S.G. Counis, H. Powers o dei grandi letterati anglo-fiorentini come Elisabeth Barrett Browning, A.H.Clough, W.S.Landor e di Frances Trollope e di sua nuora Theodosia. Ody, bellissimo il tuo post... accidenti al traffico!

 
cateviola
cateviola il 22/05/07 alle 11:38 via WEB
Ody, bellissimo il tuo post... accidenti al traffico :(
L'abitudine al bello ci vizia... e capita di scordare luoghi di tale fascino, è vero!
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 11:40 via WEB
mio sondaggio personale, riservato ai fiorentini: cate, hai mai avuto l'opportunità di visitarlo, il cimitero degli inglesi?
 
   
cateviola
cateviola il 22/05/07 alle 12:06 via WEB
me ne parlava così spesso nonno Giuliano che mi sembra di esserci stata, ma no, non l'ho mai visitato e mi dispiace.
Sapevo delle zitelle inglesi e dei loro omaggi in rime e danza agli illustri defunti, anche prima del film di Zeffirelli... però non ci sono mai stata dentro, almeno non ne ho memoria.
 
Maramaldo85
Maramaldo85 il 22/05/07 alle 11:41 via WEB
Ho pubblicato " la mia città"..ci leggiamo!
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 14:26 via WEB
ok. grazie
 
brujita.09
brujita.09 il 22/05/07 alle 12:17 via WEB
Mi tocchi corde a me intrinseche.......quanto sangue e quanta passione sulle opere di certi personaggi!Per esempio i romantici BYRON, KEATS E sHELLEY, che hanno onorato le nostre citta'. Firenze: ovunque targhe commemorative di passaggi di illustri letterati anglofoni,a partire dal palazzo fuori dalla stazione. Elisabeth Barrett Browning mi fa impazzire, come tutte le donne coraggiose che la precedettero e la seguirono, poetesse, scrittrici, giornaliste, si firmavano spesso con nomi maschili per poter essere pubblicate, formavano circoli culturali, entravano apprezzate in quelli maschili, dimostrando come la lady non era solo the fairy sex, musa ispiratrice di versi ed esempio di gentil maniere e di politeness, ma era un essere brillante e pensante; tornando un po'indietro a fine 800, per esempio il circolo delle Blue Stockings...e molte altre, prima dopo, durante... Si sposa in segreto con Robert BROWNING, c'e' una serie di corrispondenza epistolare tra i 2 meravigliosa. Lasciano l'Inghilterra e si trasferiscono in Italia per la qualita' di vita migliore. Da Aurora Leigh: "I write. My mother was a Florentine, Whose rare blue eyes were shut from seeing me When scarcely I was four years old; my life, A poor spark snatched up from a failing lamp Which went out therefore. She was weak and frail; She could not bear the joy of giving life- The mother's rapture slew her. If her kiss Had left a longer weight upon my lips, It might have steadied the uneasy breath, And reconciled and fraternised my soul With the new order. As it was, indeed, I felt a mother-want about the world, And still went seeking, like a bleating lamb Left out at night, in shutting up the fold,- As restless as a nest-deserted bird Grown chill through something being away, though what It knows not." e con questo mi collego al tuo discorso del detto non detto in quella cucina bianca: parole di una mamma trattenute, come conchiglie in una rete, nei pizzi e nelle trame di un abito bianco, che gia' sapeva tutto.
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 14:27 via WEB
una passione per l'Ottocento, anche tu!...eh eh eh...siamo in molti, vedo.
 
   
brujita.09
brujita.09 il 23/05/07 alle 11:04 via WEB
eheh, lo so......non ho l'esclusiva, ma come si fa a non AMARLI?!! Pure a RM c'e' il cimitero inglese, alla Piramide e io una volta feci una grezza ad un esame orale di lingua, era il primo anno. Alla domanda in inglese: dove puoi incontrare gli inglesi nella tua citta'? Io appanicata, con tutte le cose che potevo dire...(pubs, centro, musei, etc.) ho detto al CIMITERO A PIRAMIDE! Lascio a te l'esito.............e la faccia del britannico prof davanti a me, paonazza! ;P
 
ildiariodellalinda
ildiariodellalinda il 22/05/07 alle 14:07 via WEB
Che bello questo post, legato alla mia infanzia, visto che dalle finestre di casa dei miei genitori incombeva nella piazza, e quella donna che piangeva inginocchiata, quante volte ha catturato i miei sguardi. Oggi quando andrò a prendere la piccola Siria, lo guarderò ancora una volta, con un occhio ancora diverso. La mia Piazza o come dicevo io orgogliosa ... il mio Piazzale Donatello !!!! Ilaria
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 14:26 via WEB
ilaria! fiorentina doc, anche tu: rispondi al mio sondaggio: sei mai entrata nel Cimitero degli Inglesi?
 
 
ildiariodellalinda
ildiariodellalinda il 23/05/07 alle 09:58 via WEB
Tre volte, una io da sola, una con un amico inglese e una volta (magari mi metteranno in galera per questa affermazione) per seppellire il mio topino Sansone (avevo 12 anni)e lo seppellii vicino alla tomba degli sposi, quella gemella poco dopo la donna in lacrime !!! ... ma ormai si sarà già decomposta, sono passati 22 anni !!!!
 
   
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 23/05/07 alle 17:57 via WEB
:) che dolcezza.
 
EvolutionMoka
EvolutionMoka il 22/05/07 alle 14:48 via WEB
Sono stato un mese a Firenze qualche anno fa...e per caso sono entrato al cimitero degli inglesi...un posto assolutamente suggestivo! E tu fai bene a parlarne...perchè a Firenze, come in altre città piene di bellezze, si tende ad oscurare alcune per la troppa luce di altre...ma se guardi il cielo tutte le stelle sono belle e luminose. giò
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 14:58 via WEB
sei stato fortunatissimo. come vedi anche fiorentini doc non sono riusciti a entrarvi.
 
Gioiasole
Gioiasole il 22/05/07 alle 15:37 via WEB
Da un abito bianco all'isola dei morti... per un attimo ho pensato ad una trasposizione di 'Grandi speranze' di Dickens. Cercavo il tuo post in gioco, poi il tag 'Passeggiate fiorentine' mi ha detto che (forse) potevo smettere di cercare. Una cosa mi chiedo, Ody: perchè voi fiorentini siete così amari? Vivete in una delle più belle città del mondo. Lì la poesia è ovunque, basta avere voglia di vederla e sentirla. Il male della modernità è dappertutto, non solo a Firenze, sebbene, proprio dove la bellezza è stata profusa nel tempo a piene mani, si avverta con maggiore pesantezza il grigiore delle cattive amministrazioni. E' un'amarezza che pur comprendo e condivido. Ma ho lasciato parlare quella parte di me che, nel suo intimo, avrebbe voluto essere fiorentina per davvero e non di possibile adozione. Amarezza o no, questo post mi è piaciuto molto. anche perchè non sapevo dell'esistenza di questo cimitero inglese a Firenze; anche in Abruzzo ve ne è uno simile, che ho visitato più di una volta, ma è di una cura e un ordine che quasi commuovono da soli. Un bacio, Gioia
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 17:17 via WEB
è vero, sai. hai ragione. siamo amari, sempre scontenti. abbiamo un altissimo livello di aspettative, probabilmente. su tutto. sulla vita, ma anche su quello che riteniamo ci sia "dovuto". non a noi personalmente, è ovvio: ma alla città, al suo passato, ai suoi tesori.
comunque accuso ricevuta della critica (giustissima): da qui in avanti cercherò di essere mno polemica....:)
sarà una promessa da marinaio? ce la farà una discendente dei guelfi e ghibellini?
 
   
cateviola
cateviola il 25/05/07 alle 00:10 via WEB
non ce la farai, Ody, non c'è verso...
Buonanotte :)
 
sandyrise
sandyrise il 22/05/07 alle 15:43 via WEB
Ciao....ci passo ogni giorno per andare a lavoro... mi fermo a due semafori... ma... non ci sono mai entrata ...Domattina lo guarderò con occhi diversi... Buon pomeriggio!
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 17:07 via WEB
un'altra fiorentinache conferma la mai idea della poca (nulla) fruibilità del Cimitero degli Inglesi. peccato: dovrebbero renderlo più accessibile. contribuirebbe a salvarlo.
 
upmarine
upmarine il 22/05/07 alle 16:36 via WEB
Toh! Piazzale Donatello.
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 17:08 via WEB
toh! upmarine!
 
   
upmarine
upmarine il 23/05/07 alle 00:02 via WEB
toh! da cosa l'hai capito?
 
     
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 23/05/07 alle 17:56 via WEB
toh! sono un tipo perspicace, io!
 
quotidiana_mente
quotidiana_mente il 22/05/07 alle 16:37 via WEB
Ultimamente quando leggo i tuoi post su Firenze, mi sento come A. Sordi di fronte ai maccheroni: "mi provochi e me te magno"! Sembra una provocazione bella e buona: tornerò a Firenze e cercherò di visitare il Cimitero degli Inglesi, che poi mi piacciono i cimiteri (non ci vedere, ti prego, niente di “strano”). Conosci il Cimitero Acattolico di Roma che, stando al tuo post, gode di migliore vita?
Mi piace molto leggere il tuo amore per Firenze.
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 17:13 via WEB
no, non lo conosco: è quello alla piramide cestia, vero?
in compenso conosco Pere Lachais e Montparnasse a Parigi. io adoro andare per cimiteri (anche io senza niente di "strano"). forse un amore nato da quando mi innamorai al liceo di Foscolo - e della sua ode ai sepolcri). a Pere Lachais ci andai con UNO e DUE, in una mattina nebbiosa grigia e fredda come solo a Parigi è possibile trovarne. corvi neri che svolazzavano, io munita di mappa dettagliatissima e loro che scavalcavano tombe, si inerpicavano per la collina, superavano rovi e mi trovavano il morto illustre da onorare. uno dei miei ricordi più cari.
 
   
quotidiana_mente
quotidiana_mente il 24/05/07 alle 15:21 via WEB
Sì, è quello vicino alla Piramide Cestia, la quale all'origine era un tomba, un mausoleo.
Il Père Lachaise piace molto anche a me, invece non sono mai stata a quello di Montparnasse. Cercherò di rimediare. Anche il Verano merita una visita. Non ho mai pensato al perché mi piace andare per cimiteri, forse per la serenità che trasmettono o semplicemente per la bellezza di certe tombe. Ora ci penserò un po' più a fondo.
 
evasoxcaso
evasoxcaso il 22/05/07 alle 17:52 via WEB
..posso partecipare al sondaggio,anche se sono "leggerissimamente emigrato?" ..ok..partecipo. Ci sono stato diverse volte. Mi piace. E' triste e per quanto lo possa essere un cimitero, è "vivo".
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 18:08 via WEB
ehi! evviva! allora tiri su la media dall'altra parte. diverse volte? davvero? e come hai fatto? hai semplicemente suonato il campanello?:)
 
Guerrino35
Guerrino35 il 22/05/07 alle 18:18 via WEB
Permettimi di fermarmi alla maledeizione del traffico che per Firenze è un sacrilegio. Grazie al rumore del traffico, mi alzai alle due di notte e invece del letto do un albergo del centro potei godermi un'alra volta le bellezze di Firenze nella morbidezza delle ore notturne, incontrando alcuni personaggi divertenti. Uno voleva sapere che albero ero. Risposi con qualche difficoltà che mi sentivo un prato. Disse che mi piaceva essere capestato. Solo da piedi amici, aggiunsi.
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 22:05 via WEB
carino questo dialogo surreale, in una firenze finalmente calma.
 
calipso81
calipso81 il 22/05/07 alle 20:50 via WEB
Confermo che anche io in un (quasi) anno di permanenza fiorentina non sono mai riuscita a visitarlo...
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 22:06 via WEB
ma ti sei impegnata?:)
 
   
calipso81
calipso81 il 23/05/07 alle 00:18 via WEB
Non molto ad esser sinceri
 
annisexanta
annisexanta il 22/05/07 alle 21:23 via WEB
Si parla di morti,ma nn so' perché nn c'è nulla di sinistro in tutto ciò,...Un po' di pace nel caos della città,fra le due alternative,quasi,quasi...
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 22:07 via WEB
infatti, è un luogo molto solare, con quel tanto di decadenza naturale. è che pace ce ne dev'essere ben poca, con tutto il traffico intono.
 
ossimora
ossimora il 22/05/07 alle 22:09 via WEB
http://blog.libero.it/ossimora/commenti.php?msgid=1833459&id=2043#comments
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 22/05/07 alle 22:16 via WEB
grazie di avermelo ricodato. donne cimiteriali...:)
 
Casalingapercaso
Casalingapercaso il 22/05/07 alle 22:48 via WEB
Abbiamo anche noi un cimitero inglese, dedicato ai morti della WW2. Non ci crederai, ma io ho una passione per i cimiteri ee è una meta fissa per noi Casàlturisti. Bellissimo quello di Vienna, per esempio. Ci piacciono i cimiteri antichi, dei piccoli paesi, dove nn ci sono problemi di spazio. Non sapevo che E.Barrett fosse sepolta a Firenze. Beh, informati degli orari di apertura (messaggio subliminale recepito?) Ciao Ody
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 23/05/07 alle 07:34 via WEB
sì, ne abbiamo un paio anche noi, dedicato alle truppe americane. ma sono tutta un'altra cosa. croci identiche (anche perché molto di questi soldati sono senza nome) a perdita d'occhio. questo è un cimitero molto "personalizzato". vale la pena (e vedrò cosa si può fare.))).
 
cateviola
cateviola il 22/05/07 alle 23:59 via WEB
Scusa l'off topic (si dice così?), ti volevo ringraziare per aver linkato in viola Firenze incantevole inganno e anche avvisarti che, invece, "Sognando la Scozia" di fenice non si apre, è senza link, almeno a me non si apre nulla...
Il tuo spazio con tutti i testi postati è davvero bello e utile, mi dispiacerebbe fosse manchevole... per Fen
Dolce notte
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 23/05/07 alle 07:35 via WEB
grazie della segnalazione. ogni tanto diceva che il box era troppo lungo, forse, per rimadiare, ho combinato qualche guaio.
 
fabiochepassa
fabiochepassa il 23/05/07 alle 00:19 via WEB
Beh... passare ci sono passato un'infinità di volte..a visitarlo ci provai 15 anni fa quando nacque mio nipote a villa Donatello ma...era chiuso :(
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 23/05/07 alle 07:37 via WEB
15 anni fa doveva essere al suo peggio: stava diventando privato, il "giardino" di uno studio di architetti. per fortuna sono stati mandati via. noi abbiamo fatto anche diversi cantieri lì per restaurare un po' di tombe. e c'è una petizione per scongiurare la possibilità che la chiesa riformata svizzera (cui appartiene il terreno) lo venda. te lo immagini?
 
adoroilmare57
adoroilmare57 il 23/05/07 alle 12:33 via WEB
..parli di cattiva amministrazione.. penso sia dovuta allo scarso interesse per certe cose, si vuole far prevalere ciò che di sicuro può meglio attirare turismo e curiosi piuttosto che impegnarsi a divulgare e migliorare strutture considerate "minori"..purtroppo questo succede ovunque e ovunque da turisti, si hanno ricordi di visite fatte nei soliti posti...grazie per avere parlato di una cosa che non conoscevo...
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 23/05/07 alle 17:55 via WEB
infatti. è proprio come puntualizzi tu. ma la cattiva amministrazione è anche quella che ci ha "regalato" questo traffico impossibile e un sacco di altre amenità, particolarmente pesanti perchi vive nella città. meno visibili per il turista.
 
eccomiqui4
eccomiqui4 il 23/05/07 alle 12:44 via WEB
Ti ringrazio per questo post molto interessante! Solo ieri sera ho prenotato per Firenze e questo cimitero SI che è degno di essere visitato, spero di riuscirci tempo permettendo!
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 23/05/07 alle 17:54 via WEB
dovrebbe essere aperto tutti i pomeriggi dei giorni feriali. ma se è la prima volta che visiti Firenze sarai TRAVOLTA di cose da vedere! (lieta di esserti utile per suggerimenti vari, anche riguardo ai ristoranti,s e ti serve:).
 
sonouncantastorie
sonouncantastorie il 23/05/07 alle 13:04 via WEB
Bello anche quello di Roma, se t'interessa. Ogni tanto ci vado a passeggiare.
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 23/05/07 alle 17:52 via WEB
dovrò proprio andarci: me lo magnificate tutti.
 
ditz
ditz il 23/05/07 alle 19:04 via WEB
Quel semaforo muto mi ronza per la testa, e mi fa male il suo scolorare sul verde repentino che ci toglie il gusto della contemplazione... grazie ancora per le tue parole...
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 23/05/07 alle 20:17 via WEB
il semaforo è muto, ma il traffico! sapessi com'è ciarliero il traffico...ecco: rumoroso, direi!:)
 
lilith_0404
lilith_0404 il 23/05/07 alle 19:28 via WEB

A egregie cose il forte animo accendono
l'urne de' forti, o Pindemonte; e bella
e santa fanno al peregrin la terra
che le ricetta. :-)
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 23/05/07 alle 20:19 via WEB
infatti. ispirata da Santa Croce. ma io sono stata tanto ispirata da Foscolo. in tantissime delle mie passioni, non solo quelle cimiteriali.
 
grattinik
grattinik il 23/05/07 alle 20:05 via WEB
lo sai carissima che io abito veramente vicino a piazza donatello? e tu che sai tante cose!!! io passando vedo sempre quella donna cche piange china e mi piace veramente molto. a presto flam
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 23/05/07 alle 20:21 via WEB
una bella vicinanza, di luogo ma anche di sensibilità, allora.
e tu, ci sei mai entrata?
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 23/05/07 alle 21:57 via WEB
.. è il posto anche della consolazione... e poi, Elizabeth Barrett... Non so se dico una ca... ma quel quadro, l'isola dei morti, non era anche molto amato da Hitler? Chissà dove l'ho sentito..
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 23/05/07 alle 23:51 via WEB
dicono che ne avesse una riproduzione anche nel bunker dove si suicidò.
 
diavolettoincielo
diavolettoincielo il 24/05/07 alle 14:16 via WEB
PS: Ho scritto un nuovo post sulla mia città di origine che si chiama OLINDA (Brasile). Ti aspetto. Bacioni
 
almasolaro
almasolaro il 27/05/07 alle 19:33 via WEB
oh, e te indove tu eri??? ecco, ma lo dicevano che mi stavo perdendo un altro fiorentino! risposta al sondaggio: noooo sono fiorentina ma non ci sono mai stata!! vergogna, vergogna! però, se posso un po' rimediare, dico che ci passo tutti i igorni due volte al giorno e tutte le volte me lo guardo con ammirazione infinita. Il giorno che guidando non darò un'occhiata fugace al Cimitero degli Inglesi, sarò scema! hai scritto un brano molto bello, e apprezzo anche le immagini, bella ricerca, bella scelta. Sì, hai affrontato il tema dicendo tutto quello che c'era da dire. Mi piace, complimenti! Se ti va, passa a leggere il mio brano, buona serata!
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 27/05/07 alle 23:36 via WEB
io? io ero qui. e un mi son mai mossa (bugia, bugiisima....per esempio anche ora 'e un sono mica qui:)))
 
Eva_8
Eva_8 il 27/05/07 alle 21:36 via WEB
Dopo essere venuta a Firenze parecchie volte, a trovar gli zii acquisiti, scopro dal tuo post che mi sono persa questa chicca. Ma rimedierò senz'altro... mi farò invitare per un w.e. verso settembre che ora gliè troppo caldo! ;) Ciaoo! Eva
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 27/05/07 alle 23:39 via WEB
vai: se mettessero il biglietto di ingresso mi dovrebbero dare un tanto, dopo questo post!:)
 
TorreNord
TorreNord il 28/05/07 alle 09:22 via WEB
Interessante il tuo thread. Conosco quel dipinto perché so che era particolarmente caro a Hitler tanto che lo teneva nel suo studio appeso dietro alla scrivania. Ma non sapevo a quale luogo si riferisse o fosse ispirato. Nel contempo conosco la storia della poetessa E. Barrett perché tempo fa mi era capitata in mano una vecchia sceneggiatura teatrale. Mi sono incantata a guardare l'immagine di quell' angelo disperato sulla tomba di qualcuno, forse un bambino. E' un luogo senza tempo a cui hai ridato vita. Grazie :)
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 28/05/07 alle 12:11 via WEB
ciao, grazie dell'apprezzamento.
la figura piangente non è un angelo: è la vedova sulla tomba di Arnold Savage Landor.
su di lui puoi leggere a questa pagina web
 
   
TorreNord
TorreNord il 28/05/07 alle 12:21 via WEB
Letto. Personaggio molto interessante, siamo nati nello stesso anno, solo con 100 anni di differenza :-)
 
onice0
onice0 il 28/05/07 alle 12:59 via WEB
Da questo punto di vista non conoscevo Firenze....Intenso il racconto, da vedere a questo punto per cercare di ritrovare le sensazioni provate nel leggerti. Kiss
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 28/05/07 alle 18:43 via WEB
sì, ma non facile da visitare. preparati per tempo se davvero lo vuoi.
 
lauro_58
lauro_58 il 28/05/07 alle 13:34 via WEB
L'abitudine al bello, che a volte è anche troppo da sembrare uno spreco è un concetto valido anche per la mia città. Adoro Firenze, ricordo la sorpesa che ebbi la prima volta che la visitai. Addirittura l'autobus (il 23) che corre sul lungarno come il 23 a Roma che corre sul lungotevere. Abbiamo la fortuna di abitare in città appunto bellissime. Mi piace il tuo blog, tornerò a leggere altro. Ciao Lauro.
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 28/05/07 alle 18:43 via WEB
e io adoro roma. il suo "friccico" (come lo chiamate voi romani) mi ha conquistata da sempre.
 
ombra_luminosa
ombra_luminosa il 28/05/07 alle 14:06 via WEB
Mi vergogno per non averla ancora vista, Firenze. Bello il tuo post, il tuo blog, tornerò :-)
 
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 28/05/07 alle 18:44 via WEB
è sempre qui, sai, non scappa...:)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AGGIUNTE AL BLOG

Spesso qui non c'è posto per il mio personale rapporto tra pensiero e immagine.
E allora ho deciso di aprire un FOTOLOG: 

DALLE STELLE ALLE STALLE


Mi faranno piacere le vostre visite

 

AREA PERSONALE

 

HUMAN CALENDAR.COM

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2amoildesertozazie12odio_via_col_ventoossimoraroberto.berrettoniAllievo2007mattera2OgniGiornoRingraziotrampolinotonantetrixtyamistad.siemprempt2003marinogiuseppa6mmanuela1233
 

LA FATICA è SEDERSI SENZA FARSI NOTARE

Tutto il resto poi vien da sé.
(Cesare Pavese)

web tracker
 
Citazioni nei Blog Amici: 154
 

HIC SUNT LEONES (OVVERO EXTRA-CONFINI)

Non solo mamma (lo spassosissimo diario di una madre di 3 maschi)

Ciurmamom (una madre indaffarata di 6)

Buba (una foto-e una poesia al giorno)
Prima o poi l'amore arriva (come sopravvivere ironicamente ad una separazione)
Ho sposato un beduino (una mamma alternativa, in esilio a Pisa)
Vesnuccia (da Torino una vita quotidiana con amore)
La casa sull'albero (ex-Sandali al sole)
Prendo appunti (la Profe, sempre Profe ma non commentabile)
Advanced Style (la moda delle bellissime "vecchie babbione" che hanno coraggio)
La Santa Furiosa (credevate di conoscere l'Orlando furioso, vero? questa ne è un'ottima alternativa)
Vita da museo (ora su Wordpress)


 
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 25/02/2024 alle 16:14
 
Per me è stato un pò un piccolo trauma ritornare su questo...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:44
 
Come passa il tempo! Sembra ieri! Eppure è stato bello,...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:38
 
Ciao, Tara! :))) Come va?
Inviato da: amistad.siempre
il 10/02/2023 alle 16:18
 
Ti ho vista, sei passata da me, silenziosamente... E'...
Inviato da: atapo
il 09/12/2022 alle 11:33
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PAPERBLOG

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963