Creato da odio_via_col_vento il 03/11/2005

Abbandonare Tara

abbandonare le sicurezze, i luoghi comuni, alla scoperta di cosa c'è fuori di qui

 

Messaggi di Aprile 2014

autostop 2.0 - consigli di viaggio 31

Post n°731 pubblicato il 27 Aprile 2014 da odio_via_col_vento
 

 

Keith Haring, Sans Titre 1987

 

Sapete cos'è il "Bla bla car"?
Io non lo sapevo fino a poco tempo fa. In pratica fino a quando i miei figli hanno iniziato a chiedere di essere accompagnati o ripresi a caselli autostradali invece che a stazioni ferroviarie.....e a non chiedere (quasi) più i soldi per i biglietti del treno.

Insomma. "BlaBlaCar" è una comunità virtuale, con tanto di foto, commenti, pulsanti di gradimento, recensioni, al servizio del proporre o trovare passaggi auto condivisi.
Una specie di Facebook del viaggiatore a risparmio.
Un rilancio dell'autostop che fu simbolo di libertà ed avventura per la mia generazione. Ma un autostop secondo il mondo dei social network tanto in voga oggi.

Come funziona?

  1. Il conducenteOffri un passaggio

    Proposer vos places
    e

    Il passeggerocerca un passaggio

  2. Conducente e passeggeri si incontrano

  3. ... e condividono il viaggio e le spese

 

Questo video spiega ancora meglio il funzionamento:

 

 

 

E qui il sito web:
http://www.blablacar.it

E naturalmente non può mancare l'application per Iphone o per Android. Per rendere facile e particolarmente adatta al viaggio proprio qualcosa che nasce per il viaggio.

 

Perché ne parlo?
Perché forse a qualcuno può piacere o risultare comoda l'idea. Anche per chi deve fare lunghi e solitari viaggi di lavoro e forse può trovare così la maniera di alleggerirsi il fardello.
Sfogliando un po' questa specie di "community" si incontrano profili di tutte le età, non solo giovincelli (magari neopatentati, cui non mi affiderei MAI.....)

Ma anche perché è curioso vedere come certe esperienze non finiscano mai, ma solo si trasformino, secondo le nuove esigenze e i nuovi mezzi di oggi.
Magari, anzi, BlaBlaCar può sembrare più sicuro, meno "pericoloso" del vecchio autostop, dato che hai modo di valutare in anticipo la persona che ti offrirà un passaggio o quello che ospiterai in auto.
Per quanto una "valutazione" virtuale o a distanza possa essere completa.

il mio DUE, per esempio, è stato contattato telefonicamente da una mamma con bambino che voleva sondare il terreno per fare il viaggio con lui e che, a suo dire, si era rassicurata sentendo che in auto ci sarebbe stata anche la sua ragazza. Anzi, ha detto che le era piaciuto il termine "fidanzata" che lui aveva usato.

Be': non erano fidanzati anche Bonnie e Clyde?  

 

 

 
 
 

e se due giorni vi sembran pochi....

Post n°730 pubblicato il 21 Aprile 2014 da odio_via_col_vento
 

 

Carl Gustafsson, Saskia


Non mi pare giusto, ecco!
Proprio per niente.

Due giorni di pausa non bastano: in fondo sono solo 48 ore e quando il tempo lo puoi contare in ore significa che è breve, troppo breve.

Perché poi, a guardar bene, esattamente 48 non sono.
Tanto per cominciare non vogliamo mica metterci dentro le ore di sonno, no? Quelle esistono comunque, anche nei giorni di lavoro. Quindi non contano come riposo.

Allora sottraiamo da 48 circa 12 ore (6 per notte). E quindi le ore diventano solo 36.

Poi c'è da considerare il pranzo di Pasqua: un impegno di famiglia, non è mai riposo.
Quindi 36 meno 4 (un pranzo di Pasqua che si rispetti almeno 4 ore le dura, perché se era Natale erano almeno 6).

36-4=32

Ma al pranzo non ci si arriva indenni, freschi e riposati: uno scotto lo si paga, quello della preparazione del cibo (o di parte di esso, nel mio caso, visto che non ero a casa mia; ma il mio contributo l'ho dato). E quindi, diciamo, 3 ore.

32-3=29

Insomma, il monte orario diminuisce a vista d'occhio.
Mettici anche qualche telefonata di auguri, rispondere agli sms, arginare gli ovetti, pulcini, conigli, colombe che tracimano fuori dal cellulare, dal tablet, dal computer, travestiti da auguri.....proprio a far poco, a stare stretti stretti, un paio d'ore.
Quindi 29-2=27

Poi c'è stata una rincorsa alle lavatrici e a sfruttare quel po' di sole per cercare di non arrivare alla ripresa della settimana con arretrati.
Due ore, sommando solo i minuti effettivi e non contando i tempi morti?
Vabbé: 27-2=25

Insomma, in queste 25 ore strette strette ci si devono far rientrare anche:
- i film in arretrato; 
- un romanzo giallo (almeno); 
- gli aggiornamenti su un ramo collaterale della famiglia della suocera di mia sorella (ad ogni festa comandata ne scappa fuori uno nuovo, di questi rami collaterali: storie interessanti, non c'è che dire....ma insomma, fra aggiornamenti e riassunto delle puntate precedenti, un po' di tempo ci vuole); 
- la visita alla mia, di suocere; 
- i complimenti alle quasi-nuore; 
- un po' di balocchi e prove col Chromecast; 
- un infinito ripasso degli elenchi di cose da fare che non si ha tempo di fare...

.....e tutto è finito.

Nemmeno il tempo di allungare le gambe e fare un sonnellino. 

Ma se lo dico, io, che due giorni di festa son pochi? La Pasqua è una iattura, ti lascia in bocca il gusto proibito del risposo e poi si volatilizza.

 

 
 
 

ricominciare

Post n°729 pubblicato il 18 Aprile 2014 da odio_via_col_vento
 

 

Sarah Jarrett, The Call of Spring 

 

E vi ritrovo, cumulo di vecchie e nuove cose, affastellate e ben ordinate, noiose e splendide, faticose e lievi.
Il tempo che saltella, la primavera che non arriva, un'altra Pasqua fredda, mal di gola e raffreddore, cena e dieta, una vera pizza e un vero tiramisù dopo tanti pasti di cartone. 
Libri e pagine e carta, dopo Kindle e ebook e file e pendrive.

Un trenta in un esame, un ragazzo timido e schivo uscito fuori incredibilmente da un bambino affettuoso e terribile.

Gatti rossi e (maledetti) piccioni sul balcone; flash di vita notturna, un nuovo palazzo cresciuto in distanza, filari di cipressi da cartolina, vento e un nuovo verde cupo.

Una coppia di ragazzini che ridono di nulla e giocano, come i bambini che erano appena ieri; eppure la loro confidenza sa di nuova vita, di costruzione, di mistero e mi fermo sospesa, in attesa, per non disturbare, non interrompere.

Sembra solo ieri che ero io, eri tu, eravamo noi quel verde, quell'attesa, quel trenta ad un esame, quella pizza e quella costruzione del futuro.
Ogni rinascita ha in sé il seme del passato. Ogni vita, nella sua ferma consapevolezza e grantica certezza di essere nuova, calpesta e ricalca le orme del passato.

Ecco perché la Pasqua è sempre affascinante e trascina stancamente in sé un grande mistero.

 
 
 

agenda di NY - day #8

Post n°728 pubblicato il 13 Aprile 2014 da odio_via_col_vento
 

 

Spesso tendiamo a categorizzare e a definire tutta la popolazione di un luogo per certi tratti specifici: altezza, colore dei capelli, modo di vestire, forma del viso, atteggiamenti pubblici, ecc.

Spesso ci indiìoviniamo e la categoria è azzeccata.
Altrettanto spesso dà luogo ad uno stereotipo.

Che dire della gente di NY?
Che è eccentrica?

 

 

Che veste spesso di nero?

 

Che se son colori, sono sempre con colori accesi?

 

Che ama l'eleganza a tutti i costi?

 

Che è bianca/nera/asiatica/multirazziale?

 

Che non ti guarda mai in faccia? 

 

 

Vero tutto questo, ma anche il contrario di tutto.
Vero che è comunque ben distinguibile, pur essendo molto eterogenea.

Da amore a prima vita (e anche a seconda)

 

 
 
 

Agenda di NY - day #7

Post n°727 pubblicato il 08 Aprile 2014 da odio_via_col_vento
 

 

La tanto vituperata cucina americana offre anche un piatto incredibilmente buono, di chiara derivazione italiana, cui non avevo prestato molta attenzione finora. Anzi, lo avevo anche schifato un po'.
Il "Mac and Cheese": cioè maccheroni al formaggio. 

 

 

La storia, però, racconta che è un piatto francese, da lì esportato anche in Inghilterra.
E che in America lo portò nientepopodimenoche Jefferson, dopo il suo soggiorno a Parigi.

(questo mi fa venire in mente che è tanto che voglio fare un post su Jefferson, ma che ancora non l'ho fatto nulla di bello, eh, a me Jefferson fa pure un po' schifo.....ma vediamo) 

Cosa hanno di diverso da un nostro pasticcio al forno? Il tipo di formaggio, intanto: niente mozzarella o parmigiano, ma il tipico Cheddar (prima inglese, poi americano), direi un gusto che va più sul provolone.

Poi l'assenza di sugo (nella versione classica).
Ma comunque è un bel tuffo in una cucina che sa di casa anche se non lo è.
Un piatto popolare, il piatto della povertà e della crisi, del dopoguerra. Che oggi, naturalmente, trova un revival raffinato, come "side" (cioè contorno) o come antipasto, in dosi minime, magari arricchito di una spolverata di tartufo. 

Dove consiglio di mangiarlo?
Da S'Mac , una sorta di fast food dei Mac&Cheese, serviti direttamente nel loro padellino, di varie dimensioni e con aggiunte a scelta, ma sempre e solo molto popolari.

 

 

Uno di quei luoghi da America anni '50, un'oasi di tradizioni locali e di poche pretese, nascosta tra i quartieri eleganti di Manhattan.
Come nei migliori telefilm, si entra e si mangia a qualsiasi ora del giorno (e per me è stata una benedizione, verso le 4 di pomeriggio di un freddissimo e ventoso giorno di camminate infinite).
Oppure ci si porta via il preparato precotto, ma artigianale, pronto da essere scaldato, magari in un micronde.

 

 

 
 
 

AGGIUNTE AL BLOG

Spesso qui non c'è posto per il mio personale rapporto tra pensiero e immagine.
E allora ho deciso di aprire un FOTOLOG: 

DALLE STELLE ALLE STALLE


Mi faranno piacere le vostre visite

 

AREA PERSONALE

 

HUMAN CALENDAR.COM

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

amoildesertozazie12odio_via_col_ventoossimoracassetta2roberto.berrettoniAllievo2007mattera2OgniGiornoRingraziotrampolinotonantetrixtyamistad.siemprempt2003marinogiuseppa6mmanuela1233
 

LA FATICA è SEDERSI SENZA FARSI NOTARE

Tutto il resto poi vien da sé.
(Cesare Pavese)

web tracker
 
Citazioni nei Blog Amici: 154
 

HIC SUNT LEONES (OVVERO EXTRA-CONFINI)

Non solo mamma (lo spassosissimo diario di una madre di 3 maschi)

Ciurmamom (una madre indaffarata di 6)

Buba (una foto-e una poesia al giorno)
Prima o poi l'amore arriva (come sopravvivere ironicamente ad una separazione)
Ho sposato un beduino (una mamma alternativa, in esilio a Pisa)
Vesnuccia (da Torino una vita quotidiana con amore)
La casa sull'albero (ex-Sandali al sole)
Prendo appunti (la Profe, sempre Profe ma non commentabile)
Advanced Style (la moda delle bellissime "vecchie babbione" che hanno coraggio)
La Santa Furiosa (credevate di conoscere l'Orlando furioso, vero? questa ne è un'ottima alternativa)
Vita da museo (ora su Wordpress)


 
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 25/02/2024 alle 16:14
 
Per me è stato un pò un piccolo trauma ritornare su questo...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:44
 
Come passa il tempo! Sembra ieri! Eppure è stato bello,...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:38
 
Ciao, Tara! :))) Come va?
Inviato da: amistad.siempre
il 10/02/2023 alle 16:18
 
Ti ho vista, sei passata da me, silenziosamente... E'...
Inviato da: atapo
il 09/12/2022 alle 11:33
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PAPERBLOG

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963