Creato da odio_via_col_vento il 03/11/2005

Abbandonare Tara

abbandonare le sicurezze, i luoghi comuni, alla scoperta di cosa c'è fuori di qui

 

Messaggi di Giugno 2014

in agenda - autunno 2014

Post n°747 pubblicato il 30 Giugno 2014 da odio_via_col_vento
 

 

Vittorio Corcos, Visita al convento, 1887, collezione privata

Vittorio Matteo Corcos, Visita al convento

 

Dal 6 settembre al 14 dicembre 2014, Palazzo Zabarella, a Padova, ospiterà una importante antologica dedicata a Vittorio Corcos:

Corcos: I sogni della Bella Époque


L’esposizione ripercorrerà la vicenda del pittore livornese, presentando un considerevole nucleo di capolavori, affiancati a numerose opere inedite, provenienti dai maggiori musei italiani e francesi e dalle maggiori collezioni pubbliche e private, in grado di attestare la crescente fortuna critica dell’artista, documentata anche dalla frequente esibizione di suoi dipinti in recenti iniziative nazionali.

Ugo Ojetti, nel 1933, scrisse di lui:
“Chi non conosce la pittura di Vittorio Corcos? Attenta, levigata, meticolosa, ottimistica: donne e uomini come desiderano d’essere, non come sono”.

E' inutile nascondere che Corcos è uno dei miei amori, nemmeno tanto nascosti.

Vi ricordate la mostra di Padova del 2011?
E le mie elucubrazioni sullo splendido dipinto di Roma, Sogni

Ci organizziamo per andare?
(non in settembre che per me è un mese tabù) 


 
 
 

Blogflorilegio 6 - Softrevolution

Post n°746 pubblicato il 27 Giugno 2014 da odio_via_col_vento
 

 

 

Questa settimana si cambia ancora genere.
Dall'arte, alle mammitudini, all'invettiva culturale, ai gatti; e oggi si passa al femminismo:

SOFTREVOLUTION 

Un blog collettivo, ironico, idee con i piedi ben piantati in terra.
Di donne. Anzi "Ragazze che dovrebbero darsi una calmata", come recita l'intestazione.

Ci sono molte sezioni, molti "tag", li potremmo chiamare, spesso ironici, ma sempre seri: problemi reali, falsi problemi, letteratura, attualità, costume, film e tv, moda. Tutto visto dalla parte delle donne.
Senza gli isterismi della mia generazione millanta anni fa. Con una consapevolezza, anche un po' triste, di quanto ancora resta da fare, soprattutto contro il sistema dei media, i pregiudizi, la poca autostima indotta dalla società.

Leggere per credere: molte delle mie amicizie di blog ci si ritroveranno, ne sono sicura.

E i signori uomini....porteranno pazienza!

 

 

 
 
 

Blogflorilegio 5 - Miagolii d'arte

Post n°745 pubblicato il 20 Giugno 2014 da odio_via_col_vento
 

 

 

Tutti sanno, qui, che amo i gatti: specialmente se rossi.
Tutti, ugualmente, sanno che amo l'arte.

E allora cosa meglio di un blog che li coniughi entrambi?
FATCATART e cioè: L'arte del gatto ciccione 

Un godibilissimo e leggerissimo blog.....in russo, originariamente!
Capito TT? Altro che lingue ostrogote (come tu definisci l'inglese). Invece per fortuna ne esiste una versione proprio in quella lingua, in inglese: ed io vi linko quella, perché a questo punto forse anche chi non sa l'inglese ci si raccapezza meglio che col russo.....

Il sottotitolo del blog, I miagolii dei grandi artisti, la dice lunga su quello che troveremo sfogliandolo: una raccolta molto divertente di dipinti celebri in cui il vero gatto rosso dell'autrice del blog, un ciccione autentico lui, una fotografa autentica lei, è stato incluso al posto di qualche personaggio artistico celebre.

Ve ne offro un assaggio. Poi a voi il gusto della scoperta, sfogliando il blog:

 

 

 

 

Per soddisfare poi un'ultima curiosità, sappiate che il nome del gatto protagonista di questo blog è un nome importantissimo e molto evocativo: Zarathustra


 
 
 

Le case rosse

Post n°744 pubblicato il 18 Giugno 2014 da odio_via_col_vento
 

 

 

Reduce da un viaggetto lungo l'Appennino, mi sono innamorata delle case cantoniere abbandonate, macchie rosse, spesso scolorite virando verso il rosa, o con l'intonaco scrostato e l'ossatura esposta, spettrali, che popolano strade una volta importanti e trafficate, oggi solo spettacolari paesaggisticamente, ma molto meno battute.

 

 

 

 

 

-----------------------------

 

Dal sito web dell'ANAS:

http://www.stradeanas.it/index.php?/content/index/arg/urp_faq#mce_temp_url#

Si possono acquistare, affittare o cedere a terzi le case cantoniere in proprietà o in uso ad Anas SpA?

Le case cantoniere sono strumentali alle “attività di istituto” tipiche di Anas.

Tali beni non possono pertanto essere locati, venduti o ceduti in via definitiva a terzi.

E’ possibile, tuttavia, che esse – in caso di temporanea mancata utilizzazione – vengano date in uso ad Amministrazioni dello Stato, Enti Pubblici territoriali e Associazioni con finalità istituzionali condivise, attraverso l’istituto della concessione amministrativa, comunque a titolo oneroso e previo espletamento di procedura ad evidenza pubblica.

Per questioni specifiche può rivolgersi in merito al Compartimento della Viabilità dell’Anas della Regione dove si trova la casa cantoniera di Suo interesse o inviare una richiesta all’841148 tel. – fax -- email: 841148@stradeanas.it – PEC 841148@postacert.stradeanas.it 

 

-----------------------------

 

E nel frattempo? Per questo senso delle proprietà inalienabile, anche una volta cambiata la struttura sociale e del lavoro che stava dietro la motivazione del loro esistere, nel frattempo che si fa?
Si abbandonano e si lasciano al degrado? 
Una casa è sempre un bene prezioso, per tutti.

Talvolta una memoria storica particolare, come questa, lungo il passo detto "Bocca Trabaria", dove una lapide ricorda la sosta di Garibaldi:

 

 

Ma in generale le case cantoniere dovrebbero essere percepite anche come un bene paesaggistico, ormai: una caratteristica del nostro ambiente rurale (talvolta anche semi-urbano) che invece va perdendosi, in nome di niente. Frutto di immobilismo e incapacità di pensare e progettare.
Incuria anche degli enti locali (perché molte sono state passate a Comuni, Province e Regioni) che spesso vengono invocati come la soluzione dei mali dello stato....e invece dello stato spesso dimostrano di avere ereditato solo il male, senza alcuna competenza specifica (che almeno, nell'apparato statale, c'era). 

 

 

 
 
 

Blogflorilegio 4 - Tomaso Montanari

Post n°743 pubblicato il 13 Giugno 2014 da odio_via_col_vento
 

 

 

Conoscete il Prode Orlando, il Corsaro Nero, Don Chisciotte, San Giorgio, l'arcangelo Michele e Bruce Willis?
Tutti insieme, dedicati a salvare il patrimonio artistico italiano dagli attacchi dei draghi della politica?
Tutti insieme in un'unica persona?
Ecco, allora questo è il blog che fa per voi:

IL BLOG di TOMASO MONTANARI

Il mio eroe: una vis polemica straordinaria, unita ad una coltissima vis ironica. Non per niente è un fiorentino DOC.
Un giovane professore universitario, che ha scelto di insegnare a Napoli, identificata da subito come una realtà ricchissima di tesori d'arte, ma esempio anche di una gestione difficile, di malversazioni, terra quindi che aveva bisogno di una dimostrazione di impegno civile non comune.
Un giovane che ha scelto di non farsi incantare dal luccichio del giovanilismo di Renzi, che da questi specchietti per le allodole si è dissociato.

Che ha scritto pamphelts e libri memorabili per riaffermare la necessità civile della difesa del patrimonio, il suo essere terreno fondante della nostra identità italiana.
Non svendibile, non negoziabile, non prostituibile al miglior offerente.

Forse lo conoscete per la mirabile difesa dell'attacco contro Vasari, a favore di un improbabile Leonardo.

Comunque vi consiglio di approfondire la conoscenza di Tomaso Montanari. Un buon mezzo è questo blog, serio e ironico.

Ma anche alcuni dei suoi libri:

- A cosa serve Michelangelo - su un falso-quasi vero, improbabile crocifisso di Michelangelo, spot di autocelebrazione di alcuni funzionari

- La madre dei Caravaggio è sempre incinta - ovvero: "Ma perché la storia dell'arte si è trasformata in un incredibile "bufalificio"?"

- Le Pietre e il popolo - ovvero: "Perché la "valorizzazione" del patrimonio culturale ci ha indotti a trasformare le nostre città storiche in "luna park" gestiti da avidi usufruttuari?"

- Istruzioni per l'uso del futuro - ovvero: "il patrimonio culturale è l'altra lingua degli italiani"

 

 

 

 
 
 

AGGIUNTE AL BLOG

Spesso qui non c'è posto per il mio personale rapporto tra pensiero e immagine.
E allora ho deciso di aprire un FOTOLOG: 

DALLE STELLE ALLE STALLE


Mi faranno piacere le vostre visite

 

AREA PERSONALE

 

HUMAN CALENDAR.COM

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

amoildesertozazie12odio_via_col_ventoossimoracassetta2roberto.berrettoniAllievo2007mattera2OgniGiornoRingraziotrampolinotonantetrixtyamistad.siemprempt2003marinogiuseppa6mmanuela1233
 

LA FATICA è SEDERSI SENZA FARSI NOTARE

Tutto il resto poi vien da sé.
(Cesare Pavese)

web tracker
 
Citazioni nei Blog Amici: 154
 

HIC SUNT LEONES (OVVERO EXTRA-CONFINI)

Non solo mamma (lo spassosissimo diario di una madre di 3 maschi)

Ciurmamom (una madre indaffarata di 6)

Buba (una foto-e una poesia al giorno)
Prima o poi l'amore arriva (come sopravvivere ironicamente ad una separazione)
Ho sposato un beduino (una mamma alternativa, in esilio a Pisa)
Vesnuccia (da Torino una vita quotidiana con amore)
La casa sull'albero (ex-Sandali al sole)
Prendo appunti (la Profe, sempre Profe ma non commentabile)
Advanced Style (la moda delle bellissime "vecchie babbione" che hanno coraggio)
La Santa Furiosa (credevate di conoscere l'Orlando furioso, vero? questa ne è un'ottima alternativa)
Vita da museo (ora su Wordpress)


 
 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 25/02/2024 alle 16:14
 
Per me è stato un pò un piccolo trauma ritornare su questo...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:44
 
Come passa il tempo! Sembra ieri! Eppure è stato bello,...
Inviato da: trampolinotonante
il 02/11/2023 alle 16:38
 
Ciao, Tara! :))) Come va?
Inviato da: amistad.siempre
il 10/02/2023 alle 16:18
 
Ti ho vista, sei passata da me, silenziosamente... E'...
Inviato da: atapo
il 09/12/2022 alle 11:33
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

PAPERBLOG

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963