Creato da serio.vin il 10/02/2011

visione

quello che volevo dire...e che non ho mai detto

 

« ...come sempre là cominc...Il gatto fa bene alla salute? »

...il mio autunno e poi...non vi rompo più!!!

Post n°85 pubblicato il 23 Settembre 2011 da serio.vin

Sono andata in campagna,nella vigna del mio papà.Una vigna "anziana" ormai,come anziano è il mio babbo,che nonostante tutto ,anche la malattia,continua ad andare nella sua vigna e quando è stanco si siede su una radice di albero e guarda fino a che l'orizzonte non permette ai suoi occhi, del colore delle foglie di vite in autunno, di andare oltre.Ha emigrato in Germania,portando con se la moglie e me di appena un mese,per racimolare quanche soldo e comprare questa vigna.La vigna del nonno paterno,non proprio usa ne era il colone,la vigna che ha visto mio babbo piccolo,la terra che ha lavorato con tanto amore... era fimalmente sua!

Sono tra i filari e i ricordi mi prendono a braccetto e mi fanno passeggiare su e giù con il cesto in una mano e nell'altra la forbice,quella speciale per tagliare il grappolo.Non c'è molta uva,ormai è "anziana" la vigna del mio babbo.Lo noto dai ceppi tutti sfibrati

 

 

L'uva è "lu niuru maru",cioè il negroamaro,la malvasia nera e bianca,con quest'ultima papà faceva un vino spettacolare "la lacrima cristi" che a me piaceva da matti.Adesso queste varietà si raccolgono tutte insieme e si portano in cantina.Qui si mischiano con tutte quelle dell'altre campagne e poi non so che fine fanno...certo è che papà non fa più il vino,ma i ricordi mi riportano indietro a quando ero io a pigiare l'uva nei tini,separarla dalle raspe con la "carolla" e poi  travasarla nella "furata", il torchio che serviva a spremere talmente tanto l'uva da far rimanere solo la vinaccia...e assaggiare con il dito il mosto che fuoriusciva....uuuuuuuuuuhhhhhh che dolcezza!

Il mio autunno cominciava qui mella campagna del mio babbo,con la vedemmia,con la raccolta delle "site" il melograno  che ogni tanto spuntava tra i ceppi, ormai quasi privi di foglie, con le sue bellissime sfere semi-aperte, di un colore che non si puo' descrivere quanto era bello,col la raccolta delle melecotogne che servivano tra l'altro come tappo per le botti e le dammigiane piene di vino in fermentazione e infine la raccolta delle noci dall'enorme albero che durante l'estate riparava noi bambini dalla calura, mentre i grandi raccoglievano i frutti della terra:pomodori,zucchine,fagiolini.

...adesso forse capirete il mio amore per l'utunno.

Non è una malinconia per gli anni trascorsi,ma una gioia per aver vissuto così fortemente questa stagione.....la stagione della raccolta,del vedere ripagati tutti gli sforsi fatti,tutto il sudore versato su quella terra...la stagione della vita,che nonostante  le imtemperie ugualmente regala il frutto del lavoro.Forse ci sono stati anni che era poco,ma bastava a far rimboccare le maniche per la prossima stagione,la primavera era già alle porte e doveva essere tutto pronto per dissodare la terra dal lungo letargo invernale...ma questa è un'altra storia che racconterò ...in inverno ahahahah :)))   Miaoooooooooooooooo =__=

 

 

P.S. le foto sono prese dal web,sono del mio salento ugualmente ...ma prometto che comprerò una macchina fotografiaca e vi farò conoscere la mia "Terra"...se papà non la vende prima ahahahah :))) 

Commenti al Post:
cio.van
cio.van il 23/09/11 alle 12:21 via WEB
ahhh le vigne... anche dalle mie parti c'è amore per le vigne e l'uva sai? del resto il Vinitaly si tiene proprio qui. I miei parenti hanno tutti la campagna e le viti ed io ho tanti ricordi di bimba che vendemmia, che si sporca tutto il braccino fino alla maglietta per tagliare i graspi più bassi e riporli nelle ceste... e ho anche ricordi di quando poi si portava l'uva a casa di uno zio ed io aspettavo che lui la mostasse per bere un bicchiere di mosto.. la vendemmia è una cosa straordinaria, ma ammetto che a me la campagna piace...abito in città, ma so curare bene l'orto (lo faccio spesso dai miei) e ne avrei una gran passione. :-)))
P.S. il tuo Salento l'ho visto bene quest'estate è un incanto!
 
 
serio.vin
serio.vin il 23/09/11 alle 16:54 via WEB
il mio Salento una volta conosciuto è amore di quelli fedeli,nessuno dirà mai che non è stato bene.Sarà il clima,la natura,la gente alla mano ...ma qui sembra di essere un tutt'uno con tutto e con tutti!...senza parlare del cibo che uuuhhhmmmm ...mi lecco i baffi solo a pensarci!!!
grazie cio. per la tua testimonianza: un urrà per le vigne e per il vino!!!
 
Vince198
Vince198 il 23/09/11 alle 13:38 via WEB
A parte le vigne, dato che qui da me non si scherza quanto ad altissima qualità di vini.. peròòòòòòòòòòòòò.. slurp! sulrp! .. sono golosissimo di melograno!!! Da ragazzino, quand'era il periodo, mi abbuffavo, tornavo a casa con le mani e mezzo viso rosso rosso: non ti dico mia madre ^__*.. Quando m'inviti? .. ahahahaha.. ^_______^
 
 
serio.vin
serio.vin il 23/09/11 alle 17:05 via WEB
il melograno è il mio frutto preferito,papà ne ha due varianti:una con frutti più piccoli rossi e zuccherini,l'altra è quella con frutti quasi rosati e meno dolci...posso dire che hanno un sapore dolce-amaro e tingono anche di meno.Gli alberi quando sono in fiore sono bellissimi e vederli tra i filari della vigna sembra che qualcuno abbia decorato la campagna a "natale".
...il nostro vino era solo il frutto di tanto lavoro dei contadini:sai che papà mi diceva sempre che quelli del nord compravano il nostro vino per rendere più pregiato il loro?! ahahahah :))) dov'è la verità?^_*
 
   
Vince198
Vince198 il 24/09/11 alle 08:38 via WEB
Qui, proprio dalle mie parti, c'è una varietà di vino - denominata picolit - che, oltre ad essere rara per quantità -400/500 quintali di uva max ogni anno - ma di eccelsa qualità, è tipicamente friulana. Ha costi proibitivi oltretutto ( 0,75 l. arrivano a costare non meno di 50/70 euro e tale vino - bianco - esiste dal 1750 circa.. Non ti dico cosa costano quelli di vendemmie di vecchia data: non voglio farti prendere "paura"..)! Nella zona di Cormons in particolare, Valli del fiume Natisone, i vigneti ci sono da oltre 150 anni e sono di varietà tipicamente friulana, di ottima qualità. Se vuoi te le elenco ma, fra pinot, moscati, refosco, tocai etc. c'è da perdersi .. (miaooooooooo*___*..) Che poi ci siano quelli che comprano vini del sud Italia per tagliare i loro, come sostiene tuo papa, questo è possibile - anzi penso che avvenga, ma quelli che trattano vini di qualità superiori non credo si azzardino a farlo: gli esperti (sommelier etc.) se ne accorgerebbero e così finirebbe molto male per questi furbetti. Ci sono stati anche quelli che, in altre regioni del nord, hanno fatto il vino con delle cartine chimiche, altri con il metanolo (che è velenoso), altri ci mettono dentro zucchero per alzare il grado alcoolico etc.. I falsari ci sono dappertutto, Vin.. Comunque il vino delle tue campagne l'ho bevuto quando sono stato in ferie dalle tue parti ed è molto buono, solo un pò "forte" per i miei gusti! Mandami un pò di melograno, dai: ho uno stuzzichino in gola che non ti dico.. ahahahaha..
Un abbracciomegasuper, sempre ^__^
 
     
serio.vin
serio.vin il 24/09/11 alle 10:00 via WEB
quella che ho detto è una cosa di 35 anni fa,quando ogni paese aveva tre cantine e nessuna produzione di vino del posto.ci si chiedeva dove andava a finire tutto quel mosto...così si trovava questa soluzione.Adesso le cantine sono diminuite e si produce il vino sul posto...ce ne sono di squisiti che non hai idea,non sto qui ad elencarteli,ma da quando ognuno si tiene il suo,anche il Salento è diventato famoso per i suoi vini...io amo i rosati e i bianchi,di quest'ultimi ci sono alcuni che sono superbi!
oggi sono stata di nuovo in campagna, le "site" sono un po'acerbe ,ma volentieri te le farei assaggiare se solo tu fossi più vicino di qualche kilometro ^__*
 
     
Vince198
Vince198 il 24/09/11 alle 11:41 via WEB
^_________^..
.. qualche .. ^__*
 
se.avessileali
se.avessileali il 23/09/11 alle 14:41 via WEB
...anche nei miei ricordi filari di viti, grappoli profumati ed il piacevole calore del sole a disperdere le prime nebbie...
 
 
serio.vin
serio.vin il 23/09/11 alle 17:16 via WEB
quando ci sia alzava presto per la vendemmia e la campagna era coperta da una fitta nebbia si attendeva un po' che si diradasse e nel frattempo si raccontavano aneddoti.era divertente sentire certe storie,come dita che si tagliavano credendo fosse il tralcio o ritrovamento di nidi vuoti,di tane di volpine rosse che avevamo lasciato il loro accampamento dopo aver fatto una scorpacciata di uva e anche di serpenti neri attorcigliati dentro l'acquaio ormai in ferie...la sua acqua servirà in primavera quando bisogna irrorare le nuove gemme per non farle attaccare dai parassiti...poi le nebbie si diradavano e incominciava il lavoro,iniziava la vita e i ricordi si chiudevano nel cassetto,quello a destra del cuore,un cassetto speciale perchè raccoglie il meglio di quello che è stato di noi e di quello che abbiamo fatto...forza cara amica: il sole disperde anche le nebbie più fitte!!!
 
b_t_h
b_t_h il 23/09/11 alle 15:34 via WEB
wow!! ke bel racconto ^_^ finalmente qualcuno ke non ne parla con tristezza!!! io ho avuto la fortuna di fare la vendemmia due stagioni di fila!! niente di più bello!! uno dei lavori più belli ke io abbia mai fatto e mai stata così felice di alzarmi al mattino per andare a lavoro! il resto del gruppo era solo di uomini, ma è stato divertente ascoltare i ricordi dei più anziani, le prese in giro dei buoni padri di famiglia ke mi trattavano come una nipotina se non come una figlia! la campagna ci ridà un po' di quella naturalezza, freskezza e gioia pura ke la corsa al "progresso" ci toglie!!! è stato un piacere leggere i tuoi ricordi ^_^ kisskiss
 
 
serio.vin
serio.vin il 23/09/11 alle 17:21 via WEB
il piacere è mio quando leggendoti scopro che ancora ci sono ragazze che apprezzano il lavoro della campagna,che ammirano quei contadini che nel parlare delle loro gesta fanno rivivere ricordi altrimenti assopiti. E' brava la mia fragolina!!! io lo sapevo che ti sarebbe piaciuto il mio racconto!
un abbraccio mega ^__^
 
io_ribelle
io_ribelle il 23/09/11 alle 20:12 via WEB
io rubo un pò di noci..si puòòòòòò..trascorri un sereno fine settimana ^__*
 
isry
isry il 23/09/11 alle 22:40 via WEB
Aspettando le improbabili foto visto che userai una macchina fotografiaca AH AH AH... Riconosco colori e anche odori... Quando al vino si dava rispetto e non si abusava tanto da insegnare anzi tramandare questo a mocciosetti come noi che oggi teniamo un tesoro di ricordi. Partecipavamo alla festa della natura appieno allora... Speriamo che sia concesso anche ai nostri nipoti.
 
 
serio.vin
serio.vin il 24/09/11 alle 09:51 via WEB
e che sarà mai un a di troppo?! certo però che quell'aggeggio non esiste ma lo costruiranno per una ignorante come me,non credi?...si dice, in giro per la campagna, che arriveranno tempi in cui vedremo ripopolate le stesse campagne come non lo sono mai state...io attendo fiduciosa l'uomo prima o poi si stancherà del cemento! ^__*
 
sunty67
sunty67 il 24/09/11 alle 09:30 via WEB
mi hai fatto ricordare la mia adolescenza, quando anche io partecipavo alla vendemmia: quando era vivo mio nonno e dirigeva tutto, sapeva ciò che faceva, era esperto, mentre noi aiutavamo: bei ricordi, che resteranno tali, dato il vigneto ormai è abbandonato a sè. Ti auguro un sereno fine settimana
 
 
serio.vin
serio.vin il 24/09/11 alle 10:02 via WEB
forse il vigneto come il nonno non c'è più ma il ricordo fa in modo che tutto abbia un valore...il valore delle cose belle!un abbraccio cara amica ^__^
 
zelda.57
zelda.57 il 24/09/11 alle 21:18 via WEB
Mi riaffaccio cara, solo per n saluto. Sto cercando di andare un pò per blog, visto che sono mancata. Ma tornerò con calma a commentare i tuoi prossimi post. Ti abbraccio ^___^
 
 
serio.vin
serio.vin il 25/09/11 alle 11:38 via WEB
mia carissima amica fai con comodo....è bello rivederti!!! un bacione ^__*
 
ilmondodieva2
ilmondodieva2 il 25/09/11 alle 03:13 via WEB
Grazie per questo racconto...Hai riaperto un cassetto della mia infanzia ...quando passavo l'estare dai nonni paterni e quando da piccola venivo messa nel tino a piedi nudi a pigiare l'uva... una infanzia serena , tra giochi di bimba , lucciole imprigionate sotto i bicchieri , ciottole di latte appena munto ...scorpacciate di ciliegia , dare il granturco ai polli col secchio ...Grazie per questi pensieri richiamati dal tuo post...Forse è per questo che sento questo tuo spazio come "CASA MIA "...Buona Domenica Rosella
 
 
serio.vin
serio.vin il 25/09/11 alle 11:42 via WEB
sei caduta dal letto?ahahahah :))) sto scherzando,ma è per farti sorridere!sono molto contenta che tu ti senta a tuo agio qui da me...vorrei che tu fossi sempre serena come quando leggi i mie ricordi che ti riportano ai tuoi...tempi migliori.
un abbraccio fortissimo e serena domenica mia cara amica ^__^
 
geishaxcaso
geishaxcaso il 25/09/11 alle 12:02 via WEB
:) normalmente l'autunno si considera triste perchè le giornate si accorciano e si abbassano le temperature, e, per chi ha deciso di fare lavori diversi da quelli agricoli, è anche il momento in cui si programma tutto il nuovo anno lavorativo, un po' pesante dunque... ti ringrazio per aver tirato fuori questi tuoi fantastici ricordi, che da qualche parte, anche se in misura minore ho anch'io, e per avermi ricordato che l'autunno è la fine dell'estate sì, ma è anche il momento della raccolta, e i suoi colori fantastici simboleggiano proprio questo :)
 
 
serio.vin
serio.vin il 25/09/11 alle 16:01 via WEB
l'autunno è il momento propizio per tirare le somme e ricominciare alla grande e i suoi colori così caldi e assicuranti ci permettono di riflettere meglio.Ed io in primis medito e tanto pure...
grazie geisha a volte basta guardare le cose da un' altra prospettiva e il triste non è più triste! ahahahah :) mi sto intorcinando con le parole ^__*
 
   
geishaxcaso
geishaxcaso il 25/09/11 alle 16:46 via WEB
;) ci siamo capite lo stesso :)
 
Vince198
Vince198 il 25/09/11 alle 19:58 via WEB
 
 
serio.vin
serio.vin il 27/09/11 alle 11:57 via WEB
^__^
 
zelda.57
zelda.57 il 26/09/11 alle 17:50 via WEB
Buona serata cara. Che acquolina quell'uva! Snmack! ^__^
 
 
serio.vin
serio.vin il 27/09/11 alle 11:57 via WEB
Ciao Zelda...solo l'uva? ^__*
 
coriandolina70
coriandolina70 il 27/09/11 alle 09:30 via WEB
La zona del Salento è tutta meravigliosa..io la conosco estivamente parlando...ma la adoro:-))
 
 
serio.vin
serio.vin il 27/09/11 alle 11:59 via WEB
ciao Cory!...bello il mio Salento vero?..però diciamo la verità:TUTTA L'ITALIA E' BELLISSIMA!!! ^__*
 
c.stor
c.stor il 27/09/11 alle 14:11 via WEB
Un post che trasuda amore ... Grazie Vin :) è un'emozione leggere queste emozioni ... ti abbraccio forte!
 
 
serio.vin
serio.vin il 27/09/11 alle 14:17 via WEB
ricambio l'abbraccio con maggiore intensità ^__*
...è bello rivedere il tuo papavero!!!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

THE LIFE IN THE WIND

 

ULTIME VISITE AL BLOG

luc.conifru.nicniko450fedele.belcastroVince198Costanzabeforesunsetlascrivanaserio.vinbimbayokocassetta2brazirnurse01arw3n63venere_privata.xformybz
 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 35
 

 

 


Vieni nel blog a creare e pubblicare la tua breve poesia in stile giapponese.
Puoi  pubblicare la tua composizione e partecipare ad una gara che decreterà  il miglior haiku del mese e, a fine anno, il migliore del 2012.
Se ti  piace scrivere e mettere alla prova le tue capacità letterarie,  "Crehaiku" nasce per darti la possibilità di confrontare i tuoi pensieri  con altre persone con gli stessi interessi.


http://blog.libero.it/CreaHaiku/

 

 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963