Creato da card.napellus il 11/04/2008
L'importante è accorgersene

AUGURI

 

 

Crederò in Dio quando lui crederà in me!

 

ADOTTA A DISTANZA IL CARD.

Adotta a distanza il Card.

Questo semplice e relativamente economico gesto ti darà un senso di beatitudine mai provato prima.

Al solo costo di un Negroni al giorno (servito al tavolino del Danieli di Venezia), potrai avere la gioia incomparabile di contribuire alla crescita, alla salute e all'istruzione del tuo Card. prediletto.

Lui ti manderà tutti i mesi una foto, una letterina e se gli telefonerai ti parlerà con voce suadente dei suoi progressi nello studio e nella vita.

Inoltre se sei una donna, puoi contribuire anche in modo più interessante, e coinvolgente, allo sviluppo e alla crescita del tuo Card. 

E ricorda, un Card. è per sempre.

 

Area personale

 

DISCLAIMER

ATTENZIONE

Questo blog potrebbe sembrare una testata giornalistica visto e considerato il penoso livello della maggior parte dei quotidiani.

Si tratta invece di un contenitore di stronzare ad elevata densità, e come tale è regolato dalla legge n.173 del 29.02.2001 e dai successivi regolamenti attuativi.

Gli argomenti trattati in questo blog dovrebbero offendere pesantemente la sensibilità di tutti quelli che hanno un orientamento politico o religioso preciso. Non escludo che possano anche offendere qualche minoranza, ma il blog non è stato concepito espressamente per questo.

Nel leggere questo blog potreste pensare di essere idioti, o che sia idiota chi ci scrive. Entrambe le ipotesi sono valide e meritano di essere approfondite.

Il tempo perso qui non può esservi in alcun modo rimborsato.

Non ci sono più le mezze stagioni - di questo non può in alcun modo essere considerato responsabile il gestore del blog.

 

I miei Blog Amici

- Sotto zero
- Pik
- Imperfezioni
- parole volanti
- APPUNTI SANITARI
- Tra sesso & c.
- QUARTO BLOG
- antonia nella notte
- bloglibero
- A.L.A. nel vento
- NON E UN BLOG
- DIARIO VIRTUALE cassiopea
- Chiara_Mente_Io
- Quid novi? Valerio
- La Coop non sei tu !
- Sex and Sensuality
- RIFLESSIONI Dragonshare
- come ti vorrei - carowalter
- MUSICAL-MENTE... IO - Aquila
- Abbeh!!!
- BLOGGO NOTES - cassetta2
- LA LUNA VIOLA - Araba felice
- ventididestra
- Ci sono sogni.....sonofortunata
- al tempo...! - pinosilvestre1
- frapeace
- TorineggiandO - lidermax
- viaggiando... meno - poison dee
- latripladea
- sosimpresa
- CAVALLI A DONDOLO..
- Insieme Per Cambiare - Mm13
- esperiMenti
- Bellezza intrinseca
- *Serendipity*
- leco delle parole - sedna
- MINICAOS IN LIBERTA - ITALIANOinATTESA
- finestra sul mondo-ormalibera
- Ossessionando - latuaossessione
- Giuro! - umbrella
- SPIEGATEMI QUESTO
- urca urca tirulero - rattazzi
- Interno-Esterno - Alena
- LO RIFACCIO! - vargen
- Rubra domus - gratiasalavida
- RESPIRI E PAROLE - Corina
- i colori del mondo - ananassa1
- PSICOALCHIMIE
- locus solus - mimich
- Drôle de Belgique - Arianna680
- parolando in libertà - sonograssamapiaccio
- Lollapalooza - bob
- Shop Of Wonders - Lizzie
- 40 anni spesi male!! - bionda66
- LOCUS SOLUS
- Musicalibrieboh - Valerio
- Waves - Shark
- SEI MESI E BASTA - BADESSA
- FOTOGRAFIA
- Dico la mia - TiffanY
- blog
- GIANNA VOLPI
- JAMBOREE
- Mandorla Amara
- ANALPHABETA - Flora
- il cartolibrateo
- Absurdum
- Forse - Tiffany
- Fermata Libera, Rospo Brianzolo
- LOSPECCHIODELLANIMA, marcoaurelio
- SENSO LATO
- Sciarconazzi
- ANALFABETA - FLORA
- BLOG INUTILE - LA BADESSA, SEMPRE LA STESSA.
- Non cè 2 senza 3 - Tiffany
- Percorsi e trascorsi
- Sio fossi Blog
- Mirtilla
- Mr Nice Guy
- Immagini dal mondo - Amoon
- Florealexa
- Marikaland
- Lisa
- IRaccontiDelCuscino - Strega Morgause
- IL BLOG DI FLORA
- On_My_W@y, Tatiana
- Volevo..., Eclissi 72
- Parliamone - Tiffany - speriamo che sia lultimo.
- La befana Rossana
- Vacuum - scarlet
- patatasopravvalutata
- silenzio_urlato
- Dark side of Mars...
- IO RIDO
- Desperate Mammy
- La Siciliana Bionda
- PENSIERI ALBICOCCA
- GRANELLO DI PEPE
- Senza fallo
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 101
 

Ultime visite al Blog

bionda66ossimoraprefazione09karen_71Mi_annoio_questa_serm12ps12cassetta2oranginelladony686surfinia60boscodi.notter.11.11.11acer.250claudio.f5suarez65
 

Ultimi commenti

Un saluto dal 2023
Inviato da: cassetta2
il 30/10/2023 alle 18:32
 
sto rivisitando tutti i vecchi amici e amiche, troppi sono...
Inviato da: ormalibera
il 13/11/2020 alle 08:35
 
Tenace come Radio Maria in galleria!
Inviato da: arianna680
il 22/09/2020 alle 16:49
 
Da quanti anni non ci passavi, te possino caricatte?!
Inviato da: valerio.sampieri
il 16/07/2020 alle 13:28
 
Sono arrivato alla conclusione che esiste un universo...
Inviato da: cassetta2
il 28/06/2020 alle 19:57
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Contatta l'autore

Nickname: card.napellus
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 60
Prov: FI
 

 

« Il card.: un padre degenere.E allora parliamone con ... »

Questione di principio.

Post n°413 pubblicato il 26 Giugno 2012 da card.napellus

"L'unico vero rischio è che nell'impero della gioventù, l'umanità si convinca di conoscere già la soluzione a ogni problema.

Eccola. Non ce n'è una migliore, e nessuno ne troverà mai un'altra.

E allora ci bloccheremo. L'umanità futura pagherà a caro prezzo la scarsa immaginazione degli esseri umani di oggi.

Non siamo poi così intelligenti. Siamo stupidi, siamo ignoranti, e dobbiamo mantenere un canale aperto. Io credo che i poteri dello Stato debbano avere un limite, ma qui mi preme sottolineare soprattutto una cosa, che riguarda la vita intellettuale.

Lo Stato non può arrogarsi il diritto di decidere della verità di principi scientifici, né di prescrivere in alcun modo su quali questioni indagare.

Lo Stato non può determinare il valore estetico di creazioni artistiche né limitare le forme di espressione letteraria e artistica.

Lo Stato non può pronunciarsi sulla validità di dottrine economiche, religiose o filosofiche.

Ha invece il dovere verso i cittadini di mantenere le libertà, e di permettere a ciascuno di contribuire all'avventura e al progresso del genere umano."

 

Queste poche righe, tratte da un discorso tenuto al Caltech nei primi anni sessanta e ora raccolto in un bel libretto, "Il senso delle cose", edito da Adelphi, sono il pensiero di un grande della scienza: Richard Feynman.

Questo genio immenso, premio Nobel nel 1965 per aver creato una nuova branca della fisica, l'elettrodinamica quantistica, avrebbe in effetti meritato almeno un secondo premio per la quantità di scoperte e intuizioni, per i suoi discorsi e le sue lezioni che hanno formato due generazioni di fisici.

 

Gli ultimi quattro capoversi dovrebbero essere scritti nelle Costituzioni degli stati come un principio assoluto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/ignoconsapevole/trackback.php?msg=11410646

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Rospo_Brianzolo
Rospo_Brianzolo il 26/06/12 alle 14:05 via WEB
Sai che non sono mica tanto d'accordo, mi sembra una visione troppo anarchica della libertà, comunque lo stato deve tutelare la libertà delle persone con dei paletti affinchè due libertà non sovrappongono limitando la libertà dell'altro o il concetto di "stato" formato da coloro che operano nell'interesse di una comunità verrebe meno.....uno stato senza potere decisionale che caxxo di stato è?
(Rispondi)
 
 
card.napellus
card.napellus il 26/06/12 alle 15:08 via WEB
La libertà è anarchica per definizione... In quello che dice Dick non c'è niente che possa limitare la libertà di nessuno. Dice cose che per me dovrebbero essere ovvie: lo Stato non deve limitare la ricerca o decidere per legge cosa va bene e cosa no, a meno che non faccia riferimento a risultati scientifici. Sul resto penso non ci siano dubbi, nel senso che limitare l'arte o la letteratura, sindacare su questioni filosofiche o religiose ovviamente non dovrebbe far parte dei compiti dello Stato. Lo Stato decide già anche troppo.
(Rispondi)
 
 
 
Rospo_Brianzolo
Rospo_Brianzolo il 26/06/12 alle 16:01 via WEB
Attuabilità prevista tra 175 generazioni? Non esiste l'anarchia assoluta senza regole e se esisterà non avrà neanche ragione di esistere lo Stato quindi è inutile sindacare su quello che dovrebbe o non dovrebbe fare, sul resto sono d'accordo.
(Rispondi)
 
 
 
 
card.napellus
card.napellus il 26/06/12 alle 23:36 via WEB
Parliamo di cose fantascientifiche, e penso che anche Feynman se ne rendesse conto, ma da una persona che ha inventato un modo (i diagrammi di Feynman) di descrivere le interazioni fra particelle è anche lecito attenderselo.
(Rispondi)
 
charquai67
charquai67 il 26/06/12 alle 14:08 via WEB
Il buon Feynman non ha tenuto conto (o ha fatto finta di non tenerne conto) dell'indole umana e che ogni uomo (compresi quelli di potere) è legato al tempo della propria vita e in tal senso agisce egocentricamente.
Scusa, eh! Ma per dire come dovrebbe essere il mondo per essere migliore, posso farlo anch'io dall'abisso della mia demente ignoranza.
(Rispondi)
 
 
card.napellus
card.napellus il 26/06/12 alle 15:10 via WEB
Ha fatto finta di non tenere conto, il discorso arriva alla fine di una conferenza in cui analizza i problemi di USA e URSS, siamo in piena guerra fredda. Certo che anche tu puoi dire come dovrebbe essere il mondo per essere migliore. Con gli stessi risultati di Feynman, fra l'altro: zero spaccato.
(Rispondi)
 
 
 
charquai67
charquai67 il 26/06/12 alle 21:19 via WEB
Dunque ho qualcosa in comune con un genio dell'elettrodinamica quantistica!
Uhm...però mi sovviene che ho anche molto in comune con un Cardinale Napello della FINANCO Unlimited...
(Rispondi)
 
 
 
 
card.napellus
card.napellus il 26/06/12 alle 23:48 via WEB
Ma caro socio, non puoi ricordartene solo il giorno prima dello stacco cedole delle tue azioni! Si, abbiamo qualcosa in comune: Dick era anche un buontempone che animava le feste del campus, suonando e ballando.
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
 
charquai67
charquai67 il 27/06/12 alle 08:48 via WEB
Uhm...un Dioniso dell'Elettrodinamica Quantistica!
Aveva in sé le tre "F" che contano:
Financo, Fisica e Fica!
(Rispondi)
 
 
 
 
card.napellus
card.napellus il 27/06/12 alle 10:05 via WEB
Chiamalo scemo! Aveva una F anche nel cognome: Feynman!
(Rispondi)
 
oltre.lo.specchio
oltre.lo.specchio il 26/06/12 alle 14:44 via WEB
non so se il dramma più grande possa essere pensare di conoscere la soluzione per ogni problema, o, pensare di essere impossibilitati a qualsiasi tipo di soluzione...e, certo lo Stato non può arrogarsi di certi diritti, ma lasciare libero e incondizionato arbitrio ad ogni singolo individuo, non creerebbe piuttosto un caos peggiore in cui tutti vorrebbero prevaricare?!?
(Rispondi)
 
 
card.napellus
card.napellus il 26/06/12 alle 15:16 via WEB
Non si parla di libero e incondizionato arbitrio, se non sulla ricerca scientifica, sull'arte e su principi filosofici e religiosi. Mi pare il minimo sindacale. Io preferisco uno Stato con pochissime leggi ferree che uno come l'Italia con centomila leggi elastiche. La mancanza di soluzioni è normale nella scienza, dove ogni scoperta serve a migliorare il corpo delle leggi conosciute. Newton è stato superato da Einstein, e questi dalle leggi quantistiche. Con il progredire della scienza, le leggi conosciute diventano casi limite di leggi più generali. In questo senso siamo ignoranti, ma speriamo di esserlo sempre meno.
(Rispondi)
 
 
 
oltre.lo.specchio
oltre.lo.specchio il 26/06/12 alle 17:11 via WEB
concordo con te sull'abolizione assoluta delle centomila leggi elastiche, purchè le poche ferree siano fatte con criterio e onore per tutti.
(Rispondi)
 
 
 
 
card.napellus
card.napellus il 26/06/12 alle 23:39 via WEB
Perfetto, ne bastano poche davvero!
(Rispondi)
 
cappottinonero
cappottinonero il 26/06/12 alle 18:54 via WEB
Cazzo Card! Con 'sto caldo guarda cosa mi partorisci...
Comunque si parla di Stato e "vita intellettuale"... quindi sì, mi trovo d' accordo con il Nobel.
E' ovvio che lo Stato non puo', e non deve aggiungerei, intervenire su verita' scientifiche ne' su valori oggettivi di Bellezza e Arte e su teorie economiche e, figuriamoci, filosofiche.
Deve pero' disciplinarne i codici e le organizzazioni che di quei settori trattano.
Ovvio, lo Stato nel senso piu' alto del termine... e non certamente il nostro di Stato.
(sì lo so... mi son capita solo io... fai finta di niente Card) :-)))
(Rispondi)
 
 
card.napellus
card.napellus il 26/06/12 alle 23:51 via WEB
Siamo in un paese in cui i vertici universitari vengono nominati con un occhio alla politica, in cui un quarantenne ancora non è professore universitario, dovendo restare anni come ricercatore a progetto. Io ti ho capita benone! Probabilmente soffriamo della stessa forma di pazzia.
(Rispondi)
 
thezorro00
thezorro00 il 26/06/12 alle 21:52 via WEB
dentro la mia anima ce un tesoro di cose preziose che nessuna persona nessun stato nessuna dittatura mi potrà mai derubare nessuno mi potrà mai derubare della mia anima e per me è questa la mia più grande perfezione io sono io,conosco solo una legge,e non è quella degli uomini???felice sera card:))
(Rispondi)
 
 
card.napellus
card.napellus il 26/06/12 alle 23:32 via WEB
Grazie di essere passato: sarai sempre il benvenuto. Ci sono le leggi che regolano l'universo e che molti grandi uomini cercano di svelare, e ci sono i penosi regolamenti che riempiono i codici degli staterelli che abitiamo. Nella costituzione ci sono anche principi condivisibili, ma molte leggi sono inutili, tante addirittura dannose. Felice sera anche a te, per me è in famiglia, ho appena salutato un amico di passaggio e ancora non mi sono liberato di un amico dei miei figli!
(Rispondi)
 
agata90
agata90 il 27/06/12 alle 10:53 via WEB
L'ultima frase dovremmo stamparcela sulla fronte tutti quanti, a caratteri cubitali. Concordo con te sul: poche leggi, ma feree. Già così vivremmo in un paese migliore.
(Rispondi)
 
 
card.napellus
card.napellus il 27/06/12 alle 10:59 via WEB
Invece viviamo in un paese che è uno sfacelo dal punto di vista delle norme e dell'ordinamento giudiziario. Un paese in cui la scienza è fortemente condizionata dalla politica e dalle sue scelte. Infatti non troviamo atenei italiani nella classifica dei primi DUECENTO al mondo...
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963