« Il giorno dei “basta”Il Sole, la Luna e tredi... »

Chi si beve l’orzata?

Post n°322 pubblicato il 26 Novembre 2009 da kremuzio
 

Gazzosa, spuma, chinotto, tamarindo, e per gli sfigati l’orzata, questo nella lista delle bibite che ho in mente può essere l’empireo del ricordo dissetante. A volte la domenica andavo al bar con mio padre. Venivo parcheggiato dinanzi al flipper mentre lui nella saletta dietro cominciava a giocare a carte con gli amici. Chi perdeva pagava l’aperitivo, un bitter per tutti, ma non riuscivo a capire come si arrivasse a capire chi perdeva o vinceva dopo ore e ore. Mi sa che tenevano un punteggio basato sullo sfinimento. Io non è che sappia giocare a carte, anzi non ho mai voluto imparare briscole ed altre variazioni tresettesche o scopettuole. Al massimo una scopetta o il mitico assopigliatuttorubamazzetto che non mi ricordo se erano due giochi differenti, visto che oggi non ci saprei più giocare. Ma mi bastava il flipper, quando aveva ancora 5 palle e costava 50 lire. Con 100 facevi  3 partite per un totale di quindici palle. A proposito di sfere, ogni tanto mi veniva concessa una partita a boccette, dove avevo cominciato a percepire la soave vellutezza del panno verde. Ad un certo punto era l’ora della bibita, se faceva caldo. E lì ci si gettava nella grande scelta dei prodotti. Dall’acqua brillante a salire, c’era la gazzosa, la limonata, l’aranciata, la spuma, il chinotto. Mai l’orzata per la quale nutrivo una sincera avversione per quella bevanda lattiginosa, biancastra, sbiadita, senza forza e che mi ricordava la coccoina. Forse era proprio coccoina diluita.

Ma cos’era la spuma? Pare fosse una specie di gazzosa, ma non mi ricordo per niente il sapore o l’odore, anche perché se ci ripenso, mi sembra che venisse mischiata con un’altra bibita: Forse la limonata o il chinotto. Le marche erano particolari, ed anche i nomi dei prodotti dei quali non tutti sono arrivati a noi. C’era la Fanta, in bottiglie scure e sporche, che non mi lasciano un buon ricordo, in quanto le bevevo quando andavo a trovare mia madre in ospedale. Aveva un odore che come oggi mi ricorda la clinica. Più allegra era la lemonsoda che aveva dei pezzettini di chissà cosa, che in teoria dovevano essere pezzi di limone, così come l’oransoda. Il chinotto non era roba da bambini e non mi piaceva allora come ne vado pazzo oggi. La marca era “Neri” diffusissima a quei tempi anche sulle insegne esterne, con un grande tappo corona. La gazzosa la bevevo quando ero in villeggiatura in Abruzzo, c’era la Ciavalini e le bottiglie erano sempre appiccicose, chissà perché. Tantissimi anni fa invece del tappo come lo intendiamo oggi c’era una specie di valvola con un pallina all’interno che la pressione teneva ferma per impedire che il liquido uscisse. Per aprire quindi si prendeva una chiave o un chiodo o qualcosa di appuntito e si premeva verso il basso la pallina che faceva espellere il gas e si poteva versare nel bicchiere o attaccarsi alla bottiglia. Poi si staccava il tappo e si giocava con la pallina. Di solito la si miscelava al vino rosso durante il pranzo, cosa che, scusatemi ma ho dei momenti cafoni, faccio ancora ma non con il nero d’Avola o con vini più costosi di un euro e mezzo al litro!

La cocacola la bevevo solo in pizzeria, ma a me e mia sorella faceva uno strano effetto. Iniziavamo a ridere come due scemi seminando lo scompiglio nelle sale impregnate dei fumi della fornace.

Dai nonni invece si apriva la dispensa e c’erano le bottiglie di sciroppo. Erano 3. Amarena, tamarindo ed orzata. La sfortuna voleva che l’amarena fosse la più bevuta, per cui era praticamente sempre finita. Avanzava mezza bottiglia di tamarindo ed una intera di orzata. Mi sono sempre chiesto perché non comprassero 3 bottiglie di amarena, visto che tutti volevano quella. Forse non avrebbe reso l’aura di opulenza e scelta democratica oltre che consumistica degna di una borghesia medio-alta. Fatto sta che ero costretto a sorbirmi il tamarindo, allungato con acqua fresca tanto per non essere costretto a rimanere con le fauci asciutte. Che poi non è che fosse cattivo, anzi, quel gusto esotico quasi esce fuori e mi salta in mente quando ascolto quel ritornello che fa “mango banana tangerine" (underneath the mango tree). Ma la crudeltà dei nonni usciva fuori quando aprivi lo sportello del pensile in cucina e trovavi solo l’orzata. Che a me venivano in mente gli orzaioli, che ogni tanto mi spuntavano e dovevo combattere con noiosi impacchi di cotone idrofilo intriso di camomilla. Sono sicuro la colpa fosse dell’orzata. E non venitemi a dimostrare il contrario!

Della menta invece non parlo proprio. Bleah!

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Kremuzio/trackback.php?msg=8047075

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
waltermy
waltermy il 26/11/09 alle 11:55 via WEB
bel blog , interessante , complimenti e buona giornataa , walter
(Rispondi)
 
kremuzio
kremuzio il 26/11/09 alle 11:58 via WEB
Grazie Walter, buona giornata anche a te!
(Rispondi)
unionjackmi
unionjackmi il 26/11/09 alle 13:35 via WEB
Perchè il chinotto non era per i bimbi? Il chinotto è un agrume! Un mandarino a cui hanno fermato la crescita... NonnaD mi parla sempre della gazzosa con la pallina: rompeva la bottiglietta vuota e poi teneva la biglia per giocare. Io ed Nonno Guido bevevamo fiumi di Ginger, Crodino, granite alla menta, al tamarindo, all'amarena e anche l'ORZATA! Io adoro l'orzata... In frigo ho tutto ciò, con l'aggiunta di Ginger bio che pizzica da impazzire. Anche un bel po' di Guinness a dire la verità, un succo al sambuco ed uno al lampone acquistati in montagna. Non può mancare la cedrata Tassoni, che ha preso la vetta delle bibite preferite in casa nostra da un anno a questa parte. In discesa c'è il te verde Estatè, Liam ne è molto ghiotto ma poi chi lo ferma più!
(Rispondi)
 
kremuzio
kremuzio il 26/11/09 alle 16:18 via WEB
Dai, il chinotto di una volta era amarognolo (ma non era una radice?). Ma ora ho capito, se ti tracanni le radici di ginger e l'orzata, hai gusti talmente albionici da meritarti anche il te' verde senza zucchero! La cedrata Tassoni, no, Mina mi è antipatica, al suo posto la cedrata giallo cadmio dell'hard discount fatta con i vecchi televisori che costa 20 centesimi al gallone...
(Rispondi)
 
 
unionjackmi
unionjackmi il 27/11/09 alle 09:40 via WEB
Il colore giallo non è quello del liquido delle pile usate?
(Rispondi)
 
 
 
kremuzio
kremuzio il 27/11/09 alle 10:46 via WEB
Già, con un amabile e fruttato retrogusto di nickel!
(Rispondi)
tuttiscrittori
tuttiscrittori il 26/11/09 alle 15:03 via WEB
non avresti dovuto farlo - sulle bibite bevute da piccoli si possono rompere amicizie consolidate... Ma andiamo con ordine: quando si tornava dai giardinetti (cioè un pezzo di prato vicino la marana) la SPUMA NERA era d'obbligo, c'era qualcuno disposto a prostituirsi per un bicchiere di quella droga gassata e la spuma era NERA, prima che qualche imbecille di produttore tirasse fuori ginger e altre minchiate. Tra gli sciroppi a me piaceva proprio l'orzata (che poi era il latte di mandorla dei poveri) e il quasi adesso introvabile tamarindo... la grattachecca senza tamarindo è un delitto da punire islamicamente. Per il momento mi fermo qui... ma non provocatemi
(Rispondi)
 
kremuzio
kremuzio il 26/11/09 alle 16:23 via WEB
Ecco il bello dell'avere amici vecchissimi! Ti ci vedo a combattere col coccodtrillo alla maranella... Perché scimmiottare i ricchi con l'orzata? La lotta di classe si combatte anche così: gazzosa e chinotto. Ed io nella grattachecca non andrò mai oltre il mix di limone ed amarena. Ma quando andrò eremita ai tropici dopo un naufragio, vorrò solo che i flutti mi regalassero una cassa galleggiante di tamarindo.
(Rispondi)
 
unionjackmi
unionjackmi il 27/11/09 alle 09:43 via WEB
Il nostro fruttivendolo ha i frutti di tamarindo: Slurp! Non so se mi piacciono più dei datteri... E' che sono talmente buoni che è un peccato farci il succo!
(Rispondi)
 
 
kremuzio
kremuzio il 27/11/09 alle 10:47 via WEB
Devo assaggiarli a tutti i costi. Presumo sappiano di carruba. Farò una ricerca dai marocchini fruttivendoli qui sotto.
(Rispondi)
m.furnaro
m.furnaro il 26/11/09 alle 17:51 via WEB
che piacere mi ha fatto leggere questo tuo post!ti sconvolgerò dicendo che la spuma la bevo ancora oggi, ed è gettonatissima dai miei piccoli che la chiamano"birra dei piccoli",in realtà dovrebbe essere la versione analcolica dello spumante,ciao.
(Rispondi)
 
kremuzio
kremuzio il 26/11/09 alle 20:47 via WEB
Ma infatti, girando per internet in approfondimento ho scoperto che c'è ancora e che una fabbrica è della famiglia di un amico che mi aveva mantenuto nascosto il fatto! ciao!
(Rispondi)
carlysimon
carlysimon il 26/11/09 alle 18:50 via WEB
Ma dove le prendi....vabbè, parliamo di orzata; anche a me non è mai piaciuta, per quel gusto dolcissimo da sciroppo per la tosse.Mio zio aveva un bar e gli sciroppi li lasciava sempre aperti, non so perchè; l'orzata per mio zio era l'antesignana del raid perchè nella bottiglia ci si tuffavano sempre mosche e vespe (golose)
(Rispondi)
 
kremuzio
kremuzio il 26/11/09 alle 20:48 via WEB
E ci rimanevano stecchite... vedi? Si fossero gettate nello sciroppo di amarene sarebbero volate via contente! La api addirittura avrebbero fatto miele strabuonissimo...
(Rispondi)
 
 
carlysimon
carlysimon il 26/11/09 alle 23:54 via WEB
il bello è che poi mia zia passava da un colino l'orzata e la rimetteva nella bottiglia...
(Rispondi)
 
 
 
kremuzio
kremuzio il 27/11/09 alle 09:24 via WEB
Ti credo, mica l'avresti buttata per qualche simpatico animaletto venuto ad abbeverarsi. Penso che il sapore ci abbia guadagnato!
(Rispondi)
criscaso
criscaso il 26/11/09 alle 19:04 via WEB
Uguale... anche io divento matto per il chinotto e anche in casa mia l'amarena spariva sempre e quando c'era la festicciola bisognava strizzare la bottiglia di vetro per fare scendere le ultime gocce (e si aspettava in silenzio con il fiato sospeso). Ma io ricordo che dagli zii in campagna c'era la "spuma"... ovvero bevande dolci gassate che sapevano di cose strane e avevano colori improponibili. Sento ancora le dita appiccicose quando prendevo in mano la bottiglia, cosa che oggi trovo solamente sugli sciroppi per la tosse. Ciao
(Rispondi)
 
kremuzio
kremuzio il 26/11/09 alle 20:51 via WEB
Le bottiglie dell'amarena erano sempre troppo piccole, a qualsiasi latitudine. Le facessero con i taniconi, forse oggi avremmo ricordi meno vintage! Ciao!
(Rispondi)
cioccolatoementa
cioccolatoementa il 26/11/09 alle 19:37 via WEB
... hem hem a mè piace la menta .... con la gazzosa ... sarò scomunicata ???? ... anche le caramelle alla menta .... menta menta menta :-))))))))) (ora mi vomita addosso) .... buona serata , complimenti
(Rispondi)
 
kremuzio
kremuzio il 26/11/09 alle 20:54 via WEB
Arghhhh... Anche il ghiacciolo alla menta? E la mentaliquerizia quella caramelluccia zebrata che mi sento ancora appiccicata al palato? E gli after eight? Ma menta e gazzosa miscelata o in due bicchieri separati? Povera gazzosa! ciao scomunicata! A te una bella bolla papale alla menta.
(Rispondi)
blu_dada
blu_dada il 26/11/09 alle 20:19 via WEB
La bottiglia di gazzosa con la pallina non me la ricordo. Vabbè che io sono andata sempre ad acqua da piccola, (oggi vado a caffè!). Le bibite gasate non le ho mai gradite e non le gradisco tutt’oggi. Gli sciroppi, invece mi piacevano, ma non troppo quello di amarene. L’orzata la mischiavo con la menta e il latte e ne usciva un mix... eccellente: il Tropical! Sembra che questo cocktail sia tornato di moda.
Ti riporto la ricetta “rimodernata”:
Il Tropical è' preparato direttamente in un bicchiere alto e capiente con ghiaccio, sciroppo di menta, sci¬roppo d'orzata e latte intero fre¬sco ed una scorza di limone co¬me decorazione. Questo cock¬tail, può essere bevuto a qualsia¬si ora della giornata e a qualsiasi età, non ha una paternità ben precisa, ma si pensa che sia nato agli inizi degli anni 80, diventan¬do la bevanda più gettonata del¬l'epoca, soprattutto dagli under 16. La ricetta che propongo di fare a casa è preparata in un mixer elet¬trico o frullatore con due cuc¬chiai di ghiaccio tritato, latte par¬zialmente scremato, sciroppo di menta, latte di mandorla e una pallina di gelato al gusto di vani¬glia (vedi ricetta). Dopo 15/20 se¬condi che la bevanda si è amal¬gamata, versarla in un bicchiere alto con aggiunta di una foglioli¬na di menta e una scorza di limo¬ne decorativa, servirla con due cannucce.
Provala e poi fammi sapere. A me piace !
Ciao Krem... mi hai fatto venir sete.:)
(Rispondi)
 
kremuzio
kremuzio il 26/11/09 alle 21:00 via WEB
Avevo taciuto del Tropical perché era il trucco che usava mia madre per dar fondo alle scorte di menta e orzata. Specie con quella fogliolona di menta che mi ricordava il contenuto. Mi gira ancora la testa e mi sembra di sentire l'odore da me odiato. Però per spezzare una lancia a favore della menta, della quale ne ho un bel vasetto sul terrazzo, c'è il the. Me lo fece assaggiare un giudice mauritano come lo facevano loro. Fantastico. Forse perché dolcissimo, ma quelle foglioline sminuzzate nella tazzetta con i fondi di the bollenti e sciroppose, erano particolarmente buone. Buona bevuta!
(Rispondi)
carlysimon
carlysimon il 26/11/09 alle 20:48 via WEB
senti, ma c'era anche dalle tue parti il "Chiccaio" che urlava "bambini piangete che mamma ve lo compra" con le stringhe di liquirizia, i chicchi neri che ti tingevano la lingua e quelle boccettine con il liquido dolce di ogni colore, concentrati di aromi arificiali?
(Rispondi)
 
kremuzio
kremuzio il 26/11/09 alle 21:05 via WEB
Quella frase me la ricordo, ma non l'abbino ad un ambulante. In questo momento mi sto spremendo, ma mi sembra una cosa un po' da festa patronale. Quelle cose si prendevano al bar o in pasticceria. Dalle bancarelle non mi compravano niente a parte i mostaccioli (ecco... gridavano: "mostacciolicarammelle" e altro che non mi sovviene) e le frittelle di S.Giuseppe il 21 marzo, ma ora non le fanno più... Sigh...
(Rispondi)
ildonodisale
ildonodisale il 27/11/09 alle 10:00 via WEB
uhm... nei miei ricordi c'è latte e menta e lo sciroppo di granataina che adoravo =)
(Rispondi)
 
kremuzio
kremuzio il 27/11/09 alle 10:52 via WEB
Spero non tutto mischiato! Uhm granatina... forse lo ricordo anch'io... forse un po' asprigno?
(Rispondi)
 
 
ildonodisale
ildonodisale il 27/11/09 alle 11:01 via WEB
tutto mischiato no!!! si la granatina aveva un retrogusto asprigno, io ne andavo matta, molto meglio dell'amarena che era troppo dolce
(Rispondi)
esternoluce
esternoluce il 14/01/16 alle 19:55 via WEB
a me l'orzata piace molto, come la menta, il latte di mandorla e ogni cosa un po' retro'! consiglio su tutti il tè verde

ciao da storie di te e caffe;

(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

Avvertenze

Mi preme avvertire che tutto quello che leggerete è frutto della mia mente, anche quelle cose che sembrano scopiazzate. Potrebbe essere che siano stati altri a scopiazzare me. Avverto che l'aggiornamento viene effettuato quando mi pare e piace, anche se, sembra, lo faccia tutti i giorni tranne il sabato, la domenica ed i giorni di festa, quando non mi piace accendere il computer, anche se continuo ad interessarmi ai fatti del mondo e strombazzare il mio malcontento. Con questo intendo dire che non sono un giornalista e che questa non è una testata giornalistica e bla bla bla. Le foto che appaiono negli articoletti di solito le prendo facendo una ricerca su google immagini, ritenendo che siano libere di essere prese e schiaffate sul blog. Se ritenete che io non debba pubblicare una di queste immagini, mandatemi un messaggio ed io la toglierò nel più breve tempo possibile. Non chiedetemi soldi che tanto non ce li ho. Aggiungo pure che non lo faccio per il bisogno che grazie a Dio di bisogno ne ho abbastanza (Petrolini)...

 

Kremuzio Mobile

Seguimi su Libero Mobile

 

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

I miei Blog Amici

- Tuttiscrittori.it
- felici e sognatori
- La fata ignorante
- kall-ide-a-zioni
- cs206 non omologato
- Mr. Natural
- I racconti di Arzakk
- Laltra campana
- arcobaleno blu
- emozioni
- SONO UN IN-COSCIENTE
- MINICAOS IN LIBERTA
- primavera
- lavocedelsilenzio
- Cittadini del mondo!
- CORPS ET ÂME
- Altromondo17
- Glamorous Sky
- photo sintesi
- EREMO MISANTROPO
- Meneraccontiunaltra
- Take your time!!
- Abissi dincoerenza
- Rosa Antico
- apocalisse 2012
- Il profumo del miele
- Oronzo E. Marginati
- Bagno 22
- Tra_Donne
- GRANELLO DI PEPE
- N u a g e s
- Un blog sincero...
- Per Aspera Ad Astra
- IL TEMPO CHE VORREI
- Isobel
- Origami
- Energia in movimento
- Eloquenzadelsilenzio
- Rete
- ....Temptations....
- forneno
- PSICOALCHIMIE
- Galandriel_fairy
- Abhaya/ad
- espe dixit
- REVOLUTION
- Pensieri in rosa
- ragionamente
- Titillalapupilla
- Parola di Cialtrone
- Un giorno per caso
- IL MIO MONDO BLOG
- pensieri
- Free forever
- viaggiando... meno
- cenere & filtri
- Contro corrente
- Rolling word
- varie ed eventuali
- NON E UN BLOG
- il bagnasciuga
- Viburno rosso
- Otra Vez
- Il graffio del Gatto
- Tutto e niente
- Malatempora...
- bibo
- odeon 3.0
- free forever
- Il mio dolce vampiro
- WYSIWYG
- CON LA TESTA
- Ho Le Scatole Piene
- BLOG INUTILE
- Doodles
- Attimi e Respiri
- IL FARAONE AKHENATON
- SENSO LATO
- Non cè 2 senza 3
- Jack Folla
- Mamma vedova
- COME UNAQUILA
- Baciata dagli Dei
- ASCOLTA
- Il cuore muove tutto
- Mr Nice Guy
- Once upon a time
- il cartolibrateo
- il mondo di iside
- Liberi e giusti
- nosocomio789
- Violet del Vento
- BusStop2013
- IL PETTIROSSO
- La dignità perduta
- s-vagando
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 136
 

Ultime visite al Blog

wildwhitesharkEsperusfausto.melottiarzacchiocassetta2chiaracomeilsole1elisabetta_maionealbertobragagnoloaida631alf.cosmosindylomwoodenshipg.sfarrag.sesrobi.perez
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Stringiamoci che siamo in:

 

Contatta l'autore

Nickname: kremuzio
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: RM
 

Kremuzio su Anobii

Kremuzio su Anobii

 

 

Zazoom

Segnala a Zazoom - Blog Directory

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963