Creato da il_presidente77 il 03/04/2006

L'uomo illustrato

Blog egoista

COME IERI


William Xerra

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

NOTA - COPYLEFT

Da non  crederci: anche per questo blog si può applicare la definizione di opera di ingegno. Strano vero?
Qualunque opera di cui non si citi l'autore è da ritenersi originale e prodotta dal sottoscritto ed è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons

Creative Commons License

 

ALTRI AMICI

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

Ottimo post. complimenti da Artecreo
Inviato da: minarossi82
il 11/11/2016 alle 19:16
 
Grazzie!
Inviato da: blog joujoux
il 14/08/2013 alle 09:37
 
il sistema periodico contiene alcuni testi memorabili,...
Inviato da: jocuri online
il 07/09/2012 alle 18:18
 
girl games puzzle games disney games baby games...
Inviato da: games for girls
il 12/05/2012 alle 16:34
 
girl games puzzle games disney games baby games...
Inviato da: dress up games
il 12/05/2012 alle 16:30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 41
 
 

 

« Fammi maleUn gioco da ragazzi di J... »

Roboante viaggio in una terra che non c'è

Post n°204 pubblicato il 05 Dicembre 2008 da il_presidente77
 

In  Fuoco nella polvere (Zeppelin West) troviamo un Joe R. H. Lansdale che da sfogo in assoluta liberta a tutta la sua fantasia narrativa. Si tratta di un'opera minore dello scritto texano molto distante dalle storie del ciclo di Harp e Leonard, dalle storie della notte del drive-in o dalle tutte quelle sue storie che lo hanno fatto definire lo Stephen King del Texas, ma è senza dubbio un'opera che riempirà gradevolmente alcuni pomeriggi o serate dedicate alla lettura.
Lansdale scrive uno steam punk (anche se è difficile classificare il romanzo in un genere preciso N.d.A.) pirotecnico e originalissimo, dove con grande fantasia e ironia pesca liberamente dalla letteratura popolare e di genere di fine ottocento e primi del novecento. Così facendo Lansdale omaggia i grandi narratori che hanno forgiato l'immaginario collettivo e che molte volte sono dimenticati. Molto evidenti sono i riferimenti a Ned Buntline, a Mary Shelley, a Jules Verne, a Bram Stoker, a Frank Baum, a H.G. Wells solo per citarne alcuni. Però non si tratta solo di pescare nell'immaginario collettivo, ma lo scrittore texano gioca con le convenzioni e coi personaggi cercando di sconvolgerli il più possibile, cercando di costruire situazioni al limite del paradossale.
La storia che narra è quella della testa di Buffalo Bill che guida il Wild West Show in Giappone a bordo di moderni Zeppelin per una missione diplomatica. Però questo è solo lo spunto iniziale che porterà Buffalo Bill e i suoi compagni a incontrare e scontrasi con epiche e quanto mai improbabili avventure. La bravura di Lansdale sta nel fatto che tutto viene narrato con un ritmo serrato e avvincente, ma allo stesso tempo leggero che rende la lettura invitante e assolutamente non forzata, e che si riflette anche sulla storia rendendola talmente naturale che anche le cose più assurde o le trovate che in mano ad altri potrebbero essere volgari o di cattivo gusto, divengono naturali e gradevoli. Come detto non si tratta di un capolavoro, ma non era nelle intenzioni di Lansdale provare a scrivere un capolavoro, questa volta, ma è un'opera gradevole per occupare con spensieratezza un po' di tempo. Ogni tanto  opere di questa tipologia sono quanto mai necessarie; e si tratta di opere scritte bene e con intelligenza come questa di Lansdale  ben vengano.

 
Rispondi al commento:
Tapiroulant
Tapiroulant il 10/12/08 alle 12:39 via WEB
Guarda, sono di gusti piuttosto ampi, ma così ampi che un autore di cui sento parlare, prima che lo compri, deve stare in coda per mesi, il tempo che impiego a leggere il resto che ho in arretrato x°D
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963